Aree preferite 

PERFEZIONA LA RICERCA

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato 13,34-5 nell'area Video e sottoaree

Hai trovato 11 video   (ci sono anche 22 testi e 4 file audio)

VIDEO

8:58 - 1080p

1. Ricette dal Vangelo: Il Sale     1

Un nuovo progetto: serie di video sull'importanza della relazione Cibo-Vita nella nostra vita: aspetti positivi e negativi da tenere presente per vivere in salute. Il Vangelo ci può aiutare in questo percorso.
Qui si trova il video di presentazione
La prima ricetta dal Vangelo è il sale: Dissolversi per dare sapore alla propria vita e a quella altrui.

durata: 8:58 - risoluzione: 1080 - inserito il 17/04/2018; 1144 visualizzazioni

citazioni: Mt 5,13; Lc 14,34; Mc 9,50

l'autore è don Pierluigi Plata, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

15:00 - 1080p

2. Pregare con i Salmi  

P. Ottavio De Bertolis, gesuita, vicerettore della Chiesa del Gesù in Roma (Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all'Argentina) offre un semplice video-corso che si propone di aiutare i laici a pregare con i Salmi.
1. Introduzione
2. Salmo 28
3. Salmo 56
4. Salmo 34
5. Salmo 116
6. Salmo 36
7. Salmo 61
8. Salmo 71
9. Salmo 91
10. Salmo 92
11. Salmo 83
12. salmo 124 e 130
13. Salmo 138 parte 1
14. Salmo 138 parte 2
15. Salmo 54
16. Salmo 146
17. Salmo 9b

durata: 15:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 26/07/2021; 996 visualizzazioni

VIDEO / CARTONI - NUOVO TESTAMENTO

27:02 - 480p

3. Gesù, un regno senza confini - Episodio 26: L'avventura dei primi cristiani   6

Cinquanta giorni dopo la festa di Pasqua, mentre gli Apostoli sono riuniti, lo Spirito Santo scende su di loro riempiendoli di un nuovo vigore. Nel frattempo avevano eletto il sostituto di Giuda il traditore: Mattia. Nello stesso giorno di Pentecoste, Pietro e gli altri Apostoli, abbandonata la paura, invitano coloro che li ascoltano alla conversione e battezzano centinaia di per­sone nel nome di Gesù.
Tra i primi discepoli c'è anche Paolo che, dopo la conversione sulla strada di Damasco, diventerà un infaticabile annunciatore di Gesù e del suo Vangelo fino al­la capitale dell'impero romano: Roma.

durata: 27:02 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 5979 visualizzazioni

citazioni: At 1,13-26; At 2,1-40; At 3,1-26; At 4,1-23; At 5,34-42; At 7,51-60; At 9,1-9; At 17,22-31

l'autore è Mondo TV, vedi home page

26:12 - 480p

4. Gesù, un regno senza confini - Episodio 14: Andate nel mio nome   2

Gesù e i suoi discepoli attraversano il lago di Genezareth con una barca. All'improvviso si scatena una terribile tempesta. Gesù dorme, tra il terrore degli altri che lo svegliano. Con un gesto Gesù calma le acque.
Giunti sull'altra riva del lago, si fa loro incontro un poveretto posseduto da una moltitudine di demoni. Gesù lo guarisce, trasferendo gli spiriti maligni in un branco di porci che scappano verso il lago e vi si buttano dentro, annegando inesorabilmente. Tornati a Cafarnao, Gesù prende in disparte dodici tra i suoi discepoli e li manda a predicare in nome suo.

