Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (23 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (28 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (3 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (10 testi)
Cineforum (1 testo)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (3 testi)
Giovani con le sue sottoaree (13 testi)
Magistero con le sue sottoaree (11 testi)
Missioni con le sue sottoaree (1 testo)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (183 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (2 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (2 testi)
Varie con le sue sottoaree (7 testi)

Pagina 2 di 8  

CATECHESI / GRUPPI DI ASCOLTO

41. Gruppi di ascolto sulla figura di Maria in Avvento 2000 (4 schede)   1visualizza scarica

Schede per quattro incontri per gruppi di ascolto in Avvento sulla figura di Maria: si leggono alcuni testi del N.T. riguardanti Maria e si confrontano con alcuni testi dell'A.T., testi sui quali si è formata la religiosità di Maria.
1 - Maria ai piedi della croce è modello di perseveranza
2 - Maria è modello di ospitalità
3 - Maria operosa ed attenta è madre della gioia
4 - Ecco mia madre: la vera fraternità

5.0/5 (1 voto)

area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-avv-2000.zip (133 kb); inserito il 18/06/2001; 11755 visualizzazioni

l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page

CINEFORUM

42. Vita di Pi   3visualizza scarica

Per l'Anno della Fede, al gruppo cresimandi è stata proposta la visione del film 'Vita di Pi', e successivamente si è riflettuto in gruppo sui vari temi che il film offre, facendosi aiutare da domande guidate e riproponendo alcuni dialoghi del copione (riportati nella scheda). A cura della Parrocchia Beata Vergine Maria Stella Maris Pescara.

area cineforum - nome file: vita-di-pi.zip (12 kb); inserito il 11/10/2013; 10846 visualizzazioni

l'autore è Gabriella De Novellis, contatta l'autore

DOMENICA

43. Foglio settimanale 1 Gennaio 2023visualizza scarica

Foglio settimanale parrocchiale per la Solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul Vangelo della domenica, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe e nell'ultima una preghiera per la solennità dell'Epifania.

area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-1-gennaio-2023.zip (86 kb); inserito il 20/12/2022; 1832 visualizzazioni

l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore

44. Foglio settimanale 4 settembre 2022visualizza scarica

Foglio settimanale parrocchiale per la 23a Domenica del Tempo Ordinario (C). Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul Vangelo della domenica, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe e nell'ultima pagina una preghiera per la Natività di Maria.

area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-4-settembre-2022.zip (404 kb); inserito il 27/08/2022; 1170 visualizzazioni

l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore

45. Foglio settimanale - 14 agosto 2022visualizza scarica

Foglio settimanale parrocchiale per la 20a Domenica del Tempo Ordinario (C). Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul Vangelo della domenica, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe e nell'ultima pagina una preghiera per la solennità dell'Assunzione della B.V. Maria.

area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-14-agosto-2022.zip (366 kb); inserito il 23/07/2022; 1276 visualizzazioni

l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore

46. Foglio settimanale - 15 agosto 2021visualizza scarica

Foglio settimanale parrocchiale per la solennità dell'Assunzione di Maria (B). Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul Vangelo della domenica, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe e nell'ultima pagina una preghiera alla Madonna.

area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-15-agosto-2021.zip (364 kb); inserito il 03/08/2021; 1766 visualizzazioni

l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore

47. Foglio settimanale - 6 Dicembre 2020visualizza scarica

Foglio settimanale parrocchiale per la 2a Domenica di Avvento (B). Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul Vangelo della domenica, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe, nell'ultima pagina una preghiera a Maria Immacolata.

area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-6-dicembre-2020.zip (351 kb); inserito il 25/11/2020; 3432 visualizzazioni

l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore

48. Foglio settimanale - 9 agosto 2020visualizza scarica

Foglio settimanale parrocchiale per la XIX Domenica del Tempo Ordinario. Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul Vangelo della domenica, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe, nell'ultima pagina una preghiera per la solennità di Maria Assunta in Cielo.

area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-9-agosto-2020.zip (382 kb); inserito il 27/07/2020; 1540 visualizzazioni

l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore

49. Foglio settimanale - 19 Gennaio 2020visualizza scarica

Foglio settimanale parrocchiale per la 2a Domenica del Tempo Ordinario, A. Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul Vangelo della domenica, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe e lo spazio per avvisi parrocchiali, nell'ultima pagina una preghiera ai santi sposi Giuseppe e Maria.

