Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato presentazioni tra le aree testi
Hai trovato 1115 testi (ci sono anche 2578 presentazioni, 49 video e 3 file audio)
Ordina per
Aree per presentazioni: Migrazioni - Presentazioni; Presentazioni
521. Il Vangelo 1visualizza scarica
Il rito della consegna del Vangelo è stato sperimentato durante un percorso di preparazione al sacramento della Confermazione ed è stato preceduto da uno o più incontri di preparazione sul tema del vangelo (con l'uso del Powerpoint allegato).
area giovani/preghiera - nome file: consegna-vangelo-cresimandi.zip (3393 kb); inserito il 16/05/2016; 5814 visualizzazioni
l'autore è Luigi Strigaro, contatta l'autore
522. E' l'amore che salva!... di tutte più grande è la carità (1Cor 13,13) 1visualizza scarica
Incontro di preghiera per giovani sull'inno alla carità, con riflessioni di testimoni del nostro tempo: Madre Teresa, Papa Francesco, suor Tecla Merlo... Il file zip comprende il testo in word e la presentazione ppt.
area giovani/preghiera - nome file: amore-che-salva.zip (1488 kb); inserito il 16/05/2016; 12240 visualizzazioni
l'autore è Luigi Strigaro, contatta l'autore
523. Schema per la preghiera vocazionale - febbraio 2015
1apri link
Non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza ed egli entra nel suo tempio Proposta mensile di preghiera e adorazione vocazionale a cura dell'Ufficio diocesano per la pastorale delle vocazioni della Diocesi di Vicenza.
In formato word
area giovani/preghiera - inserito il 20/04/2015; 1027 visualizzazioni
l'autore è Ufficio Nazionale Vocazioni, contatta l'autore, vedi home page
524. Io sono con voi tutti i giorni - prima settimanaapri link
Iniziativa quaresimale della Pastorale Giovanile e dell'Azione Cattolica Giovani della diocesi di Milano. Fascicolo con il Vangelo che ogni giorno la liturgia propone ai fedeli e relative riflessioni a cura di alcuni loro coetanei di Azione Cattolica.
La presentazione dell'iniziativa
Clicca qui per la versione audio Mp3 da scaricare e ascoltare anche in viaggio
Clicca qui per il video quotidiano
ATTENZIONE: sono in rito ambrosiano e in formato pdf.
area giovani/preghiera - inserito il 10/03/2014; 1276 visualizzazioni
l'autore è Arcidiocesi di Milano, vedi home page
525. C'era una volta il Natale 1visualizza scarica
Incontro di preghiera per adolescenti sul tema del Natale. A partire dalla canzone di Andrea Mirò "C'era una volta il Natale" per riflettere su come oggi si è perso il senso vero del Natale, e su come lo possiamo riscoprire a partire dalla lettura del Vangelo. Con libretto e presentazione ppt e immagini per ascoltare la canzone.
area giovani/preghiera - nome file: una_volta_natale.zip (1878 kb); inserito il 09/12/2009; 15493 visualizzazioni
l'autore è Mattia Perego, contatta l'autore
526. Presentazione simboli 9visualizza scarica
Didascalie per la presentazione di vari simboli e segni da utilizzare nelle celebrazioni e come spunto per l'offertorio con ragazzi e giovani, ma non solo.
area giovani/preghiera - nome file: present-simboli.zip (12 kb); inserito il 10/08/2004; 181384 visualizzazioni
l'autore è Laura Alessi, contatta l'autore
527. L'arca di Noèvisualizza scarica
Per rappresentare scenograficamente la storia dell’arca di Noè si parte da una storia ambientata ai nostri giorni per richiamare la storia antica dell’arca di Noè. I due racconti si intrecciano mostrando in modo divertente e coinvolgente ai ragazzi questa bellissima storia biblica. Pensata per estate ragazzi o campi estivi. Il file zip contiene la sceneggiatura e 3 Presentazione Power Point da intervallare alla recitazione.
area giovani/recitazione - nome file: arca-noe.zip (1070 kb); inserito il 18/06/2014; 14539 visualizzazioni
l'autore è Gruppo Giovani Oratorio - Crescentino (VC), contatta l'autore
528. Liberi di scegliere - il Dono dei doni 3visualizza scarica
Recital in preparazione alla S. Cresima. Un gruppo di ragazzi accetta la proposta di una guida saggia, di intraprendere un viaggio verso la montagna dello Spirito Santo. Lungo la strada incontreranno i sette doni dello Spirito Santo, ma anche sette "contro-doni"; fra questi dovranno sapere scegliere bene chi accettare come compagno di viaggio, allo scopo di raggiungere la meta. Questo testo permette di assegnare più parti, per coinvolgere molti ragazzi e le scene possono essere intervallate da canti adeguati.
