Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato Comunità nell'area Bambini e ragazzi e sottoaree

Hai trovato 87 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 2 di 3  

BAMBINI / CATECHISMO

41. La struttura gerarchica della Chiesa   4visualizza scarica

Scheda con uno schema chiaro e facilmente comprensibile dai bambini della struttura gerarchica della Chiesa come Comunità.

4.0/5 (1 voto)

nome file: struttura-chiesa.zip (9 kb); inserito il 20/11/2013; 21468 visualizzazioni

l'autore è Alessia De Liberali, contatta l'autore

BAMBINI

42. Dolcetto o scherzetto? Dolcetti di vita per un Halloween luminoso   8apri link

Halloween c'è... si sa... i ragazzi la respirano ovunque. Lì dove non è possibile agire diversamente, si può almeno cercare di dargli e fargli dare un tocco di vita ed organizzare una “festa” da vivere in gruppo o con l’intera comunità parrocchiale, preparando un banchetto di “dolcetti” che possano però contenere un messaggio di luce!

5.0/5 (2 voti)

inserito il 29/10/2013; 11650 visualizzazioni

l'autore è www.cantalavita.com, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

43. Signore, accresci la mia fede! Il termometro della fede   6visualizza scarica

Percorso utilizzato nell'anno pastorale 2012-2013 dai ragazzi dello "Spazio della Gioia" (ragazzi disabili della Comunità Pastorale S.Francesco in Melzo - Mi).
Nell'Anno della Fede siamo invitati a pregare perchè la nostra fede possa crescere sempre più. Per aiutarci in questo cammino costruiamo un grande termometro graduato. Immaginiamo la Fede come una febbre che pervade tutto il nostro corpo, ma si tratta di una febbre che fa stare bene e mano mano che sale ci porta ad essere persone felici. Ad ogni incontro il termometro salirà di una tacca. Ma attenzione: la Fede non si può misurare; si tratta solo di un simbolo che vuole dire il nostro desiderio di avere una fede sempre più grande.

2.5/5 (4 voti)

nome file: termometro-fede.zip (139 kb); inserito il 16/10/2013; 12095 visualizzazioni

l'autore è Sabrina Vitali, contatta l'autore

44. Poster presentazione dei bambini prima Comunione   17visualizza scarica

Poster di presentazione dei bambini per la Prima Comunione Sono due esempi grafici di come si possono presentare alla comunità parrocchiale i bambini che celebrano la loro Prima Comunione. Elaborazione del Portale Grafica Pastorale

4.0/5 (4 voti)

nome file: poster_prima_comunione.zip (741 kb); inserito il 07/10/2013; 51551 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

45. Creati a Sua immagine   1visualizza scarica

Come fare a diventare sempre più 'immagine di Dio?'. Percorso di catechesi adatto a ragazzi disabili utilizzato nell'anno 2011-2012 con i ragazzi dello 'Spazio della Gioia' (Comunità Pastorale S. Francesco in Melzo - Mi). Durante il percorso i ragazzi hanno conosciuto le figure di grandi personaggi che li hanno aiutati a divenire sempre più immagine del Padre: San Francesco, Santa Beretta Molla, San Massimiliano Kolbe, San Giovanni Bosco, Santa Bakita, Beato Frassati e Nennolina.

nome file: a-sua-immagine.zip (524 kb); inserito il 18/09/2013; 14223 visualizzazioni

l'autore è Sabrina Vitali, contatta l'autore

BAMBINI / ESTATE

46. Campo Estivo Arca di Noè   2visualizza scarica

Un campo di 5 giorni sul tema dell'Arca di Noè per ragazzi della seconda e terza media. L’Arca è simbolo di una alleanza, ed è stata proprio questa parola ad essere stata scelta come filo conduttore di tutto il campo:
- Alleanza con noi stessi, ovvero conoscerci e amarci meglio
- Alleanza con il mondo, ovvero sensibilità ai problemi della nostra comunità, del nostro paese, dell’ultimo paese sperduto in Africa
- Alleanza con gli altri, ovvero amicizia, famiglia
- Alleanza con la Natura
- Alleanza con Dio
Il file zip contiene: libretto per gli animatori, libretto con le preghiere, giochi, volantino di invito, ppt sul diluvio, materiale necessario...

nome file: campo-arca-noe.zip (2605 kb); inserito il 11/07/2013; 22451 visualizzazioni

l'autore è Gruppo Giovani Oratorio - Crescentino (VC), contatta l'autore

BAMBINI / PREGHIERA

47. La mongolfiera del perdono   3visualizza scarica

Schema per la presentazione alla comunità dei bambini della prima confessione, all'interno della messa domenicale, con indicazioni per l'animazione. Allegato un cartoncino di invito con la storia della mongolfiera, tema del ritiro precedente ripreso durante la celebrazione.

