Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Audio (800)

Attenzione: la maggior parte dei contenuti di questa area sono link, i file non sono presenti nel nostro sito.

Pagina 14 di 20  

58:18

521. La liturgia, segno vitale della Traditio fidei (Enzo Bianchi)ascolta

La liturgia, segno vitale della Traditio fidei: relazione di Enzo Bianchi priore del monastero di Bose (64° Settimana Liturgica Nazionale a Bergamo, 26-30 agosto 2013).

durata: 58:18 - inserito il 25/04/2014; 833 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:27:55

522. Il problema del male (Enzo Bianchi)ascolta

Il problema del male, conferenza di Enzo Bianchi, Teologo e Priore del Monastero di Bose (Palazzo Ducale, Genova, 24/2/2014).

durata: 1:27:55 - inserito il 25/04/2014; 739 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

523. “Essere cristiani” secondo san Paoloapri il link

Corso Biblico 2009/2010 tenuto presso il centro Mater Dei di Tortona.
Sono 11 files audio scaricabili in formato mp3

inserito il 25/04/2014; 565 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

524. Le Lettere Pastorali a Timoteoapri il link

11 feb 2010 Il passaggio delle consegne dal maestro al discepolo
«Gesù è venuto a salvare i peccatori e il primo sono io» (1Tim 1)
18 febbraio 2010 L’organizzazione pastorale della Chiesa
«Grande è il mistero della vera religiosità» (1Tim 2-3)
25 febbraio 2010 La vera fede è utile a tutto!
«Custodisci ciò che ti è stato affidato» (1Tim 4-6)
11 marzo 2010 Il testamento spirituale di san Paolo
«Prendi come modello i miei insegnamenti» (2Tim 1)
18 marzo 2010 L’impegno ad annunciare la parola di verità
«Ricordati di Gesù Cristo, risorto dai morti» (2Tim 2)
25 marzo 2010 Ultime raccomandazioni
«Ho terminato la corsa, ho conservato la fede» (2Tim 3-4)

I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul sito oppure scaricati in file mp3 cliccando qui.

inserito il 25/04/2014; 560 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

525. Il Signore mi chiama e mi manda – l’apostolatoapri il link

Due conferenze ai membri dell’Ordine Carmelitano Secolare della Liguria, sabato 22 marzo 2014, a Pietra Ligure sul tema: “Il Signore mi chiama e mi manda – l’apostolato”
1) Gen 37: Vieni, ti voglio mandare dai tuoi fratelli
2) Mc 5: Va’ a casa tua, dai tuoi, e annuncia ciò che il Signore ha fatto per te
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3 cliccando qui.

inserito il 24/04/2014; 499 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

526. I Vangeli dell’Infanziaapri il link

Corso biblico tenuto presso la chiesa di San Marcellino a Genova nel novembre-dicembre 2009. Sono dieci files audio scaricabili in formato mp3.
Primo incontro: Dall’esperienza di Pasqua ai racconti di Natale – Libro della genesi di Gesù Cristo (Mt 1,1-25)
Secondo incontro: I lontani si avvicinano e i vicini non accolgono Gesù è il vero Israele (Mt 2,1-23)
Terzo incontro: L’annuncio a Maria, la visita e il Magnificat. “Sarà chiamato figlio dell’Altissimo (Lc 1,4-56)”
Quarto incontro: La nascita di Giovanni e di Gesù «Salvatore, Cristo e Signore» (Lc 1,57-2,21)
Quinto incontro: L’ingresso nel tempio del vero Tempio «Non sapevate che io “devo”…» (Lc 2,22-52)

Con lo stesso link si accede ad un altra cartella (sullo stesso argomento) con 20 files scaricabili in formato mp3 relativi ad un corso biblico diocesano tenuto a Savona in precedenza.

inserito il 24/04/2014; 836 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

527. Genesi 1-11apri il link

Corso biblico diocesano tenuto da don Claudio Doglio a Savona nei mesi di ottobre-novembre-dicembre 2009. Sono 20 files audio scaricabili in formato mp3.

inserito il 24/04/2014; 869 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

28:36

528. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 12a puntata)ascolta

Donare se stessi prima di offrire cose - Messa, Offertorio.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 12 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (20 aprile 2014).

durata: 28:36 - inserito il 24/04/2014; 722 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

25:37

529. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 11a puntata)ascolta

La vita entra nella liturgia, la liturgia ravviva la vita - Canti dell'Ordinario.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 11 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (13 aprile 2014).

durata: 25:37 - inserito il 24/04/2014; 536 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

35:34

530. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 10a puntata)ascolta

Recuperare l'indicibile - Messa, Tropi e Sequenza.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 10 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (6 aprile 2014).

