Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato quaresima nell'area Video e sottoaree
Hai trovato 197 video (ci sono anche 3331 testi, 162 presentazioni e 39 file audio)
Ordina per
Aree per quaresima: Preghiera - Quaresima; Presentazioni - Quaresima e Pasqua
161. Riflessione (traccia): 3 Quaresima B 2021
"La casa del Padre mio è casa di preghiera". Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale . Puoi vedere anche il Videovangelo di questa domenica in cartoni per i bambini
durata: 3:43 - risoluzione: 720 - inserito il 02/03/2021; 751 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
162. Le tentazioni di Gesù - Lc 4,1-13 - Vangelo animato
1
Gesù fu guidato dallo Spirito nel deserto e tentato dal diavolo.
Il Vangelo animato della Prima Domenica di Quaresima, Anno C: Luca 4,1-13
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.
durata: 2:00 - risoluzione: 480 - inserito il 20/04/2016; 2381 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
163. La trasfigurazione - Mc 9,2-10 - Vangelo animato
guarda su Youtube
Questi è il Figlio mio, l’amato.
Il Vangelo animato della II Domenica di Quaresima, Anno B: Marco 9,2-10
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Stefania Pedna.
durata: 1:23 - risoluzione: 1080 - inserito il 04/05/2018; 814 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
164. Gesù e l'adultera - Gv 8,1-11 - Vangelo animato
Chi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei.
Il Vangelo animato della Quinta Domenica di Quaresima, Anno C: Giovanni 8,1-11
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.
durata: 1:42 - risoluzione: 480 - inserito il 20/04/2016; 1680 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
165. La trasfigurazione di Gesù - Lc 9,28-36 - Vangelo animato
Mentre Gesù pregava, il suo volto cambiò d’aspetto.
Il Vangelo animato della Seconda Domenica di Quaresima, Anno C: Luca 9,28-36
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.
durata: 1:37 - risoluzione: 480 - inserito il 20/04/2016; 3173 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
166. Gesù scaccia i mercanti dal tempio - Gv 2,13-25 - Vangelo animato
Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere.
Il Vangelo animato della III Domenica di Quaresima, Anno B: Giovanni 2,13-25
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.
durata: 2:06 - risoluzione: 480 - inserito il 19/04/2016; 1971 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
167. Arte floreale per la liturgia
Suor Cristina Cruciani, della Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro, introduce brevemente all'arte floreale nella liturgia e mostra la creazione di una composizione di fiori per la quarta domenica di Quaresima. Il video è tratto da "L'ora solare" un programma di Tv 2000 trasmesso il 27 marzo 2019.
durata: 9:11 - risoluzione: 1080 - inserito il 11/04/2019; 1989 visualizzazioni
l'autore è TV 2000, vedi home page 1 - home page 2
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
168. Vangelo bambini: 1 domenica quaresima B 2021
Ogni domenica un breve video in cartoni animati. Il lavoro è tratto dal I video di Grafica Pastorale NUOVA INIZIATIVA: è possibile ricevere su WhatsApp in automatico i Vangeli per bambini ogni domenica iscrivendosi alla lista Broadcast (gratuita). Chi lo desidera mi contatti
durata: 3:05 - risoluzione: 720 - inserito il 16/02/2021; 1275 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
169. Vangelo bambini: 4 domenica quaresima B 2021
Ogni domenica un breve video in cartoni animati. Il lavoro è tratto dal I video di Grafica Pastorale NUOVA INIZIATIVA: è possibile ricevere su WhatsApp in automatico i Vangeli per bambini ogni domenica iscrivendosi alla lista Broadcast (gratuita). Chi lo desidera mi contatti
durata: 2:10 - risoluzione: 720 - inserito il 08/03/2021; 1030 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
170. Vangelo bambini: 5 domenica quaresima B 2021
Ogni domenica un breve video in cartoni animati. Il lavoro è tratto dal I video di Grafica Pastorale NUOVA INIZIATIVA: è possibile ricevere su WhatsApp in automatico i Vangeli per bambini ogni domenica iscrivendosi alla lista Broadcast (gratuita). Chi lo desidera mi contatti
durata: 2:18 - risoluzione: 720 - inserito il 16/03/2021; 724 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
171. Gesù scaccia i mercanti dal tempio - Gv 2,13-25 - Vangelo animato
guarda su Youtube
Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere.