4.0/5 (1 voto)

nome file: mongolfiera-del-perdono.zip (581 kb); inserito il 30/05/2013; 17474 visualizzazioni

l'autore è Eleonora Ghisleni, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

48. Anch'io credo   8visualizza scarica

Il credo dei piccoli, scritto a più mani dai bambini della comunità parrocchiale dei Santi Martino e Lucia di Apricena a conclusione di un anno catechistico che ha avuto come centro il dono della fede.

3.7/5 (3 voti)

nome file: credo-bambini.zip (7 kb); inserito il 23/05/2013; 33536 visualizzazioni

l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore

49. Un pane fatto di tanti chicchi   7visualizza scarica

Alcune idee per la Celebrazione Eucaristica del Giovedì Santo con la presentazione alla Comunità parrocchiale dei ragazzi che si preparano a ricevere per la prima volta il Sacramento dell'Eucaristia. Nel file zip la spiegazione dei gesti per la celebrazione e il biglietto ricordo da distribuire ai presenti.

4.3/5 (3 voti)

nome file: pane-tanti-chicchi.zip (134 kb); inserito il 28/02/2013; 19042 visualizzazioni

l'autore è Adolfo Rebecchini, contatta l'autore

50. Cammino di preparazione Quaresima 2013   3visualizza scarica

Foglietto per il cammino quaresimale adatto ai bambini del catechismo, ma che può avere spunti anche per la comunità. Ogni settimana ha un segno, che viene messo in chiesa, un impegno, e bisogna colorare la croce che c'è in copertina (ogni settimana ha la sua casella corrispondente) per arrivare a Pasqua con la croce colorata di colori diversi.

nome file: quaresima-comunita-2013.zip (64 kb); inserito il 26/02/2013; 17294 visualizzazioni

l'autore è Stefano Rota, contatta l'autore

BAMBINI / PREGHIERA

51. Intervista a Maria   9visualizza scarica

Novena di Natale incentrata sulla figura di Maria con racconti, preghiere ed interviste a Maria da parte dei bambini della comunità. Di sera in sera Maria insegnerà a piccoli e grandi ad accogliere, condividere, essere umili, saper dire 'Sì', essere calore e luce per il prossimo e farà apprezzare a tutti la gioia di seguire Gesù. Parzialmente elaborata con materiale già presente nel sito. I foglietti per i bambini sono in formato publisher e pdf.

4.0/5 (4 voti)

nome file: novena-interv-maria.zip (2317 kb); inserito il 21/11/2012; 28732 visualizzazioni

l'autore è Catechiste Parrocchia San Bernardo - Fossano, contatta l'autore

52. Radici nel cielo   2visualizza scarica

Testo per la processione al cimitero dei bambini dell'Iniziazione cristiana, per ricordare e ringraziare quanti ora vivono nel cielo ma un tempo hanno lavorato per raccontarci Gesù e consegnarci il dono della fede. I cristiani sono così, alberi a testa in giù, con le radici nel cielo: questo è il segno che i bambini affidano alla comunità dei credenti.

1.5/5 (2 voti)

nome file: pregh-2-novembre.zip (2429 kb); inserito il 30/10/2012; 9633 visualizzazioni

l'autore è Anna Di Mauro, contatta l'autore

BAMBINI

53. La libertà dalle dipendenze   5visualizza scarica

Spunti per un incontro, con ragazzi di terza media, sulle dipendenze, in particolare dalla droga. Con gioco, visione di un ppt, scenetta e discussione. Può essere utilizzato come introduzione ad un successivo incontro con una comunità di recupero per ex tossicodipendenti.
Brano di riferimento: Mt 4,1-11.

3.5/5 (2 voti)

nome file: dipendenze-ragazzi-3media.zip (11 kb); inserito il 10/09/2012; 10849 visualizzazioni

l'autore è Gruppo Giovani Oratorio - Crescentino (VC), contatta l'autore

54. La chiesa   3visualizza scarica

Spunti per un incontro, con ragazzi di terza media, sulla chiesa come comunità cristana. Con giochi e visione di un ppt. Brano di riferimento: Atti degli Apostoli 2,42-47.

nome file: chiesa-ragazzi-3media.zip (10 kb); inserito il 10/09/2012; 18920 visualizzazioni

l'autore è Gruppo Giovani Oratorio - Crescentino (VC), contatta l'autore

BAMBINI / CRESIMANDI

55. La Chiesa nella parrocchia   9visualizza scarica

Scheda, di 6 pagine, per ragazzi di II media collegata alle pagine di "Sarete miei testimoni". Con disegni, racconti per riflettere, domande, test "costruttori o disgregatori nella chiesa?", domande sulla comunità per un'intervista al parroco.

