Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato morte tra le aree testi
Hai trovato 338 testi (ci sono anche 33 presentazioni, 52 video e 14 file audio)
Ordina per
41. Via Crucis per bambini 5visualizza scarica
Breve Via Crucis dialogata per bambini piccoli con sole 5 stazioni. Completa di foglietto guida con testi ed immagini a colori e istruzioni per costruire 5 'palette' per fissare l'attenzione sulla stazione che si sta pregando. I testi sono tratti in parte da materiale presente nel sito e le immagini da Grafica pastorale.
area bambini/preghiera - nome file: via-crucis-dialog-bamb.zip (5285 kb); inserito il 05/03/2013; 27731 visualizzazioni
l'autore è Milena Pavan, contatta l'autore
42. Passione di Nostro Signore 3visualizza scarica
Breve rappresentazione per far vivere il significato della Passione, della Morte e Ressurezione di Nostro Signore. Adatto a bambini di prima e seconda elementare
area bambini/recitazione - nome file: ragazzi_recitazione_passione.zip (11 kb); inserito il 06/03/2006; 20602 visualizzazioni
l'autore è Miriam Zambaldo, contatta l'autore
43. Mai più la mortevisualizza scarica
Commento al Vangelo per Domenica 7 novembre 2010, XXXII TO Anno C. Data la particolarità della grafica, il file è disponibile solamente nella versione pdf.
area bambini/vangelo - nome file: vang_raga_xxxii_c.zip (288 kb); inserito il 30/10/2010; 7247 visualizzazioni
l'autore è don Davide Fadini, contatta l'autore, vedi home page
44. Il riposo di Gesù 1visualizza scarica
Una interpretazione della morte di Gesù nel vangelo di Giovanni.
In formato PDF
area bibbia - nome file: riposo.zip (97 kb); inserito il 04/09/2011; 6041 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
45. Passione morte e Risurrezione di Gesù secondo Matteo 1visualizza scarica
Raccolta ragionata di commenti esegetici e spirituali sulla narrazione della passione, morte e risurrezione di Gesù del vangelo di Matteo, finalizzata alla meditazione in vista della domenica delle Palme e di Passione - anno A.
Per facilitare la fruizione anche tramite smartphone, le pagine sono in formato A5
area bibbia/commenti - nome file: passione-morte-matteo.zip (9263 kb); inserito il 19/03/2020; 5703 visualizzazioni
l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page
46. L’elogio di Giovanni e la sua morteapri link
Trascrizione del quinto incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 4 novembre 2010)
area bibbia/commenti - inserito il 05/11/2014; 2064 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2
47. Passione, Morte, Resurrezione in Matteo 1visualizza scarica
Lectio divina sulla Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo nel Vangelo di Matteo; dagli studi di p. K. Stock e fr E. Bianchi.
area bibbia/lectio - nome file: lectio-mt-passio.zip (83 kb); inserito il 11/04/2017; 5525 visualizzazioni
l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore
48. Se crederai, vedrai la gloria di Dio... Chiamati a risuscitare i morti!visualizza scarica
Lectio divina sul vangelo della V domenica di Quaresima - Anno A (Gv 11, 3-7.17.20-27.33b-45). Tema: Morte di Lazzaro, amico di Gesù - Gesù incontra Marta e Maria - Gesù risuscita Lazzaro - Congiura dei capi contro Gesù.
area bibbia/lectio - nome file: lectio_divina_quaresima_5_a.zip (1878 kb); inserito il 05/04/2011; 14101 visualizzazioni
l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page
49. Passione e mortevisualizza scarica
Lectio divina sul vangelo della Domenica delle Palme, Anno A
area bibbia/lectio - nome file: lectio-palme-a-passione.zip (653 kb); inserito il 29/03/2011; 5399 visualizzazioni
l'autore è padre Gianfranco Testa, contatta l'autore
50. Parola di vita - Febbraio 2013 1visualizza scarica
««Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli» (1 Gv 3,14). Clicca qui per la presentazione in pps a cura di Anna Lollo e qui per il video.
area bibbia/pdv - nome file: parola-vita-2013-02.zip (8 kb); inserito il 07/02/2013; 3464 visualizzazioni
l'autore è Movimento dei Focolari, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
51. Dove sono i nostri cari che non sono più?visualizza scarica
I nostri cari defunti e l’aldilà.