area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-19-gennaio-2020.zip (45 kb); inserito il 08/01/2020; 2534 visualizzazioni

l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore

50. Foglio settimanale - 8 Settembre 2019visualizza scarica

Foglio settimanale parrocchiale per la 23a Domenica del Tempo Ordinario. Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul Vangelo della domenica, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe e lo spazio per avvisi parrocchiali, nell'ultima pagina una preghiera per la festa della Natività di Maria.

area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-8-settembre-2019.zip (367 kb); inserito il 28/08/2019; 1683 visualizzazioni

l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore

51. Foglio settimanale - 20 Gennaio 2019visualizza scarica

Foglio settimanale parrocchiale per la II Domenica del Tempo Ordinario (C). Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul vangelo domenicale, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe e lo spazio per avvisi parrocchiali, nell'ultima pagina una preghiera in famiglia per lo sposalizio di Maria e Giuseppe (23 Gennaio).

area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-20-gennaio-2019.zip (350 kb); inserito il 14/01/2019; 2055 visualizzazioni

l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore

52. Foglio settimanale parrocchiale - 15 Luglio 2018visualizza scarica

Foglio settimanale parrocchiale per la XV Domenica del tempo ordinario, Anno B. Pieghevole di 4 pagine: nella prima pagina è presente una breve riflessione sul vangelo domenicale, nelle pagine centrali il calendario liturgico settimanale dove si possono segnare le messe e lo spazio per avvisi parrocchiali, nell'ultima pagina una preghiera alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.

area domenica - nome file: foglio-parrocchiale-15-luglio-2018.zip (365 kb); inserito il 10/07/2018; 1925 visualizzazioni

l'autore è Alberto Tortella, contatta l'autore

53. Avvento 2013 animazione - Custodirevisualizza scarica

Schema per animazione delle quattro domeniche di Avvento sul tema "Essere custodi" utilizzata nella parrocchia di S. Pietro A. in Acerra.
Il segno è un castello da costruire ai piedi dell altare con quattro torri cilindriche. Ogni settimana si può portare in processione la lampada per la corona di Avvento e l'icona che rappresenta il personaggio della domenica: (Noè, Maria, Giovanni Battista e Giuseppe). L'icona si potrà porre su ognuna delle torri cilindriche, a fare da custodi a Gesù Bambino che si trova dentro al Castello (che si aprirà a Natale).

area domenica - nome file: avv-2013-castello.zip (37 kb); inserito il 30/11/2013; 5503 visualizzazioni

l'autore è Massimo Garzone, contatta l'autore

DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA

54. Maria Santissima Madre di Dio (vigilia) - "Te Deum" alla fine dell'anno 2023visualizza scarica

Celebrazione Eucaristica e Adorazione con "Te Deum" di ringraziamento alla fine dell'anno civile 2023.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale.
Laddove si svolgono solo i primi Vespri e l’Adorazione Eucaristica o soltanto l'Adorazione Eucaristica con il canto del “Te Deum”, quindi senza la Messa della vigilia, si può usare questa stessa traccia, omettendo le parti della Messa.

area domenica/animazione - nome file: madre-di-dio_te-deum2023.zip (512 kb); inserito il 18/12/2023; 3046 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

55. Maria SS. Madre di Dio - "Te Deum" di ringraziamento (2022)visualizza scarica

Celebrazione Eucaristica e Adorazione con "Te Deum" di ringraziamento alla fine dell'anno civile 2022.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale.
Dove si svolge solo l’Adorazione Eucaristica con il canto del “Te Deum”, quindi senza la Messa della vigilia, si può usare questa stessa traccia, omettendo le parti della Messa.

area domenica/animazione - nome file: madre-di-dio_te-deum2022.zip (251 kb); inserito il 13/12/2022; 3747 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

56. Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo - C (2022)visualizza scarica

Celebrazione e Adorazione Eucaristica.
XXXIV Domenica del Tempo Ordinario e ultima dell'Anno liturgico 2021/2022.
37ª Giornata Mondiale dei Giovani: «Maria si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39).
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo - C.

