Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato chi è gesù tra le aree testi
Hai trovato 122 testi (ci sono anche 9 presentazioni, 29 video e 4 file audio)
Ordina per
CATECHESI / CATECHESI BIBLICHE
41. Catechesi su chi è Gesù e chi è Dio suo Padre 2visualizza scarica
Annuncio su Gesù e l'immagine che ha di Dio.
Può essere usata in preparazione al kerigma.
Analizza vari passi evangelici per scoprire lo specifico di chi è Gesù.
area catechesi/catechesibibliche - nome file: annuncio_gesu.zip (6 kb); inserito il 10/11/2008; 9158 visualizzazioni
l'autore è don Paolo Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page
42. Il Grande Fratello con i personaggi della Passione 2visualizza scarica
Sembra un gioco, ma non lo è: chi nomineresti dei personaggi della passione? Libretto e schema di ritiro sul tema della Passione e Morte di Gesù. Per giovani e ragazzi (post cresima). Ad effetto.
area giovani - nome file: grande_fratello_passione_libretto.zip (63 kb); inserito il 05/04/2006; 25387 visualizzazioni
l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page
43. Come viandanti verso la veritàvisualizza scarica
Celebrazione di preghiera per inizio cammino associativo con il gruppo giovanissimi di Azione Cattolica. Questo momento di preghiera è ispirato dal desiderio di seguire Gesù e capire chi Egli sia per noi, e dallo scoprire il senso della nostra vita in relazione a quello dei nostri amici.
area giovani/ac - nome file: come-viandanti.zip (9 kb); inserito il 06/11/2002; 13845 visualizzazioni
l'autore è Valentino Santucci, contatta l'autore
GIOVANI / CANZONI PER RIFLETTERE
44. I no che sono sì
1apri link
Spunti per un incontro con adolescenti, per riflettere sulla fede attraverso la musica.
Le persone devono decidere chi essere e che cosa fare. Gesù sceglie e indica sempre il bello e il buono, aiutamo i nostri ragazzi a scoprire che ci sono «no» che aiutano a dire «sì» alla vita, come una bussola che orienta verso la bellezza e la felicità.
Con l’ascolto di Cosa sarà di Lucio Dalla, Un’altra vita di Fabrizio Moro e Perdonare di Nek.
Il testo, a cura di Matteo Zambuto, è tratto da Catechisti Parrocchiali n. 6 di marzo 2022.
area giovani/canzoni - inserito il 08/04/2022; 1748 visualizzazioni
l'autore è www.paoline.it, vedi home page
45. Il mio campo libero (tu sei speciale agli occhi di Dio) 4visualizza scarica
Campo scuola di 5 giorni per ragazzi dalla seconda media alla prima superiore. I ragazzi di questa età iniziano a farsi domande sulla loro identità e appartenenza. Abbiamo pensato di farli riflettere inizialmente sul chi sono io anche in relazione con gli altri, poi abbiamo affrontato il più forte e il più debolea vvicinandoci al tema del bullismo: abbiamo notato che anche Gesù ne è stata vittima. Siamo arrivati alla diversità, cosa vuol dire essere diverso, cosa fa paura nell'essere diverso e i pregiudizi. Abbiamo concluso con la nostra unicità. Il campo ha avuto come filo conduttore un video che è stato fatto vedere a pezzi in base al tema che veniva trattato nella giornata: il video è “Tu sei speciale” tratto da un libro di Max Lucado.
Il file zip contiene:
- schema
- PPT per la preghiera inizio campo
- Foglietto canti
- Libretto animatori
- Libretto ragazzi
- PPP con personaggi
- Gioco
area giovani/estate - nome file: mio-campo-libero.zip (12801 kb); inserito il 18/05/2018; 22902 visualizzazioni
l'autore è Parrocchie Oltreserchio Lucca, contatta l'autore
46. Mi fido di te - Uscita Giovanissimi 4visualizza scarica
Proposta per un'uscita di un giorno con ragazzi di 13-16 anni in un parco, composta da una caccia al tesoro (riadattata dall'Isola della Scelta, presente su Qumran), da una serie di giochi (tra cui un crittogramma) e da una riflessione finale che collega la canzone di Jovanotti "Mi fido di te", al significato che emerge dalla caccia (quale bussola può orientare le scelte della mia vita? di chi devo fidarmi?), al Vangelo della IV domenica di Pasqua anno A (le pecore seguono Gesù Buon Pastore poichè riconoscono la sua voce).