Presentazione Power Point
area giovani/recitazione - nome file: liberi-di-scegliere.zip (881 kb); inserito il 24/05/2012; 26221 visualizzazioni
l'autore è Maria Cherubina Capitelli, contatta l'autore
529. Per una Chiesa sinodale - Instrumentum laboris 2024apri link
Instrumentum Laboris per la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2-27 ottobre 2024) sul tema: Per una Chiesa Sinodale: comunione, partecipazione, missione:
- Introduzione
- Fondamenti
- Parte I – Relazioni
- Parte II – Percorsi
- Parte III – Luoghi
- Conclusione
Libretto pdf impaginato A4, file pdf e file word, anche in inglese, francese, spagnolo e portoghese.
- video della conferenza stampa di presentazione.
area magistero - inserito il 10/07/2024; 485 visualizzazioni
530. Per una Chiesa sinodale - Instrumentum laborisapri link
Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione
“Instrumentum laboris” per la Prima Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà in Vaticano, dal 4 al 29 ottobre 2023:
A. Per una Chiesa sinodale. Un’esperienza integrale
B. Comunione, missione, partecipazione. Tre questioni prioritarie per la Chiesa sinodale
Schede di lavoro per l’assemblea sinodale:
1. Una comunione che si irradia
2. Corresponsabili nella missione
3. Partecipazione, compiti di responsabilità e autorità
- libretto pdf impaginato (booklet)
- pdf impaginato A4 56 pagine
- documento in word
- video della conferenza stampa di presentazione
area magistero - inserito il 21/06/2023; 796 visualizzazioni
531. Sinodo dei Vescovi sulla Sinodalità - Documento preparatoriovisualizza scarica
Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione
Documento Preparatorio della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, pubblicato il 7 settembre 2021:
I. L’appello a camminare insieme
II. Una Chiesa costitutivamente sinodale
III. In ascolto delle Scritture
IV. La sinodalità in azione: piste per la consultazione del Popolo di Dio.
- libretto pdf impaginato
- libretto pdf impaginato A4
- versione per ipovedenti
- conferenza stampa di presentazione
area magistero - nome file: chiesa-sinodale-doc-preparat.zip (298 kb); inserito il 07/09/2021; 4182 visualizzazioni
532. Sinodo dei Vescovi 2015 - Instrumentum Laborisapri link
Instrumentum Laboris della XII Assemblea generale del Sinodo dei vescovi su La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo (4-25 ottobre 2015).
Il documento si articola in tre parti:
I - L'ascolto delle sfide della famiglia.
II - Il discernimento della vocazione familiare.
III - La missione della famiglia oggi.
Breve presentazione su Avvenire
area magistero - inserito il 29/06/2015; 1411 visualizzazioni
533. Lineamenta Sinodo 2008visualizza scarica
Lineamenta della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa (Vaticano, 5-26 Ottobre 2008)
Con interventi di presentazione di s.e. Mons. Nikola Eterović e di mons. Fortunato Frezza
area magistero - nome file: lineamenta-sinodo-2008.zip (108 kb); inserito il 29/10/2007; 5667 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
534. Omelia XVI Giornata Vita Consacrata - 2 febbraio 2012visualizza scarica
Omelia del Papa Benedetto XVI durante la celebrazione dei Vespri nella Festa della Presentazione del Signore e XVI Giornata della Vita Consacrata (2 febbraio 2012).
area magistero/benedettoxvi - nome file: omelia-papa-2012-02-02.zip (10 kb); inserito il 04/02/2012; 4802 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
535. Omelia XV Giornata Vita Consacrata - 2 febbraio 2011visualizza scarica
Omelia del Papa Benedetto XVI durante la celebrazione dei Vespri nella Festa della Presentazione del Signore e XV Giornata della Vita Consacrata (2 febbraio 2011).
area magistero/benedettoxvi - nome file: omelia-papa-2011-02-02.zip (10 kb); inserito il 03/02/2011; 4664 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
536. Omelia XIV Giornata Vita Consacrata - 2 febbraio 2010visualizza scarica
Omelia del Papa Benedetto XVI durante la celebrazione dei Vespri nella Festa della Presentazione del Signore e XIV Giornata della Vita Consacrata (2 febbraio 2010).