area domenica/animazione - nome file: cristo-re-c_messa-e-adorazione2022.zip (679 kb); inserito il 28/10/2022; 2721 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

57. Maria SS. Madre di Dio - "Te Deum" di ringraziamento (2021)   1visualizza scarica

Celebrazione Eucaristica e Adorazione con "Te Deum" di ringraziamento alla fine dell'anno civile 2021.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale.
Dove si svolge solo l’Adorazione Eucaristica con il canto del “Te Deum”, quindi senza la Messa della vigilia, si può usare questa stessa traccia, omettendo le parti della Messa.

area domenica/animazione - nome file: madre-di-dio_te-deum2021.zip (590 kb); inserito il 02/12/2021; 4488 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

58. Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale (vigilia - 2020)visualizza scarica

Celebrazione Eucaristica e Adorazione con "Te Deum" di ringraziamento alla fine dell'anno civile 2020.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale.
Dove si svolge solo l’Adorazione Eucaristica con il canto del “Te Deum”, quindi senza la Messa della vigilia, si può usare tranquillamente questa stessa traccia, omettendo le parti della Messa.

area domenica/animazione - nome file: madre-di-dio_te-deum2020.zip (416 kb); inserito il 18/12/2020; 6116 visualizzazioni

l'autore è Michele Carretta, contatta l'autore

59. Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale (vigilia - 2019)   1visualizza scarica

Celebrazione Eucaristica e Adorazione con "Te Deum" di ringraziamento alla fine dell'anno civile 2019.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale.
Dove si svolge solo l’Adorazione Eucaristica con il canto del “Te Deum”, quindi senza la Messa della vigilia, si può usare tranquillamente questa stessa traccia, omettendo le parti della Messa.

area domenica/animazione - nome file: madre-di-dio_vigilia2019.zip (23 kb); inserito il 05/12/2019; 5356 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

60. Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale e "Te Deum" di ringraziamento alla fine dell'anno civile 2018   1visualizza scarica

Celebrazione Eucaristica e Adorazione con "Te Deum" di ringraziamento alla fine dell'anno civile 2018.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale.
Dove si svolge solo l’Adorazione Eucaristica con il canto del “Te Deum”, quindi senza la Messa della vigilia, si può usare tranquillamente questa stessa traccia, omettendo le parti della Messa.

area domenica/animazione - nome file: madre-di-dio_te-deum_ringraziamento2018.zip (132 kb); inserito il 27/11/2018; 5987 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

61. Maria SS. Madre di Dio - Ottava di Natale e "Te Deum" di ringraziamento (2017)   2visualizza scarica

Celebrazione Eucaristica e Adorazione con "Te Deum" di ringraziamento alla fine dell'anno civile 2017.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale.
Dove si svolge solo l’Adorazione Eucaristica con il canto del “Te Deum”, quindi senza la Messa della vigilia, si può usare tranquillamente questa stessa traccia, omettendo le parti della Messa.

5.0/5 (1 voto)

area domenica/animazione - nome file: madre-di-dio-vigilia_te-deum2017.zip (56 kb); inserito il 05/12/2017; 6645 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

62. Maria SS. Madre di Dio - Ottava di Natale e Te Deum di ringraziamento (2014)   1visualizza scarica

Celebrazione Eucaristica e Adorazione con "Te Deum" di ringraziamento alla fine dell'anno civile 2014.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio - Ottava di Natale.
Dove si svolge solo l’Adorazione Eucaristica con il canto del “Te Deum”, quindi senza la Messa della vigilia, si può usare tranquillamente questa stessa traccia, omettendo le parti della Messa.

area domenica/animazione - nome file: madredidio-tedeum-2014.zip (40 kb); inserito il 18/12/2014; 8286 visualizzazioni

l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore

DOMENICA / FOGLIETTI

63. Solennità di Maria SS. Madre di Dio 2012visualizza scarica

Sussidio per la celebrazione della solennità di Maria SS. Madre di Dio. Il sussidio si compone di un file publisher con i canti e le preghiere dei fedeli per il popolo e un file word con il rito per il celebrante.

