Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (15/05/2025)

Penultima news (29/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (433 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (744 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (169 testi)
Carità (2 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (137 testi)
Cineforum (4 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (15 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (11 testi)
Giovani con le sue sottoaree (192 testi)
Magistero con le sue sottoaree (269 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (29 testi)
Missioni con le sue sottoaree (14 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (1796 testi)
Scout con le sue sottoaree (47 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (41 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (56 testi)
Varie con le sue sottoaree (202 testi)

Pagina 20 di 105  

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

761. La chiamata dei dodici   1visualizza scarica

Ampio commento a Matteo 10,1–15 con conclusioni pastorali e bibliografia. Gesù, dopo aver proposto il suo nuovo programma alternativo alla mentalità corrente (Mt 5), dopo aver annunciato il superamento della legge e dell’osservanza con le esigenze più grandi dell’amore (Mt 6-7), dopo aver testimoniato con gesti concreti di liberazione ciò che aveva annunciato (Mt 8-9), chiama i suoi discepoli e li invia alle folle dando loro i suoi stessi poteri (Mt 10). La comunità è chiamata a prolungare e allargare la sua azione liberatrice, risanatrice, salvifica. Il nuovo popolo di Dio, sul fondamento dei dodici apostoli, è un popolo sacerdotale, regale, profetico (1Pt 2,4-9) chiamato a collaborare con Gesù.

area bibbia/commenti - nome file: chiamata-dodici.zip (51 kb); inserito il 17/06/2014; 10923 visualizzazioni

l'autore è don Enzo Cozzolino, contatta l'autore, vedi home page

762. L’amicizia con Gesù: punto di arrivo della maturità cristianavisualizza scarica

Incontro di riflessione sull'amicizia con Gesù come punto di arrivo della maturità cristiana, a partire dai brani di Gv 21,15-23 e Gv 15,11-15. Con domande per la riflessione personale.

area bibbia/commenti - nome file: amicizia-gesu.zip (17 kb); inserito il 12/06/2014; 15418 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

763. Gesù chiama i suoi discepoli   2visualizza scarica

Breve riflessione che a partire da alcuni brani evangelici di chiamata (Lc 5, 1-11; Mc 3, 13-19; Mt 4,18-22 ; Gv 1,35-51) vuole provare a mettere in luce l'itinerario della chiamata a seguire Gesù, le sue esigenze, il suo senso profondo e la sua missione. Con spunti per la riflessione personale.

area bibbia/commenti - nome file: gesu-chiama-discepoli.zip (18 kb); inserito il 12/06/2014; 21369 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

764. Le promesse ad Abramo   1visualizza scarica

Riflessione sul fatto che le promesse di Dio ad Abramo di avere un "Nome" e di essere portatore delle benedizioni a tutti i popoli si realizzano in Gesù, morto e risorto. Egli ha ottenuto il Nome, indicando nel servizio, la via per ottenerlo; egli risorto invia gli undici in tutta la terra per portare la sua benedizione, che è dono di vita, a tutti costruendo una storia dai tratti umani e solidali. Una storia tesa a fare dei popoli la famiglia di Dio. Questo testo, usato con un gruppo di adulti, è tratto, con adattamenti, dal libro di Filippa Castronovo"'Pellegrini nella fede", a sua volta, frutto di incontri di gruppi ecclesiali sull'anno della fede.

area bibbia/commenti - nome file: promesse-abramo-gesu.zip (12 kb); inserito il 10/05/2013; 10045 visualizzazioni

l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page

765. Gesù discepolo del Padrevisualizza scarica

Breve commento al battesimo di Gesù in Marco (Mc 1,9-13) con spunti pedagogici a partire dal progetto educativo ACR.

area bibbia/commenti - nome file: battesimo-gesu-pedagogia.zip (827 kb); inserito il 21/02/2013; 5068 visualizzazioni

l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore

766. Che strano Re!visualizza scarica

Breve spunto di riflessione sulla solennità di Cristo Re, partendo dal Vangelo della 34a domenica del tempo ordinario - B ed evidenziando l'idea umana di regalità in rapporto alla regalità di Cristo.