durata: 35:34 - inserito il 24/04/2014; 499 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

53:43

531. Per una Chiesa serva e povera - Guido Dottiascolta

Ritiro di Quaresima tenuto in data 9 marzo 2014 da Guido Dotti, monaco di Bose presso la chiesa dei Frati Cappuccini di S.Maria alla Fonte (Chiesa Rossa), Milano.

durata: 53:43 - inserito il 23/04/2014; 586 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:24:50

532. Un Rabbi che sconfinava - Angelo Casatiascolta

Un rabbì che sconfinava: meditazione di don Angelo Casati, terza serata Quaresimale (Vimercate, 4/4/2014).

durata: 1:24:50 - inserito il 23/04/2014; 594 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

26:42

533. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 9a puntata)ascolta

La vita esplode, il cuore grida - Messa, Alleluia.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 9 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (30 marzo 2014).

durata: 26:42 - inserito il 23/04/2014; 566 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

30:52

534. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 8a puntata)ascolta

Centralità della Parola - Messa, Responsorio Graduale.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 8 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (23 marzo 2014).

durata: 30:52 - inserito il 23/04/2014; 529 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

29:27

535. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 7a puntata)ascolta

Culmen et fons - Messa, Introito e Communio.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 7 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (16 marzo 2014).

durata: 29:27 - inserito il 23/04/2014; 471 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

28:42

536. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 6a puntata)ascolta

Fede + Fantasia = Poesia; Inni.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 6 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (9 marzo 2014).

durata: 28:42 - inserito il 23/04/2014; 477 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

26:23

537. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 5a puntata)ascolta

Accoglienza della Parola - Responsori.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 5 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (2 marzo 2014).

durata: 26:23 - inserito il 23/04/2014; 731 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

538. Sei incontri sul Vangelo di Lucaapri il link

Audio del corso biblico tenuto da don Claudio Doglio nei mesi di marzo ed aprile 2011 presso la parrocchia Sant'Ambrogio di Varazze. Sono 6 files audio scaricabili in formato mp3.
1. La chiamata di Simone
2. Il perdono alla peccatrice
3. Marta e Maria
4. La donna curva
5. Il buon ladrone
6. I discepoli di Emmaus

inserito il 23/04/2014; 1120 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

539. I canti del Servo del Signoreapri il link

Audio del corso biblico tenuto da don Claudio Doglio nel mese di marzo 2011 presso la Parrocchia San Martino d’Albaro di Genova in quattro serate.
1) Il canto autobiografico del fallimento e del rilancio (Is 49)
«Invano ho faticato, per nulla e invano ho consumato le mie forze»
«È troppo poco che tu sia mio servo …
Io ti renderò luce delle nazioni,
perché porti la mia salvezza fino all’estremità della terra»

2)Il canto autobiografico delle sofferenze subìte (Is 50)
«Ho presentato il mio dorso ai flagellatori,
le mie guance a coloro che mi strappavano la barba;
non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi»

3)Il canto dei discepoli che cambiano opinione (Is 52-53)
«Non ne avevamo alcuna stima,
eppure egli si è caricato delle nostre sofferenze:
il giusto mio servo giustificherà molti!»

4)Il canto introduttivo che “canonizza” il Servo (Is 42)
«Ecco il mio servo che io sostengo,
il mio eletto di cui mi compiaccio.
Ho posto il mio spirito su di lui;
egli porterà il diritto alle nazioni »

Sono 4 files audio scaricabili in formato mp3.

inserito il 23/04/2014; 648 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

540. I racconti evangelici della risurrezione di Gesùapri il link

Audio del corso biblico tenuto da don Claudio Doglio nel mese di maggio 2011 presso la chiesa del Gesù di Genova. Quattro serate:
1)«Chi crede in me, anche se muore, vivrà» (Gv 11,25) La predicazione di Gesù sulla risurrezione
2) «Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?» (Lc 24,5) I racconti evangelici della risurrezione di Gesù
3) «Se Cristo non è risorto, è vana la vostra fede» (1Cor 15,14) L’apostolo Paolo insegna l’importanza della risurrezione
4) «Beati i morti che muoiono nel Signore» (Ap 14,13) La visione cristiana dell’aldilà
Sono 4 files audio scaricabili in formato mp3.

inserito il 23/04/2014; 602 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

27:36

541. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 4a puntata)ascolta

Spazio e tempo per cantare - Antifone.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 4 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (23 febbraio 2014).

durata: 27:36 - inserito il 23/04/2014; 565 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

27:33

542. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 3a puntata)ascolta

Tradizione e trasmissione - Il Canto Beneventano, Romano, Ambrosiano.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 3 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (16 febbraio 2014).