Allegato il font utilizzato per il crittogramma.
area giovani/estate - nome file: mi-fido-di-te.zip (260 kb); inserito il 17/07/2014; 25936 visualizzazioni
l'autore è Giuseppe Bozzi, contatta l'autore
47. Custodire - Preghiera vocazionale marzo 2021apri link
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura del centro diocesano Vocazioni e dell'Ufficio per la pastorale missionaria della Diocesi di Vicenza. In quattro momenti:
1. Dio Padre ci stima e ci custodisce, ci dona la sua gioia e non si dimentica mai di no (Is 48,17‐19; 49,13‐16)
2. Gesù ci custodisce nella verità... (Gv 17,11b‐15.17.19)
3. "Maria custodiva tutte queste cose meditandole nel suo cuore" (Lc 2,19)
4. "Chi perderà la propria vita per me la salverà" (Lc 9,24)
area giovani/preghiera - inserito il 10/03/2021; 474 visualizzazioni
48. Schema per la preghiera vocazionale - Ottobre 2019apri link
Battezzati e inviati: la chiesa di Cristo in missione nel mondo
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza. In tre momenti, sulla missionarietà, con testo tratto dal diario di don Franco Galvanetto (prete diocesano morto nel 1994, a 35 anni) e una preghiera sull'umiltà di Claudio Contarin.
I. In missione nel mondo
II. Chi ama… Si mette in movimento
III. Chiamati ad ampi orizzonti nella gioia
area giovani/preghiera - inserito il 22/10/2019; 598 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
49. Schema per la preghiera vocazionale - maggio 2015apri link
Diacono immagine di Gesù servo "Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!». (Is. 6,8)"
Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio diocesano per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza.
In formato word
area giovani/preghiera - inserito il 20/04/2015; 1398 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
50. Cammino di preghiera per l'Avvento 2013visualizza scarica
Un cammino quotidiano di preghiera per giovani e adulti, dalla prima domenica di Avvento al Natale di Cristo. Ogni giorno è caratterizzato da una lectio esegetica e pastorale, da una meditazione, un esercizio di preghiera, un impegno concreto e alcune domande di verifica. Nell'introduzione viene spiegato il metodo e gli strumenti. Il file, in formato Pdf, è facilmente utilizzabile anche su un palmare o un tablet. Oppure è stampabile in formato libretto A5. Chi desiderasse il file word, ne può fare richiesta inviando un'email all'autore.
area giovani/preghiera - nome file: avvento-2013-giovani-alessandria.zip (822 kb); inserito il 27/11/2013; 10915 visualizzazioni
l'autore è don Stefano Buttinoni, contatta l'autore, vedi home page
51. San Francesco e il Crocifisso di San Damianovisualizza scarica
Incontro di preghiera sull'amore di Gesù per gli uomini con una testimonianza vera di chi ha saputo donarsi a Lui fino alla fine. Adatto soprattutto ai giovani che hanno iniziato un cammino di catechesi alla scoperta di Gesù.
area giovani/preghiera - nome file: francesco-e-il-crocifisso.zip (12 kb); inserito il 04/08/2006; 14638 visualizzazioni
l'autore è Margaret Di Pumpo, contatta l'autore
52. Il Battesimo di Gesùvisualizza scarica
Incontro-riflessione per giovani sul Battesimo di Gesù in rapporto al nostro battesimo. E' composto da
- scheda con riflessione per chi tiene l'incontro
- scheda per i giovani con domande per la riflessione.
area giovani/preghiera - nome file: lectio-batt-gesu.zip (5 kb); inserito il 19/01/2003; 28408 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
53. Dialogo a tre su Gesù 2visualizza scarica
Aspettando il Natale; le festività natalizie tra fede e cultura. Tre amici, Libero, Giusto e Fedele, discutono tra loro di tante cose. Brevissimo testo adatto ad essere recitato durante animazioni, ritiri, gruppi, feste, intervallo di spettacoli e catechesi varie. Indicato per il periodo di Avvento e tempo di Natale. Il testo è a colori per facilitare la lettura di chi lo dovesse recitare. Facilissimo trasformarlo in b/n..
area giovani/recitazione - nome file: dialogo-su-gesu.zip (12 kb); inserito il 25/11/2003; 22071 visualizzazioni
l'autore è Ruggero Sangalli, contatta l'autore
54. Non ama Gesù chi non ama Maria 1visualizza scarica
Momento di preghiera per giovani, incentrato sulla figura di Maria e la devozione mariana, al fine di comprendere la propria vocazione.
