Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (13/05/2024)

Penultima news (08/04/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato lettura nell'area Bibbia e lectio divina e sottoaree

Hai trovato 73 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 1 di 2  

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

1. La parabola del Padre misericordioso   1visualizza scarica

Una lettura della Parabola del Padre misericordioso, comunemente conosciuta come Parabola del figliol prodigo (Lc 15,11-32), attraverso una serie di considerazioni sullo stato psicologico e i pensieri profondi dei personaggi. In certi tratti forse la lettura è fin troppo esagerata, e non è detto che tutti debbano condividerla, ma comunque può aiutare ad approfondire la ricchezza della parabola stessa.

5.0/5 (1 voto)

nome file: parab-padre-miser.zip (34 kb); inserito il 20/11/2009; 27282 visualizzazioni

l'autore è A C

BIBBIA / LECTIO DIVINE

2. Sussidio biblico-pastorale Lectio divine Avvento-Natale   1visualizza scarica

Il sussidio propone un percorso di Lectio divine settimanali per il tempo di Avvento e Natale 2011-2012, seguendo la progressione narrativa dei testi lucani.
1. Lc 1,5-38 - L'annunciazione
2. Lc 1,39-56 - La visitazione
3. Lc 1,57-80 - La nascita del Battista
4. Lc 2,1-21 - Il Natale
5. Lc 2,22-39 - La presentazione
6. Lc 2,40-52 - La famiglia di Nazareth
La proposta è fondata sulla lettura esegetica del testi evangelici e sulla loro elaborazione esistenziale e pastorale. Le lectio sono precedute da uno studio essenziale sulla sezione dei Vangeli dell'Infanzia di Gesù. Viene privilegiato il metodo della lectio divina. Il materiale è utile per preparare "centri di ascolto", incontri biblici e predicazioni.

nome file: lectio-avvento-natale-2011.zip (64 kb); inserito il 28/10/2011; 18849 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe De Virgilio, contatta l'autore

BIBBIA

3. Lettura continua della Bibbia per un anno (2a versione)   1visualizza scarica

Revisione di una proposta di lectio continua di tutta la Bibbia in un anno, già presente in Qumran. Giorno per giorno sono elencati i libri e i capitoli da leggere, così da leggere tutta la Bibbia in 365 giorni. In questa versione i libri della Bibbia hanno lo stesso ordine contenuto nella Bibbia; i Vangeli vengono letti tre volte per facilitare l'assunzione di una mentalità evangelica; viene proposta una preghiera prima della lettura (invocazione allo Spirito Santo) e una alla fine (ringraziamento)

nome file: lett-bibb-2.zip (13 kb); inserito il 07/12/1999; 14608 visualizzazioni

l'autore è fra' Gianbattista Ghilardi, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

4. Beati i poveri   1visualizza scarica

Ventuno schede sul tema delle beatitudini, la felicità secondo la Bibbia. Il sussidio, ideato per i Campi estivi della Lega Missionaria Studenti, è adatto a percorsi di condivisione comunitari, a meditazioni individuali, all'animazione di momenti di preghiera soprattutto per campi di volontariato e di solidarietà.
Ogni scheda è composta da lettura biblica, commento, domande per la riflessione e preghera finale:
1. Beati, ossia felici …
2. Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio (Lc 6,20)
3. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati (Mt 5,4)
4. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra (Mt 5,5)
5. Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati (Mt 5,6)
6. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ( Mt 5,7)
7. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5,8)
8. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5,9)
9. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il Regno dei Cieli (Mt 5,10)
10. Beati quando gli uomini vi odieranno... a causa del Figlio dell’Uomo (Lc 6,22-15)
11. Ma guai a voi (Lc 6,24)
12. Beata te che hai creduto (Lc 1, 39-45)
13. Beato colui che non si scandalizza di me (Mt 11,6)
14. Beati quelli che pur non avendo visto crederanno (Gv 20,29)
15. Beati i vostri occhi perché vedono (Mt 13,16)
16. Beati quelli che ascoltano (Lc 11,28)
17. Beato te, Simone …
18. Beati gli invitati alla cena del Signore
19. Beato chi legge (Ap 1,3)
20. Venite benedetti dal Padre mio (Mt 25, 34)
21. Quando pregate dite (Lc 11,2)

4.0/5 (1 voto)

nome file: beati-voi.zip (1374 kb); inserito il 12/12/2016; 9582 visualizzazioni

l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore

BIBBIA

5. Sussidio per una lettura approfondita della Bibbia   2visualizza scarica

Corso di 25 lezioni a cadenza mensile svolto presso la parrocchia di Castronno (VA) nel periodo ottobre 2011-giugno 2014. Completo di indice generale dettagliato e di indice tematico.

