Testi per la prossima festa:
Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato i testi di Antonio Barone tra le aree testi
Hai trovato 718 testi (ci sono anche 125 presentazioni)
Ordina per
41. Una Parola da amare e da viverevisualizza scarica
Adorazione Eucaristica in attesa della prima domenica di Quaresima – anno C
L’unica vera forza dell’uomo è la Parola di Dio. È con la Parola, che Gesù nel deserto sconfigge le tentazioni e all’inizio del cammino quaresimale siamo invitati a fare lo stesso.
nome file: ador-eucar-quaresima.zip (18 kb); inserito il 19/02/2004; 17678 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
42. Adorazione Eucaristica meditando il Vangelo della domenica 1visualizza scarica
Adorazioni Eucaristiche dalla XXVIII Domenica del tempo ordinario B alla XXXIII Domenica del tempo ordinario, anno B - Dom. Cristo Re B
nome file: ador-28-29-30-31-32-33dom-to-cristore.zip (864 kb); inserito il 10/10/2012; 17335 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
43. ...e ti vengo a cercarevisualizza scarica
Scopo del ritiro è quello di riflettere sulla fede come dono e impegno essenziale nel cammino di vita spirituale e di verificare quanto la propria esperienza di fede si qualifica come relazione con la persona del Signore. Pensato per proporre, ai genitori dei ragazzi del catechismo, un cammino di formazione in AC. Contiene: invito, programma, libretto delle meditazioni, schema elenco partecipanti, scheda di adesione.
nome file: e-ti-vengo-a-cercare.zip (189 kb); inserito il 08/02/2006; 17299 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
44. Beati i poveri in Spirito 2visualizza scarica
La celebre pagina delle beatitudini nel Vangelo di Matteo apre il discorso della montagna, ci dà il senso della predicazione di Gesù e ci offre la visione “cristiana” della vita. Il testo base è: Mt 5,1-12
nome file: beati-ipoveri-inspirito.zip (178 kb); inserito il 27/01/2008; 17095 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
45. Lazzaro, vieni fuori! 1visualizza scarica
La Parola di Gesù ancora echeggia, raggiunge le nostre tombe e le apre, le scardina. Lasciamoci affascinare da Cristo che ci ama, a cui stiamo a cuore. Abbiamo il coraggio anche noi, come Marta e Maria, di credere che egli è la risurrezione, è la nostra vita. Il brano guida è Gv 11,1-45
nome file: lazzaro_vienifuori.zip (24 kb); inserito il 10/03/2005; 17070 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
46. Per vegliare nell'attesavisualizza scarica
In questo tempo di Avvento la Chiesa ci invita a vegliare con le parole della Sacra Scrittura "Svegliati, o tu che dormi, e Cristo ti illuminerà". Questa Parola accende in noi la speranza di una nuova Luce, di una nuova vita che può germogliare in questo tempo speciale, nel quale la chiamata di Dio diventa più pressante.
nome file: ador-sguardo-per-vegliare.zip (16 kb); inserito il 15/12/2003; 17015 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
47. Quaresima è cammino di trasfigurazionevisualizza scarica
Nell’episodio della trasfigurazione viene rivelata agli apostoli presenti la totalità del mistero di Cristo. La sua umanità gloriosa, passata per la pasqua della passione e della risurrezione, sarà strumento di salvezza e di comunione con Dio per tutti coloro che lo ascoltano e riconoscono in lui il compimento delle promesse del Padre. Il testo base è: Mc 9,2-10
nome file: quar-cam-di-trasfi.zip (49 kb); inserito il 07/03/2006; 16959 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
48. Chiamati a servirevisualizza scarica
Ritiro di spiritualità Chiamati a servire: questo ritiro è una occasione, una opportunità per valutare la fedeltà alla missione affidataci da Dio attraverso la Chiesa e l'Azione Cattolica.
Contiene un libretto con il programma, le meditazioni e gli schemi per i momenti di preghiera della due giorni e una relazione di inizio triennio sugli impegni fondamentali dell'Azione Cattolica.
nome file: ac-chiamati-servire.zip (401 kb); inserito il 05/11/2002; 16907 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
49. Grazie, Signore, per averci uniti in matrimoniovisualizza scarica
Biglietto di preghiera per il ringraziamento degli sposi, da conservare poi per ricordo.
nome file: preghiera-ringraziamento-sposi.zip (85 kb); inserito il 17/10/2005; 16760 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
Con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore si apre la settimana Santa, che celebra il cuore e il culmine dei misteri della nostra salvezza. Gesù entra per l’ultima volta in Gerusalemme, per dare compimento al mistero della sua morte e risurrezione.Il testo base è: Mc 11,1-10
nome file: hosanna.zip (177 kb); inserito il 30/03/2009; 16628 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
51. L'amore: dalla Trinità alla missione 1visualizza scarica
Siamo battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Non significa solo ricordarlo nel momento in cui facciamo il segno della croce, ma vuol dire impegnarci con la vita ad affermare la nostra appartenenza totale a colui che invochiamo.