4.0/5 (2 voti)

nome file: chiesa-parrocchia.zip (1093 kb); inserito il 13/06/2012; 28853 visualizzazioni

l'autore è Natalìa Palanca, contatta l'autore

56. La vita della Chiesa   15visualizza scarica

Scheda per ragazzi di II media collegata alle pagine di "Sarete miei testimoni". Viene presentata la Chiesa comunità cristiana e la sua struttura gerarchica, con disegni e grafici. Sono presenti lavori di gruppo ed esercizi sulla chiesa e sui sacramenti, i ragazzi poi dovranno cercare nelle sacre scritture come è raccontata la nascita della chiesa.

1.5/5 (2 voti)

nome file: vita-della-chiesa.zip (1063 kb); inserito il 13/06/2012; 28382 visualizzazioni

l'autore è Natalìa Palanca, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

57. Lettera di fine annovisualizza scarica

Lettera dei catechisti a conclusione di una serie di incontri centrati sulla storia della salvezza per ragazzi della prima media nella comunità di Rapallo - Genova. Con riassunto delle "Buone Notizie" apprese durante l'anno di catechesi e proposta di attività estive.

nome file: lettera-fine-catechismo.zip (1559 kb); inserito il 19/01/2012; 12556 visualizzazioni

l'autore è Francesco Basso, contatta l'autore

58. Credo la Chiesa   7visualizza scarica

Attività proposta ai ragazzi di prima media per ricostruire la storia delle prime comunità cristiane, dopo la discesa dello Spirito Santo il giorno di Pentecoste.

4.0/5 (3 voti)

nome file: credo-la-chiesa.zip (4 kb); inserito il 30/05/2011; 43849 visualizzazioni

l'autore è Simona Bochmer, contatta l'autore

59. Va' e anche tu fa' lo stesso - la mia strada verso la santitàvisualizza scarica

Durante l'anno pastorale 2010-2011, il Cardinale Dionigi Tettamanzi ha invitato i fedeli a riflettere sul concetto di Santità a cui tutti i battezzati sono chiamati. Questo è il percorso utilizzato dai ragazzi dello "Spazio della Gioia" (ragazzi in situazione di disabilità della comunità pastorale di Melzo) per pensare alla propria strada verso la santità utilizzando le parabole di Gesù.

nome file: strada-verso-santita.zip (664 kb); inserito il 27/04/2011; 15222 visualizzazioni

l'autore è Sabrina Vitali, contatta l'autore

BAMBINI / CRESIMANDI

60. Rito di presentazione dei cresimandi alla comunità   1visualizza scarica

Testi per un rito liturgico con i cresimandi per protagonisti, utilizzati in due diverse occasioni nella liturgia festiva: per l'iscrizione del nome e per l'ammissione tra i candidati alla Confermazione (questo secondo testo è riscrittura di una fonte già presente in Qumram 2).
Da utilizzare in qualsiasi momento dell'anno liturgico.

nome file: riti-cresima.zip (85 kb); inserito il 17/01/2011; 21714 visualizzazioni

l'autore è don Mario Sgorlon, contatta l'autore

BAMBINI / MINISTRANTI

61. Manifesto chierichetti per l'inizio dell'anno pastorale   1visualizza scarica

Menifesto da affiggere alla bacheca della parrocchia, utile per far conoscere il gruppo alla comunità ed invitare i ragazzi a farne parte.

3.0/5 (3 voti)

nome file: manifesto_ministranti.zip (213 kb); inserito il 01/10/2010; 13158 visualizzazioni

l'autore è Fabio Tallarico, contatta l'autore

BAMBINI / PREGHIERA

62. Sussidio per la preghiera serale della famigliavisualizza scarica

Sussidio per la preghiera serale della famiglia coinvolgendo i bambini e i ragazzi da recitarsi durante le vacanze di agosto.
Viene alternata la preghiera con meditazione dei santi del giorno e gli impegni quotidiani per fare comunità.

nome file: sussidio-preghiera-serale.zip (343 kb); inserito il 30/08/2010; 5950 visualizzazioni

l'autore è Andrea Panciroli, contatta l'autore

BAMBINI / CRESIMANDI

63. Presentazione dei Cresimandi   2visualizza scarica

Breve presentazione dei Cresimandi alla comunità parrocchiale.