durata: 26:12 - risoluzione: 480 - inserito il 07/02/2014; 1416 visualizzazioni

citazioni: Mt 8,23-34; Mt 10,1-42; Mt 3,13-19; Mt 4,35-41; Mt 5,1-20; Mt 6,7-11; Lc 8,22-39; Lc 9,1-6

l'autore è Mondo TV, vedi home page

VIDEO

6:55 - 1080p

5. Tutorial Weca 5     1apri link

Dal 5 ottobre 2022 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. Parrocchie e missionari all’estero: così Internet riduce le distanze
2. Relazioni parasociali sul web: il rischio nascosto dietro il fenomeno degli influencer
3. Quattro aspetti grafici per comunicare meglio
4. Possiamo ‘installare’ valori etici nelle Intelligenze artificiali?
5. Meme cattolici: annunciare il Vangelo con vignette e fotomontaggi?
6. 5 app di video editing per smartphone facili e gratuite
7. Mastodon: un’alternativa a Twitter?
8. Gli Information Disorder: disinformazione, misinformazione, malinformazione
9. The Economy of Francesco il sì dei giovani a dare un'anima all'economia
10. Media trend 2022. Le tendenze social e digitali dell’anno
11. La preghiera nel mezzo digitale: siti, app e gruppi religiosi
12. Venngage.com, strumento per la creazione di infografiche
13. La proclamazione del messaggio di Cristo nei mezzi di comunicazione. Il Messaggio per la GMCS del 1992
14. Nessuno si salva da solo. Il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace
15. Cosa sono gli streamer? Tre aspetti da conoscere e tre piste di riflessione
16. Il Kit Didattico di Generazioni Connesse
17. Abiteremo tutti nel Metaverso?
18 Come si fa un reel fatto bene?
19. Dignità umana, migrazione e tratta
20. Cosa “può” pubblicare un prete su Facebook? Cinque consigli
21. Immagini, copyright e creative commons
22. Podcast: come funziona Spreaker?
23. Sussidiarietà (e sinodalità)
24. La Comunicazione alla luce della Santa Pasqua
25. Cos’è la “povertà educativa digitale”?
26. Virtual Influencer: cosa ci rivela il fenomeno?
27. Accesso all’acqua, bene comune
28 Vangelo ed evangelizzazione sul web, che significa?
29 Twitch: guida alla piattaforma
30. ChatGPT e i chatbot: l’intelligenza artificiale “generativa”
31. ChatGPT: criticità e rischi
32. La fiducia nella nostra rivoluzione digitale
33. Meta Business Suite per gestire gli account Facebook e Instagram
34. I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione
35. “Verso una nuova presenza”: la Chiesa e i social media
36. La GMG di Lisbona (anche) nel Metaverso.

durata: 6:55 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/07/2023; 404 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

6. Esercizi Spirituali 2021 - Redenti dal peccato, annunciatori del Vangelo   1

Meditazioni di Mons. Giacomo Morandi, Segretario della Congregazione per la dottrina della fede. Si tratta di brevi lectio divine, di circa 15 minuti, che partono da brani del Vangelo di Marco.
1a meditazione: Il Battesimo di Gesù (Mc 1,9-13)
2a meditazione: La chiamata (Mc 1,9-14-20)
3a meditazione: Le nostre infermità (Mc 1,21-31)
4a meditazione: Il potere di perdonare (Mc 2,1-12)
5a meditazione: La novità della vita (Mc 2,18-23)
6a meditazione: Gli ostacoli (Mc 4,1-20)
7a meditazione: La speranza (Mc 4,26-29)
8a meditazione: La salvezza nella tempesta (Mc 4,35-41)
9a meditazione: L'ultima parola (Mc 5,21-34
10a Meditazione: Cibo indispensabile (6,30-44)
11a meditazione : Affrontare la tentazione (Mc 14,12-72).
12a Meditazione: L'alba di Resurrezione (Mc 16,1-20).