area magistero/benedettoxvi - nome file: omelia-papa-2-febbraio-2010.zip (12 kb); inserito il 04/02/2010; 4951 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
537. XII Giornata della Vita Consacrata - 2 febbraio 2008visualizza scarica
Discorso del Santo Padre Benedetto XVI ai religiosi e alle religiose al termine della Celebrazione Eucaristica in occasione della Festa della Presentazione del Signore (2 febbraio 2008)
area magistero/benedettoxvi - nome file: discorso-papa-religiosi-2008.zip (10 kb); inserito il 03/02/2008; 4439 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
538. XI Giornata della Vita Consacrata - 2 febbraio 2007visualizza scarica
Discorso del Santo Padre Benedetto XVI ai religiosi e alle religiose al termine della Concelebrazione Eucaristica in occasione della Festa della Presentazione del Signore (2 febbraio 2007)
area magistero/benedettoxvi - nome file: discorso-papa-religiosi-2007.zip (9 kb); inserito il 03/02/2008; 3872 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
539. Presentazione del discorso alla Sapienzavisualizza scarica
Proposta per presentare il discorso che il Papa arebbe dovuto fare alla Sapienza in tutte le sedi pubbliche ove ciò sia consentito (aule di consigli comunali, scuole, biblioteche, ecc.) in modo da accostare direttamente i cittadini al pensiero di Benedetto XVI. Il testo del Papa è stato suddiviso in 5 argomentazioni principali precedute da brevissimi commenti. Allegato anche il volantino d'invito. E' una iniziativa dell'Azione cattolica della Diocesi di Potenza.
area magistero/benedettoxvi - nome file: pres-disc-sapienza.zip (49 kb); inserito il 02/02/2008; 4923 visualizzazioni
l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore
540. Viaggio Apostolico in Germania (9-14 settembre 2006)visualizza scarica
Viaggio Apostolico del Papa Benedetto XVI a Munchen, Altotting e Regensburg compiuto dal 9 al 14 settembre 2006. Presentazione del Messale del Viaggio, con introduzione alle celebrazioni e tutti i discorsi e omelie del Santo Padre. Dal sito internet della Santa Sede www.vatican.va
area magistero/benedettoxvi - nome file: b16_germania.zip (76 kb); inserito il 16/09/2006; 4705 visualizzazioni
l'autore è don Claudio Chiozzi, contatta l'autore
541. Il Vescovo di Romaapri link
Il Vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’enciclica ‘Ut unum sint’”
Documento del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, un documento di studio che presenta per la prima volta una sintesi delle riposte all’enciclica Ut unum sint e dei dialoghi ecumenici sulla questione del primato e della sinodalità.
Disponibile in inglese, italiano e francese.
Qui il video della la conferenza stampa di presentazione e qui i testi dei relatori
area magistero/congregazioni - inserito il 13/06/2024; 186 visualizzazioni
542. Verso una piena presenzaapri link
Riflessione pastorale sul coinvolgimento con i social media a cura del Dicastero della Comunicazione.
I. Attenzione alle insidie sulle “strade digitali”
Imparare a guardare dalla prospettiva di colui che è caduto nelle mani dei briganti (cfr. Lc 10,36)
II. Dalla consapevolezza al vero incontro
Imparare da colui che ha avuto compassione (cfr. Lc 10,33)
III. Dall’incontro alla comunità
“Abbi cura di lui” (cfr. Lc 10,35) - estendere il processo di guarigione agli altri
IV. Uno stile distintivo
Amerai … e vivrai (cfr. Lc 10,27-28).
Nel sito dedicato sono disponbili risorse utili per approfondire i temi del documento che per una sua diffusione, in particolare segnaliamo le domande per riflettere insieme e una sintesi dei contenuti.
Qui il video della la conferenza stampa di presentazione (29 maggio 2023).
area magistero/congregazioni - inserito il 30/05/2023; 375 visualizzazioni
543. Membri di un solo corpo, amati da un unico amoreapri link
Accompagnare le persone in sofferenza psicologica, nel contesto della pandemia del COVID-19
Documento del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale del Novembre 2020:
Riflessioni introduttive
I. Le conseguenze della pandemia del covid-19 sulla salute mentale
La persona umana, corpo, relazione, desiderio, speranza
II. Dimensione etica della salute mentale: i principi di “responsabilità sociale” e di “solidarietà”
Vivere la responsabilità è prima di tutto rispondere ad una attesa
III. La fragilità messa a nudo dalla pandemia globale
Riscoprire la nostra vulnerabilità e la nostra prossimità
IV. Dimensione spirituale: sofferenza e speranza
Respirare, aprirsi all’altro e camminare insieme
V. La chiesa: una comunità chiamata ad essere presente per accogliere, curare e guarire
L’accompagnamento pastorale delle persone in sofferenza psicologica e di coloro che se ne prendono cura.