nome file: presentaz-cresimandi.zip (8 kb); inserito il 03/05/2010; 36721 visualizzazioni

l'autore è don Giuseppe Azzola, contatta l'autore, vedi home page

64. Presentazione dei cresimandi alla comunitàvisualizza scarica

Il sussidio è stato preparato per coinvolgere, nell'ultimo periodo della formazione dei cresimandi di terza media, i genitori, i padrini e la comunità parrocchiale.

nome file: pres-cres-comunita.zip (6 kb); inserito il 01/03/2010; 22140 visualizzazioni

l'autore è Don Luigi Tommasone, contatta l'autore

BAMBINI / PREGHIERA

65. Vi ho chiamato amicivisualizza scarica

Libretto di preghiera per quattro giorni di comunità incentrati sull'amicizia. Le preghiere sono divise nelle preghiere del mattino (ora della luce) e della sera (ore delle stelle).

nome file: chiam-amici.zip (13 kb); inserito il 19/01/2009; 19810 visualizzazioni

l'autore è Luca Brenna, contatta l'autore

BAMBINI / CRESIMANDI

66. Ritiro presentazione cresimandivisualizza scarica

Breve ritiro in preparazione alla presentazione dei cresimandi alla comunità parrocchiale, utilizzando come spunto la canzone "Una formica è solo una formica" dal musical "Aggiungi un posto a tavola" e alcuni episodi della vita di S. Domenico Savio. Il tema è costruire la comunità. in formato publisher e word

nome file: ritiro-present-cresimandi.zip (430 kb); inserito il 12/11/2008; 19251 visualizzazioni

l'autore è don Jordan Coraglia, contatta l'autore

BAMBINI

67. Alfabeto della vita di gruppo   3visualizza scarica

20 parole per comprendere il significato del fare ed essere gruppo, comunità, chiesa.

nome file: alfabeto_gruppo.zip (58 kb); inserito il 12/09/2008; 37805 visualizzazioni

l'autore è Luca, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

68. A Messa   9visualizza scarica

Sedici brevi articoli, pubblicati nel bollettino parrocchiale, che si propongono di aiutare i bambini che si preparano a ricevere la prima Comunione, i loro genitori ed anche la comunità a riflettere sulle varie parti della Messa, per potervi partecipare con più consapevolezza (aggiornamento di un precedente inserimento relativo ad otto articoli).

1.5/5 (2 voti)

nome file: artic-a-messa.zip (9 kb); inserito il 20/05/2008; 50959 visualizzazioni

l'autore è Maria Morini, contatta l'autore

BAMBINI / CRESIMANDI

69. Presentazione dei cresimandi   1visualizza scarica

Presentazione dei cresimandi alla comunità parrocchiale con il coinvolgimento dei genitori, contiene le preghiere dei fedeli e il rinnovo delle promesse battesimali.

nome file: pres-cresimandi.zip (30 kb); inserito il 28/01/2008; 36385 visualizzazioni

l'autore è Chiara Ardit, contatta l'autore

70. Presentazione dei cresimandi alla comunità parrocchiale - 7visualizza scarica

Semplice foglietto utilizzato in occasione della presentazione dei cresimandi alla comunità parrocchiale.

nome file: pres-cres-7.zip (13 kb); inserito il 18/01/2008; 21296 visualizzazioni

l'autore è Federica Atzeni, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / PREGHIERA

71. Signore ho il Tempo - Veglia per bambini   1scarica

Veglia di preghiera per bambini di prima comunione sul tema del tempo con una Canzone di Branduardi. Preparata da una catechista della comunità dell'autore.Il file è in formato publisher.

5.0/5 (2 voti)

nome file: veglia_bambini_comunione_natale_07.zip (13 kb); inserito il 28/12/2007; 14751 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

BAMBINI / CATECHISMO

72. Le prime comunità cristiane   1visualizza scarica

Scheda che guida un incontro con i ragazzi delle medie parlando delle comunità cristiane. Vengono descritti prima i gruppi (sport, scuola...) a cui i ragazzi appartengono, quindi li si paragona al brano del vangelo delle prime comunità e a Nomadelfia. Come segno-ricordo è proposto un pezzetto di puzzle.

nome file: com_crist.zip (19 kb); inserito il 22/04/2007; 19919 visualizzazioni

l'autore è Silvia Cordioli, contatta l'autore

BAMBINI / CRESIMANDI

73. Presentazione dei cresimandi alla comunità parrocchiale - 6   1visualizza scarica

Semplice schema per la presentazione dei cresimandi alla comunità parrocchiale, nella domenica di Cristo Re (anno B). Sono richiamati diversi gesti.