area giovani/vocazioni - nome file: voc_maria.zip (7 kb); inserito il 08/04/2006; 7497 visualizzazioni
l'autore è padre Claudio Marino, contatta l'autore, vedi home page
55. Samaritanus bonus
1apri link
Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita (22 settembre 2020)
Introduzione
I. Prendersi cura del prossimo
II. L’esperienza vivente del Cristo sofferente e l’annuncio della speranza
III. Il “cuore che vede” del Samaritano: la vita umana è un dono sacro e inviolabile
IV. Gli ostacoli culturali che oscurano il valore sacro di ogni vita umana
V. L’insegnamento del Magistero
1. Il divieto di eutanasia e suicidio assistito
2. L’obbligo morale di escludere l’accanimento terapeutico
3. Le cure di base: il dovere di alimentazione e idratazione
4. Le cure palliative
5. Il ruolo della famiglia e gli hospice
6. L’accompagnamento e la cura in età prenatale e pediatrica
7. Terapie analgesiche e soppressione della coscienza
8. Lo stato vegetativo e lo stato di minima coscienza
9. L’obiezione di coscienza da parte degli operatori sanitari e delle istituzioni sanitarie cattoliche
10. L’accompagnamento pastorale e il sostegno dei sacramenti
11. Il discernimento pastorale verso chi chiede eutanasia o suicidio assistito
12. La riforma del sistema educativo e della formazione degli operatori sanitari.
- Il video della Conferenza Stampa di presentazione
In allegato il testo in word
area magistero/congregazioni - inserito il 22/09/2020; 1588 visualizzazioni
56. Angelus 15 settembre 2024 1visualizza scarica
Angelus del papa Francesco del 15 settembre 2024, XXIV Domenica del Tempo Ordinario, anno B.
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli
- audio mp3.
area magistero/francesco - nome file: angelus-2024-09-15.zip (9 kb); inserito il 16/09/2024; 1005 visualizzazioni
57. Angelus 23 agosto 2020visualizza scarica
Angelus del papa Francesco del 23 agosto 2020, XXI Domenica del Tempo Ordinario, Anno A.
audio MP3
video.
area magistero/francesco - nome file: angelus-2020-08-23.zip (9 kb); inserito il 24/08/2020; 3181 visualizzazioni
58. Angelus 16 settembre 2018visualizza scarica
Angelus del papa Francesco del 16 settembre 2018, XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno B).
- audio MP3
- video
- fumetti
area magistero/francesco - nome file: angelus-2018-09-16.zip (9 kb); inserito il 17/09/2018; 1490 visualizzazioni
59. Angelus 13 settembre 2015visualizza scarica
Angelus del Papa Francesco del 13 settembre 2015, XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno B)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
area magistero/francesco - nome file: angelus-2015-09-13.zip (8 kb); inserito il 14/09/2015; 3273 visualizzazioni
60. Angelus 23 agosto 2015visualizza scarica
Angelus del Papa Francesco del 23 agosto 2015, XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno B)
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
- Clicca qui per l'Angelus a fumetti
area magistero/francesco - nome file: angelus-2015-08-23.zip (8 kb); inserito il 24/08/2015; 2448 visualizzazioni
61. Angelus 24 agosto 2014visualizza scarica
Angelus del Papa Francesco del 24 agosto 2014.
- Versione audio MP3
- Versione video su Youtube
- Versione video su Vatican.va
area magistero/francesco - nome file: angelus-2014-08-24.zip (8 kb); inserito il 30/08/2014; 2418 visualizzazioni
62. Catechesi. Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza (Udienza 27 agosto 2025) 1visualizza scarica
Catechesi di Papa Leone XIV del 27 agosto 2025 sul Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 4. La consegna. «Chi cercate?» (Gv 18,4)
- audio mp3
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli.
area magistero/leonexiv - nome file: udienza-2025-08-27.zip (15 kb); inserito il 27/08/2025; 100 visualizzazioni
63. Anche tu come Gesùapri link
Sussidio di Animazione Missionaria per ragazzi per l'anno 2011/2012.
Il sussidio è suddiviso in cinque schede tematiche legate a cinque azioni che caratterizzano chi intende vivere la sua vita come Gesù: ascoltare, dialogare, incontrare, condividere e annunciare.