Il Vangelo animato della III Domenica di Quaresima, Anno B: Giovanni 2,13-25
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Stefania Pedna.
durata: 1:36 - risoluzione: 720 - inserito il 04/05/2018; 709 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
172. Vangelo bambini e ragazzi: 2 domenica quaresima B 2021
Ogni domenica un breve video in cartoni animati. Il lavoro è tratto dal I video di Grafica Pastorale NUOVA INIZIATIVA: è possibile ricevere su WhatsApp in automatico i Vangeli per bambini ogni domenica iscrivendosi alla lista Broadcast (gratuita). Chi lo desidera mi contatti
durata: 1:56 - risoluzione: 720 - inserito il 23/02/2021; 708 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
173. Vangelo bambini e ragazzi: 3 domenica quaresima B 2021
Ogni domenica un breve video in cartoni animati. Il lavoro è tratto dal I video di Grafica Pastorale NUOVA INIZIATIVA: è possibile ricevere su WhatsApp in automatico i Vangeli per bambini ogni domenica iscrivendosi alla lista Broadcast (gratuita). Chi lo desidera mi contatti
durata: 2:45 - risoluzione: 720 - inserito il 28/02/2021; 1255 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2
174. Il Padre Misericordioso - Lc 15,1-3.11-32 - Vangelo animato
2
Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita.
Il Vangelo animato della Quarta Domenica di Quaresima, Anno C: Luca 15,1-3.11-32
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.
durata: 3:38 - risoluzione: 480 - inserito il 20/04/2016; 2412 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
175. Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei
Video con solo uno spezzone di film tratto dalla miniserie televisiva Rai Fiction "Maria di Nazareth", con regia di Giacomo Campiotti, che illustra l'episodio dell'adultera, testo evangelico della 5ª domenica di Quaresima, anno C (Gv 8,1-11). Accompagnato dal canto “Non è facile perdonare” di Fabio Baggio.
durata: 4:49 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/03/2013; 5071 visualizzazioni
l'autore è Stefano Sugamiele, contatta l'autore
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
176. Se il chicco di grano... - Gv 12,20-33 - Vangelo animato
Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.
Il Vangelo animato della V Domenica di Quaresima, Anno B: Giovanni 12,20-33
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.
durata: 2:21 - risoluzione: 480 - inserito il 19/04/2016; 2639 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
Riflessione molto bella del vescovo di Pinerolo, mons. Derio Olivero, sul dipinto L'urlo di Edvard Munch.
Sul canale YouTube di Vita Diocesana Pinerolese si trovano anche altre riflessioni su altre opere d'arte, oltre che brevissimi pensieri sul Vangelo domenicale in Avvento e Quaresima.
durata: 5:39 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/02/2018; 1316 visualizzazioni
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
178. Se il chicco di grano... - Gv 12,20-33 - Vangelo animato
guarda su Youtube
Se il chicco di grano caduto in terra muore, produce molto frutto.
Il Vangelo animato della V Domenica di Quaresima, Anno B: Giovanni 12,20-33.
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Stefania Pedna.
durata: 1:49 - risoluzione: 720 - inserito il 04/05/2018; 843 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Santa messa da Casa Santa Marta il 15 marzo 2020 per gli ammalati, per le persone che soffrono e per tutti i lavoratori che garantiscono i servizi.
/07/135525859_F135525859.mp3" target="_blank">audio mp3
durata: 4:49 - risoluzione: 480 - inserito il 15/03/2020; 524 visualizzazioni
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
180. Dio ha mandato il Figlio nel mondo - Gv 3,14-21 - Vangelo animato
Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui.
Il Vangelo animato della IV Domenica di Quaresima, Anno B: Giovanni 3,14-21
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Emanuele Fucecchi.
durata: 1:35 - risoluzione: 480 - inserito il 19/04/2016; 1610 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
181. Dio ha mandato il Figlio nel mondo - Gv 3,14-21 - Vangelo animato
guarda su Youtube
Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui.
