Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato conversione tra le aree testi
Hai trovato 290 testi (ci sono anche 20 presentazioni, 70 video e 2 file audio)
Ordina per
81. La Quaresima: in cammino verso la Pasqua 3visualizza scarica
Incontro di formazione per catechisti su:
- la quaresima tempo di purificazione e di grazia (i 40 anni di Israele nel deserto);
- la quaresima tempo di conversione (i 40 giorni di Gesù nel deserto e l'annuncio del Regno);
- la quaresima tempo di passaggio (in cammino verso la Pasqua).
area educatori/catechisti - nome file: cammino_pasqua.zip (173 kb); inserito il 22/03/2006; 13280 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Canale, contatta l'autore, vedi home page
82. Beati i puri di cuore: appunti per famiglie 1visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi di sposi/famiglie sulla beatitudine 'Beati i puri di cuore', con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri. Le sei schede possono servire per altrettanti incontri ma possono essere usate anche singolarmente:
1. La purezza del cuore è un cammino che porta ad amare oltre ogni limite (Lc 6,27-38)
2. La purezza del cuore nasce dalla conversione (Lc 15,11-20)
3. La purezza del cuore è capacità di accogliere e di non inquinare (Mc 7,14-23)
4. La purezza del cuore è amare Dio e i fratelli (Mt 22,34-40)
5. La purezza del cuore è agire rettamente nella società e nella chiesa: (Salmo 24)
6. La purezza del cuore è amare ed amarsi insieme (Cdc 2,8-17;3,1-4)
area famiglie - nome file: beati-puri-cuore-famiglie.zip (45 kb); inserito il 01/10/2014; 15429 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
83. Il perdono in famiglia 4visualizza scarica
Percorso a schede per gruppi sposi/famiglia sul perdono, con note bibliche, pastorali e metodologiche per l'animazione degli incontri.
1. Dire perdono (senso, significato e contenuto di “perdono”)
2. Perdono e Bibbia (perdonare, perdono, nelle Scritture)
3. Io mi perdono (la difficoltà di accettare se stessi)
4. Io ti perdono (mettersi nei panni dell’altro)
5. Io sono perdonato (sentirsi bisognosi di perdono)
6. Il perdono in famiglia (la famiglia scuola di perdono)
7. La famiglia e la comunità, luoghi del perdono e della festa (dalla famiglia alla comunità, dal perdono alla festa)
8. Perdono e giustizia (il risvolto sociale del perdono)
9. Il sacramento del perdono (la conversione del cuore)
10. Celebrare il perdono - proposte di due celebrazioni per coppie, a conclusione degli incontri
11. Verso il perdono (quasi un riassunto)
area famiglie - nome file: perdono-in-famiglia.zip (164 kb); inserito il 09/09/2014; 32060 visualizzazioni
l'autore è diac. Stefano Zerbini, contatta l'autore
84. Revisione di vita attraverso il brano dei discepoli di Emmaus 5visualizza scarica
Schema di un incontro di revisione di vita di un gruppo partendo dal testo dei discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35). Comprende anche una presentazione in ppt.
area famiglie - nome file: rdv-emmaus.zip (137 kb); inserito il 17/05/2013; 13573 visualizzazioni
l'autore è Luigi Strigaro, contatta l'autore
85. 5 meditazioni per famiglievisualizza scarica
Cinque meditazioni per coniugi e famiglie a partire dalla Parola di Dio:
1 - Ogni giorno erano assidui nel frequentare il tempio e spezzare il pane (At 2,46)
2 - Per un cammino di conversione (Ef 2,12-22)
3 - Chiamati a vivere l'armonia (Gen 1,27-31)
4 - Amare Dio come Padre (Rom 8,12-17)
5 - Compatire come Dio (Sap 11,24.26; 12,1)
area famiglie - nome file: 5meditazioni.zip (19 kb); inserito il 17/05/1999; 14823 visualizzazioni
l'autore è Nino e Antonella De Summa, contatta l'autore, vedi home page
86. Itinerario Vocazionale Avvento 2013 - La Verità vi farà... vivi!visualizza scarica
Itinerario di formazione vocazionale e di accompagnamento per il cammino di Avvento e preparazione al Santo Natale. E' costituito da quattro schede, una per ogni Domenica del Tempo di Avvento, attraverso le quali i ragazzi, i giovani e le comunità potranno confrontarsi e sperimentare quattro verità: verità nella Parola, verità nella catechesi, verità nella chiamata e verità nella preghiera.
