Video per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato nell'area Video e sottoaree gli arrivi degli ultimi 15 giorni
Hai trovato 16 video (ci sono anche 71 testi e 1 presentazione)
Ordina per
1. Frammenti di liturgia 7 - I fiori nel tempo pasquale
In questo breve video suor M. Cristina Cruciani, Liturgista, dà alcuni suggerimenti per abbellire l'aula liturgica con i fiori, in particolare nelle domeniche di Pasqua.
La composizione con fresie, calle e margherite, di cui si vede la preparazione, può essere adatta anche per le prime comunioni.
durata: 3:17 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2021; 3 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
2. Frammenti di Liturgia 6 - Il porta cero, l'ambone e l'acqua
In questo breve video suor M. Cristina Cruciani, liturgista, ci parla di alcuni segni del tempo pasquale: il porta cero, l'ambone e l'acqua.
pasqua veglia di pasqua tempo pasquale cero pasquale ambone acqua liturgia animatori liturgici sacristi
durata: 3:49 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2021; 2 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
3. Frammenti di liturgia - Step: il cero pasquale
In questo breve video suor M. Cristina Cruciani, liturgista, spiega come deve essere il cero pasquale.
durata: 4:40 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2021; 2 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
4. Frammenti di Liturgia - 4: la domenica Laetare
In questo breve video suor M. Cristina Cruciani, liturgista, spiega l'uso dei paramenti sacri di colore rosaceo nella IV Domenica di Quaresima, detta Domenica laetare.
durata: 4:41 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2021; 0 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
5. Frammenti di Liturgia -3: calice e patena
In questo breve video suor M. Cristina Cruciani, liturgista, spiega come vengono preparati il calice e la patena.
durata: 4:21 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2021; 6 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
6. Frammenti di Liturgia 2 - La biancheria d'altare
In questo breve video suor M. Cristina Cruciani, liturgista, dà alcuni utili suggerimenti per la biancheria dell'altare.
durata: 4:04 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2021; 3 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
7. Frammenti di liturgia 1: l'altare e la tovaglia
In questo breve video suor M. Cristina Cruciani, liturgista, dà alcuni utili suggerimenti per la tovaglia dell'altare.
durata: 3:35 - risoluzione: 720 - inserito il 16/04/2021; 3 visualizzazioni
l'autore è La Vita in Cristo, contatta l'autore, vedi home page
“State molto attenti a far piangere una donna perché Dio conta le sue lacrime...” A partire da questo testo (che abbiamo imparato a conoscere nell'interpretazione di Roberto Benigni), un professore fa riflettere i propri studenti sull’importanza dell’educazione alla non violenza di genere e li esorta a compiere insieme un piccolo passo concreto contro il femminicidio.
Il video è un progetto dell'Istituto Comprensivo II Trebeschi di Sirmione, realizzato in occasione della Festa della Donna 2021, per combattere gli stereotipi e le disparità di genere.
durata: 3:14 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/04/2021; 33 visualizzazioni
Da mercoledì 7 ottobre 2020 su www.weca.it e sui social network, ogni settimana, ripartono i video divulgativi sulla presenza cristiana in rete.
I tutorial risponderanno ad alcune delle domande che gli internauti cattolici hanno posto all’associazione. Tra queste: le norme sulla pubblicazione delle fotografie di minori, come monitorare le visite al sito web della parrocchia con Google Analytics, come aprire un canale Youtube per una realtà parrocchiale o come utilizzare gli strumenti della rete per promuovere e animare eventi in presenza in parrocchia...
1. Fotografie pubbliche e foto di minori sui siti e sui profili social delle parrocchie… Qual è il corretto utilizzo?
2. Ambienti digitali per comunicare oltre la presenza Gli strumenti per videoconferenze: Skype, Zoom, Hangouts Meet, WhatsApp, Telegram...
3. Google Analytics: come funziona?
4. Maria e la comunicazione. WeCa con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
5. Pinterest. Cos’è e come funziona?
6. Parole piumate. Il manifesto della comunicazione non ostile per i piccoli
7. Moduli Google: guida all’uso
8. Maria e l’Avvento con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis
9. Stories di Instagram: cosa sono?
10. App per leggere la Bibbia
11. Maria e il Natale con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis
12. Le Tre A di Serge Tisseron per l’educazione digitale
13. Dieci consigli per la sicurezza informatica
14. Maria e la pace con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
15. Cinque consigli “social” per eventi in parrocchia
16. Che cos’è l'educazione civica digitale?
17. Genitori in chat: suggerimenti e consigli pratici per non “rovinare” la vita dei propri figli
18. Maria e la Quaresima con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
19. Come si crea un canale YouTube per la propria parrocchia?
20. Google Search Console in parrocchia
21. Cittadinanza digitale e informazione: quali le nostre responsabilità?
22. Come si crea la redazione di un sito diocesano
23. Maria e la Passione con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
24. TikTok: può essere uno strumento educativo?
25. Mailchimp, newsletter ed e-mail automation in parrocchia
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
durata: 5:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/04/2021; 182 visualizzazioni
l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page
10. La Liturgia della Parola in LIS. II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia – Anno B
durata: 6:49 - risoluzione: 1080 - inserito il 13/04/2021; 5 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
11. Tommaso: l'apostolo che ha creduto di più
Video lezione sul Vangelo della II Domenica di Pasqua, anno B (Gv 20,19-31)
durata: 26:08 - risoluzione: 1080 - inserito il 10/04/2021; 42 visualizzazioni
l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3
VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO
12. Vangelo bambini: 2 domenica di Pasqua B 2021
apri link
Ogni domenica un breve video in cartoni animati. Per visualizzare e prelevare il video facilmente, clicca sul titolo o su Apri link
durata: 2:28 - risoluzione: 720 - inserito il 07/04/2021; 194 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page
13. Riflessione (traccia) 2 di Pasqua B 2021
"Signore mio e Dio mio". Il lavoro è tratto dal Portale Grafica Pastorale . Puoi vedere anche il Videovangelo di questa domenica in cartoni per i bambini
durata: 4:17 - risoluzione: 720 - inserito il 07/04/2021; 116 visualizzazioni
l'autore è don Mauro Manzoni, contatta l'autore, vedi home page
14. I diritti fondamentali – Il Video del Papa – aprile 2021
Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di aprile 2021: Preghiamo per coloro che rischiano la vita lottando per i diritti fondamentali nelle dittature, nei regimi autoritari e persino nelle democrazie in crisi.
A cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano.
durata: 1:32 - risoluzione: 1080 - inserito il 07/04/2021; 113 visualizzazioni
l'autore è Il video del Papa, vedi home page
15. Videomessaggio 4 aprile 2021 - 500° Evangelizzazione Filippine
Videomessaggio del Papa Francesco in occasione del V centenario dell’evangelizzazione delle Filippine (4 aprile 2021).
Video in lingua spagnola, testo in italiano.
durata: 7:30 - risoluzione: 720 - inserito il 06/04/2021; 7 visualizzazioni
16. La Liturgia della Parola in LIS. Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore – Anno B
guarda su Youtube
La Liturgia della Parola della Domenica delle Pasqua, Anno B, in LIS (lingua dei segni italiana).
durata: 6:48 - risoluzione: 1080 - inserito il 01/04/2021; 5 visualizzazioni
l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page
Spunti bibliografici su Musica Sacra a cura di LibreriadelSanto.it