4.0/5 (1 voto)

nome file: corso-biblico-25-lezioni.zip (663 kb); inserito il 15/04/2015; 9340 visualizzazioni

l'autore è Ileana Mortari, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

6. Commenti alla liturgia festiva - marzo 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf

nome file: comm-annob-03-2009.zip (532 kb); inserito il 18/02/2009; 9250 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

7. Commenti alla liturgia festiva - gennaio 2010visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-gennaio-2010.zip (645 kb); inserito il 18/01/2010; 8868 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA

8. Lettura continua della Bibbia per un anno (1a versione)visualizza scarica

Proposta di lectio continua di tutta la Bibbia in un anno: giorno per giorno sono elencati i libri e i capitoli da leggere, così da leggere tutta la Bibbia in 365 giorni, senza interruzioni e tagli

nome file: lett-bibb.zip (11 kb); inserito il 22/12/1998; 8629 visualizzazioni

l'autore è padre Pierbattista Pizzaballa, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

9. Commenti alla liturgia festiva - novembre 2009   1visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-anno-11-2009.zip (492 kb); inserito il 14/10/2009; 8593 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA

10. Conoscere e leggere San Paolo   1visualizza scarica

Il sussidio, utilizzato nella parrocchia S. Maria Annunziata - Colonnella di Rimini, presenta la figura di San Paolo e una breve introduzione alle sue lettere. Viene proposto anche uno schema per una lettura quotidiana e continua delle lettere partendo da ottobre 2008 fino a giugno 2009.

nome file: san-paolo-lettere.zip (33 kb); inserito il 02/10/2008; 8085 visualizzazioni

l'autore è don Antonio Moro, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

11. Luca racconta Gesù   2visualizza scarica

Una presentazione del racconto evangelico di Luca che si legge nell'anno liturgico C, per catechisti e operatori pastorali. Utile anche per la catechesi degli adulti. Comprende anche la tabella della lettura del vangelo di Luca lungo il ciclo C.

nome file: luca-racconta-gesu.zip (265 kb); inserito il 01/02/2010; 7967 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

12. Commenti alla liturgia festiva - avvento 2009   1visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-avvento-2009.zip (378 kb); inserito il 17/11/2009; 7751 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

13. Commenti alla liturgia festiva - febbraio 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf

nome file: comm-annob-02-2009.zip (424 kb); inserito il 19/01/2009; 7548 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

14. Commento biblico (2)visualizza scarica

Commento alla lettura di tutta la 1a Lettera ai Corinti che, giorno per giorno, è stata fatta da un gruppo di fedeli (giovani, sposi, monaci) con il parroco (sono 100 pagine!!!)

nome file: comm-1cor.zip (88 kb); inserito il 17/09/1998; 7475 visualizzazioni

l'autore è Lorenzo Ravasini, contatta l'autore

15. Commenti alla liturgia festiva - ottobre 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-anno-10-2009.zip (401 kb); inserito il 28/09/2009; 7265 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

16. Commento alla liturgia festiva - febbraio 2010   1visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf..

nome file: comm-febbraio-2010.zip (452 kb); inserito il 23/01/2010; 7053 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

17. Commenti alla liturgia festiva - maggio 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf

nome file: comm-annob-05-2009.zip (584 kb); inserito il 17/04/2009; 6844 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

18. Commento alla liturgia festiva - agosto 2010visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-agosto-2010.zip (529 kb); inserito il 16/07/2010; 6809 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

19. Commento biblico (8)visualizza scarica

Una riflessione biblica su Sara, la prima delle madri. Si focalizza il suo cammino di fede, non facile, ma continuo, da essere modello per ogni credente. Inoltre si accenna alla lettura che di questa figura fa il Nuovo Testamento.

nome file: sara-prima-madri.zip (13 kb); inserito il 19/01/2002; 6638 visualizzazioni

l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page

20. Commento alla liturgia festiva - ottobre 2010   1visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

1.0/5 (1 voto)

nome file: comm-ottobre-2010.zip (537 kb); inserito il 20/09/2010; 6606 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

21. Commenti alla liturgia festiva - luglio 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-annob-07-2009.zip (423 kb); inserito il 23/06/2009; 6598 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

22. Commenti alla liturgia festiva - agosto 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-annob-08-2009.zip (524 kb); inserito il 19/07/2009; 6567 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

23. Commento alla liturgia festiva - maggio 2010visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

5.0/5 (2 voti)

nome file: comm-maggio-2010.zip (504 kb); inserito il 21/04/2010; 6549 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

24. Commenti alla liturgia festiva - gennaio 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.

nome file: comm-annob-01-2009.zip (95 kb); inserito il 10/01/2009; 6339 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

25. Commento alla liturgia festiva - aprile 2010visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

5.0/5 (1 voto)

nome file: comm-aprile-2010.zip (432 kb); inserito il 23/03/2010; 6153 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