In formato Pdf (6,39 MB)
area missioni - inserito il 21/11/2011; 2730 visualizzazioni
l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page
64. Supplicare per quelli che stanno al potereapri link
Traccia per l’adorazione eucaristica per il mese di agosto 2024, pregando secondo l'intenzione affidata da Papa Francesco: "Preghiamo perché i leader politici siano al servizio della propria gente, lavorando per lo sviluppo umano integrale e per il bene comune, prendendosi cura di chi ha perso il lavoro e privilegiando i più poveri." Scarica il foglietto impaginato in formato pdf.
L'adorazione, a cura di Silvia Paradiso, è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di agosto 2024.
area preghiera/adorazioni - inserito il 31/07/2024; 386 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
65. Ma voi chi dite che io sia?visualizza scarica
Adorazione eucaristica con preghiere, canti e riflessioni sulla domanda che Gesù fa chiedendoci chi è lui per ognuno di noi.
Foglio A4 in formato publisher, già pronto per la stampa, e testo in word.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-chi-dite.zip (46 kb); inserito il 27/04/2022; 3972 visualizzazioni
l'autore è Domenico Paravani, contatta l'autore
66. Chi sono e da dove vengono?apri link
Traccia per l’adorazione eucaristica, sul tema della santità con lettura dal libro dell’Apocalisse 7,9-17 e commento tratto dall’omelia di Papa Benedetto XVI il 1° novembre 2006.
Ideata per il mese di novembre, a cura delle Figlie della Chiesa (Santa Maria del Silenzio, Roma), è tratta da "II messaggio del cuore di Gesù" di novembre 2018.
area preghiera/adorazioni - inserito il 02/11/2018; 1516 visualizzazioni
l'autore è Rete mondiale di preghiera del Papa - Apostolato della preghiera, contatta l'autore, vedi home page
67. Il buon Pastorevisualizza scarica
Adorazione eucaristica comunitaria per la IV^ domenica di Pasqua.Gv10,11-18.Il pastore pasce e nutre, va in cerca di chi si perde, conosce le sue pecore ed esse lo conoscono. Cristo è il Buon Pastore: Egli offre la vita.
area preghiera/adorazioni - nome file: il_buon_pastore.zip (72 kb); inserito il 23/04/2009; 10834 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
68. Cristo crocifisso: potenza e sapienza di Dio 2visualizza scarica
Adorazione eucaristica su 1Cor 1,17 - 2,5:
In allegato il testo per chi guida con brevi riflessioni su:
- perchè non sia resa vana la croce di Cristo
- croce sapienza e potenza di Dio
- croce debolezza
- la strada che ha scelto Dio.
Il file è stato utilizzato durante un ritiro quaresimale con i genitori dei ragazzi della catechesi.
area preghiera/adorazioni - nome file: ador-euc-cristo-crocifisso.zip (193 kb); inserito il 01/04/2009; 16465 visualizzazioni
l'autore è diac. Marcello Barbieri, contatta l'autore
69. Dove due o tre sono riunitivisualizza scarica
Legare e sciogliere: non è facoltativo per chi ha incontrato Cristo interessarsi dell'altro, è una esigenza insopprimibile, perché l'altro ti appartiene. Adorazione per la XXIII domenica del To(Mt 18,15-20).
area preghiera/adorazioni - nome file: dove_due_o_tre..zip (113 kb); inserito il 31/08/2008; 5864 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
70. Voi chi dite che io sia?visualizza scarica
Gesù lancia una sfida a ogni uomo e a ogni donna direttamente e personalmente: “Tu, chi dici che io sia?” Adorazione Eucaristica comunitaria per la XXI domenica del T.o. (Mt 16,13-20).
area preghiera/adorazioni - nome file: voi_chi_dite_che_io_sia.zip (133 kb); inserito il 15/08/2008; 8299 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
71. Il Regno dei Cieli è simile a un tesoro 1visualizza scarica
Il tesoro nel campo e la perla preziosa hanno un così grande valore che chi li trova vende tutto per comprarli: è la gioia del discepolo di Cristo che scopre la bellezza del Regno di Dio e lascia tutto il resto senza rimpianti. Il testo base è: Mt 13,44-52
area preghiera/adorazioni - nome file: simile-a-un-tesoro.zip (185 kb); inserito il 21/07/2008; 10909 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
72. Chi ha orecchi ascolti...visualizza scarica
Nella Messa, prima ancora che col suo sacrificio rinnovato, Cristo è presente e operante in noi con la sua Parola (cfr. SC 7).Adorazione Eucaristica comunitaria per la XV^ domenica del T.o.(Mt 13,1-9).
