Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato dèi tra le aree testi
Hai trovato 8695 testi (ci sono anche 253 presentazioni, 578 video e 96 file audio)
Ordina per
Aree per dèi: Domenica - Preghiere dei fedeli; Bambini - Azione Cattolica dei Ragazzi
Forse cercavi i testi di Movimento dei Focolari
1121. Testimonianza itinerantescarica
Pieghevole preparato in occasione di una missione parrocchiale annuale per l'inizio della Quaresima; con l'aiuto dei Missionari viene distribuito per le strade e nei luoghi di maggior frequentazione con una breve testimonianza da parte di chi lo consegna.
area catechesi - nome file: itinerante.zip (380 kb); inserito il 20/02/2009; 3577 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
1122. Incontro sulla fiducia 2visualizza scarica
Traccia per un incontro con i genitori dei ragazzi della catechesi sul tema della fiducia.
area catechesi - nome file: incontro-fiducia.zip (38 kb); inserito il 30/08/2008; 25209 visualizzazioni
l'autore è Eleonora Ghisleni, contatta l'autore
1123. Tempra e cuore dell'apostolo Paolo 1visualizza scarica
Sussidio pastorale per l'anno paolino.
Semplici schede bibliche su alcuni aspetti della personalità umana e spirituale di Paolo: l'uomo - la capacità di inculturazione - stima dei collaboratori - cuore di Padre - attenzione agli ammalati - il testamento.
Commentati e attualizzati con esempi di vita e scritti di don Orione che "ebbe la tempra e il cuore dell'Apostolo Paolo" (Giovanni Paolo II)
area catechesi - nome file: paolo-donorione.zip (87 kb); inserito il 01/05/2008; 9426 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
1124. Uniti nell'amore per il servizio di caritàvisualizza scarica
La Chiesa Comunione, Una, Santa che serve ai fratelli nell'amore. Un lavoro realizzato dal Terz'Ordine dei Minimi della Provincia Napoletana.
area catechesi - nome file: sintesi.zip (16 kb); inserito il 22/04/2008; 6332 visualizzazioni
l'autore è Terz'Ordine Minimi Prov. Napoli, contatta l'autore, vedi home page
1125. Fare memoria dei defunti 2visualizza scarica
Spunti per una catechesi sul tema della memoria dei defunti.
area catechesi - nome file: memo_defunti.zip (4 kb); inserito il 28/11/2006; 16634 visualizzazioni
l'autore è don Angelo Ruspini, contatta l'autore
1126. La preghiera per i defunti 1visualizza scarica
Breve riflessione sul valore dei suffragi e sulla preghiera alle anime del Purgatorio. Stampabile su foglio A4, utile da diffondere durante l'ottavario dei defunti.
area catechesi - nome file: pregh_def.zip (18 kb); inserito il 08/11/2006; 13310 visualizzazioni
l'autore è don Marcello Boldrini, contatta l'autore, vedi home page
1127. Per la formazione liturgica dei nuovi evangelizzatorivisualizza scarica
Testo utile come base per una riflessione sulla formazione liturgica dei nuovi evangelizzatori.
area catechesi - nome file: form-lit-evang.zip (8 kb); inserito il 23/06/2006; 3965 visualizzazioni
l'autore è don Fabio Bertuola, contatta l'autore
1128. Ritiri per genitori di comunicandi e cresimandi 2visualizza scarica
Tracce per il ritiro ai genitori dei fanciulli che devono ricevere i sacramenti dell'Eucarestia e della Confermazione. La struttura prevede: parola di Dio, parola della Chiesa, confronto. In appendice sono riportati alcuni numeri della nota pastorale sull'Iniziazione Cristiana (vol. 2) pubblicata dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI nel 1997.
area catechesi - nome file: genit-sacr.zip (21 kb); inserito il 28/03/2006; 17968 visualizzazioni
l'autore è padre Lorenzo Mazzoccante, contatta l'autore
1129. Laiche e laici cristiani per una comunità parrocchiale missionaria 1visualizza scarica
Laiche e laici cristiani per una comunità parrocchiale missionaria: quando il presente della fede si fa storia nel segno della speranza. In questo contributo si cerca di mettere in luce alcune delle ragioni che stimolano a riflettere sulla nuova fisionomia missionaria dei cristiani laici nella comunità parrocchiale e nel mondo, ragioni tratte dall’insegnamento del Magistero e dal pensiero di testimoni del nostro tempo, più o meno noti.