Disponibile in libretto di 22 pagine in formato pdf (in italiano, spagnolo, francese e inglese) e la video-presentazione del documento di Monsignor Bruno-Marie Duffé.
area magistero/congregazioni - inserito il 06/04/2021; 733 visualizzazioni
544. La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemiaapri link
Documento della Pontificia Accademia per la Vita:
- Una lezione da apprendere
- Il Covid-19 e gli anziani
- La benedizione di una lunga vita
- Un nuovo modello di cura e di assistenza degli anziani più fragili
- Riqualificare la casa di riposo in un “continuum” socio-sanitario
- Gli anziani e la forza della fragilità
Il documento è disponibile in formato Pdf in queste lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Russo, Giapponese.
Qui il video della Conferenza Stampa di presentazione
e qui i testi degli interventi:
Mons. Vincenzo Paglia
mons. Bruno-Marie Duffè
Prof.ssa Etsuko Akiba
area magistero/congregazioni - inserito il 09/02/2021; 536 visualizzazioni
545. Samaritanus bonus
1apri link
Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita (22 settembre 2020)
Introduzione
I. Prendersi cura del prossimo
II. L’esperienza vivente del Cristo sofferente e l’annuncio della speranza
III. Il “cuore che vede” del Samaritano: la vita umana è un dono sacro e inviolabile
IV. Gli ostacoli culturali che oscurano il valore sacro di ogni vita umana
V. L’insegnamento del Magistero
1. Il divieto di eutanasia e suicidio assistito
2. L’obbligo morale di escludere l’accanimento terapeutico
3. Le cure di base: il dovere di alimentazione e idratazione
4. Le cure palliative
5. Il ruolo della famiglia e gli hospice
6. L’accompagnamento e la cura in età prenatale e pediatrica
7. Terapie analgesiche e soppressione della coscienza
8. Lo stato vegetativo e lo stato di minima coscienza
9. L’obiezione di coscienza da parte degli operatori sanitari e delle istituzioni sanitarie cattoliche
10. L’accompagnamento pastorale e il sostegno dei sacramenti
11. Il discernimento pastorale verso chi chiede eutanasia o suicidio assistito
12. La riforma del sistema educativo e della formazione degli operatori sanitari.
- Il video della Conferenza Stampa di presentazione
In allegato il testo in word
area magistero/congregazioni - inserito il 22/09/2020; 1514 visualizzazioni
546. La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesavisualizza scarica
La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa Istruzione a cura della Congregazione per il Clero (20 luglio 2020):
I. La conversione pastorale
II. La parrocchia nel contesto contemporaneo
III. Il valore della parrocchia oggi
IV. La missione, criterio guida per il rinnovamento
V. “Comunità di comunità”: la parrocchia inclusiva, evangelizzatrice e attenta ai poveri
VI. Dalla conversione delle persone a quella delle strutture
VII. La Parrocchia e le altre ripartizioni interne alla diocesi
VIII. Forme ordinarie e straordinarie di affidamento della cura pastorale della comunità parrocchiale
IX. Incarichi e ministeri parrocchiali
X. Gli organismi di corresponsabilità ecclesiale
XI. Offerte per la celebrazione dei Sacramenti
Conclusione
Nel sito della Congregazione del Clero la presentazione di mons. Andrea Ripa e il documento in pdf, in italiano e polacco.
area magistero/congregazioni - nome file: la-conversione-pastorale.zip (47 kb); inserito il 20/07/2020; 5340 visualizzazioni
547. Direttorio per la Catechesi - Presentazionevisualizza scarica
Conferenza Stampa di presentazione del Direttorio per la Catechesi redatto dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione (25 giugno 2020).
Interventi di: Mons. Rino Fisichella, Mons. Octavio Ruiz Arenas e Mons. Franz-Peter Tebartz-van Elst.