1a domenica: vivi in attesa
2a domenica: vivi la conversione
3a domenica: vivi la gioia della salvezza
4a domenica: vivi da testimone di Gesù
In formato Pdf
area giovani - nome file: itin-vocaz-avvento-2013.zip (6852 kb); inserito il 30/11/2013; 18159 visualizzazioni
l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page
87. Dio Padre di tutti e Giubileo per il mondo, campi di lavoro e formazione missionariavisualizza scarica
Dio Padre di tutti e Giubileo per il mondo - campi di lavoro e formazione missionaria:
1 - Dio Padre di tutti
2 - il Giubileo nel Nuovo Testamento
3 - cammina verso la carità fraterna
4 - via di conversione personale e comunitaria
area giovani - nome file: campiformmis.zip (13 kb); inserito il 25/05/2000; 8448 visualizzazioni
l'autore è Marco Gasparini, contatta l'autore, vedi home page
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
88. I no che sono sì
1apri link
Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica.
Le persone devono decidere chi essere e che cosa fare. Gesù sceglie e indica sempre il bello e il buono, aiutamo i nostri ragazzi a scoprire che ci sono «no» che aiutano a dire «sì» alla vita, come una bussola che orienta verso la bellezza e la felicità.
Con l’ascolto di Cosa sarà di Lucio Dalla, Un’altra vita di Fabrizio Moro e Perdonare di Nek.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti Parrocchiali n. 6 di marzo 2022.
area giovani/canzoni - inserito il 08/04/2022; 1748 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
89. Abramo e Jovanotti: storia di due viaggiatori 2visualizza scarica
Analisi e racconto della storia di Abramo attraverso i testi delle canzoni di Lorenzo Jovanotti.
Libretto in formato Publisher e Pdf
area giovani/canzoni - nome file: abramo-jovanotti.zip (858 kb); inserito il 17/07/2014; 40484 visualizzazioni
l'autore è don Paolino Revello, contatta l'autore
90. Dal libro di Giona secondo i Negramaro 1visualizza scarica
Lettura e analisi del libro di Giona attraverso i testi di 12 canzoni dei Negramaro.
Libretto in formato Publisher e Pdf
area giovani/canzoni - nome file: libro-giona-negramaro.zip (977 kb); inserito il 17/07/2014; 13426 visualizzazioni
l'autore è don Paolino Revello, contatta l'autore
91. Fango - Jovanotti 1visualizza scarica
Commento al testo della canzone "Fango" dell'ultimo cd di Jovanotti, letto attraverso le tipiche tematiche esistenziali della Quaresima: il deserto, la scoperta di sè, la conversione verso una vita più umana e più vera.
area giovani/canzoni - nome file: musica_e_pastorale_quaresima_2008.zip (38 kb); inserito il 08/02/2008; 19368 visualizzazioni
l'autore è don Francesco Bigatti
92. Abitare 2visualizza scarica
Breve testo meditativo e di invito alla preghiera sul tema dell'abitare e dell'ecologia integrale. Si ispira al tema della conversione ecologica di Laudato si'. Rientra in un ciclo di meditazioni sui cinque verbi del Congresso Eucaristico di Firenze (uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare) presentate al Corso Giovani del Movimento Fac "L'umanità di Cristo, via della nostra felicità" (Roma, Centro Nazaret, Agosto 2015).
area giovani/catechesi - nome file: abitare.zip (7 kb); inserito il 13/10/2015; 9083 visualizzazioni
l'autore è Aurelio Carella, contatta l'autore
93. Vivere da Chiamatiapri link
Una riflessione con suggerimenti per prepararsi alla liturgia della III Domenica del Tempo ordinario, anno A. Con un'azione concreta da vivere e un Poster da scaricare e usare come mediazione in un incontro di catechesi. Adatto ad adolescenti e giovani, ma non solo...