area catechesi - nome file: laici-parrocchia.zip (27 kb); inserito il 15/02/2005; 7915 visualizzazioni
l'autore è Claudio Bosco, contatta l'autore, vedi home page
1130. Una riflessione credente a proposito del recente maremoto in Asiavisualizza scarica
Gli eventi drammatici in Asia pongono una domanda incessante al credente circa l'onnipotenza e la bontà di Dio. Il Dio rivelato non è però in prima istanza il Dio onnipotente, onnisciente, perfezione assoluta dei filosofi, ma è il Dio paziente che soffre con l'uomo, che muore sulla croce per noi.
Clicca qui per la traduzione in francesce.
area catechesi - nome file: maremoto-asia.zip (8 kb); inserito il 30/12/2004; 7440 visualizzazioni
l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore
1131. Catechesi attraverso le immagini: gli altarivisualizza scarica
Il file contiene schede descrittive per altari di S. Giuseppe, Immacolata, Sacro Cuore, Anime del Purgatorio, S. Vincenzo de Paoli, S. Rita da Cascia. Possono essere utlizzate nelle aule liturgiche, pensate per aiutare a comprendere la spiritualità dei titolari degli altari, invitano alla preghiera personale.
area catechesi - nome file: altari.zip (29 kb); inserito il 19/11/2004; 6959 visualizzazioni
l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page
1132. Laici e vita spirituale 1visualizza scarica
Una riflessione sulla spiritualità dei laici, intesa in questo modo, non è facile, soprattutto per il fatto che per secoli si è vissuta una sorta di separazione tra santità e impegno nel mondo (pensata per i laici di ACI, ma utile anche in altri ambiti).
area catechesi - nome file: laici-vita-spirituale.zip (16 kb); inserito il 27/10/2003; 8262 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
1133. Un assaggio di Concilio Vaticano IIvisualizza scarica
Breve presentazione del Concilio Vaticano II. Contiene anche un questionario per verificare la conoscenza dei testi conciliari.
area catechesi - nome file: concilio-vaticanoii.zip (14 kb); inserito il 15/05/2003; 9626 visualizzazioni
l'autore è Ruggero Sangalli, contatta l'autore
1134. Galateo per fotografi in Chiesa 1visualizza scarica
Nel rispetto della professionalità alcune indicazioni per il comportamento dei fotografi in occasione della celebrazione del matrimonio.
area catechesi - nome file: galat-fot.zip (2 kb); inserito il 27/01/2003; 7465 visualizzazioni
l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page
1135. Parlare tra amici dei figlivisualizza scarica
Parlare tra amici dei nostri figli: manifestino per stimolare i genitori a partecipare agli incontri.
area catechesi - nome file: family1.zip (99 kb); inserito il 25/08/1998; 9578 visualizzazioni
l'autore è Isaia Tripodi, contatta l'autore
1136. Tre prediche su Maria 2visualizza scarica
Prediche su Maria:
1 - Maria rifugio dei peccatori
2 - Maria presenza silenziosa lungo i misteri dolorosi
3 - Maria modello di umiltà
area catechesi - nome file: maria1-3.zip (17 kb); inserito il 08/07/1997; 13738 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE
1137. Anche se muore vivrà
1apri link
Cammino di Quaresima-Pasqua 2017 della Diocesi di Piacenza-Bobbio basato sulla figura biblica di Lazzaro di Betania (Gv 11,1-45) con commento al dipinto del Guercino "Resurrezione di Lazzaro". Attualmente sono scaricabili on line il sussidio per gli animatori, il dipinto (sia a bassa che ad alta risoluzione) e l'audiovisivo.