Il testo base è: Mt 28,16-20
nome file: dallatrinita-allamissione.zip (152 kb); inserito il 07/06/2006; 16565 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
52. Adorazione Eucaristica meditando il Vangelo della domenicavisualizza scarica
Epifania-Battesimo del Signore-2-3-4-5-6-7-Dom.TO(B)
nome file: ador-epif-batt-2-3-4-5-6-7-to-b.zip (314 kb); inserito il 30/12/2011; 16510 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
53. Festa del ciaovisualizza scarica
Volantino di invito rivolto ai ragazzi per la festa del ciao. Contiene due bellissimi disegni di Gesù assieme a bambini e ragazzi.
nome file: festa_ciao.zip (261 kb); inserito il 07/11/2004; 16309 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
54. Amatevi gli uni gli altri, come io ho amato voivisualizza scarica
Il Signore ci chiama all’amore universale. Tocca a noi accogliere questo amore di Dio, un amore senza limiti, e impareremo ad amare come egli ci ama. Il testo base è: Gv 15,9-17
nome file: amatevi.zip (149 kb); inserito il 17/05/2006; 16305 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
55. Preparate la strada del Signorevisualizza scarica
Dio è al termine di ogni attesa e ricerca dell'uomo; ma il suo vero volto può essere scoperto solo in Gesù Cristo. È lui la strada definitiva che conduce al Padre e ci introduce nella salvezza operata dallo Spirito. La prossimità del Natale ci invita a preparare la venuta del Salvatore con uno sforzo di conversione, nella speranza, per essere trovati senza macchia e irreprensibili, in pace. Il testo base è: Mc 1,1-8
nome file: prep-la-str-al-signore.zip (31 kb); inserito il 30/11/2005; 16102 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
56. Adoreranno il Signore tutti i popoli della terravisualizza scarica
L’Epifania è la festa della manifestazione di Gesù ai Magi. Essi rappresentano tutti i popoli della terra. Sul loro esempio siamo invitati a seguire la stella che ci guida all’incontro con il Salvatore, Figlio di Dio, nato per noi dalla Vergine Maria. Il testo base è: Mt 2,1-12
nome file: adoreranno-il-signore.zip (39 kb); inserito il 03/01/2006; 16101 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
57. Va' e anche tu fa lo stesso 1visualizza scarica
Essere cristiani vuol dire amare Dio come un padre e gli altri come fratelli. Ma questo amore per gli altri fino a che punto deve arrivare? La parabola del buon samaritano ci aiuta a capire che deve comprendere tutti gli uomini, senza distinzione di razza, di condizione sociale e di religione. Il testo base è: Lc 10, 25-37
nome file: fa-lo-stesso.zip (170 kb); inserito il 09/07/2007; 16101 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
58. Il corpo di Cristo! Amen!visualizza scarica
Adorazione Eucaristica nella solennità del Corpus Domini. Raccogliamoci davanti a Gesù Eucarestia: sia più vivo che mai il nostro desiderio di accoglierlo. Se siamo deboli, se dubitiamo, egli viene a mantenerci in vita, a ridarci la speranza. Se facciamo fatica ad amarci, egli viene a ristabilire la comunione fra noi. Il testo base è Gv 6,51-58
nome file: ilcorpo_dicristo.zip (26 kb); inserito il 25/05/2005; 15919 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
59. Vegliate!visualizza scarica
L'avvento celebra la venuta di Gesù Cristo, il Salvatore, nel tempo e nella storia degli uomini. Nel corso di questo tempo siamo chiamati a comprendere quale significato abbia per la Chiesa, per il mondo e per ognuno di noi questa venuta sacramentale di Cristo, e quali atteggiamenti ci sono richiesti per accogliere colui che viene e testimoniarli al mondo. Il testo base è: Mc 13,33-37
nome file: ador_vegliate.zip (42 kb); inserito il 23/11/2005; 15867 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
60. Lo scandalo di amare fino alla finevisualizza scarica
Ritiro di due giorni sulla lavanda dei piedi. Contiene il programma, lo schema della preghiera di accoglienza, la veglia, le lodi e una pergamena ricordo.
nome file: ritiro-lav-piedi.zip (151 kb); inserito il 24/02/2004; 15817 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
61. Tutti invitati alla festa della misericordia 1visualizza scarica
Adorazione Eucaristica in attesa della quarta Domenica di Quaresima - anno C.
