Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato segno nell'area Veglie e incontri di preghiera

Hai trovato 12 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

PREGHIERA / VEGLIE VARIE

1. Lavoro e sviluppo! Nel segno della solidarietà   1visualizza scarica

Testo della veglia diocesana per il mondo del lavoro preparata dall'autore, che è collaboratore del Centro Diocesano di Pastorale Sociale di Bergamo. Con testi del Vescovo mons. Francesco Beschi e dell'enciclica "Caritas in Veritate". Con una canzone per introdurre il tema. Durante la veglia si sono raccolte offerte per il Fondo Diocesano per le persone con difficoltà lavorative e al termine il vescovo ha consegnato a ciascun partecipante un piccolo pane, segno di condivisione e di fraternità.

nome file: veglia_lavoro_seriate_2009.zip (109 kb); inserito il 03/12/2009; 6224 visualizzazioni

l'autore è don Francesco Bigatti

2. La vostra gioia sia piena   1visualizza scarica

Proposta per un incontro di preghiera con i giovani sul tema della gioia, con riferimento al Vangelo di Giovanni (15,9-1), con preghiere, canti, lettura biblica, storia, segno.

nome file: gioia-piena-pregh-giovani.zip (407 kb); inserito il 08/05/2012; 10090 visualizzazioni

l'autore è Rosanna Avino, contatta l'autore

3. Felicità e grazia mi saranno compagne tutti i giorni della mia vitavisualizza scarica

Veglia di preghiera in occasione della morte di un giovane dei gruppi del catechismo. Prevede il rinnovo delle promesse battesimali e un segno per coinvolgere l'assemblea.

nome file: veglia-funebre-giovane.zip (11 kb); inserito il 11/09/2015; 5772 visualizzazioni

l'autore è don Simone Pestelli, contatta l'autore, vedi home page

4. Veglia vocazionale per un'ordinazionevisualizza scarica

Veglia semplice preparata in occasione di un'ordinazione diaconale nell'Arcidiocesi di Gaeta. Il segno proposto: pregare per un seminarista della diocesi.

5.0/5 (1 voto)

nome file: veglia_per_le_vocazioni.zip (9 kb); inserito il 12/06/2015; 5844 visualizzazioni

l'autore è don Maurizio Di Rienzo, contatta l'autore

5. Veglia missionari martiri 2015visualizza scarica

Nel segno della Croce... Sui luoghi della Croce
Veglia per la 23a Giornata di preghiera e digiuno per i missionari martiri (24 marzo 2015). In tre momenti:
- Getsemani
- Golgota
- Sepolcro.

nome file: veglia-miss-mart-2015.zip (1534 kb); inserito il 06/03/2015; 5270 visualizzazioni

l'autore è Missio Giovani, contatta l'autore, vedi home page

6. Dio ci vuole fratelli - Veglia Pace 2014visualizza scarica

Veglia del 1 gennaio 2014, per riflettere sul Messaggio del Papa Francesco per la 47^ Giornata Mondiale della Pace "Fraternità, fondamento e via per la pace". Il messaggio è sintetizzato in 40 brevi espressioni da proclamare a cura di alcuni lettori e mediante altrettante immagini in power point. Nel corso della veglia ai partecipanti viene consegnato un cuore da appendere al collo, segno del cuore nuovo donato dal Cristo. Sul cuore i partecipanti scriveranno un impegno da assumere per costruire la pace. Al termine si entra in chiesa per la S. Messa. I cuori verranno scambiati al momento del segno della pace.
La veglia è divisa in tre momenti:
1 - La difficile situazione attuale … e il “sogno” di Dio
2 - La fraternità è la “chiave” che risolve le questioni più acute
3 - Vivere la fraternità è possibile a tutti
L'iniziativa può tenersi all’aperto (davanti a un falò) per concludersi in chiesa con la S. Messa.
Il file zip contiene il testo della veglia, Il PPT sul Messaggio del Papa per la 47 Giornata della Pace e il volantino.