durata: 27:33 - inserito il 23/04/2014; 526 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

25:55

543. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 2a puntata)ascolta

Alle origini del canto liturgico - Cantillazione sillabica - Salmodia.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 2 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (9 febbraio 2014).

durata: 25:55 - inserito il 23/04/2014; 579 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

29:35

544. Introduzione al gregoriano (Radio Vaticana, 1a puntata)ascolta

Ad Te Levavi - Perché il gregoriano - La Parola.
Introduzione al canto gregoriano a cura di Giacomo Baroffio.
Puntata 1 di 13 trasmessa da Radio Vaticana (2 febbraio 2014).

durata: 29:35 - inserito il 23/04/2014; 786 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:40:25

545. Un tempo per perdonare - Ritiro di Quaresimaascolta

Un tempo per perdonare, ritiro di Quaresima predicato da Sabino Chialà, monaco di Bose della Fraternità di Ostuni.

durata: 1:40:25 - inserito il 23/04/2014; 991 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

546. Il profeta Ezechiele: dalla fine un nuovo inizioapri il link

Audio del corso biblico tenuto da don Claudio Doglio, nei mesi di marzo-aprile 2011 presso la parrocchia dei Santi Pietro e Bernardo – Genova Foce in cinque serate.
1. La presenza della Gloria di Dio nella delusione dell’uomo. La vocazione del sacerdote a diventar profeta (Ez 1–3)
2. L’annunciatore della fine inevitabile. La Gloria di dio abbandona il tempio, divenuto immondo (Ez 8–10)
3. La crisi e la svolta: il profeta diventa muto. L’adulterio di Gerusalemme e la morte della moglie (Ez 16. 24. 33)
4. L’annunciatore del nuovo inizio. Il Signore sarà il Pastore e creerà una nuova alleanza (Ez 34. 36)
5. Il ritorno della Gloria di Dio e la ricostruzione dell’uomo. Le ossa arida risorgono e dal tempio sgorga la vita (Ez 37. 47)
Sono 5 files audio in formato mp3.
I files audio possono essere scaricati in file mp3 cliccando qui.

inserito il 23/04/2014; 815 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

55:50

547. Con il Vangelo nelle periferie esistenziali (Enzo Bianchi)ascolta

Conferenza di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose: Con il Vangelo nelle periferie esistenziali: "Rivestitevi di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza" (Col 3,12-13). Cagliari 31 marzo 2014, 37° Convegno Nazionale delle Caritas diocesane.

durata: 55:50 - inserito il 23/04/2014; 682 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:32:30

548. La beatitudine dei perseguitati - Enzo Bianchiascolta

La beatitudine dei perseguitati, di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose a Padova il 25 marzo 2014 nell'ambito del Ciclo "Le beatitudini". Evento organizzato dal Centro Universitario di Via Zabarella.

durata: 1:32:30 - inserito il 23/04/2014; 984 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

549. Introduzione ai Vangeliapri il link

Audio del corso biblico tenuto da don Claudio Doglio, nel febbraio-marzo 2013 presso la parrocchia dei Santi Pietro e Bernardo – Genova Foce, in sei serate.
1) Dai quattro Vangeli al Vangelo di Gesù Impostiamo la questione e iniziamo la ricerca
2) In principio fu la predicazione I testimoni oculari divennero ministri della Parola
3) Dalla formazione delle pericopi alla redazione dei racconti Quattro autori hanno scritto un resoconto ordinato
4) La redazione di Marco Un cammino di fede per il discepolo verso la Pasqua
5) La redazione di Matteo Una revisione di vita per la comunità divisa e tiepida
6) La redazione di Luca Un dramma divino per insegnare la misericordia

Sono 6 files audio in formato mp3.
I files audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3 cliccando qui.

inserito il 22/04/2014; 718 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

550. Discernimento e attualizzazioneapri il link

Audio delle meditazioni tenute da don Claudio Doglio, nella settimana biblica 2013 alla Certosa di Pesio, alle lodi mattutine e nelle omelie della messa. Sono 11 files audio in formato mp3.
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3 cliccando qui.

inserito il 22/04/2014; 773 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

551. Lectio Divina testi biblici Quaresima Anno Aapri il link

Lectio divina sui testi biblici delle domeniche di Quaresima (anno A) guidate da fratel Ludwig Monti della Comunità di Bose presso la Real Chiesa di San Lorenzo di Torino da giovedì 6 marzo a giovedì 10 aprile.
Sono 6 registrazioni audio messe su Youtube:
1. Matteo 4,1-11 - Le tentazioni (I domenica di Quaresima Anno A)
2. Matteo 17,1-9 - La Trasfigurazione (II domenica di Quaresima Anno A)
3. Giovanni 4,5-42 - La Samaritana (III domenica di Quaresima Anno A)
4. Giovanni 9,1-41 - Il cieco nato (IV domenica di Quaresima Anno A)
5. Giovanni 11,1-45 - La risurrezione di Lazzaro (V domenica di Quaresima Anno A)
6. Matteo 26,14-27,66 - La Passione di Gesù (Domenica delle Palme Anno A)

inserito il 22/04/2014; 1010 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