area preghiera/adorazioni - nome file: chi_ha_orecchi_ascolti....zip (81 kb); inserito il 05/07/2008; 5617 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
73. Non chi dice..., ma chi fa'! 2visualizza scarica
Per chi vuole essere discepolo di Gesù, condizione di solidità e di fedeltà è costruire la casa della propria vita sulla roccia che è Cristo. Il testo base è: Mt 7,21-27
area preghiera/adorazioni - nome file: nonchidice.zip (182 kb); inserito il 28/05/2008; 11483 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
74. Duc in Altum.visualizza scarica
"Duc in altum!"Chi apre il cuore a Cristo non soltanto comprende il mistero della propria esistenza, ma anche quello della propria vocazione, e matura splendidi frutti di grazia. Adorazione per la IV^domenica di Pasqua(Gv 10,1-10).
area preghiera/adorazioni - nome file: duc_in_altum.zip (198 kb); inserito il 05/04/2008; 6497 visualizzazioni
l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore
75. “Io sono la risurrezione e la vita”visualizza scarica
Il duello tra morte e vita è antico quanto l’uomo. Per chi crede, la vittoria della morte è solo apparente: Dio è Signore della risurrezione e siamo sicuri che lo Spirito di Gesù risorto risusciterà anche noi.
La risurrezione di Lazzaro è il segno che ci spinge a dichiarare la nostra fede in Cristo risurrezione e vita.Il testo base è:Gv 11, 3-7.17.20-27.33b-45
area preghiera/adorazioni - nome file: iosono-larisurrezione.zip (181 kb); inserito il 04/03/2008; 22588 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
76. Il povero Lazzaro e il ricco epulonevisualizza scarica
Un ricco troppo egoista, troppo intento a godersi i piaceri della vita e troppo assorbito dai propri affari non riesce a vedere le sofferenze di chi giace alla sua porta. Gesù denuncia proprio la cecità e la grettezza d’animo a cui l’assolutizzazione della ricchezza può condurre. Il testo base è: Lc 16,19-31
area preghiera/adorazioni - nome file: lazzaro-e-il-ricco-epulone.zip (173 kb); inserito il 19/09/2007; 11845 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
77. Chi si umilia sarà esaltatovisualizza scarica
Il Signore ci invita a fare comunione con lui e con i fratelli, ricordandoci che la grandezza dell’uomo sta nell’umiltà e nel servizio e nel saper esprimere la gratuità dell’amore. Gesù ci rivolge un insegnamento scomodo a chi vive il fascino del protagonismo; esalta le scelte umili e povere di chi non ama i primi posti e non dona per avere ricompense. Il testo base è: Lc 14,1.7-14
area preghiera/adorazioni - nome file: saraesaltato.zip (171 kb); inserito il 24/08/2007; 9933 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
78. Vegliate e state prontivisualizza scarica
Non sappiamo quando il Signore verrà, perciò occorre che ci teniamo pronti e che siamo vigilanti nell’attesa. Gesù insegna che non sono sensati i calcoli di chi pospone il Signore alle sue occupazioni; occorre invece essere buoni amministratori del tempo che Dio ci ha dato. Il testo base è: Lc 12,32-48
area preghiera/adorazioni - nome file: vegliate-e-state-pronti.zip (170 kb); inserito il 07/08/2007; 6593 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
79. Una sola è la cosa di cui c'è bisogno 1visualizza scarica
Dio in Gesù si fa nostro ospite. Accoglierlo e ascoltarlo è segno della disponibilità della fede. Chi non lo accoglie non ha la possibilità di convertirsi, di cambiare la sua vita. È ascoltandolo che si è trasformati in discepoli. Il testo base è: Lc 10,38-42
area preghiera/adorazioni - nome file: unasola.zip (170 kb); inserito il 14/07/2007; 7980 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
80. Tu lo dici io sono re 1visualizza scarica
Gesù, davanti a Pilato, afferma la propria regalità precisando che essa non è di questo mondo, poiché proviene dalla sua origine divina di Verbo e Figlio di Dio e perché tende unicamente a far entrare gli uomini nella comunione con Dio. Chi liberamente crede ed aderisce alla verità, accoglie Cristo e lo riconosce come re e signore. Il testo base è: Gv 18, 33-37
area preghiera/adorazioni - nome file: tulodici-iosonore.zip (156 kb); inserito il 21/11/2006; 10368 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it