Video della conferenza stampa.
area magistero/congregazioni - nome file: direttorio-catechesi.zip (15 kb); inserito il 29/06/2020; 1950 visualizzazioni
548. Nota Penitenzeria Apostolicavisualizza scarica
Nota della Penitenzieria Apostolica sull’importanza del foro interno e l’inviolabilità del sigillo sacramentale (29 giugno 2019). Al testo della nota è allegata la presentazione del Card. Piacenza.
Intervista a mons. Krzysztof Nykiel, Reggente della Penitenzieria.
area magistero/congregazioni - nome file: nota-penitenz-apost.zip (28 kb); inserito il 29/06/2019; 1942 visualizzazioni
549. Ecclesia Sponsae Imagovisualizza scarica
Istruzione sull’Ordo virginum a cura della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica:
Introduzione
I. La vocazione e la testimonianza dell’Ordo virginum
Il fondamento biblico della verginità consacrata
Il carisma e la vocazione
Il propositum, la consacrazione e lo stato di vita
La fisionomia spirituale
La forma di vita
Sequela evangelica e carismi personali
Preghiera e cammino di ascesi
Condizioni di vita e stile di prossimità e servizio
II. La configurazione dell’Ordo virginum nelle Chiese particolari e nella Chiesa universale
Radicamento nella Diocesi
Comunione e corresponsabilità nell’Ordo virginum diocesano
Responsabilità del Vescovo diocesano
Collaborazioni nella cura pastorale dell’Ordo virginum
Comunione e corresponsabilità tra consacrate di diverse Diocesi
Iniziative condivise, servizio di comunione e Vescovo referente
Riferimento alla Sede Apostolica e Segretariato per l’ Ordo virginum
Permanenza in altra Diocesi e trasferimento
Fondazioni, associazioni e scelte di vita comune
Appartenenza all’Ordo virginum e riferimento ad altre aggregazioni ecclesiali
Separazione dall’Ordo virginum
Passaggio ad Istituto di Vita consacrata o Società di vita apostolica
Uscita dall’ Ordo virginum
Dimissioni dall’ Ordo virginum
Annotazione e comunicazioni della separazione
III. Il discernimento vocazionale e la formazione per l’Ordo virginum
L’impegno del discernimento e della formazione
Cammino di fede, discernimento vocazionale e percorsi formativi
La pratica dell’accompagnamento spirituale
Discernimento vocazionale e percorso formativo previo alla consacrazione
La dinamica del discernimento vocazionale e della formazione previa alla consacrazione
Requisiti e criteri di discernimento
Il ricorso a esperti con competenze psicologiche
Il periodo propedeutico
Il percorso di formazione previa alla consacrazione
L’ammissione alla consacrazione e la cura della sua celebrazione
Formazione permanente
La cura della formazione permanente
Impegno personale e dimensione comunionale
Indicazioni contenutistiche e metodologiche
Conclusione
qui la presentazione del prefetto Card. João Braz de Aviz e del segretario Mons. José Rodríguez Carballo, O,F.M.
area magistero/congregazioni - nome file: ecclesia-sponsae-imago.zip (85 kb); inserito il 04/07/2018; 5995 visualizzazioni
550. Oeconomicae et pecuniariae quaestiones (Questioni economiche e finanziarie)visualizza scarica
Documento della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale: “Oeconomicae et pecuniariae quaestiones. Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell'attuale sistema economico-finanziario” (6 gennaio 2018)
Video della conferenza stampa di presentazione del 17 maggio 2018.
area magistero/congregazioni - nome file: oeconomicae-pecuniariae-quaestiones.zip (42 kb); inserito il 17/05/2018; 3401 visualizzazioni
551. Cor Oransvisualizza scarica
Istruzione applicativa della Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere” sulla vita contemplativa femminile: Il documento della Congregazione per gli Istuti di vita consacrata e le Società di vita apostolica è stato approvato da Papa Francesco il 25 marzo 2018.
La conferenza stampa di presentazione del 15 maggio 2018:
video
testo dell'intervento di S.E. Mons. José Rodríguez Carballo, O.F.M.
area magistero/congregazioni - nome file: cor-orans.zip (57 kb); inserito il 15/05/2018; 3005 visualizzazioni
552. Carta degli Operatori Sanitari (1995)apri link
Carta degli Operatori Sanitari a cura del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute) divisa in tre sezioni:
- Il generare
- Il vivere
- Il morire
Affronta numerosissimi temi tra i quali: manipolazione genetica, diagnosi prenatale, donazione e trapianto di organi, morire con dignità, uso degli analgesici nei malati terminali, la verità al morente...