La peggiore cosa che possa capitarci è di crederci “giusti”, di non avere nulla da rimproverarci. Dobbiamo riconoscerci peccatori e convertirci e Dio Padre misericordioso farà festa anche per il nostro ritorno. Con lo stesso sguardo di misericordia dobbiamo guardare ogni nostro fratello, senza mai scandalizzarci dei tesori di tenerezza che nostro Padre impiega per i suoi figli più perduti.
nome file: invitati-festa-misericordia.zip (21 kb); inserito il 19/03/2004; 15801 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
62. Il coraggio dei testimoni di Cristo 2visualizza scarica
La Chiesa, in ogni suo fedele, è chiamata a testimoniare l'Amore di Dio, la vittoria sulla paura e sulla morte, e a riconoscere davanti agli uomini che non c'è altro salvatore all'infuori di Cristo. Preghiamo Gesù, perchè ci liberi dalla paura di testimoniarlo, di comprometterci in mome della nostra fede, perchè venga il suo regno. Il testo base è: Mt 10,26-33
nome file: ilcoraggiodei_testimonidicristo.zip (24 kb); inserito il 15/06/2005; 15684 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
63. Io sono il Buon Pastore 2visualizza scarica
Gesù è il pastore delle nostre anime. Un pastore paziente e misericordioso, disposto a sacrificare la sua vita per noi. Siamo chiamati a rinnovare la fiducia, l’accoglienza, l’adesione a Cristo che spalanca a noi la porta del Suo Cuore per ammetterci alla gioia ed alla pace che non hanno fine. Il testo base è: Gv 10,11-18
nome file: buon-pastore.zip (151 kb); inserito il 02/05/2006; 15649 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
64. Adorazione Eucaristica meditando il Vangelo della domenica 1visualizza scarica
XV-XVI-XVII-XVIII-XIX-XXI-XXII-XXIII-XXIV-XXV-XXVI- DOM.TO.C-Assunzione B.V.M.
nome file: adorazioni.zip (1637 kb); inserito il 28/06/2010; 15629 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
65. Grazie mamma!visualizza scarica
Biglietto per la festa della mamma. 4 biglietti per ogni foglio A4
nome file: festa-mamma.zip (942 kb); inserito il 10/05/2007; 15572 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
66. Ri-conoscere la Vita 1visualizza scarica
Adorazione Eucaristica sull’importanza della vita, riflesso del mistero di Dio.
Con citazioni da Madre Teresa e dal messaggio dei Vescovi per la Giornata per la Vita 2004.
nome file: ri-conoscere-vita.zip (20 kb); inserito il 19/02/2004; 15505 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
67. La fatica e la gioia della correzione fraterna 1visualizza scarica
La comunità radunata insieme è il luogo dove è presente il Signore e dove lo si incontra risorto. Non è comunità autentica se in essa vi sono persone compromesse col peccato, cioè che si sono allontanate dalla volontà del Padre o che hanno rotto i rapporti fraterni di amore reciproco. Per questo ognuno è chiamato a vigilare per non cadere nel peccato e ad attivarsi per ricondurre a riconciliazione chi si è allontanato dal progetto di Dio rivelatoci da Gesù Cristo. Il testo base è: Mt 18,15-20
nome file: correzione_fraterna.zip (28 kb); inserito il 01/09/2005; 15438 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
68. Vegliate! 1visualizza scarica
L’andare incontro al Signore è indicato dalla Parola di Dio come un salire al monte del tempio del Signore. A noi è chiesto di destarci dal sonno rivestendoci del Signore, per vivere intensamente la quotidianità della nostra vita. Il testo base è: Mt 24,37-44 (I dom. Avvento)
nome file: vegliate.zip (175 kb); inserito il 25/11/2007; 15430 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
69. Preghiera in famiglia: Avvento e Natalevisualizza scarica
Per pregare in famiglia prima del pasto domenicale. E' riportata una lettura della domenica, una breve riflessione, una preghiera, un impegno per la settimana. 4 Preghiere per ogni foglio A4.