inserito il 25/02/2021; 1474 visualizzazioni

citazioni: Mc 1,9-13; Mc 1,9-14; Mc 1,21-31; Mc 2,1-12; Mc 2,18-23; Mc 4,1-20

VIDEO

4:26 - 1080p

7. Tutorial WeCa 4     1apri link

Dal 6 ottobre riprende l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, parroci e religiosi:
1. Padlet. Uno strumento per lavorare insieme
2. Idee per la newsletter in parrocchia
3. Il lavoro dopo il Covid, con suor Alessandra Smerilli
4. Liturgia post-pandemia. Vivere la familiarità
5. Diocesi di Roma in cammino sinodale. L’ascolto intraecclesiale
6. Il Cammino sinodale della Diocesi di Roma. L’ascolto extraecclesiale”
7. Cyberstupidity. Come contrastare la ‘stupidità’ in rete
8. La piattaforma di iniziative Laudato Si’: il web e l’ecologia integrale
9. Clubhouse: il social network basato sulla voce
10. Twitch: dai videogiochi alla TV della generazione Z
11. La Chiesa e il mondo post-Covid
12. Vangelo e comunicazione. Messaggio I Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali
13. Tecnologie di comunità: risorse per ricostruire legami
14. Il giornalismo e la comunicazione digitale post Covid
15. Dialogo, giovani e lavoro: via per la pace
16. “Che cosa sono i “meme”? Quando le vignette diventano linguaggio
17. Whereby. Videochiamare in modo semplice, veloce e sicuro
18. Come si scrive un buon post per promuovere iniziative parrocchiali
19. Qumran2.net: cinque consigli per l’uso
20. Ascoltare il malato. Media e pandemia
21. I podcast. Formato dell’ascolto per educazione e formazione
22. Gestire la comunicazione online con Mentimeter e Kahoot
23. La Quaresima nei messaggi del Papa. Tempo per seminare il bene
24. Media Education e pastorale
25. Metaverso. Verso dove?
26. Usare i dispositivi mobili con il modello BYOD – porta il tuo dispositivo – per scuola, catechesi e pastorale
27. Le comunicazioni sociali e l'evangelizzazione nel mondo contemporaneo
28. Commissione vaticana Covid-19. La dignità umana nelle nuove frontiere delle tecnologie digitali
29. Curare e gestire una newsletter parrocchiale
30. Come creare una newsletter parrocchiale con Revue
31. “Panico morale”. L'educazione davanti ai contenuti mediatici che “indignano”
32. La comunicazione: in missione per l’uomo
33. Usare i podcast per l’educazione a scuola e in comunità
34. Alternative gratuite a Microsoft Office
35. Quali strumenti per fare un podcast in parrocchia o a scuola?
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.

durata: 4:26 - risoluzione: 1080 - inserito il 15/06/2022; 489 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

8. Tutorial WeCa 3     1apri link

Da mercoledì 7 ottobre 2020 su www.weca.it e sui social network, ogni settimana, ripartono i video divulgativi sulla presenza cristiana in rete.
I tutorial risponderanno ad alcune delle domande che gli internauti cattolici hanno posto all’associazione. Tra queste: le norme sulla pubblicazione delle fotografie di minori, come monitorare le visite al sito web della parrocchia con Google Analytics, come aprire un canale Youtube per una realtà parrocchiale o come utilizzare gli strumenti della rete per promuovere e animare eventi in presenza in parrocchia...
1. Fotografie pubbliche e foto di minori sui siti e sui profili social delle parrocchie… Qual è il corretto utilizzo?
2. Ambienti digitali per comunicare oltre la presenza Gli strumenti per videoconferenze: Skype, Zoom, Hangouts Meet, WhatsApp, Telegram...
3. Google Analytics: come funziona?
4. Maria e la comunicazione. WeCa con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
5. Pinterest. Cos’è e come funziona?
6. Parole piumate. Il manifesto della comunicazione non ostile per i piccoli
7. Moduli Google: guida all’uso
8. Maria e l’Avvento con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis
9. Stories di Instagram: cosa sono?
10. App per leggere la Bibbia
11. Maria e il Natale con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis
12. Le Tre A di Serge Tisseron per l’educazione digitale
13. Dieci consigli per la sicurezza informatica
14. Maria e la pace con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
15. Cinque consigli “social” per eventi in parrocchia
16. Che cos’è l'educazione civica digitale?
17. Genitori in chat: suggerimenti e consigli pratici per non “rovinare” la vita dei propri figli
18. Maria e la Quaresima con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
19. Come si crea un canale YouTube per la propria parrocchia?
20. Google Search Console in parrocchia
21. Cittadinanza digitale e informazione: quali le nostre responsabilità?
22. Come si crea la redazione di un sito diocesano
23. Maria e la Passione con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
24. TikTok: può essere uno strumento educativo?
25. Mailchimp, newsletter ed e-mail automation in parrocchia
26. Qumran2.net: una banca dati di materiale per la pastorale
27. Maria e la Resurrezione con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
28. Instagram per la pastorale
29. Come si corregge Wikipedia? Chi ne è responsabile?
30. Telegram, reale alternativa a WhatsApp?
31. Maria e la preghiera con la PAMI – Pontificia Academia Mariana Internationalis.
32. Incontri “digitali”. Cosa tenere e cosa lasciare dopo la pandemia?
33. Prezi: valida alternativa a PowerPoint?
34. Tre cose che devo fare con il sito della mia parrocchia per fare amicizia con Google
35. Idee e strumenti per il live streaming in parrocchia
36. Maria e i giovani, con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
37. Youtuber cattolici: esperienze e consigli
38. Maria e il dialogo con la Pontificia Academia Mariana Internationalis
I video sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.

