Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato dal nell'area Bibbia e lectio divina senza le sue sottoaree
Hai trovato 9 testi
Ordina per
Torna alla ricerca su tutte le aree testi
BIBBIA
1. Cieco di Gerico e presenza eucaristicavisualizza scarica
Breve riflessione/preghiera a partire dal brano del cieco Bartimeo (Marco 10,46-52) durante una adorazione eucaristica.
nome file: giunsero-a-gerico.zip (8 kb); inserito il 04/02/2013; 13375 visualizzazioni
l'autore è don Filippo Lupi, contatta l'autore
2. Evoluzione e Bibbiavisualizza scarica
Incontro di riflessione sul tema Evoluzione e Bibbia. Spunti tratti dalla Genesi, dal Catechismo della Chiesa Cattolica e dal suo Compendio.
nome file: creazione-evoluzione.zip (97 kb); inserito il 30/03/2009; 5891 visualizzazioni
l'autore è suor Irina Mandro, contatta l'autore
3. Fermati e riposa: ciclo di conferenza sulla concezione del tempo 1visualizza scarica
Il testo raccoglie gli atti di un corso di aggiornamento biblico-culturale (8° anno) dal tema: FERMATI E RIPOSA, tenutosi dal 10 febbraio al 17 marzo 2005, presso il Centro di Studi biblici di Sacile (PN).
nome file: tempo.zip (94 kb); inserito il 27/11/2009; 4377 visualizzazioni
l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page
4. Giobbe e lo scandalo della teologia 1visualizza scarica
Si tratta di due conferenze sul libro di Giobbe tenute due decenni fa dal biblista L. A. Schoeckel, presso il Centro di Studi Biblici di Sacile, ancora attuali.
nome file: giobbe-teologia.zip (37 kb); inserito il 27/11/2009; 4459 visualizzazioni
l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page
5. Nella concretezza del corpo 1visualizza scarica
Il testo raccoglie gli atti del Corso di Aggiornamento biblico-culturale dal tema Nella concretezza del corpo (6 febbraio – 12 marzo 2004): quale visione della corporeità emerge nella Bibbia e nella sensibilità contemporanea?
nome file: corpo.zip (266 kb); inserito il 27/11/2009; 5498 visualizzazioni
l'autore è Centro Studi Biblici di Sacile (PN), contatta l'autore, vedi home page
6. Il libro di Tobiavisualizza scarica
Il libro di Tobia, dietro al suo mondo mitico e simbolico, cela i germi della Buona Notizia di Gesù. L'incontro dei personaggi con questa realtà è il solo in grado di cambiarli dal di dentro
nome file: tobia.zip (9 kb); inserito il 29/07/2008; 5367 visualizzazioni
l'autore è A C
7. Foglio settimanale per l'anno paolino - 25scarica
Volantino di aggiornamento dell'appuntamento settimanale con un piccolo approfondimento della seconda lettura festiva (lettera di San Paolo - Ef 4,1-13) e una preghiera. Il file è in formato publisher. I testi sono prelevati dal sito internet della diocesi di Parma.
nome file: anno-paolino-foglio-sett-25.zip (1027 kb); inserito il 23/05/2009; 1469 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
8. Il Vangelo su QR code
2apri link
ll “QR code” (codice a risposta rapida) è un quadratino stampato con un codice binario (come i codici a barre he si trovano sui prodotti) e può essere letto dai cellulari che hanno una fotocamera. Basta installare il programma di lettura e puntare la fotocamera sul codice per far apparire testi. Il codice può essere spedito, inoltrato ma anche stampato ed affisso nei centri parrocchiali.
A partire dal mercoledì delle Ceneri, ogni giorno della Quaresima verrà pubblicato un nuovo codice con una frase della liturgia del giorno.
inserito il 19/02/2010; 2223 visualizzazioni
l'autore è don Marco Sanavio, contatta l'autore, vedi home page
9. La Gioia del Vangeloapri link
Ogni mattina si può leggere o ascoltare il Vangelo del giorno, accompagnato da un commento, una immagine e un piccolo impegno per essere aiutarti a vivere la fede nel quotidiano. E' una proposta del 'Servizio per il Primo Annuncio' della Diocesi di Bergamo, nata grazie alla disponibilità di un gruppo di giovani, adulti e sacerdoti desiderosi di portare il Vangelo in ogni luogo della vita, anche nel mondo virtuale. Si può leggere, ascoltare e condividere il Vangelo anche dal sito: www.vangelo.app, con la app gratuita per Android e il Podcast Audio oltre che con i canali social.
inserito il 14/12/2021; 1109 visualizzazioni
l'autore è Daniele Foiadelli, contatta l'autore
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it