Prossimamente saranno on line anche:
– traccia del percorso dei ragazzi
– spunti per il cammino dei giovani
– traccia per il cammino degli adulti a partire dalla Parola di Dio
– traccia per l’animazione liturgica delle domeniche e feste
– tracce per la celebrazione penitenziale con i ragazzi, i giovani e gli adulti.
area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 15/02/2017; 4469 visualizzazioni
l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page
1138. Prediche artistiche - Lavanda dei piedi e Ultima cenaapri link
Commento al dipinto "Lavanda dei piedi e Ultima cena" Mosaici Basilica San Marco- Venezia Anonimo (XI-XII secolo)
Utilizzato nell'omelia per il Giovedì Santo 2015 .
area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 01/07/2015; 3402 visualizzazioni
l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page
1139. Prediche artistiche - Giudizio Universaleapri link
Commento al dipinto "Giudizio Universale" di Anonimo (XV secolo) Chiesa dell'Annunziata, Sant'Agata dei Goti (BN).
Utilizzato nell'omelia per la Festa di Cristo Re.
area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 01/07/2015; 981 visualizzazioni
l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page
1140. Amare come dono - Lavanda dei piedi di F. M. Brown 1visualizza scarica
Descrizione e analisi dell'opera d'arte di Ford Madox Brown 'Lavanda dei piedi' (Gv 13, 34-35) utilizzata come punto di partenza per analizzare il tema dell' "Amore come dono" in un incontro rivolto ad adolescenti e Giovani (17 ai 30 anni).
area catechesi/catechesiartistiche - nome file: lavanda-piedi-brown.zip (1324 kb); inserito il 16/04/2014; 10106 visualizzazioni
l'autore è Martino Ariano, contatta l'autore
1141. Prediche artistiche - Nativitàapri link
Commento al dipinto “Natività detta Presepio dei conigli” di Girolamo dai Libri, utilizzato per l’omelia per la Festa della Divina Maternità della Vergine Maria 2011 (rito ambrosiano).
area catechesi/catechesiartistiche - inserito il 09/04/2014; 1998 visualizzazioni
l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page
1142. Prediche artistiche - Madonna dei Palafrenierivisualizza scarica
Commento al dipinto "Madonna dei Palafrenieri” di Caravaggio, utilizzato nell’omelia per la Festa dell’Immacolata Concezione della BV Maria”. Il file è in pdf
area catechesi/catechesiartistiche - nome file: madonna-palafrenieri.zip (79 kb); inserito il 02/09/2008; 7345 visualizzazioni
l'autore è don Danilo Dorini, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
1143. In cammino con la Parola - Quaresima e Pasqua 2022
1apri link
Un ricco sussidio per la Quaresima realizzato dalla Commissione per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi della Conferenza Episcopale Pugliese, dedicato ai bambini del catechismo, agli adulti, alle famiglie, alle persone con disabilità cognitive:
1 Presentazione Home quaresima e pasqua 2022
2 Locandina Progetto Home
3 Tappa Battesimale
3a Angolo della preghiera Tappa Battesimale
4 Tappa Eucaristica
5 Tappa Crismale
6 All inclusive
7 Animazione liturgica
8 Preghiamo in famiglia
9 Catechesi per adulti attraverso opere d’arte
10 In cammino con la Parola,
Alle schede in pdf si aggiungono i video con i commenti al Vangelo e il Vangelo all inclusive, in lingua dei segni.
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 01/03/2022; 1223 visualizzazioni
1144. Quaresima 2015 con la voce dei Profeti: Amos 1visualizza scarica
Intervista ad Profeta Amos sui temi ricchezza e povertà.
rielaborazione del file già presente in Qumran.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: intervista-amos-2015.zip (311 kb); inserito il 08/04/2017; 3318 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
1145. Cleopa: L'abbiamo riconosciuto nello spezzare il pane 2visualizza scarica
Dopo una quaresima "faticosa" per tutte le tragedie umane a cui stiamo assistendo... eccoci giunti ormai a Pasqua. Stiamo provando tutti le stesse sensazioni di paura e smarrimento dei due discepoli di Emmaus... Quale pagina evangelica potrebbe interpretare i nostri sentimenti e aiutarci a recuperare motivi di speranza nuova? Ecco Cleopa, uno dei discepoli di Emmaus che (in una libera rielaborazione di Lc 24) ci racconta la sua esperienza e alla luce di "quel giorno" che ha cambiato la storia umana, possiamo ritrovare anche noi motivi e forza per... "ripartire".