area domenica/foglietti - nome file: maria-madre-dio-2012.zip (461 kb); inserito il 31/12/2011; 3026 visualizzazioni

l'autore è Marco Manfrè, contatta l'autore

DOMENICA / FOGLIETTI CON RIFLESSIONI

64. Foglietto per la Domenica - IV di Pasqua B - 26 aprile 2015   1visualizza scarica

Pieghevole con riflessioni e preghiere per la quarta domenica di Pasqua B.
Con storia di Bruno Ferrero e preghiera a Maria, Madre del sì di Benedetto XVI per la Giornata di preghiera per le vocazioni.

area domenica/foglietti2 - nome file: foglietto-domenica-2015-04-26_2.zip (103 kb); inserito il 22/04/2015; 3176 visualizzazioni

l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page

65. Foglietto per la Domenica - II Domenica t.o. C - 17 gennaio 2010visualizza scarica

Due pieghevoli con riflessioni e preghiere per la seconda domenica del tempo ordinario C.
Uno si riferisce alla liturgia domenicale, l'altro, contenente una preghiera di Paolo VI, è per la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. In entrambi è presente la preghiera di Mons. Tonino Bello "Santa Maria, donna del vino nuovo"
Il materiale è tratto da C@lendario parrocchiale C, Elledici e www.pastoraleliturgica.it.

area domenica/foglietti2 - nome file: foglietti-domenica-2010-01-17.zip (549 kb); inserito il 12/01/2010; 6079 visualizzazioni

l'autore è Davide Bonadeo, contatta l'autore, vedi home page

FAMIGLIE

66. Il coraggio di volare alto - Libretto campo famiglievisualizza scarica

Breve fascicoletto di 10 pagine fronte e retro usato per la preghiera del mattino e della sera in una settimana di campo per famiglie, con genitori e ragazzi, promosso dai padri Stimmatini. Diviso in 7 giorni più una premessa iniziale:
1. Voglio volare
2. Duro allenamento
3. Le reazioni dello stormo
4. Lo stormo Bonaventura
5. Guidami grande gabbiano
6. Volo alto
7. Missione ritorno
Per ogni giorno ci sono: brevi testi dalle omelie di Papa Francesco per gli adulti, una preghiera per tutti, un testo a puntate per le scenette tratte dal simpatico racconto di Bruno Ferrero sul Gabbiano J.J., che ben si presta per una semplice recita dei ragazzi, con illustazioni originali di Maristella Picozzi. In conclusione 7 storielle per la sera di mons. GianCarlo Maria Bregantini.
In formato pdf.
Clicca qui per il libretto con la storia del Gabbiano J.J..

area famiglie - nome file: campo-famiglie-volare-alto.zip (5420 kb); inserito il 20/06/2022; 3419 visualizzazioni

l'autore è Gruppo famiglie stimmatine Bosco Chiesanuova VR, contatta l'autore

67. Il Vangelo di Giovanni: percorso pastorale per coppie di sposi   2visualizza scarica

Si tratta di un percorso pastorale per coppie di sposi, articolato in nove schede, proposto al Gruppo di Spiritualità Familiare della parrocchia della Beata Vergine Maria in Pistoia, preparato dai componenti del gruppo, con lo scopo di approfondire lo studio e la risonanza di alcuni passi del quarto vangelo. Predispoto in formato libro A5

5.0/5 (2 voti)

area famiglie - nome file: nove-schede-famiglia.zip (94 kb); inserito il 19/08/2013; 7064 visualizzazioni

l'autore è Daniele La Porta, contatta l'autore

68. Giubileo in famiglia 7 - Il ritorno   1visualizza scarica

Il Giubileo in famiglia 7 - Il ritorno: abbiamo visto il volto di Gesù (Tornare a casa dopo il Giubileo. Abbiamo incontrato Gesù ed ora si deve vivere con lui tutti i giorni in modo nuovo. Dal brano della Resurrezione di Gesù, in particolare dall'incontro di Maria di Magdala, cerchiamo di capire come Gesù stesso desidera che la famiglia viva con lui). Settimo di una serie di sette libretti di spiritualità familiare, adatti per la riflessione personale, di coppia o del gruppo famiglie - dal Centro per la Pastorale Familiare della Diocesi di Roma)