nome file: pregh-famiglia-avv-natale.zip (88 kb); inserito il 24/11/2009; 15366 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
70. Convertitevi e credete al Vangelovisualizza scarica
Quaresima, tempo di purificazione e conversione. La Chiesa ci invita a metterci in cammino verso la Pasqua. In che cosa ci impegneremo? Per capire questa domanda e rispondervi, prepariamoci ad ascoltare l’invito di Gesù: «Convertitevi e credete al Vangelo».Il testo base è: Mc 1,12-15
nome file: conv-e-cre-al-vang.zip (48 kb); inserito il 28/02/2006; 15255 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
71. La prova e le sceltevisualizza scarica
Nel deserto Gesù subisce l’assalto della tentazione: il piacere, il potere, l’avere sono richiami forti, che Gesù rifiuta in nome del legame con il Padre, che è il tutto della sua vita, donata al progetto di Dio nonostante le lusinghe del mondo. Il testo base è: Luca 4,1-13
nome file: laprova-e-le-scelte.zip (164 kb); inserito il 19/02/2007; 15246 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
72. "Mi leverò e andrò da mio Padre"visualizza scarica
L’esperienza del perdono di Dio è ciò che può cambiarci dall’interno, perché ci fa sperimentare la gratuità della sua misericordia e una inesauribile possibilità di vita. Ma, in primo piano, non sta la nostra possibile conversione, bensì proprio la gioia del perdono, gioia anzitutto di Dio nell’offrirci il suo perdono e che l’accoglienza dei peccatori da parte di Gesù rivela. Il testo base è: Lc 15,1-32
nome file: milevero.zip (173 kb); inserito il 09/09/2007; 15159 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
73. Ascoltarevisualizza scarica
Veglia di preghiera 'Ascoltare': per ascoltare intendiamo che le parole giungono fino a noi e che anche noi andiamo verso loro. C'è attenzione, si smette di fare ciò che si sta facendo, si fanno tacere altri suoni e altre voci.
nome file: veglia-ascoltare.zip (5 kb); inserito il 09/11/2002; 15142 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
74. Adorazione Eucaristica meditando il Vangelo della domenica 1visualizza scarica
Adorazioni Eucaristiche per la solennità del Battesimo del Signore, per la II-III-IV-V e VI domenica del tempo ordinario – C.
nome file: adorar-battdel_signore-2-3-4-5-6dom.zip (817 kb); inserito il 07/01/2010; 14869 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
75. Trasfigurazionevisualizza scarica
La preghiera di Gesù e degli apostoli viene vissuta sul monte, segno del raccoglimento e della vicinanza a Dio. La trasfigurazione e le parole dalla nube, epifania del Padre, testimoniano la divinità di Gesù, che dialoga con Mosè (la legge) ed Eia (i profeti), rivelando così di essere il compimento della rivelazione.Il testo base è: Lc 9,28-36
nome file: trasfigurazione.zip (161 kb); inserito il 26/02/2007; 14798 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
76. «Si trasfigurò davanti a loro...»visualizza scarica
Nella seconda tappa della nostra Quaresima abbandoniamo il deserto per raggiungere il monte della Trasfigurazione. Il Padre ci ha rivelato in Gesù il suo volto: alla sequela di Gesù, i cristiani possono lasciare ogni timore e vivere nella speranza che l’amore di Dio trionferà. Il testo base è: Mc 9,2-10
nome file: 2quar-trasfigurazione.zip (166 kb); inserito il 02/03/2009; 14776 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
77. Io non muoio, entro nella Vitavisualizza scarica
Adorazione per i Defunti. La preghiera che accompagna con il nostro amore il cammino interiore dei nostri Defunti nel superare le proprie rigidezze, ci renda vicini alle persone che abbiamo amato e che un giorno riabbracceremo nella gioia che non avrà fine. Il testo base è: Gv 6,37-40
nome file: nonmuoio-entronellavita.zip (21 kb); inserito il 03/11/2004; 14677 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
78. Voi chi dite che sia, Gesù? 3visualizza scarica
Chi è Gesù Cristo per voi? Potrebbe essere la domanda di un sondaggio, l'oggetto di un'intervista. Non è un giornalista a farcela. Gesù Cristo ce la ripeterà durante questo incontro, e noi saremo invitati a rispondergli. Prepariamoci ad accogliere questa domanda nel nostro cuore di credenti. Il testo base è: Mc 8,27-35
nome file: voichidite-chesia-gesu.zip (154 kb); inserito il 13/09/2006; 14656 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
79. Cammino di preghiera - Quaresima 2004 (anno C)visualizza scarica
Cammino quaresimale (25 Febbraio – 3 Aprile 2004, anno C): dopo un'introduzione sul cammino quaresimale, è riportata una via crucis breve da pregare in famiglia; per ogni giorno il Vangelo della liturgia con commenti di Paolo Curtaz e p. Lino Pedron, una preghiera, un pensiero per riflettere e nelle festività una piccola storia per l'anima o una lettura spirituale.
nome file: cammino-quaresima-04.zip (222 kb); inserito il 09/02/2004; 14585 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
80. Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosavisualizza scarica
Nella Pentecoste nasce la Chiesa, cioè noi, Comunità degli ultimi tempi “guidata dallo Spirito”: nello Spirito, Cristo e il Padre si rendono sempre presenti per attuare nella Verità l’amore e il servizio. Il testo base è: Gv 14,15-16.23b-26
nome file: viinsegnera-ognicosa.zip (167 kb); inserito il 21/05/2007; 14497 visualizzazioni
l'autore è Antonio Barone
Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it