Attenendosi alla Scrittura, alla teologia e alla Tradizione si cerca di rispondere alle domande: Che cosa ci attende dopo la morte? Come sarà la nostra vita in cielo?...
area catechesi - nome file: dove-sono.zip (28 kb); inserito il 31/10/2016; 5176 visualizzazioni
l'autore è Ileana Mortari, contatta l'autore, vedi home page
52. Ricordare per non morirevisualizza scarica
Breve riflessione in occasione della Commemorazione dei fedeli defunti
area catechesi - nome file: per-non-morire.zip (7 kb); inserito il 08/05/2015; 5674 visualizzazioni
l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
53. La Sacra Sindone 3visualizza scarica
Trattazione medico-teologica della Sacra Sindone; spiegazione delle torture subite da Gesù; spiegazione medica dell'effettivo motivo della morte di Gesù. Il file è in formato pdf.
area catechesi - nome file: sacra-sindone.zip (6431 kb); inserito il 16/04/2015; 4534 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
54. Vita pubblica di Gesù 1visualizza scarica
Incontro inizialmente orientato sulla figura di Gesù adolescente, falegname, il suo atteggiamento nella predicazione, il suo modo di essere maestro i suoi miracoli; in un secondo momento si affronterà il Battesimo, le parabole e la passione morte e risurrezione. Comprende una presentazione con immagini ed una scheda che riporta alcune domande e una preghiera prelevata dai "ritagli".
area catechesi - nome file: vita-pubblica-gesu.zip (946 kb); inserito il 28/11/2011; 15680 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
55. Il significato cristiano della mortevisualizza scarica
Incontro di catechesi che, a partire dal Cantico delle Creature di San Francesco, si sviluppa affrontando una comprensione più profonda del significato cristiano della morte.
area catechesi - nome file: significato-morte.zip (10 kb); inserito il 21/04/2011; 6697 visualizzazioni
l'autore è Donatella Pia Dambra, contatta l'autore
56. La speranza e la delusione 3visualizza scarica
Riflessione, che può fungere anche da catechesi, sulla speranza e la delusione, temi che, durante la Settimana Santa, aiutano ad meditare sulla morte e risurrezione di Gesù.
area catechesi - nome file: catech_speranza_delusione.zip (11 kb); inserito il 25/03/2010; 7604 visualizzazioni
l'autore è Salvatore Celentano, contatta l'autore
57. Quattro incontri quaresimali 1visualizza scarica
Scheda per quattro serate in quaresima. Passione, morte (due sere) e resurrezione di Gesù.
area catechesi - nome file: 4_inc_passio_morte.zip (78 kb); inserito il 28/03/2008; 6707 visualizzazioni
l'autore è don Gaetano Rocca, contatta l'autore, vedi home page
58. In te vivono i nostri morti 1visualizza scarica
Partendo dal brano di Lc 20, 27-38 una riflessione sul dono della risurrezione e della vita eterna, con rimando al Catechismo della Chiesa Cattolica e al Compendio, e alcune poesie sulla morte
area catechesi - nome file: riflessione-realta-difficile.zip (11 kb); inserito il 06/11/2007; 15190 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
59. Due prediche sulla mortevisualizza scarica
Prediche sulla morte:
1 - La vita in cammino verso la morte
2 - Gesù e noi di fronte la morte
area catechesi - nome file: morte1-2.zip (11 kb); inserito il 08/07/1997; 14128 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE
60. Catechesi musicale sul prologovisualizza scarica
Incontro in preparazione al Natale con rilettura di alcune parti del prologo di Giovanni attraverso un testo di Montale (la morte di Dio), un quadro di Magritte e l'ascolto di alcune canzoni (Spiritual - De Andrè; Padre Nostro - O.R.O.; Il negozio di anitquariato - Fabi; Ti troverò - Nada). Ideato per un gruppo di adulti.
area catechesi/catechesiartistiche - nome file: catech-music-prologo.zip (50 kb); inserito il 19/12/2014; 9206 visualizzazioni
l'autore è don Paolino Revello, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
61. Morte in croce 1visualizza scarica
Catechesi di p. Juan Mateos s.j. sulla morte di Gesù nel Vangelo di Marco (Mc 15,34).
area catechesi/catechesibibliche - nome file: juan-mateos-croce.zip (284 kb); inserito il 22/03/2024; 2392 visualizzazioni
l'autore è padre Francesco De Luca, contatta l'autore, vedi home page
62. Vangelo di Marco - 6 1visualizza scarica
Sesta parte di uno studio-catechesi sul Vangelo di Marco, che si legge nell'anno liturgico B, con numerose immagini di dipinti:
- Passione, morte e risurrezione di Gesù (14,1-16,8)
- Altri racconti pasquali (16,9-20).
area catechesi/catechesibibliche - nome file: vangelo-marco-6.zip (17023 kb); inserito il 21/12/2017; 3519 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Giacu e don Virginio Ciavardini, contatta l'autore, vedi home page
63. Venerdì Santo 2017 – Celebrazione della Passione del Signore 1visualizza scarica
Omelia del predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa nella celebrazione della Passione, presieduta da Papa Francesco.