3.5/5 (2 voti)

area bibbia/commenti - nome file: strano-re.zip (5 kb); inserito il 19/11/2012; 14759 visualizzazioni

l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore

767. Gesù: la Via   1visualizza scarica

Foglietto con breve commento al brano del Giovane ricco (Mc 10,17-22) con domande per la riflessione. Sono riportati anche i brani paralleli: Mt 19,16-22 e Lc 18,18-30.

area bibbia/commenti - nome file: gesu-la-via.zip (2480 kb); inserito il 07/09/2012; 9608 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

768. L'incontro con Gesùapri link

Trascrizione del terzo incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 21 ottobre 2010)

File allegato

area bibbia/commenti - inserito il 29/11/2011; 4631 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

769. Commento sul brano della Passione di Cristo   2visualizza scarica

Commento biblico-liturgico relativo al Vangelo di Matteo 26,16-27,66 - domenica delle Palme e Settimana Santa. File in formato libro, completo di note.

5.0/5 (5 voti)

area bibbia/commenti - nome file: comm-palme-sett-santa.zip (55 kb); inserito il 18/04/2011; 16618 visualizzazioni

l'autore è don Marco Pedron, contatta l'autore

770. Annunciare Gesùvisualizza scarica

Incontro di riflessione sul mandato di Gesù per i discepoli (Mt 28, 16-20) composto da un momento di preghiera, un brano del Papa Benedetto XVI e una riflessione relativa al brano di Matteo con domande per la riflessione personale.

area bibbia/commenti - nome file: annunciare-gesu.zip (39 kb); inserito il 09/06/2010; 4329 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

771. Il Vangelo della Salutevisualizza scarica

Venti brani dei Vangeli che riportano i miracoli di Gesù con brevi commenti di Mons. Javier Lozano Barragán, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari.

area bibbia/commenti - nome file: vangelo-salute.zip (22 kb); inserito il 20/05/2010; 6726 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

772. Pregare con l'icona "sul lago di Tiberiade"apri link

Un approfondimento biblico che sfocia in una preghiera, contemplando l'icona della manifestazione di Gesù sul lago di Tiberiade (Gv 21,1-14). Link esterno molto bello.

area bibbia/commenti - inserito il 04/05/2010; 2981 visualizzazioni

l'autore è Piccolo Eremo delle Querce, contatta l'autore, vedi home page

773. Gesù aiutato da Simone di Cirenevisualizza scarica

Simone, un uomo che poco o forse nulla sapeva di Gesù...cosa avra' pensato appena tornato a casa, dopo averlo aiutato a portare la Croce? Breve commento al brano evangelico, che può adattarsi anche come meditazione alla V stazione della Via Crucis.
Testo in formato Word

area bibbia/commenti - nome file: comm-breve-cireneo.zip (8 kb); inserito il 01/03/2010; 11224 visualizzazioni

l'autore è Davide Berni, contatta l'autore

774. Luca racconta Gesù   2visualizza scarica

Una presentazione del racconto evangelico di Luca che si legge nell'anno liturgico C, per catechisti e operatori pastorali. Utile anche per la catechesi degli adulti. Comprende anche la tabella della lettura del vangelo di Luca lungo il ciclo C.

area bibbia/commenti - nome file: luca-racconta-gesu.zip (265 kb); inserito il 01/02/2010; 9638 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

775. Lo sposo Cristo Signorevisualizza scarica

Una riflessione sulle letture della domenica, come possibile spunto per un momento di ritiro per la seconda domenica per annum C.

area bibbia/commenti - nome file: lo-sposo-cristo-signore.zip (115 kb); inserito il 12/01/2010; 3080 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

776. Solennità di Cristo Re - Anno Bvisualizza scarica

Spunti di riflessione da utilizzare per la 34a domenica del Tempo Ordinario - Solennità di Cristo Re - Anno B.

area bibbia/commenti - nome file: cristo-re-b.zip (9 kb); inserito il 21/11/2009; 6563 visualizzazioni

l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore

777. Un re che ci fa regno di sacerdoti per il Padrevisualizza scarica

Una riflessione a partire dalle letture della domenica di Cristo re.

area bibbia/commenti - nome file: cristo_re.zip (9 kb); inserito il 19/11/2009; 8677 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