4.0/5 (1 voto)

area famiglie - nome file: giubileo-fam-7.zip (12 kb); inserito il 23/05/2000; 6847 visualizzazioni

l'autore è Luca Pasquale, contatta l'autore

GIOVANI

69. Verso Lisbonaapri link

Schede per un progetto di pastorale Giovanile in preparazione alla 37a Giornata Mondiale della Gioventù. l momento sono presenti tre schede, le altre saranno aggiunte pià avanti:
0. Il progetto comune: gli ingredienti principali e le attenzioni pastorali
1. La GMG come pellegrinaggio: Il senso profondo dell’esperienza, del muoversi, del lasciare e del ritrovarsi
2. L’icona biblica: Maria si alzò e andò in fretta (Lc 1,39).
3. Lisbona nella meta il senso del viaggio
4. Chi sono i giovani che accompagniamo?
5. Lisbona, la città: abitare una città straniera.
6. Organizzare la GMG 2033: gli aspetti pastorali e le attenzioni speciali.
7. Il ritorno: pensare da subito a ciò che sarà della GMG quando si torna a casa.

area giovani - inserito il 24/01/2023; 306 visualizzazioni

70. Giovani incontro al Signore   1visualizza scarica

Spunti per una catechesi sulle figure di giovani dei racconti biblici che sono stati chiamati dal Signore a cose grandi e che si sono fidati di lui: Giuseppe, Gedeone, Samuele, Davide, Salomone, Geremia e Maria.
E' ispirato al documento Christus Vivit. Il materiale è stato ideato per un campo estivo di esploratori ma è adatto a tutti i giovani.

area giovani - nome file: giovani-incontro-signore.zip (15 kb); inserito il 11/10/2019; 4792 visualizzazioni

l'autore è don Gianluigi Nava sdb, contatta l'autore

GIOVANI / ESTATE

71. Maria guida al nostro cammino   1visualizza scarica

Traccia di un campo invernale di due giorni, per ragazzi di terza media, su Maria come maestra del nostro cammino dietro al Signore, si fida e quindi può mettersi in cammino dietro a lui e anche noi siamo ciamati a fare lo stesso. Con canzoni di Renato Zero, Jovanotti, un testo di Erri De Luca e una poesia di Robert Frost.

5.0/5 (1 voto)

area giovani/estate - nome file: campo-maria-guida.zip (339 kb); inserito il 17/07/2014; 6699 visualizzazioni

l'autore è don Paolino Revello, contatta l'autore

72. Campo Scuola 2006 - MMSvisualizza scarica

Metti in moto la speranza... Campo scuola estivo di 7 giorni per giovanissimi di AC sul tema della Speranza. Il campo si svolge attorno a 5 personaggi: Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo, Pietro, il discepolo amato, Maria di Magdala. Ad ognuno è collegato un aspetto delle relazioni con gli altri e della speciale relazione con Dio. L'obiettivo è far maturare nei ragazzi il senso di una speranza cristiana che si realizza in relazioni “risorte” con chi ci vive accanto. Il file zippato contiene un'introduzione, il libretto in publisher di 92 pagg con tante immagini e uno schema per guidare gli incontri di preghiera

area giovani/estate - nome file: campo-ac-speranza.zip (1269 kb); inserito il 05/09/2006; 21975 visualizzazioni

l'autore è Azione Cattolica Giovani - diocesi di Alba (CN), contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / PREGHIERA

73. Custodire - Preghiera vocazionale marzo 2021apri link

Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura del centro diocesano Vocazioni e dell'Ufficio per la pastorale missionaria della Diocesi di Vicenza. In quattro momenti:
1. Dio Padre ci stima e ci custodisce, ci dona la sua gioia e non si dimentica mai di no (Is 48,17‐19; 49,13‐16)
2. Gesù ci custodisce nella verità... (Gv 17,11b‐15.17.19)
3. "Maria custodiva tutte queste cose meditandole nel suo cuore" (Lc 2,19)
4. "Chi perderà la propria vita per me la salverà" (Lc 9,24)

area giovani/preghiera - inserito il 10/03/2021; 353 visualizzazioni

74. Schema per la preghiera vocazionale - Dicembre 2019apri link

Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Trieste, sul tema “Datevi al meglio della vita!”, tratto dall'esortazione post-sinodale Cristus vivit di Papa Francesco.
La riflessione annuale si articola in un percorso di scoperta dei vizi e delle virtù opposte, approfondendo il rapporto tra felicità e vocazione.