- versione video.
- versione audio mp3.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: omelia-cantalamessa-passione-2017.zip (11 kb); inserito il 15/04/2017; 3671 visualizzazioni
64. Quel giorno: giorno del sole, giorno del Signore 1visualizza scarica
Il giorno di Pasqua è il cuore della fede cristiana. La grande occasione per prendere coscienza delle meraviglie che Dio ha operato per noi nella morte e risurrezione di Gesù. In questo breve testo si vuole sottolineare la dimensione temporale di quel giorno della Risurrezione di Gesù.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: giorno-del-sole.zip (18 kb); inserito il 08/04/2017; 7199 visualizzazioni
l'autore è don Vincenzo Alesiani, contatta l'autore, vedi home page
65. Pasqua: compimento del Natale 4visualizza scarica
La riflessione mette sottolinea lo stretto legame esistente tra il Natale e la Pasqua, come si può coglierlo nelle Scritture (soprattutto in Luca). La riflessione è adatta per giovani ed adulti, per approfondire il tema durante i due periodi Forti dell'Anno Liturgico.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: pasqua-compim-natale.zip (19 kb); inserito il 27/03/2013; 7349 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
CATECHESI / CATECHESI LITURGICHE
66. Il Tempo di Quaresima - 2022visualizza scarica
Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio nella comunità cristiana
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. Un catecumenato annuale di 40 giorni per i battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
7. Il percorso evangelico nella Liturgia domenicale
8. La Quaresima celebra la Pasqua
9. Il tempo della “radiosa tristezza”
Utile per la formazione di adulti, in particolare animatori della liturgia e catechisti.
Aggiornamento di materiale già presente nel sito
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima-2022.zip (35 kb); inserito il 17/05/2024; 4317 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
67. Celebrare con i malati e rito delle esequieapri link
Fascicolo n. 21 di Psallite!, rivista online di musica liturgica, di settembre 2023, dedicato all'approfondimento del Sacramento dell’Unzione degli Infermi e al Rito delle Esequie.
Utile a tutti coloro che si occupano della liturgia, in particolare del canto.
Da leggere on line o scaricare in pdf.
area catechesi/catechesiliturgiche - inserito il 12/10/2023; 427 visualizzazioni
l'autore è Psallite! - Coperlim, vedi home page
68. Introduzione alla Quaresima 1visualizza scarica
Introduzione generale al tempo di Quaresima dall'origine ai giorni nostri:
1 . L'esperienza della passione, morte e risurrezione di Gesù centro della vita e dell'annuncio della prima comunità cristiana.
2. Credere in Gesù e farsi battezzare nella sua morte e risurrezione.
3. La memoria della passione, morte e risurrezione del Signore centro del nuovo culto cristiano nella celebrazione della cena.
4. L'itinerario di preparazione al battesimo: il catecumenato cristiano.
5. La quaresima: un catecumenato annuale di 40 giorni per i già battezzati.
6. Il Concilio Vaticano II: ritornare alla prassi primitiva
Utile per la formazione di adulti, in particolare catechisti e gruppi liturgici.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: introduzione-quaresima.zip (41 kb); inserito il 12/03/2019; 9213 visualizzazioni
l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
69. Cristo risorto, l’antidoto al veleno della morte e del peccato 1visualizza scarica
Breve riflessione sulla festa di Pasqua.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: rifless-pasqua-2014.zip (10 kb); inserito il 23/04/2014; 4382 visualizzazioni
l'autore è don Mario Colavita, contatta l'autore
70. Ottavario ai nostri defunti 1visualizza scarica
Temi di predicazione sulla morte e la vita eterna proferiti dal 3 al 10 Novembre 2004.