Il Vangelo animato della IV Domenica di Quaresima, Anno B: Giovanni 3,14-21
Tratto dalla trasmissione "Sulla Strada" di TV2000, disegni di Stefania Pedna.
durata: 1:14 - risoluzione: 720 - inserito il 04/05/2018; 744 visualizzazioni
l'autore è Qumran2, contatta l'autore
182. Omelia 22 marzo 2020 - Cosa succede quando passa Gesù
Omelia del Papa Francesco durante la celebrazione della Santa messa da Casa Santa Marta il 22 marzo 2020, IV Domenica di Quaresima, con preghiera speciale per i defunti e i loro familiari.
audio mp3.
durata: 4:25 - risoluzione: 480 - inserito il 23/03/2020; 510 visualizzazioni
183. Gesù in cammino verso Gerusalemme - Esercizi Quaresimali 2023
Esercizi Spirituali Quaresimali guidati da padre Renato Colizzi, direttore nazionale dell’Apostolato della preghiera, nella Parrocchia Sacro Cuore di Trieste:
- primo incontro
- secondo incontro
- terzo incontro
durata: 40:30 - risoluzione: 1080 - inserito il 21/03/2023; 639 visualizzazioni
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
184. Perché abbiano la vita in abbondanza
Esercizi Spirituali online in tempo di Quaresima predicati da padre Renato Colizzi, gesuita, il 29-30 e 31 marzo 2022.
Primo incontro rif. Gv 2, 13-24; Gv 3, 1-15
Secondo incontro rif. Gv 11, 55-57; Gv 12, 20-50
Terzo incontro rif. Lc 23,33-49; Gv 19, 38-42
durata: 30:57 - risoluzione: 1080 - inserito il 02/04/2022; 310 visualizzazioni
185. Gli Esercizi Spirituali Ignaziani "fatti in casa"
1
Padre Renato Colizzi, gesuita, propone per questa Quaresima 2020 gli esercizi spirituali da fare a casa: un percorso da vivere su tre livelli, secondo i desideri e le possibilità di ciascuno: ogni giorno un video con la Lectio da ascoltare, un tempo di meditazione, un colloquio personale.
Primi passi nella preghiera
1° giorno: introduzione dopo la visione del video si può leggere la traccia
2° giorno: Abramo e il cielo stellato (Gen 15,1-6)
3° giorno: Ricorda e riconosci (Deut 8,1-5)
4° giorno: Il dono di un cuore circonciso (Deut 30,1-14)
5° giorno: La sorgente e le cisterne (Ger 2, 1-13)
6° giorno: L' abbraccio del Padre misericordioso (Lc 15,11-32)
7° giorno: Le nozze di Cana (Gv 2,1-12)
durata: 11:00 - risoluzione: 720 - inserito il 23/03/2020; 2964 visualizzazioni
Video degli Esercizi spirituali in occasione della Quaresima predicati da Don Luigi Maria Epicoco presso la Basilica di Sant'Ambrogio a Milano il 15, 16 e 17 marzo 2022:
1. Chi è Gesù
2. Dove va Gesù
3. Cosa fa Gesù
durata: 31:42 - risoluzione: 720 - inserito il 21/03/2022; 1865 visualizzazioni
187. La Passione di Cristo nei giovani d'oggi
1
Cortometraggio preparato da alcuni ragazzi per una meditazione sul bullismo/cyberbullismo, la violenza, l’emarginazione, le liti in famiglia. La conseguenza, spesse volte, induce la vittima del bullismo all’uso e all’abuso dell’alcool, del fumo e della droga. Questi nostri ragazzi hanno voluto dare un contributo mediatico affinchè, chi è vittima di bullismo e della violenza in genere, riesca a rialzarsi.