Poster da scaricare in pdf, in formato A3
area giovani/catechesi - inserito il 22/01/2014; 2654 visualizzazioni
l'autore è suor Mariangela Tassielli, contatta l'autore, vedi home page
94. Campo Intusvisualizza scarica
Libretto per un camposcuola per adolescenti e giovani (adattabile anche agli adulti). Un percorso all'interno del proprio 'io' (intus) accompagnato dalle riflessioni di Sant'Agostino per comprendere ciò che vuole Dio e non seguire più ciò che voglio io:
I giorno: l’intus preconscio
II giorno: l’intus comportamentale
III giorno: l’intus emozionale
IV giorno: l’intus spirituale, celebrazione penitenziale, esame di coscienza.
area giovani/estate - nome file: campo-intus.zip (2596 kb); inserito il 22/03/2019; 6482 visualizzazioni
l'autore è Laura Scaglione, contatta l'autore
95. C’è di più scopriamolo insiemevisualizza scarica
Libretto per campo scuola di una settimana su san Francesco. Adatto ad adolescenti e giovani, è completo di preghiere e attività.
area giovani/estate - nome file: campo-giovani-francesco.zip (3129 kb); inserito il 30/06/2016; 20918 visualizzazioni
l'autore è Lorella Palmieri, contatta l'autore
96. Chiara e Francescovisualizza scarica
Campo scuola di tre giorni sulle figure di santa Chiara e san Francesco, liberamente ispirato all'omonimo film.
Libretto in formato Publisher e Pdf
area giovani/estate - nome file: chiara-francesco-campo.zip (6083 kb); inserito il 03/07/2015; 13144 visualizzazioni
l'autore è Dario Pedersini, contatta l'autore
97. Campo Estivo San Pietro 1visualizza scarica
Campo estivo in cui, attraverso una recita, si approfondisce la conoscenza di San Pietro e della sua vita con Gesù.
1° giorno - L'incontro
2° giorno - Il nome
3° giorno - La parola
4° giorno - Le beatitudini e la Trasfigurazione
5° giorno - Il tradimento
6° giorno - La missione
Allegato il libretto per i razazzi con lodi, penitenziale e preghiera della sera.
area giovani/estate - nome file: campo_est_sanpietro.zip (99 kb); inserito il 21/04/2015; 15283 visualizzazioni
l'autore è Giovanissimi Doncalamezia, contatta l'autore
98. Campo Estivo San Paolo 1visualizza scarica
Campo estivo di 5 giorni in cui, attraverso una semplice recita, si conosce meglio la vita dell'Apostolo delle genti.
1° Giorno - La chiamata
2° giorno - La conversione
3° giorno - I viaggi (uscita a tappe)
4° giorno - La prigionia
5° giorno - Inno alla carità - pergamena
Con spunti per la riflessione personale. Il quinto giorno non c'è recita: si riflette sull'Inno alla Carità.
area giovani/estate - nome file: campo_est_sanpaolo.zip (29 kb); inserito il 21/04/2015; 13011 visualizzazioni
l'autore è Giovanissimi Doncalamezia, contatta l'autore
99. Paolo: storia di un rapimentovisualizza scarica
Campo estivo di 3 giorni per giovanissimi AC (15-18 anni) sull'esperienza di San Paolo. Letture, giochi ed attività su 3 aspetti della sua vicenda: Paolo persecutore dei cristiani; la conversione di Paolo; Paolo in comunione con la Chiesa.
area giovani/estate - nome file: campo_paolo_storia_rapimento.zip (332 kb); inserito il 15/08/2009; 14821 visualizzazioni
l'autore è Massimo Massaccesi, contatta l'autore
100. Schema per la preghiera vocazionale - aprile 2019apri link
Con Edith Stein cerchiamo l’Invisibile
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura delle suore Adoratrici del Sangue di Cristo (pastorale giovanile e vocazionale) sul tema dell'anno pastorale: "Come se vedessero l'Invisibile..."..
area giovani/preghiera - inserito il 02/05/2019; 1143 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
101. Schema per la preghiera vocazionale - novembre 2016apri link
Alzati, va e non temere Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Trieste.