778. Cristo morto e risorto la nuova legge   1visualizza scarica

Riflessione sulle letture della terza domenica di quaresima, anno B

area bibbia/commenti - nome file: terza_quaresima_b.zip (11 kb); inserito il 09/03/2009; 5079 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

779. Cristo guarisce la lebbra del peccatovisualizza scarica

Riflessione sulle letture (prima e terza) e sul salmo della sesta domenica del tempo ordinario, anno B, alla luce della preghiera di Colletta.

area bibbia/commenti - nome file: riflessione_6_per_annum_b.zip (106 kb); inserito il 07/02/2009; 5556 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

780. 34a domenica T. Ordinario - Anno Avisualizza scarica

Spunti di riflessione da utilizzare per la 34a domenica del Tempo Ordinario Anno A - Solennità di Cristo Re.

area bibbia/commenti - nome file: 34a-dom-ord-a.zip (6 kb); inserito il 22/11/2008; 5241 visualizzazioni

l'autore è don Massimo Masini, contatta l'autore

781. Commenti biblici di suor Elena Bosettiapri link

Interessanti commenti biblici di suor Elena Bosetti, sgbp
- Donne nel popolo di Dio: 16 proposte per incontri biblici
- San Paolo e le donne
- Afferrato da Cristo corro, le confessioni di San Paolo
in formato pdf

area bibbia/commenti - inserito il 17/11/2008; 4323 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

782. La conversione di Paolovisualizza scarica

Commento al brano di Atti (9,1-20): Paolo incontra il Cristo Risorto sulla via di Damasco e diventa Suo annunciatore.

area bibbia/commenti - nome file: conversione-di-paolo.zip (30 kb); inserito il 24/10/2008; 5881 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

783. Gesù la viavisualizza scarica

Breve schema per un incontro sul vangelo del giovane ricco (Mc 10,17-22) e sui brani paralleli di Mt 19,16-22 e Lc 18,18-30. Comprende i testi del Vangelo, un breve commento ed alcune domante per la riflessione personale.

area bibbia/commenti - nome file: gesu_la_via.zip (7 kb); inserito il 29/02/2008; 8534 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

784. Sulle vie della gioiavisualizza scarica

Breve schema per un incontro su Gesù vera gioia, partendo dai brani di Zaccheo (Lc 19,1-10) e di Andrea (Gv 1,35-42). Il file comprende il foglietto per i ragazzi e quello per la guida dell'incontro.

area bibbia/commenti - nome file: sulle_vie_della_gioia.zip (93 kb); inserito il 26/02/2008; 9067 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

785. Servi del Signore per annunciarlo al mondovisualizza scarica

Una riflessione sulle letture della domenica del Battesimo di Gesù, analizzando alcune parole chiave

area bibbia/commenti - nome file: gennaio.zip (9 kb); inserito il 05/01/2008; 7489 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

786. Gesù si manifesta ai discepoli sul lago di Tiberiadevisualizza scarica

Commento del Vangelo di Giovanni al cap. 21,1-14.

5.0/5 (1 voto)

area bibbia/commenti - nome file: gv21.zip (15 kb); inserito il 24/05/2007; 7682 visualizzazioni

l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore

787. L'amore nel Vangelo di Marco   1visualizza scarica

Riflessione su come Gesù ama e forma all'amore i suoi discepoli.

4.0/5 (1 voto)

area bibbia/commenti - nome file: amore-vangelo-mc.zip (13 kb); inserito il 24/05/2007; 6774 visualizzazioni

l'autore è Claudia Barbero, contatta l'autore

788. Gesù e il suo confronto con il male nell'Evangelo di Marcovisualizza scarica

Ricerca focalizzata sulla "Giornata di Cafarnao" nella teologia di Marco.

area bibbia/commenti - nome file: gesu-e-il-male_.zip (41 kb); inserito il 15/10/2006; 8213 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

789. La chiamata nei vangeli   1visualizza scarica

Gesù, nei suoi anni di predicazione, ha chiamato molte persone. La riflessione mette in luce alcune carateristiche di queste chiamate: quali sono i tipi di persone chiamate, quando avvengono le chiamate, perché, quali le condizioni e quali gli ostacoli. Il file contiene anche alcune domande utili per la riflessione personale.