durata: 5:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 14/07/2021; 591 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

720p

9. Scelti - Viaggio nella fede     4

Playlist di uno splendido ciclo di video-catechesi che ci accompagnano in un viaggio alla scoperta delle radici della fede ponendo domande sulla nostra vita e sul suo senso, sulla Chiesa e sui sacramenti:
0 - Viaggio nella fede
1 - Che cosa stai cercando?
2 - Iniziare il viaggio
3 - Cosa mi rende felice?
4 - Lo scopo della vita
5 - Esiste qualcos'altro?
6 - Siamo soli?
7 - Qual è la tua storia, Dio?
8 - La divina missione di Gesù
9 - Un regno sulla Terra
10 - Come faccio a sapere che Dio esiste davvero?
11 - Scrittura e tradizione
12 - La nostra risposta a Dio
13 - Chi è Gesù?
14 - Le testimonianze su Gesù
15 - Perché Gesù è venuto da noi?
16 - Perché essere cattolico?
17 - Cattolica e apostolica
18 - La Chiesa è santa
19 - Dove sto andando?
20 - Morte e giudizio parte I
21 - Morte e giudizio parte II
22 - Il dono della Grazia
23 - Cosa è un sacramento?
24 - I sette sacramenti
25 - Quando è iniziato il mio viaggio?
26 - Le azioni hanno conseguenze
27 - Cos'è il Battesimo?
28 - I simboli del Battesimo
29 - Perché confessare i miei peccati ad un prete?
30 - Cos'è il peccato?
31 - Il potere della confessione
32 - Il problema della sofferenza
33 - Chi è lo Spirito Santo
34 - Nostra guida e mappa
35 - Lo Spirito Santo nella tua vita
36 - Il potere dello Spirito Santo
37 - Il mondo ha bisogno di te
38 - Cosa succede con la Cresima?
39 - Paradiso e Inferno
40 - Cosa accade durante la Messa?
41 - La storia di Walter
42 - Prepararsi per la Messa
43 - Cos'è il matrimonio?
44 - Il potere del sacerdozio
45 - Domande sul sacerdozio
46 - Scoprire il progetto di Dio per la tua vita
47 - Cos'è la preghiera?
48 - Come si prega la Lectio Divina?
49 - Cosa accade quando prego?
50 - I doni dello Spirito Santo (parte 1)
51 - I doni dello Spirito Santo (parte 2)
52 - I frutti dello Spirito Santo
53 - Purgatorio
54 - Dio è con noi
55 - L'unzione degli infermi
56 - Domande difficili
57 - Libero. Totale. Fedele. Fecondo.
58 - La comunione dei santi
59 - I quattro dogmi mariani
60 - La devozione mariana
61 - Le beatitudini