In formato Pdf
area giovani/preghiera - inserito il 30/11/2016; 1246 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
102. Quaresima 2013 - Abbiamo conosciuto e creduto l'amore che Dio ha in noi 1visualizza scarica
Momento di preghiera e riflessione all'inizio della Quaresima con i Giovani di AC (18-30) con testi di Charles de Foucault, Enzo Bianchi, ascolto di canzoni e danza. Completo di Canti. L'obiettivo dell'incontro è quello di accompagnare i giovani a vivere la quaresima come un occasione per migliorare la propria vita. Si consiglia di curare l'ambientazione: per il primo momento mettere in scena un deserto, per il secondo momento creare un luogo dove emerge il calore dell'amore.
area giovani/preghiera - nome file: preghiera-quaresima-giovani.zip (312 kb); inserito il 15/02/2013; 16268 visualizzazioni
l'autore è Maria M. Zito, contatta l'autore
103. San Pancrazio Martire 1visualizza scarica
I ragazzi del gruppo adolescenti hanno raccontato il martirio del giovane Pancrazio. Dai pochi elementi a disposizione tramandati nei secoli, la narrazione percorre la vita del giovane martire dalla nascita al martirio, sottolineando il momento della conversione e del battesimo ricorrendo alle parole del brano musicale Luce di Elisa.
area giovani/recitazione - nome file: s-pancrazio-mart.zip (11 kb); inserito il 01/07/2010; 4265 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Suppa, contatta l'autore
104. Il primovisualizza scarica
Recital pasquale sulla vita e la conversione del buon ladrone...il primo ad essere entrato in paradiso.
area giovani/recitazione - nome file: recital_il_primo.zip (45 kb); inserito il 13/02/2007; 10194 visualizzazioni
l'autore è Giampaolo Trucco, contatta l'autore, vedi home page
105. IV Domenica di Quaresima - Anno Cvisualizza scarica
Itinerario quaresimale vocazionale per giovani elaborato dall'Ufficio Diocesano Vocazioni di Benevento. Per ogni domenica una scheda in cui oltre al Vangelo con un breve commento, viene riportato un brano del messaggio di Papa Fancesco per la 53a Giornata mondiale delle vocazioni, un test, una preghiera...
In formato Pdf
Clicca qui per il video sul tema del vangelo domenicale.
quaresima giovani vocazioni conversione cammino conversione misericordia #quaresima2016 #giubileomisericordia padre misericordioso
area giovani/vocazioni - nome file: itiner-vocaz-quar-2016-4.zip (3035 kb); inserito il 05/03/2016; 8136 visualizzazioni
l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page
106. Quaresima 2016 - III Domenicavisualizza scarica
Itinerario quaresimale vocazionale per giovani elaborato dall'Ufficio Diocesano Vocazioni di Benevento. Per ogni domenica una scheda in cui oltre al Vangelo con un breve commento, viene riportato un brano del messaggio di Papa Fancesco per la 53a Giornata mondiale delle vocazioni, un test, una preghiera...
In formato Pdf
Clicca qui per il video sul tema del vangelo domenicale.
quaresima giovani vocazioni preghiera cammino conversione misericordia #quaresima2016 #giubileomisericordia
area giovani/vocazioni - nome file: itiner-vocaz-quar-2016-3.zip (3033 kb); inserito il 25/02/2016; 6952 visualizzazioni
l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page
107. Quaresima 2016 - II Domenicavisualizza scarica
Itinerario quaresimale vocazionale per giovani elaborato dall'Ufficio Diocesano Vocazioni di Benevento. Per ogni domenica una scheda in cui oltre al Vangelo con un breve commento, viene riportato un brano del messaggio di Papa Fancesco per la 53a Giornata mondiale delle vocazioni, un test, una preghiera...
In formato Pdf
Clicca qui per il video sul tema del vangelo domenicale.
quaresima giovani vocazioni preghiera trasfigurazione luce tabor cammino conversione misericordia #quaresima2016 #giubileomisericordia
area giovani/vocazioni - nome file: itiner-vocaz-quar-2016-2.zip (3110 kb); inserito il 20/02/2016; 5699 visualizzazioni
l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page
108. Il senso della Bellezzavisualizza scarica
Itinerario quaresimale vocazionale con riferimento ai cinque sensi. Per ogni domenica un brano del messaggio di Papa Fancesco per la Quaresima 2015 e spunti per l'animazione di un incontro con ragazzi e giovani.