File allegato

area giovani/preghiera - inserito il 11/12/2019; 720 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page

75. Schema per la preghiera vocazionale - novembre 2016 (2)apri link

Questo mistero è grande: lo dico del Cristo e della Chiesa
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza. Si prega per tutte le famiglie del mondo, perché ogni famiglia sia luogo di missione, luogo di annuncio della buona notizia: Dio ci ama.
In tre momenti:
- Entriamo nella famiglia dì Gesù, Maria e Giuseppe
- La gioia dell’amore in famiglia
- La sfida del quotidiano.
Con brani dai discorsi di Papa Paolo VI e dall'Amoris Laetitia di Papa Francesco.

area giovani/preghiera - inserito il 30/11/2016; 1497 visualizzazioni

l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page

76. Consacrazione a Maria – preghiera e suggerimenti per un incontro con i ragazzi   1apri link

Attraverso la valorizzazione del testo della preghiera di affidamento a Maria, proposta da Papa Francesco nella giornata mariana, si propone di creare un incontro per adolescenti e giovani, su Maria. Nella scheda sono offerti suggerimenti e indicazioni per collegare, durante l'incontro, la dimensione mariana, gli eventi di cronaca... facendoli diventare preghiera. Del testo della preghiera è disponibile una versione in Pdf, stampabile e fotocopiabile. Inoltre il formato di quella proposta è scaricabile e condivisibile sulle bacheche di facebook.

area giovani/preghiera - inserito il 18/10/2013; 5553 visualizzazioni

l'autore è www.cantalavita.com, contatta l'autore, vedi home page

77. Maria nella storia della salvezza   2visualizza scarica

Adorazione per i giovani con meditazione su momenti della vita di Maria attraverso i misteri del Rosario: Annunciazione, Visitazione, Le nozze di Cana, Sotto la croce, Maria nel cenacolo.
Per ogni decina di Rosario si offre un'intenzione speciale di preghiera.

area giovani/preghiera - nome file: maria-storia-salvezza.zip (21 kb); inserito il 01/06/2013; 11768 visualizzazioni

l'autore è Anna Maria Scavuzzo, contatta l'autore

78. Dall'Eccomi al Sì: il cammino di Mariavisualizza scarica

Lectio del brano di Lc 1,26-38. Sul sì di Maria.

area giovani/preghiera - nome file: lectio_maria.zip (118 kb); inserito il 15/11/2009; 6890 visualizzazioni

l'autore è suor Eliana Stucchi, contatta l'autore

79. Adorazione Eucaristica con testimonivisualizza scarica

Schema di adorazione preceduto da testimonianza di personaggi che si rivolgono direttamente a Gesù-Eucarestia. Maria e Giovanni, Pietro il Boemo, Vescovo van Thuan, Madre Teresa, Cettina. Ognuno di loro è un prova della promessa di Gesù: "Io sarò con te". Corredato da una scheda per aiutare a pregare l'adorazione silenziosa. Consigliato in particolare per un campo.

area giovani/preghiera - nome file: adorazione_testimoni_ragazzi.zip (9 kb); inserito il 13/03/2006; 11972 visualizzazioni

l'autore è Alfredo Tedesco, contatta l'autore

GIOVANI / RECITAZIONE

80. Fidanzamento e Matrimonio di Giuseppe e Mariavisualizza scarica

Due scene realizzate nella notte di Natale nellla Chiesa del Gesù a Palermo. Si tratta di una interpretazione di due momenti della vita di Maria e di Giuseppe: il fidanzamento e il matrimonio. Tra le due scene è stato proiettato l’inizio del film “Vangelo secondo Matteo” di Pasolini, che richiama l’incontro di Giuseppe e Maria al ritorno da Elisabetta.

area giovani/recitazione - nome file: fidanzam-matrim-giuseppe-maria.zip (12 kb); inserito il 14/05/2015; 4888 visualizzazioni

l'autore è padre Giuseppe Impastato, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 2 di 8  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...