risoluzione: 720 - inserito il 19/11/2019; 10686 visualizzazioni

l'autore è È il Cielo che Regge la Terra, contatta l'autore

18:13 - 720p

10. Mese Ignaziano "fatto in casa"     1

Una proposta di padre Renato Colizzi, gesuita, per entrare nell'itinerario di esercizi con coraggio e generosità, lasciandosi plasmare dalla Parola di Dio (Geremia 18,1-6)
Il percorso prevede due o tre video a settimana in maniera da accompagnare chi lo desidera in un periodo più lungo.
In questa pagina si potranno trovare i testi utili.
1° video - Introduzione (Ger 18,1-6)
2° video - Il giardino della creazione (Gen 2,4-25)
3° video - Il sogno di un giovane re (Re 3,4-15)
4° video - Principio e Fondamento rif. n° 23 del libretto degli Esercizi
5° video - Gli attaccamenti del cuore ES n° 21
6° video - Il peccato di Adamo ed Eva Gen 3,1-24
7° video - Caino Gen 4,1-16; ES n° 32.
8° video - Il peccato di Davide 2 Sam 11-12 ES 32, 33-34.
9° video - Meditazione sui tre peccati ES nn. 45-54
10° video - Cosa sono le 3 potenze ES 3
11° video - Meditazione sui miei peccati ES 55-61
12° video - Triplice colloquio Nm 21,4-10 ES nn. 62-63 (Triplice colloquio); 313-318 (Regole per discernere gli spiriti).
13° video - I tre gradi della vita spirituale introduzione
14° video Il fariseo e la peccatrice Lc 6, 36-50
15° ed ultimo video Rilettura del percorso Esercizi, nn. 318-324

durata: 18:13 - risoluzione: 720 - inserito il 30/05/2020; 1289 visualizzazioni

VIDEO

4:16 - 1080p

11. Tutorial WeCa 6  apri link

Dal 4 ottobre 2023 è ripreso l’appuntamento settimanale del mercoledì con la formazione all'uso delle tecnologie, rivolta in particolare ai comunicatori, genitori, educatori, insegnanti, sacerdoti e religiosi:
1. WhatsApp Community e le parrocchie: una nuova bacheca
2. Come conservare in maniera sicura i files e averli sempre a disposizione?
3. Il Metaverso parla di sé stesso
4. La Laudate Deum e la Piattaforma di Iniziative Laudato Si’
5. Cosa sono le infografiche e quando usarle
6. Open Data e Open Government
7. Il metodo EAS (Episodio di Apprendimento Situato) nella pastorale
8. Le notizie che non ci aspettiamo
9. Perché la Chiesa si impegna per lo sviluppo umano integrale?
10. La “spinta gentile” nella comunicazione in ambito pastorale
11. Teologia dalle periferie
12. Perché alcuni Reel, Shorts o TikTok funzionano e altri no?
13. Intelligenze artificiali per la pace. Le domande che ci poniamo
14. TUTORIAL 200. Nuovi strumenti e linguaggi per la catechesi. Una riflessione pastorale
15. Catechesi e nuovi strumenti digitali: un binomio possibile?
16. Minecraft: di cosa si tratta e perché conoscerlo
17. Come funziona il nostro cervello? Due considerazioni per comunicare meglio
18. Grafiche, video e audio. Risorse per un uso legale
19. Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Malato 2024
20. Narrazioni digitali
21. Contest online: come essere a norma
22. Threads di Meta: un nuovo Social Network?
23. La comunicazione web del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
24. A.I. Act dell’Unione Europea: che cos’è?
25. A.I. Act dell’Unione Europea: cosa stabilisce?
26. La preghiera nell’era digitale: carattere e fondamento spirituale
27. Il contributo delle donne alla sicurezza alimentare in tutto il mondo
28. Adobe Firefly. Un modello di machine learning generativo per il design e la grafica
29. Adobe Firefly. Limiti e opportunità dell’AI generativa
30. Immagini create dall’AI: tre ragioni per usarle e tre per non farlo
31. I cicli di ricompensa: ecco come i social danno dipendenza
32. Il "Project Management" a servizio della Chiesa
33. Rimanere buoni sul web: la scelta controcorrente si rivela vincente
34. Dentro Black Mirror

Vai al canale YouTube

durata: 4:16 - risoluzione: 1080 - inserito il 29/05/2024; 212 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...