In formato Pdf
area giovani/vocazioni - nome file: itiner-vocaz-quar-2015.zip (3326 kb); inserito il 05/03/2015; 17327 visualizzazioni
l'autore è don Crescenzo Rotondi, contatta l'autore, vedi home page
109. Documento finale del Sinodo dei Vescovi 2024apri link
Documento Finale della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2-27 ottobre 2024) sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”
Introduzione
I - Il cuore della sinodalità - Chiamati dallo Spirito Santo alla conversione
II - Sulla barca, insieme - La conversione delle relazioni
III – «Gettate la rete» - La conversione dei processi
IV – Una pesca abbondante - La conversione dei legami
V – «Anch’io mando voi» - Formare un popolo di discepoli missionari
Conclusione - Un banchetto per tutti i popoli
Libretto di 53 pagine, in formato Pdf
area magistero - inserito il 28/10/2024; 508 visualizzazioni
110. Sinodo dei Vescovi Amazzonia - Instrumentum laborisvisualizza scarica
Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale
Instrumentum laboris del Sinodo dei Vescovi per l’Assemblea Speciale per la Regione Panamazzonica che avrà luogo ad ottobre 2019.
parte I: La voce dell’Amazzonia
Capitolo I: Vita
Capitolo II: Territorio
Capitolo III: Tempo (Kairós)
Capitolo IV: Dialogo
parte II: Ecologia integrale: il grido della terra e dei poveri
Capitolo I: Distruzione Estrattivista
Capitolo II: Popoli Indigeni in Isolamento Volontario (PIAV): minacce e protezione
Capitolo III: Migrazione
Capitolo IV: Urbanizzazione
Capitolo V: Famiglia e comunità
Capitolo VI: Corruzione
Capitolo VII: La questione della Salute Integrale
Capitolo VIII: Educazione Integrale
Capitolo IX: La conversione ecologica
parte III: Chiesa profetica in Amazzonia: sfide e speranze
Capitolo I: Chiesa dal volto amazzonico e missionario
Capitolo II: Sfide dell’inculturazione e dell’interculturalità
Capitolo III: La celebrazione della fede: una liturgia inculturata
Capitolo IV: L’organizzazione delle comunità
Capitolo V: L’evangelizzazione nelle città
Capitolo VI: Dialogo ecumenico e interreligioso
Capitolo VII: Missione dei mezzi di comunicazione
Capitolo VIII: Il ruolo profetico della Chiesa e la promozione umana integrale.
area magistero - nome file: sinodo-amazzonia-intru-laboris.zip (128 kb); inserito il 02/07/2019; 5188 visualizzazioni
111. Sinodo Vescovi 2018 - Instrumentum Laborisvisualizza scarica
Instrumentum Laboris della XV Assemblea generale del Sinodo dei vescovi su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” (Roma, 3-28 ottobre 2018).
Il documento si articola in tre parti:
Introduzione
I - Riconoscere: la chiesa in ascolto della realtà.
Capitolo I: Essere giovani oggi
Capitolo II: Esperienze e linguaggi
Capitolo III: Nella cultura dello scarto
Capitolo IV: Sfide antropologiche e culturali
Capitolo V: In ascolto dei giovani
II - Interpretare: fede e discernimento vocazionale.
Capitolo I: La benedizione della giovinezza
Capitolo II: La vocazione alla luce della fede
Capitolo III: Il dinamismo del discernimento vocazionale
Capitolo IV: L’arte di accompagnare
III - Scegliere: cammini di conversione pastorale e missionaria.
Capitolo I: Una prospettiva integrale
Capitolo II: Immersi nel tessuto della vita quotidiana
Capitolo III: Una comunità evangelizzata ed evangelizzatrice
Capitolo IV: Animazione e organizzazione della pastorale
Conclusione
area magistero - nome file: sinodo-giovani-instrum-laboris.zip (101 kb); inserito il 19/06/2018; 7530 visualizzazioni
112. Sinodo dei Vescovi Amazzonia - Documento Preparatoriovisualizza scarica
Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale
Documento Preparatorio del Sinodo dei Vescovi per l’Assemblea Speciale per la Regione Panamazzonica che avrà luogo ad ottobre 2019.