area catechesi/catechesibibliche - nome file: cleopa.zip (62 kb); inserito il 08/04/2017; 7064 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
1146. Lectio di Mc 3,13-21visualizza scarica
Catechesi sul Vangelo di Marco (3,13-21 - la chiamata dei dodici) commentato agli sposi, in relazione al tema della conoscenza nella coppia
area catechesi/catechesibibliche - nome file: lectio-mc-chiamata.zip (8 kb); inserito il 23/01/2017; 3703 visualizzazioni
l'autore è don Lorenzo Torresi, contatta l'autore
1147. Schede per genitori della catechesi 2visualizza scarica
Tre schede di riflessione per incontri con i genitori dei bambini della catechesi sui temi della chiamata, di Gesù salvatore e delle beatitudini.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: schede-genit-cate.zip (36 kb); inserito il 15/12/2014; 10605 visualizzazioni
l'autore è Maria Teresa Ardito, contatta l'autore
1148. La famiglia nella Bibbiaapri link
«Ecco com’è benedetto l’uomo che teme il Signore» (Sal 127,4). La famiglia nella Bibbia: corso biblico tenuto da don Claudio Doglio (anno pastorale 2013-2014, parrocchia di Arenzano)
1. «Il mio amato è per me e io sono per il mio amato». Il Cantico dei Cantici come lirica d’amore sponsale.
2. «La tua sposa come vite feconda». Immagini poetiche per descrivere la famiglia.
3. Osea alle prese con moglie e figli. Anche Dio ha i suoi problemi.
4. Tobia e Sara: un romanzo teologico. Il racconto della provvidenza riguardo alla famiglia.
5. «All’inizio non fu così!». Gesù riporta la famiglia alla santità originale.
6. «Chi si sposa fa bene, chi non si sposa fa meglio!». La catechesi famigliare di san Paolo.
7. Il grande sacramento di Cristo e della Chiesa. La cosiddette “tavolette famigliari”.
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 04/11/2014; 3153 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
1149. I diamanti delle virtùapri link
Questa serie di meditazioni offerta a Salesiani e Salesiane è stata tenuta ad Alassio fra l'ottobre 2013 e il maggio 2014 e prende spunto dal sogno dei dieci diamanti che don Bosco racconta di avere avuto nella notte tra il 10 e l'11 settembre del 1881.
1. Fede (Lectio su Lc 7,1-10)
2. Speranza (Lectio sul Salmo 129)
3. Lavoro e temperanza (Lectio su 2Ts 3,6-13)
4. Obbedienza (Lectio su Fil 2,6-8)
5. Povertà (Lectio su Mt 6,19-34)
6. Premio (Lectio su Mt 19,27-30)
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 03/11/2014; 3589 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
1150. I salmi del "povero" Cristoapri link
Corso di Esercizi Spirituali, rivolto a presbiteri di diverse diocesi, tenuto a Bocca di Magra nel mese di gennaio del 2014.
1 – Introduzione
2 – L’assemblea dei fedeli
3 – La collezione dei Salmi da 3 a 13
4 – La collezione dei Salmi da 14 a 23
5 – Silenzio e ringraziamento
6 – Insegnami, Signore, il tuo volere
7 – I Salmi della passione
8 – La supplica del Servo di Dio
9 – L’inno pasquale della gratitudine
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 03/11/2014; 2682 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
1151. Essere Profeti oggi: un cammino che apre alla speranza
4apri link
Catechesi 2012 dell'Associazione Comunità UNA Rivarolo, alla scoperta dei Profeti:
1. La vocazione di Geremia: uomo chiamato da Dio. Essere profeti oggi!
2. Osea, profeta che ascolta il cuore di Dio da dentro la propria esperienza personale.
3. Giona: uomo chiamato alla conversione e che invita il popolo alla conversione.
4. Amos: coscienza critica di una società ingiusta (vedere, giudicare, agire).
5. Il profeta: uomo che vive secondo lo Spirito di Dio (Ezechiele)
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 25/05/2012; 10588 visualizzazioni
l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page
1152. Primo comandamento: non avrai altri dei 1visualizza scarica
Spunti di catechesi sul primo comandamento che è il sostegno, la base e l’interpretazione degli altri nove.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: primo-comandamento.zip (14 kb); inserito il 15/02/2012; 7575 visualizzazioni
l'autore è diac. Salvatore Monetti, contatta l'autore
1153. La figura biblica di Mosèvisualizza scarica
Incontro molto semplice con i genitori dei bambini sulla figura biblica di Mosè. E' presente un testo con domande per i genitori e una presentazione in powerpoint di Mosè con figure realizzate con i mattoncini Lego.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: storia-mose.zip (781 kb); inserito il 22/04/2011; 26212 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
1154. L'aldilà nel nuovo Testamento 3visualizza scarica
Catechesi per un gruppo di adulti riguardo la visione cristiana dei tre regni ultraterreni.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: post-morte-nt.zip (15 kb); inserito il 21/04/2011; 3847 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
1155. Cinque catechesi sul Vangelo di Marco 5visualizza scarica
Cinque catechesi su brani del Vangelo di Marco:
- Mc 1,1-13: inizio del Vangelo e Battesimo di Gesù
- Mc 1,14-20: chiamata dei primi discepoli
- Mc 1,21-34: il primo miracolo e la giornata di Cafarnao
- Mc 4,1-20: la parabola del seminatore
- Mc 4,35-41: la tempesta sedata
I file sono in formato libro, già impaginati per la stampa.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: cinque-cate-marco.zip (52 kb); inserito il 29/03/2011; 32879 visualizzazioni
l'autore è Loredana Gabrielli, contatta l'autore
1156. Le Parabole del Regno dei Cieli 3visualizza scarica
Le parabole ci invitano a riflettere su come accogliamo, fin da ora, il Regno dei cieli, sul come lo costruiamo o lo ostacoliamo, sul come ci prepariamo alla vita eterna. Confrontiamo con esse la nostra vita e quella del nostro mondo…
Tracce per la catechesi.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: parabole-regno.zip (12 kb); inserito il 09/03/2010; 9285 visualizzazioni
l'autore è Rosalia Sirna, contatta l'autore
1157. Introduzione al Vangelo 1visualizza scarica
Catechesi di introduzione generale al Vangelo (etimologia, formazione dei testi, fonti) ed alcuni aspetti applicativi alla pastorale. Due files: uno in formato powerpoint e l'altro in formato libretto da stampare.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: introd-vangelo.zip (407 kb); inserito il 26/12/2008; 4070 visualizzazioni
l'autore è padre Pasquale De Ruvo, contatta l'autore, vedi home page
1158. Schede per riscoprire la «Dei Verbum»
2apri link
Schede preparate dalla diocesi di Torino per riscoprire la «Dei Verbum» nell'anno della Parola 2008-2009, da utilizzare per la catechesi nel tempo di Avvento.
area catechesi/catechesibibliche - inserito il 22/10/2008; 4984 visualizzazioni
l'autore è www.diocesi.torino.it, vedi home page
1159. Il Cantico dei Cantici 1visualizza scarica
Catechesi agli adulti sul Cantico dei Cantici. Nel file zip ci sono: una Presentazione in PowerPoint (ppt) , un file Publisher (pub) con il corrispondente in pdf
area catechesi/catechesibibliche - nome file: cantico.zip (1611 kb); inserito il 19/11/2007; 9335 visualizzazioni
l'autore è don Alfonso Capuano, contatta l'autore, vedi home page
1160. Settimana biblica con Luca 1visualizza scarica
Cinque incontri in cui si passano in rassegna le opere dell'evangelista Luca, le sue caratteristiche e peculiarità, la sua telogia a confronto con gli altri evangelisti Sinottici.
Schema dell'incontro: preghiera allo Spirito, Salmo, brano dei Padri, presentazione del vangelo di Luca, preghiera finale.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: settimana-biblica-luca.zip (47 kb); inserito il 27/05/2006; 8824 visualizzazioni
l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it