area bibbia/commenti - nome file: la_chiamata.zip (1369 kb); inserito il 12/04/2006; 7944 visualizzazioni

l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore

790. Agonia di Gesù in Luca   1visualizza scarica

Commento sull'agonia di Gesù nel Getzemani nel Vangelo di Luca (22,39-46)

area bibbia/commenti - nome file: agonia-lc22-39-46.zip (7 kb); inserito il 21/03/2005; 9834 visualizzazioni

l'autore è don Gianni Mattia, contatta l'autore, vedi home page

791. Commento biblico (14)visualizza scarica

Commento sulla Trasfigurazione di Gesù. dal Vangelo di Luca: (Lc 9, 28-36) - Marco (Mc 9,1-9) e Matteo (Mt 17,1-9).

area bibbia/commenti - nome file: trasf-lc.zip (8 kb); inserito il 24/11/2004; 14684 visualizzazioni

l'autore è Rodolfo Bolla, contatta l'autore

792. Commento biblico (5)visualizza scarica

Scuola della Parola sul tema della Paternita di Dio nella Bibbia:
1 - Introduzione. Ha fondato la terra (Sir 16)
2 - Io loro Dio, essi mio popolo (Ger 31)
3 - Dio di Gesù (Atti 2,22-28)
4 - Commento al Padre Nostro

area bibbia/commenti - nome file: sdp-diopadre.zip (39 kb); inserito il 10/09/1999; 13995 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Facchineri, contatta l'autore

BIBBIA / INCONTRO VIVO

793. Angelus Domini nuntiavit Mariae - il Vangelo della novità   11visualizza scarica

Traccia di riflessione sul Vangelo dell'annunciazione come Vangelo di novità. Utilizzata come incontro vivo con Gesù al convegno degli Amici del FAC "Il nostro Credo nell'anno della Fede".

2.0/5 (2 voti)

area bibbia/incontrovivo - nome file: vangelo-annunciazione.zip (37 kb); inserito il 17/10/2012; 10287 visualizzazioni

l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page

794. Due in camminovisualizza scarica

Traccia di riflessione come sintesi di un discorso tra Eucarestia e Comunità. Utilizzata come incontro vivo con Gesù al convegno degli Amici del FAC Come l’eucarestia costruisce la comunità.

area bibbia/incontrovivo - nome file: discepoli-emmaus.zip (49 kb); inserito il 12/10/2011; 6094 visualizzazioni

l'autore è Francesco Fassone, contatta l'autore, vedi home page

795. Incontro vivo con Gesù vivo   2visualizza scarica

Incontro vivo con Gesù vivo: è un libretto che spiega un metodo particolare di accostamento al Vangelo in cinque punti, ideato da don Paolo Arnaboldi, fondatore del Movimento Fac, cui si può direttamente richiedere il libretto stampato.
Dopo un'introduzione generale, viene anche riportato un esempio di 'Incontro vivo', l'emorroissa, Mc 5,21-34, preparato da don Paolo in persona. Bello!!!

3.0/5 (1 voto)

area bibbia/incontrovivo - nome file: incontro-vivo.zip (16 kb); inserito il 03/04/2000; 15691 visualizzazioni

l'autore è Movimento Fac, contatta l'autore, vedi home page

796. Incontri con Gesùvisualizza scarica

Incontri vivi con Gesù vivo (simili alla Lectio Divina):
1 - Maria unge i piedi di Gesù (Gv 12,1-8)
2 - Il buon Samaritano (Lc 10,25-37)

area bibbia/incontrovivo - nome file: inc-viv-1-2.zip (21 kb); inserito il 23/09/1997; 15136 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / LECTIO DIVINE

797. Lectio 22 - 28 giugno 2025visualizza scarica

Sussidio per Lectio divina sul vangelo del giorno, dal 22 al 28 giugno 2025 (Santissimo Corpo e Sangue di Cristo e XII settimana del tempo ordinario, anno C)
Può essere utile per consacrati e persone che dedicano tempo alla preghiera e meditazione.