Il cortometraggio viene accostato alla Passione di Cristo con similitudine sia nella sofferenza fisica che in quella interiore, ripercorrendo le stesse XIV stazioni che vengono meditate dai cristiani, secondo il rito della Chiesa Cattolica, durante il periodo della Quaresima.
durata: 22:53 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/05/2017; 3487 visualizzazioni
l'autore è Parrocchia Madonna delle lacrime - Solarino (SR), contatta l'autore
188. Il Sentiero di Pasqua con la Madre di Gesù
"Sul mare passava la tua via" (Salmo 16,20)
Esercizi Spirituali Quaresimali nella Parrocchia Santa Maria Ausiliatrice Milano, predicati da don Luca Ramello.
Si riflette sulla fede di Maria, con le stazioni della Via Matris.
I serata
II serata
III serata
IV serata
V serata
durata: 1:12:25 - risoluzione: 720 - inserito il 22/03/2022; 459 visualizzazioni
189. Morire per risorgere - Esercizi online di Quaresima e Pasqua 2021
apri link
Esercizi spirituali online in preparazione alla Pasqua a cura del CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità.
Sono disponibili cinque video e le relative schede per la preghiera:
1° video a cura di padre Renato Colizzi, gesuita (Lc 9,51-62)
2° video a cura di Gabriella Mian, Ancella di Gesù Bambino (Lc 12,13-21)
3° video a cura di don Gabriele Pirini (Lc 17,11-19)
4° video a cura di Sarah Bortolato im (Mc 14,1-1)
5° video a cura di don Andrea Lamperti Tornaghi (Lc 22, 7-23)
durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 27/03/2021; 494 visualizzazioni
190. Esercizi Spirituali con il card. Cantalamessa
Vatican News per 6 giorni offre una breve riflessione del card. Cantalamessa, di circa un minuto, un piccolo spunto da meditare tutto il giorno:
1 - Che cercate? (Gv 1,38)
2 - Una cosa sola è necessaria! (Lc 10,41)
3 - Credi tu? (Gv 11,26)
4 - Va’ e non peccare più (Gv 8,11)
5 - Zaccheo, scendi subito, perché oggi voglio venire a casa tua! (Lc 19,1-10).
6 - Voi siete miei amici (Gv 15, 14).
durata: 1:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 23/02/2024; 949 visualizzazioni
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
191. Quaresimali 2022 a Loreto
L'ascolto della Parola nella Casa di Maria
8 marzo 2022 - Egli credette al Signore (Gen 15,5-12.17-18) Dom Matteo Ferrari
15 marzo Se non vi convertirete (Lc 13,1-9) Rosanna Virgili
22 marzo Gli corse incontro (Lc 15,1-3.11-32) mons. Fabio Dal Cin
29 marzo Nessuno ti ha condannata? (Gv 8,1-11) don Luigi Epicoco
durata: 50:55 - risoluzione: 720 - inserito il 07/04/2022; 315 visualizzazioni
192. Attirerò tutti a me - Esercizi online di Quaresima 2022
Esercizi spirituali in preparazione alla Pasqua a cura del CIS (Centro Ignaziano di Spiritualità).
Al momento sono disponibili quattro video e le relative schede per la preghiera:
1° video a cura di padre Renato Colizzi, gesuita (Gen 32,23-33)
2° video a cura di Giovanna Ilardi (Gv 6,48-70)
3° video a cura di Gaspare D'Esposito (Gv 12,20-36)
4° video a cura di Paolo Pellizzaro (Gv 17,9-19)
5° video a cura di Sarah Bortolato IM. (Mc 14,32-42)
6° video a cura di don Marco Ciappolini (Gv 19,31-37)
7° video a cura di Gaspare D'Esposito (Gv 20,19-28)
durata: 18:22 - risoluzione: 1080 - inserito il 18/04/2022; 990 visualizzazioni
193. Esercizi quaresimali per insegnanti ed educatori
apri link
"... giungeremo alla sapienza del cuore" (Sal 90,12)
Esercizi quaresimali online per insegnanti ed educatori, guidati da don Giacomo Pompei (5-6-7 marzo 2024).