5.0/5 (1 voto)

nome file: veglia-pace-2014.zip (4036 kb); inserito il 04/01/2014; 10236 visualizzazioni

l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore

7. Veglia e Adorazione di Tutti i Santi 2016visualizza scarica

L’eucaristia segno d’amore per la comunità dei santi.
Schema di preghiera per la Veglia nella notte di Tutti i Santi divisa in 9 ore con adorazione, meditazione di 1Corinzi 11-14 con commento dell'Ambrosiaster e passaggi dell'Amoris Laetitiae di Papa Francesco.

nome file: veglia-santi-2016.zip (42 kb); inserito il 31/10/2016; 6756 visualizzazioni

l'autore è don Lorenzo Torresi, contatta l'autore

8. Educare i giovani alla Giustizia e alla Pacevisualizza scarica

La Veglia ripercorre con stile dialogico, in quattro tappe, il Messaggio di Benedetto XVI per la 45^ Giornata Mondiale della Pace. L'iniziativa si svolge intorno ad un falò e a tutti i partecipanti sono fornite simboliche catene di cartone. Al termine della Veglia, prima dell'ingresso in chiesa per la S. Messa, le catene vengono gettate nel fuoco come segno di fiducia nella forza liberante dell'Educazione.
Il file zip contiene il testo della veglia e il volantino di invito.

nome file: veglia-pace-2012.zip (37 kb); inserito il 27/12/2011; 5906 visualizzazioni

l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore

9. Testimoni e profeti - Veglia consacratiapri link

Veglia di preghiera con i consacrati e le consacrate per l'inizio dell'ottobre misisonario 2021 (1° ottobre, Santa Teresa del Bambino Gesù, patrona delle missioni).
Responsabili con Gesù Cristo, nostro fratello (At 1,6-9)
Impegnati nella cura dell’umanità e della casa comune (Mc 16,19-20)
In azione per condividere la gioia del Vangelo (Lc 24,50-53)
Con Maria, testimoni e profeti.
Si consiglia di vivere la veglia in un parco o un giardino, all’aperto, immersi nella bellezza del Creato, come segno di cura missionaria per l’umanità e per la madre Terra.
A cura dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia (Usmi).

File allegato

inserito il 30/09/2021; 797 visualizzazioni

10. Chiamati nella Speranza   2visualizza scarica

Una veglia pensata per i giovani per pregare e riflettere sull’importanza di accogliere Dio nella propria vita, con la stessa disponibilità e fiducia di Maria. In tre momenti:
1. L'ascolto della Parola per comprendere il progetto di Dio
2. Il discernimento
3. La decisione.
Tenuta nel periodo di Quaresima, in prossimità del Giubileo diocesano della Speranza, con brani del discorso di Papa Francesco a Loreto il 25 marzo e dalle Confessioni di Sant’Agostino. Prevede la testimonianza di un giovane consacrato e di una giovane coppia (non riportate) e un segno finale da consegnare come ricordo.

nome file: chiamati-nella-speranza.zip (203 kb); inserito il 11/04/2019; 6619 visualizzazioni

l'autore è Aida Cuciniello, contatta l'autore

11. Veglia di preghiera Missionaria delle Religiose 2015visualizza scarica

“I poveri li avete sempre con voi …” (Mt 26,11): veglia missionaria delle religiose per celebrare l’inizio del mese missionario che si apre il 1° ottobre con la festa di Santa Teresa di Lisieux, Patrona delle missioni.
La Veglia si articola in due parti attorno a testi tratti dal Messaggio del Papa per la GMM:
I parte: La dimensione missionaria è intrinseca ad ogni forma di vita consacrata
II parte: L’evangelizzazione rivolta preferenzialmente ai poveri è segno del Regno che Gesù è venuto a portare.
Preparata da USMI e PUM, è tratta dal sito www.missioitalia.it

nome file: mese-miss-2015-veglia-religiose.zip (254 kb); inserito il 22/09/2016; 3369 visualizzazioni

l'autore è Missio Italia, contatta l'autore, vedi home page

12. Non schiavi, ma fratelli - Veglia per la pace 2015   2visualizza scarica

La veglia si svolge davanti al fuoco, sul sagrato della chiesa e precede la celebrazione dell'Eucarestia. Essa si articola in quattro momenti, ripercorrendo fedelmente il messaggio di Papa Francesco per la 48^ Giornata Mondiale della Pace. Sono previste brevi testimonianze di un giovane in cerca di occupazione, di un operaio che ha perso il lavoro, di un rifugiato extracomunitario e di un missionario. Nel corso della veglia sono distribuite ai presenti catene di cartone, segno delle tante schiavitù che opprimono l'umanità e e poi vengono sparse tutto intorno false monete di carta immagine del dio-denaro. Prima di entrare in chiesa le catene e le monete saranno gettate nel fuoco.

5.0/5 (1 voto)

nome file: veglia-pace-2015.zip (16 kb); inserito il 29/12/2014; 7121 visualizzazioni

l'autore è Giancarlo Grano, contatta l'autore

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...