Introduzione
I. Vedere. Identità e grido della panamazzonia
1. Il territorio
2. Varietà socio-culturale
3. Identità dei popoli indigeni
4. Memoria storica ecclesiale
5. Giustizia e diritti dei popoli
6. Spiritualità e saggezza
II. Discernere. Verso una conversione pastorale ed ecologica
7. Annunciare il Vangelo di Gesù in Amazzonia: dimensione biblico-teologica
8. Annunciare il Vangelo di Gesù in Amazzonia: dimensione sociale
9. Annunciare il Vangelo di Gesù in Amazzonia: dimensione ecologica
10. Annunciare il Vangelo di Gesù nell’Amazzonia: dimensione sacramentale
11. Annunciare il Vangelo di Gesù nell’Amazzonia: dimensione ecclesiale-missionaria
III. Agire. Nuovi cammini per una chiesa dal volto amazzonico
12. Chiesa dal volto amazzonico
13. Dimensione profetica
14. Ministeri dal volto amazzonico
15. Nuovi cammini
Questionario
area magistero - nome file: sinodo-amazzonia-doc-prep.zip (30 kb); inserito il 08/06/2018; 5894 visualizzazioni
113. Conversione e missionevisualizza scarica
Conferenza del Cardinale Joachim Meisner, Arcivescovo di Colonia, su "Conversione e missione” in occasione dell’incontro internazionale dei sacerdoti, a conclusione dell’Anno sacerdotale (Roma, Basilica di San Paolo Fuori le Mura, 9 giugno 2010)
area magistero - nome file: conversione-missione-meisner.zip (16 kb); inserito il 10/06/2010; 4612 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
114. Udienza 13 febbraio 2013visualizza scarica
Udienza generale del papa Benedetto XVI sul tema: Le tentazioni di Gesù e la conversione per il Regno dei Cieli, di mercoledì 13 febbraio 2013.
Versione audio
Versione video su Vatican.va
area magistero/benedettoxvi - nome file: udienza-2013-02-13.zip (11 kb); inserito il 13/02/2013; 6093 visualizzazioni
115. Omelia 25 gennaio 2012visualizza scarica
Omelia del santo Padre Benedetto XVI durante la Celebrazione dei secondi Vespri nella Solennità della Conversione di San Paolo a conclusione della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani (Basilica di San Paolo Fuori le Mura, 25 gennaio 2012)
area magistero/benedettoxvi - nome file: omelia-papa-2012-01-25.zip (11 kb); inserito il 27/01/2012; 5212 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
116. Omelia 25 gennaio 2011visualizza scarica
Omelia del santo Padre Benedetto XVI durante la Celebrazione dei secondi Vespri nella Solennità della Conversione di San Paolo a conclusione della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani (Basilica di San Paolo Fuori le Mura, 25 gennaio 2011)
area magistero/benedettoxvi - nome file: omelia-papa-2011-01-25.zip (12 kb); inserito il 25/01/2011; 4752 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
117. Omelia 25 gennaio 2010visualizza scarica
Omelia del santo Padre Benedetto XVI durante la Celebrazione dei secondi Vespri nella Solennità della Conversione di San Paolo a conclusione della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani (Basilica di San Paolo Fuori le Mura, 25 gennaio 2010)
area magistero/benedettoxvi - nome file: omelia-papa-2010-01-25.zip (11 kb); inserito il 25/01/2010; 4189 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
118. Angelus gennaio 2009visualizza scarica
01.01.2009 Solennità di Maria SS.ma Madre di Dio
04.01.2009 II Domenica dopo Natale
06.01.2009 - Epifania del Signore
11.01.2009 - Battesimo del Signore
18.01.2009 - II Domenica del Tempo ordinario
25.01.2009 - Festa della Conversione di San Paolo e conclusione della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani.
area magistero/benedettoxvi - nome file: angelus_papa_2009_01.zip (75 kb); inserito il 31/01/2009; 7817 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
119. Omelia 25 gennaio 2009visualizza scarica
Omelia del santo Padre Benedetto XVI durante la Celebrazione dei secondi Vespri nella Solennità della Conversione di San Paolo a conclusione della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani (Basilica di San Paolo Fuori le Mura, 25 gennaio 2009)
area magistero/benedettoxvi - nome file: omelia-papa-2009-01-25.zip (11 kb); inserito il 26/01/2009; 4629 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
120. Udienze - settembre 2008 1visualizza scarica
03.09.2008 - San Paolo (3) La "conversione" di San Paolo
10.09.2008 - San Paolo (4) La concezione paolina dell'apostolato
17.09.2008 - Viaggio Apostolico in Francia
24.09.2008 - San Paolo (5) Paolo, i Dodici e la Chiesa pre-paolina
area magistero/benedettoxvi - nome file: udienze_papa_2008_9.zip (60 kb); inserito il 29/09/2008; 4759 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it