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: ottavario.zip (36 kb); inserito il 14/11/2004; 10803 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
71. Omelie esequiali 1visualizza scarica
Omelie proferite (anno 2003) in varie circostanze esequiali:
- In una comune circostanza di lutto
- Al funerale di un giovane suicida
- Dopo morte su incidente sul lavoro
- Al funerale di un giovane tossicomane
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: omelie-esequie.zip (13 kb); inserito il 09/09/2003; 36445 visualizzazioni
l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page
72. Traccia per novena dei defuntivisualizza scarica
Traccia per Novena dei defunti in 5 punti:
1 - La vita cammino verso la morte
2 - La vera morte è quella del peccato
3 - Essere vigili
4 - Gesù di fronte alla morte
5 - Sentiamoci in comunione con i nostri defunti
area catechesi/catechesiliturgiche - nome file: nov-def.zip (5 kb); inserito il 08/07/1997; 13670 visualizzazioni
l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
73. Gruppi di ascolto in Avvento 1999 (6 schede)visualizza scarica
Schede per quattro incontri di gruppi di ascolto in Avvento:
1 - Nella speranza siamo stati salvati
2 - Cieli e terra nuova. La vita oltre la morte
3 - Dio è amore. Viviamo la Trinità in noi
4 - Lo Spirito Santo scenderà su di te Maria
area catechesi/gruppiascolto - nome file: gr-asc-avv-1999.zip (455 kb); inserito il 03/07/2000; 10127 visualizzazioni
l'autore è don Walter Zatta, contatta l'autore, vedi home page
CATECHESI / PROGETTI PASTORALI
74. Betania. L'amicizia, la tomba, la fedeapri link
Sussidio per un percorso formativo-pastorale per operatori pastorali, catechisti, educatori dei giovani ed insegnanti per accompagnare le persone nel tempo del lutto. A cura della diocesi di Piacenza-Bobbio.
area catechesi/progetti - inserito il 13/05/2020; 656 visualizzazioni
l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page
75. Il volto di Gesù al cinema in 7 film
3apri link
Un WebDoc per accostarsi alla Croce, per riflettere e meditare con il cinema sul sacrificio e la morte di Gesù, sul miracolo della risurrezione.
Sette film dedicati alla figura di Gesù, corredati da una scheda di approfondimento. Sono titoli facilmente reperibili in qualunque videoteca e possono diventare buone occasioni di dibattito:
1 - La più grande storia mai raccontata (1965) di George Stevens
2 - Il Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini
3 - Jesus Christ Superstar (1973) di Norman Jewison
4 - I giardini dell’Eden (1998) di Alessandro D’Alatri
5 - La Passione di Cristo (2004) di Mel Gibson
6 - Su Re (2013) di Giovanni Columbu
7 - Gran Torino (2008) di Clint Eastwood.
Si tratta della proposta per la Quaresima 2014 dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali insieme alla Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI.
area cineforum - inserito il 03/05/2014; 3192 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali, contatta l'autore, vedi home page
76. La Rosa Bianca 1visualizza scarica
Presentazione del film La Rosa Bianca. E' la storia di un gruppo di giovani universitari che a Monaco di Baviera da inizio al primo tentativo non violento di resistenza tedesca contro il regime nazista. Nei loro volantini (viene riportato il secondo) denunciavano il carattere immorale e anticristiano del nazismo. La loro attività ebbe fine nel febbraio 1943, quando i componenti del gruppo vennero arrestati e condannati a morte. Con domande per la riflessione.
area cineforum - nome file: rosa-bianca-cineforum.zip (40 kb); inserito il 03/08/2011; 6332 visualizzazioni
l'autore è Matteo Cassinotti, contatta l'autore
77. La stanza del figlio 1visualizza scarica
Breve presentazione del film di Moretti:La stanza del figlio.
area cineforum - nome file: moretti.zip (3 kb); inserito il 29/04/2003; 9987 visualizzazioni
l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore
78. Vangelo in tre immagini 2 novembre Ricordo dei defuntivisualizza scarica
Tre immagini e relativo breve commento per introdurre la lettura e la riflessione sul vangelo della domenica 2 novembre, Commemorazione dei defunti.
In formato publisher e pdf.
area domenica - nome file: vang-imm-2-nov.zip (756 kb); inserito il 31/10/2014; 5853 visualizzazioni
l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page
DOMENICA / ANIMAZIONE LITURGICA
79. Giovedì santo "in Coena Domini" (2025)visualizza scarica
Inizio del Triduo pasquale della Passione, Morte e Risurrezione del Signore.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nel Giovedì santo "in Coena Domini".
area domenica/animazione - nome file: giov-santo_in-coena-domini2025.zip (686 kb); inserito il 01/04/2025; 1109 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
80. Giovedì santo "in Coena Domini" (2024)visualizza scarica
Inizio del Triduo pasquale della Passione, Morte e Risurrezione del Signore.
Testi per la preparazione e la celebrazione della Liturgia nel Giovedì santo "in Coena Domini".
area domenica/animazione - nome file: giov-santo_in-coena-domini2024.zip (306 kb); inserito il 07/03/2024; 3670 visualizzazioni
l'autore è Antonio Pinizzotto, contatta l'autore
Spunti bibliografici su Escatologia a cura di LibreriadelSanto.it