area bibbia/lectio - nome file: lectio22-28giugno2025.zip (644 kb); inserito il 15/05/2025; 501 visualizzazioni

l'autore è Grazia Maria Costa e Suore Casa Raffael, contatta l'autore, vedi home page

798. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2025visualizza scarica

Il sussidio è pensato per aiutare a sviluppare e applicare il messaggio del testo evangelico alla situazione delle comunità. Viene offerta una base solida per l’approfondimento dei testi biblici e il loro impegno pastorale. Il percorso è composto di 14 lectio divine, cadenzate secondo un ritmo settimanale delle domeniche di Quaresima e Pasqua:
1. Vivere la prova (Lc 4, 1-13)
2. Contemplare il volto di Cristo (Lc 9,28-36)
3. Il tempo della conversione (Lc 13, 1-9)
4. L’abbraccio del Padre (Lc 15, 1-3.11-32)
5. Non ti condanno (Gv 8, 1-11)
6. Umiliò se stesso (Fil 1,27-2,11)
7. Vide e credette (Gv 20,1-19)
8. Credere per vedere (Gv 20,19-31)
9. Seguimi (Gv 21,1-19)
10. Amare la vita (Gv 10,27-30)
11. Andare oltre (Gv 13, 31-33. 34-35)
12. Vi dono la pace (Gv 14, 23-29)
13. Verso il cielo (Lc 24, 46-53)
14. Vieni Spirito Santo (At 2,1-12)

area bibbia/lectio - nome file: lectio-quaresima-pasqua-2025.zip (3129 kb); inserito il 25/02/2025; 7573 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore

799. Lectio Divina Quaresima-Pasqua 2024   1visualizza scarica

Sussidio biblico-pastorale che presenta quattordici Lectio Divine che commentano le pagine evangeliche delle domeniche e delle solennità del Tempo di Quaresima - Pasqua 2024.
1. Il Vangelo di Dio (Mc 1,12-15)
2. Il Volto di Cristo (Mc 9,2-10)
3. La purificazione del tempio (Gv 2,13-25)
4. L’amore che salva (Gv 3,14-21)
5. L’ora del Figlio (Gv 12,20-33)
6. La kénosi del Servo (Fil 1,27-2,11)
7. L’annuncio della risurrezione (Mc 16,1-7)
8. La fede di Tommaso (Gv 20,19-31)
9. L’apparizione del Risorto (Lc 24,35-48)
10. Gesù buon pastore (Gv 10,1-18)
11. La vite e i tralci (Gv 15,1-8)
12. Non servi, ma amici (Gv 15,1-17)
13. L’Ascensione (Mc 16,15-20)
14. La Pentecoste (At 2,1-11)
E’ posta maggiore attenzione alla dimensione letteraria e teologica dei brani evangelici e al loro contesto.

area bibbia/lectio - nome file: lectio-quar-pasqua-2024.zip (3433 kb); inserito il 05/02/2024; 16302 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore

800. Lectio divine Avvento-Natale 2023   1visualizza scarica

Sussidio biblico-pastorale composto di 10 lectio divine, per le Domeniche e delle Solennità di Avvento e Natale 2023:
I. Domenica di Cristo Re (Mt 25,31-46)
II. Prima Domenica di Avvento (Mc 13,33-37)
III. Solennità dell’Immacolata concezione (Lc 1,26-38)
IV. Seconda Domenica di Avvento (Mc 1,1-8)
V. Terza Domenica di Avvento (Gv 1,6-8.19-28)
VI. Quarta Domenica di Avvento (Lv 1,57-80)
VII. Solennità di Natale (Gv 1,1-18)
VIII. Domenica della Santa Famiglia (Lc 2,22-40)
IX. Solennità di Maria Madre Di Dio (Lc 2,16-21)
X. Solennità dell’Epifania (Mt 2,1-12)
Ogni Lectio segue questo schema:
testo biblico, breve contestualizzazione e spiegazione, spunti per la meditazione, domande per la riflessione personale e di gruppo e salmo per pregare insieme.

area bibbia/lectio - nome file: lectio-avvento-natale-2023.zip (2250 kb); inserito il 24/11/2023; 12350 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore

Pagina 20 di 105  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...