nome file: pres-cres-6.zip (6 kb); inserito il 28/11/2006; 24675 visualizzazioni

l'autore è Sarina, contatta l'autore

74. Presentazione dei cresimandi alla comunità parrocchiale - 5   2visualizza scarica

Schema da utilizzare per il momento della presentazione dei cresimandi. Il file è in formato word e publisher.

nome file: pres-cres-5.zip (7 kb); inserito il 28/11/2006; 28191 visualizzazioni

l'autore è Commissione liturgica Parrocchia Sacra Famiglia - Frosinone, contatta l'autore

BAMBINI / MINISTRANTI

75. Chi è il ministrante   3visualizza scarica

Breve scheda per un incontro ministranti. A partire dal Vangelo, riflessione sulla figura del ministrante, sul suo servizio a Cristo e alla comunità. Come preghiera alcune parole di Giovanni Paolo II del 2001 ai chierichetti.
Formato A5, 4 pagine.

nome file: il-ministrante.zip (21 kb); inserito il 09/06/2006; 21005 visualizzazioni

l'autore è Matteo Nespolo, contatta l'autore

BAMBINI / CRESIMANDI

76. Presentazione dei cresimandi alla Comunità parrocchiale - 4   1visualizza scarica

Schema per la presentazione dei Cresimandi nella Prima Domenica di Avvento.

nome file: pres-cres-4.zip (30 kb); inserito il 17/01/2006; 32290 visualizzazioni

l'autore è Maura Varroni, contatta l'autore

BAMBINI / ESTATE

77. La maledizione della prima luna   1visualizza scarica

Campo ACR sul tema 2004 "Tutta un'altra musica" (adattabile anche a quello del 2005 "Oooh issa!") . Il percorso si basa sulla scoperta della propria identità per passare dall'io alla comunità. Questo passaggio è fatto in parallelo alla riscoperta del Battesimo come cardine della Comunità: partendo dal peccato originale (= furto del tesoro), i ragazzi conosceranno giorno per giorno i vari momenti che costituiscono la celebrazione del Sacramento del Battesimo (con l'aiuto di storie drammatizzate). Le serate hanno un programma sempre diverso, a volte in tema con la giornata.

nome file: campo_segreto_luna.zip (478 kb); inserito il 11/04/2005; 16043 visualizzazioni

l'autore è Giovanni Ascione, contatta l'autore

BAMBINI / CATECHISMO

78. Vado a Messa   5visualizza scarica

Schede catechistiche per la spiegazione dei vari momenti della messa. Corredate di disegni (eventualmente da far colorare) e di una copertina. Si possono comporre a "quadernone attivo" per i ragazzi. Sono state utilizzate per gli incontri di catechesi con un gruppo di ragazzi della Comunità Cattolica Italiana di Offenbach am Main. (Hanno qualche citazione in tedesco che è possibile eliminare per l'utilizzo solo in lingua italiana).

4.0/5 (1 voto)

nome file: la_messa.zip (564 kb); inserito il 26/12/2004; 54121 visualizzazioni

l'autore è suor Teresa e Cesarina, contatta l'autore

79. Schede per la catechesi sui comandamenti   5visualizza scarica

Schede da utilizzare per una serie di incontri sui comandamenti. Al termine di ogni scheda vengono proposti anche dei brevi spunti di riflessione. Molto belle e complete!. Utilizzate alla Comunità Cattolica Italiana di Offenbach am Main per incontri con ragazzi e giovani.

3.3/5 (3 voti)

nome file: catechesi_comandamenti.zip (207 kb); inserito il 26/12/2004; 47872 visualizzazioni

l'autore è suor Teresa e Cesarina, contatta l'autore

BAMBINI

80. Un progetto di prevenzione all'alcool e alla droga   1visualizza scarica

"Nessun dorma": Un progetto educativo sui problemi causati da alcool e droga, vissuto con ragazzi di scuola media, svoltosi in tre incontri:
- una visita ad una "Comunità Incontro" (una mattinata);
- un Cineforum sul film "L’albero delle pere" della regista Archibugi, con la presenza di una dottoressa del SERT (due/tre ore);
- un incontro con un servitore del club AICAT per una testimonianza e per ricevere informazioni circa i problemi correlati all’alcool (un'ora).

nome file: nessun-dorma.zip (10 kb); inserito il 29/11/2004; 9354 visualizzazioni

l'autore è don Michelangelo Tondolo, contatta l'autore

Pagina 2 di 3  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...