Il 6 febbraio 2017 è stata pubblicata la carta aggiornata, qui la presentazione della Nuova Carta degli Operatori Sanitari.
area magistero/congregazioni - inserito il 07/02/2017; 779 visualizzazioni
553. Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangelizzazione - Sintesivisualizza scarica
Sintesi della Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangelizzazione a cura della Congregazione per la Dottrina della Fede (14-12-2007)
Con interventi di:
card. William Joseph Levada - Presentazione
card. Ivan Dias - Teologia ed evangelizzazione in Asia
card. Francis Arinze - situazione missionaria in Africa
Mons. Angelo amato, s.d.b. - Aspetti teologici
il materiale è tratto dal VIS -Vatican Information Service
area magistero/congregazioni - nome file: nota-evangelizzaz.zip (46 kb); inserito il 16/12/2007; 4867 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
554. Educare insieme nella scuola cattolicavisualizza scarica
"Educare insieme nella scuola cattolica. Missione condivisa di persone consacrate e fedeli laici" Documento della Congregazione per l'Educazione Cattolica (20 novembre 2007)
Con tre interventi dalla Conferenza stampa di presentazione.
area magistero/congregazioni - nome file: scuola-cattolica.zip (59 kb); inserito il 22/11/2007; 4389 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
555. Catechesi. Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza (Udienza 26 febbraio 2025) 1visualizza scarica
Testo della Catechesi che era stato preparato da Papa Francesco per il 26 febbraio 2025 sul Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. I. L’infanzia di Gesù. 7. «I miei occhi hanno visto la tua salvezza» (Lc 2,30). La presentazione di Gesù al Tempio
L'udienza non si è tenuta poiché il pontefice si trova ricoverato al Gemelli.
papa francesco udienza #giubileo2025 speranza infanzia di gesù anna e simeone presentazione al tempio #udienzegiubileo2025
area magistero/francesco - nome file: udienza-2025-02-26.zip (8 kb); inserito il 26/02/2025; 357 visualizzazioni
556. Angelus 2 febbraio 2025 1visualizza scarica
Angelus del Papa Francesco del 2 febbraio 2025, Presentazione del Signore..
- audio mp3
- video
- video con traduzione in LIS e sottotitoli.
area magistero/francesco - nome file: angelus-2025-02-02.zip (9 kb); inserito il 04/02/2025; 962 visualizzazioni
557. Omelia 1 febbraio 2025 - Presentazione del Signore 1visualizza scarica
Omelia del papa Francesco durante i Primi Vespri della Festa della Presentazione del Signore (1° febbraio 2025), Giornata Mondiale della Vita Consacrata..
- audio mp3
- video
- libretto della Celebrazione.
area magistero/francesco - nome file: omelia-papa-2025-02-01.zip (10 kb); inserito il 04/02/2025; 1460 visualizzazioni
558. Discorso 21 dicembre 2024 - Curia Romanavisualizza scarica
Discorso del Papa Francesco alla Curia Romana, in occasione della presentazione degli auguri natalizi (21 dicembre 2024).
- audio mp3
- video
area magistero/francesco - nome file: discorso-papa-2024-12-21-curia.zip (13 kb); inserito il 23/12/2024; 503 visualizzazioni
559. Messaggio Giornata Mondiale della Pace 2025 1visualizza scarica
Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace
Messaggio del Papa Francesco per la 58a Giornata Mondiale della Pace (1 gennaio 2025):
I. In ascolto del grido dell’umanità minacciata
II. Un cambiamento culturale: siamo tutti debitori
III. Un cammino di speranza: tre azioni possibili
IV. La meta della pace
La Conferenza Stampa di presentazione: - i testi dei relatori - il video
papa francesco pace speranza #giubileo2025 riduzione del debito rispetto della vita umana armamenti #gmpace2025
area magistero/francesco - nome file: mess-gm-pace-2025.zip (20 kb); inserito il 12/12/2024; 2119 visualizzazioni
560. Messaggio Giornata Cura del Creato 2024visualizza scarica
Spera e agisci con il creato
Messaggio del Papa Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1° settembre 2024).
La conferenza stampa di presentazione:
- testi
- video
papa francesco #tempodelcreato2024 creato cura del creato creazione tempo del creato speranza #creato2024
area magistero/francesco - nome file: mess-papa-creato-2024.zip (14 kb); inserito il 27/06/2024; 1786 visualizzazioni
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it