552. Pasqua 2014: meditazioni di Pietro Bovatiapri il link

Audio degli Esercizi spirituali guidati da p. Pietro Bovati SJ durante la celebrazioni del triduo pasquale presso il Centro Antonianum per la Pasqua del 2014 Sono 6 files audio in formato mp3.
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3.

inserito il 22/04/2014; 879 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

553. Figure della Fede (Corso Biblico Diocesano Savona 2012)apri il link

Audio delle catechesi tenute da don Claudio Doglio, da ottobre a dicembre 2012 a Savona durante il Corso Biblico Diocesano.
1) «Il giusto vivrà per la fede» (Abacuc 2,4) L’importanza della fede nella teologia biblica
2) La distruzione di Gerico e la salvezza di Raab Giosuè 2-6: Per fede Raab non perì con gli increduli
3) Il “giudice” Gedeone: in pochi contro moltissimi Giudici 6-9: Non la mia mano mi ha salvato!
4) Rut, la moabita, un Abramo al femminile Dalla carestia al raccolto: il frutto del grembo
5) Giona, il profeta incredulo, bisognoso di conversione La salvezza di Israele e di tutte le genti
6) Tobia: molte sono le prove dei giusti, ma il Signore guarisce! Un cammino di trasformazione per crescere nella fede
7) Ester: come Dio capovolge le sorti «Depose i potenti dai troni ed esaltò gli umili»
8) Giuditta, la donna che fece perdere la testa a un generale Un racconto apocalittico per mostrare “come” salva il Signore
9) La madre dei sette martiri, testimone coraggiosa di fede 2Maccabei 7, il racconto “edificante e patetico” di una carneficina
10) Maria di Nazaret, donna grande per la fede
«Beata colei che ha creduto!» (Lc 1,45)
Sono 20 files audio in formato mp3
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3 cliccando qui

inserito il 22/04/2014; 1009 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

24:50

554. Giovedì santo 2014 - Omelia di Enzo Bianchiascolta

Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per il Giovedì Santo, 17 aprile 2014.

durata: 24:50 - inserito il 22/04/2014; 894 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

26:45

555. Venerdì santo 2014 - Omelia di Enzo Bianchiascolta

Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per il Venerdì Santo, 18 aprile 2014.

durata: 26:45 - inserito il 22/04/2014; 886 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

17:51

556. Pasqua del Signore 2014 (Omelia di Enzo Bianchi)ascolta

Omelia di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose per la Pasqua, 20 aprile 2014.

durata: 17:51 - inserito il 22/04/2014; 982 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

557. Cammino di fede con i Salmiapri il link

Audio delle catechesi tenute da don Claudio Doglio, da ottobre 2013 a marzo 2014. Sono 16 files audio
in formato mp3
I file audio possono essere ascoltati singolarmente sul blog oppure scaricati in file mp3 cliccando qui

inserito il 22/04/2014; 1239 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

558. Passione secondo Matteoapri il link

Sesta conversazione nell’ambito del “Percorso di formazione cristiana” dedicato ai “Grandi Vangeli della Quaresima”. Riflessione sulla Passione di Gesù Cristo secondo Matteo (Mt 26–27), mettendo in evidenza il tema del “sangue” per una nuova alleanza.
In formato audio MP3
Il file si può ascoltare online oppure può essere scaricato in formato MP3 a questo link.

inserito il 12/04/2014; 800 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

559. Gesù che dona la vita all’amico Lazzaroapri il link

Quinta conversazione nell’ambito del “Percorso di formazione cristiana” dedicato ai “Grandi Vangeli della Quaresima”. Riflessione sulla resurrezione di Lazzaro dal Vangelo secondo Giovanni (11,1-45).
In formato audio MP3
Il file si può ascoltare online oppure può essere scaricato in formato MP3 a questo link.

inserito il 12/04/2014; 786 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

560. Capolavori di canto gregoriano - Il graduale della Passioneapri il link

Il graduale della Passione che si canta nella Domenica delle Palme e nel Venerdì Santo nella esecuzione dei "Cantori Gregoriani" diretti dal Maestro Fulvio Rampi.
Una iniziativa di http://chiesa.espresso.repubblica.it

inserito il 11/04/2014; 1086 visualizzazioni

Pagina 14 di 20  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...