5 marzo 2024 - Vedere la realtà: “quanti pani avete?” (Mc 8,1-9) - video - scheda per la preghiera
6 marzo 2024 - Vedere (un/l’) altro: “…ed essi li distribuirono alla folla” (Mc 8,1-9) - video - scheda per la preghiera
7 marzo 2024 - Per il balenare di una speranza nuova “Mangiarono a sazietà e portarono via i pezzi avanzati…” (Mc 8,1-9) - video - scheda per la preghiera
durata: 20:18 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/03/2024; 136 visualizzazioni
l'autore è Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, contatta l'autore, vedi home page
VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI
194. Esercizi Spirituali 2021 - Redenti dal peccato, annunciatori del Vangelo
1
Meditazioni di Mons. Giacomo Morandi, Segretario della Congregazione per la dottrina della fede. Si tratta di brevi lectio divine, di circa 15 minuti, che partono da brani del Vangelo di Marco.
1a meditazione: Il Battesimo di Gesù (Mc 1,9-13)
2a meditazione: La chiamata (Mc 1,9-14-20)
3a meditazione: Le nostre infermità (Mc 1,21-31)
4a meditazione: Il potere di perdonare (Mc 2,1-12)
5a meditazione: La novità della vita (Mc 2,18-23)
6a meditazione: Gli ostacoli (Mc 4,1-20)
7a meditazione: La speranza (Mc 4,26-29)
8a meditazione: La salvezza nella tempesta (Mc 4,35-41)
9a meditazione: L'ultima parola (Mc 5,21-34
10a Meditazione: Cibo indispensabile (6,30-44)
11a meditazione : Affrontare la tentazione (Mc 14,12-72).
12a Meditazione: L'alba di Resurrezione (Mc 16,1-20).
battesimo di gesù cafarnao chiamata dei discepoli ferialità conversione ascoltare la parola vangelo resurrezione
inserito il 25/02/2021; 1600 visualizzazioni
Per la Quaresima 2023, don Claudio Doglio propone la meditazione di brani della Passione secondo Matteo, che ascolteremo interamente il giorno delle Palme.
1. Il profumo dell'amore (Mt 26,1-16)
2. Farò la Pasqua da te (Mt 26,17-25)
3. Il Sacramento dell'Alleanza (Mt 26,26-29)
4. Il Pastore e lo scandalo (Mt 26,30-35)
5. Non come voglio io ma come vuoi tu (Mt 26,36-46)
6. La catechesi di Gesù mentre è arrestato (Mt 26,47-56)
7. Il Messia rifiutato e deriso (Mt 26,57-68)
8. Il discepolo rinnega il maestro (Mt 26,69-75)
9. Ho consegnato sangue innocente (Mt 27,1-10)
10. Invidia, intercessione e scelta (Mt 27,11-23)
11. Il suo sangue ricada su di noi (Mt 27,24-31)
12. Ha confidato in Dio (Mt 27,32-44)
13. Dio Mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (Mt 27,45-54)
14. Un sepolcro nuovo (Mt 27,55-66)
durata: 14:20 - risoluzione: 480 - inserito il 07/04/2023; 599 visualizzazioni
196. Tutorial WeCa 4
1apri link
Dal 6 ottobre riprende l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, parroci e religiosi:
1. Padlet. Uno strumento per lavorare insieme
2. Idee per la newsletter in parrocchia
3. Il lavoro dopo il Covid, con suor Alessandra Smerilli
4. Liturgia post-pandemia. Vivere la familiarità
5. Diocesi di Roma in cammino sinodale. L’ascolto intraecclesiale
6. Il Cammino sinodale della Diocesi di Roma. L’ascolto extraecclesiale”
7. Cyberstupidity. Come contrastare la ‘stupidità’ in rete
8. La piattaforma di iniziative Laudato Si’: il web e l’ecologia integrale
9. Clubhouse: il social network basato sulla voce
10. Twitch: dai videogiochi alla TV della generazione Z
11. La Chiesa e il mondo post-Covid
12. Vangelo e comunicazione. Messaggio I Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali
13. Tecnologie di comunità: risorse per ricostruire legami
14. Il giornalismo e la comunicazione digitale post Covid
15. Dialogo, giovani e lavoro: via per la pace
16. “Che cosa sono i “meme”? Quando le vignette diventano linguaggio
17. Whereby. Videochiamare in modo semplice, veloce e sicuro
18. Come si scrive un buon post per promuovere iniziative parrocchiali
19. Qumran2.net: cinque consigli per l’uso
20. Ascoltare il malato. Media e pandemia
21. I podcast. Formato dell’ascolto per educazione e formazione
22. Gestire la comunicazione online con Mentimeter e Kahoot
23. La Quaresima nei messaggi del Papa. Tempo per seminare il bene
24. Media Education e pastorale
25. Metaverso. Verso dove?
26. Usare i dispositivi mobili con il modello BYOD – porta il tuo dispositivo – per scuola, catechesi e pastorale
27. Le comunicazioni sociali e l'evangelizzazione nel mondo contemporaneo
28. Commissione vaticana Covid-19. La dignità umana nelle nuove frontiere delle tecnologie digitali
29. Curare e gestire una newsletter parrocchiale
30. Come creare una newsletter parrocchiale con Revue
31. “Panico morale”. L'educazione davanti ai contenuti mediatici che “indignano”
32. La comunicazione: in missione per l’uomo
33. Usare i podcast per l’educazione a scuola e in comunità
34. Alternative gratuite a Microsoft Office
35. Quali strumenti per fare un podcast in parrocchia o a scuola?
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
durata: 4:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/06/2022; 586 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
197. Tutorial WeCa 3
1apri link
Da mercoledì 7 ottobre 2020 su www.weca.it e sui social network, ogni settimana, ripartono i video divulgativi sulla presenza cristiana in rete.
I tutorial risponderanno ad alcune delle domande che gli internauti cattolici hanno posto all’associazione. Tra queste: le norme sulla pubblicazione delle fotografie di minori, come monitorare le visite al sito web della parrocchia con Google Analytics, come aprire un canale Youtube per una realtà parrocchiale o come utilizzare gli strumenti della rete per promuovere e animare eventi in presenza in parrocchia...
1. Fotografie pubbliche e foto di minori sui siti e sui profili social delle parrocchie… Qual è il corretto utilizzo?
2. Ambienti digitali per comunicare oltre la presenza Gli strumenti per videoconferenze: Skype, Zoom, Hangouts Meet, WhatsApp, Telegram...
3. Google Analytics: come funziona?
4. Maria e la comunicazione. WeCa con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
5. Pinterest. Cos’è e come funziona?
6. Parole piumate. Il manifesto della comunicazione non ostile per i piccoli
7. Moduli Google: guida all’uso
8. Maria e l’Avvento con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis
9. Stories di Instagram: cosa sono?
10. App per leggere la Bibbia
11. Maria e il Natale con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis
12. Le Tre A di Serge Tisseron per l’educazione digitale
13. Dieci consigli per la sicurezza informatica
14. Maria e la pace con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
15. Cinque consigli “social” per eventi in parrocchia
16. Che cos’è l'educazione civica digitale?
17. Genitori in chat: suggerimenti e consigli pratici per non “rovinare” la vita dei propri figli
18. Maria e la Quaresima con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
19. Come si crea un canale YouTube per la propria parrocchia?
20. Google Search Console in parrocchia
21. Cittadinanza digitale e informazione: quali le nostre responsabilità?
22. Come si crea la redazione di un sito diocesano
23. Maria e la Passione con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
24. TikTok: può essere uno strumento educativo?
25. Mailchimp, newsletter ed e-mail automation in parrocchia
26. Qumran2.net: una banca dati di materiale per la pastorale
27. Maria e la Resurrezione con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
28. Instagram per la pastorale
29. Come si corregge Wikipedia? Chi ne è responsabile?
30. Telegram, reale alternativa a WhatsApp?
31. Maria e la preghiera con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
32. Incontri “digitali”. Cosa tenere e cosa lasciare dopo la pandemia?
33. Prezi: valida alternativa a PowerPoint?
34. Tre cose che devo fare con il sito della mia parrocchia per fare amicizia con Google
35. Idee e strumenti per il live streaming in parrocchia
36. Maria e i giovani, con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
37. Youtuber cattolici: esperienze e consigli
38. Maria e il dialogo con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
durata: 5:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/07/2021; 695 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici su Quaresima a cura di LibreriadelSanto.it