26. Commenti alla liturgia festiva - aprile 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo.
in formato pdf

nome file: comm-annob-04-2009.zip (490 kb); inserito il 17/03/2009; 5858 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

27. Commento alla liturgia festiva - marzo 2010visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

1.0/5 (1 voto)

nome file: comm-marzo-2010.zip (420 kb); inserito il 11/02/2010; 5688 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

28. Ha ridato a noi la vita - Quaresima 2016   4apri link

Diversi Sussidi ideati dalla arcidiocesi di Lucca per la Quaresima 2016:
- "Dal cuore di Dio all'uomo di cuore. Il volto del Dio misericordioso nel Vangelo secondo Luca", a cura di don Michel Murenzi.
- Scheda sull'indulgenza;
- 5 schede per animatori dei gruppi di lettura del Vangelo, a cura del Centro Biblico Diocesano;
- 5 schede per la riflessione sul Vangelo domenicale in famiglia.

1.5/5 (2 voti)

inserito il 25/01/2016; 5503 visualizzazioni

l'autore è Arcidiocesi di Lucca, contatta l'autore, vedi home page

29. Commenti alla liturgia festiva - settembre 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-annob-09-2009.zip (404 kb); inserito il 25/08/2009; 5451 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

30. Il cieco diventa discepolo   1visualizza scarica

Una riflessione a partire dalla prima e terza lettura della 30ma domenica per annum B, pensata come base per un momento di lectio divina, di ritiro di qualche ora.

nome file: 30ma_per_annum_b.zip (10 kb); inserito il 19/10/2009; 5190 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

31. Commenti alla liturgia festiva - giugno 2009visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-annob-06-2009.zip (421 kb); inserito il 15/05/2009; 5167 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

32. Commento alla liturgia festiva - settembre 2010visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-settembre-2010.zip (464 kb); inserito il 31/08/2010; 4949 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

BIBBIA / LECTIO DIVINE

33. Lectio divina quotidiana   1apri link

Lectio divina a cura dei carmelitani. Per ogni giorno è presente:
- preghiera iniziale
- lettura del vangelo
- riflessione
- domande per un confronto personale
- preghiera finale.

inserito il 14/06/2011; 4511 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

BIBBIA / COMMENTI BIBLICI

34. Commento alla liturgia festiva - novembre 2010visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-novembre-2010.zip (352 kb); inserito il 21/10/2010; 4425 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

35. Commento alla liturgia festiva - giugno 2010visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-giugno-2010.zip (405 kb); inserito il 28/05/2010; 4290 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

36. Invitati alle nozze del Figlio del Re   1visualizza scarica

Una riflessione sulla prima e terza lettura della 28ma domenica per annum A.

nome file: 28ma_a_invitati_a_nozze.zip (10 kb); inserito il 02/10/2008; 4271 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

37. Commento alla liturgia festiva - luglio 2010visualizza scarica

A partire dalla preghiera di colletta presente nella liturgia festiva delle domeniche, ecco una proposta di animazione e preghiera. Dal testo della colletta si passa al collegamento con le letture festive (prima e terza lettura), con un breve commento e provocazioni/domande. Lavoro adatto per la lettura personale, famigliare e/o di gruppo. In formato word e pdf.

nome file: comm-luglio-2010.zip (435 kb); inserito il 30/06/2010; 4222 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

38. Rut è una missionevisualizza scarica

Raccolta di approfondimenti e commenti per lo studio del libro di Rut utilizzata durante una tre giorni di lectio divina comunitaria con i giovani.
Metodi di lettura del testo adottati:
1. lettura corsiva personale
2. lettura per tematiche personale:
2-1. preghiere e benedizioni
2-2. riferimenti a Dio
2-3. relazioni inter-etniche, sociali e familiari
2-4. relazioni familiari
2-5. verbi e termini di movimento
2-6. verbi e termini circa i sentimenti
2-7. bontà, misericordia, fedeltà opere buone.
3. lettura comune per personaggi e 2 narratori.
Libretto di 24 pagine.

nome file: rut-missione.zip (1179 kb); inserito il 13/01/2018; 4024 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

39. Il grido dell'abbandono: 'Il Signore mi ha abbandonato'visualizza scarica

Commento alla prima lettura della VIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A ( Isaia 49,14-15)

nome file: mi-ha-abbandonato.zip (9 kb); inserito il 08/03/2011; 3924 visualizzazioni

l'autore è don Vito Martinelli, contatta l'autore

40. Esegesi del Salmo 19visualizza scarica

Lettura esegetica del salmo 19 dal testo ebraico. Necessita di font ebraico.

nome file: salmo19.zip (28 kb); inserito il 09/09/2008; 3211 visualizzazioni

l'autore è Nicole Oliveri, contatta l'autore

Pagina 1 di 2  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...