Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato segno nell'area Adorazioni eucaristiche

Hai trovato 50 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

Pagina 1 di 2  

PREGHIERA / ADORAZIONI

1. Ho sete... di Te!visualizza scarica

Questa Adorazione Eucaristica, adatta in particolar modo ai giovani, ha come tema centrale la frase di Gesù "Ho sete".
L'adorazione è completa di canti e comprende diverse attività:
- I falsi pozzi (affondare la nostra cannuccia ai pozzi a cui attingiamo: soldi, successo, divertimento, approvazione, apparenza)
- Ti scrivo dal mio deserto (momento di deserto personale con domande)
- Dammi da bere (riempire all'Acqua della sorgente una boccetta di vetro)
- Dissetati di me (riempire una brocca con delle gocce su cui si è scritto durante il deserto)
Segno finale: boccetta d'acqua ed una cannuccia con un biglietto

Il file zip contiene 3 file con i pensieri per il momento di deserto personale, con i bigliettini del segno finale e con il testo della preghiera comunitaria.

nome file: ador-ho_sete_di_te.zip (649 kb); inserito il 03/04/2018; 8086 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

2. Quale segno compivisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XVIIIª Domenica del T. O. - Anno “B” - (Gv 6, 24-35).

nome file: quale_segno_compi.zip (62 kb); inserito il 29/07/2012; 3227 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

3. Venite benedetti del padre miovisualizza scarica

Schema per adorazione Eucaristica comunitario in preparazione della XXXIV domenica del T.O. - Cristo Re (Mt 25,31-46). Completa di canti e segno.

nome file: ador-eucar-xxxiv-dom-ord-a.zip (44 kb); inserito il 15/11/2011; 5516 visualizzazioni

l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore

4. Spirito datore dei santi doni   1visualizza scarica

Adorazione eucaristica per la Pentecoste, per parrocchie o gruppi, con un segno sui sette doni dello Spirito Santo.

nome file: ador-euc-spirito-santo.zip (235 kb); inserito il 24/05/2007; 40205 visualizzazioni

l'autore è Massimo Garzone, contatta l'autore

5. Riempici... del tuo Amore   1visualizza scarica

L'adorazione è stata utilizzata nel periodo di Avvento, in preparazione al Natale. Parte dalla figura di Maria, il suo Eccomi, esortando la risposta alla chiamata; propone il segno dell'Anfora, che rappresenta la nostra vita, con le sue crepe, screpolature e oggetti depositati, invitando a lasciar spazio a Dio, che viene per riempirla e compiere meraviglie con noi, nonostante le nostre imperfezioni. Contiene: un'attività, la storia dell'anfora imperfetta, segno finale (anfora), preghiera e proposta di canti. Il materiale utilizzato è preso dal percorso Training di misericordia, proposto su Qumran dalle Paoline.

nome file: riempici-amore.zip (136 kb); inserito il 21/12/2015; 10255 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

6. Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamovisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria meditando il Vangelo della XVIIIª Domenica del Tempo Ordinario - Anno B - (Gv 6, 24-35).

nome file: io_sono_il_pane_della_vita.zip (64 kb); inserito il 27/07/2015; 2319 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

7. Ti condurrò nel deserto...e farò rifiorire il tuo cuore   2visualizza scarica

Adorazione utilizzata nel periodo di Quaresima, incentrata sulla parabola del fico sterile (Lc 13,1-9), completa di canti. Lo schema di preghiera prevede un primo segno iniziale (sabbia, simbolo del deserto, della nostra vita, offerta a Dio) e di un segno finale (chicchi di grano da piantare e riportare all'altare della reposizione il giovedì santo). I segni si rifanno all'idea del cammino nel deserto quaresimale che porta alla vita, alla conversione, alla rinascita, al fiorire dei cuori. Rielaborazione e ampliamento di materiale presente su Qumran.

4.5/5 (2 voti)

nome file: ador-quar-fico-sterile.zip (144 kb); inserito il 28/02/2013; 17031 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

8. Eucarestia, dono d'Amore   1visualizza scarica

Adorazione Eucaristica, particolarmente adatta al Giovedì Santo, sull'Eucarestia, come segno tangibile dell'amore di Cristo.
Parte del materiale è tratto da Qumran2

nome file: ador-dono-amore.zip (222 kb); inserito il 31/03/2010; 13826 visualizzazioni

l'autore è Corinna Cortesi, contatta l'autore

9. Alberi di vitavisualizza scarica

Adorazione quaresimale per la domenica delle Palme. Adatta ai ragazzi della catechesi e le loro famiglie. Il tema prende spunto dal segno dell'albero, metafora del cuore umano e anche della croce di Gesù che salva.

nome file: ador-palme.zip (129 kb); inserito il 20/03/2010; 16560 visualizzazioni

l'autore è Catechiste Unità Pastorale di Barbarano-Mossano (VI), contatta l'autore

10. La Trasfigurazione: segno per chi non credevisualizza scarica

Adorazione Eucaristica comunitaria in preparazione alla II Domenica di Quaresima (anno B) sul tema della Trasfigurazione, con una riflessione sul Vangelo e preghiere con l'assemblea e la preghiera finale a Maria.

nome file: ador-quares-trasfigurazionesegno.zip (108 kb); inserito il 18/02/2018; 7791 visualizzazioni

l'autore è Roberto Cirillo, contatta l'autore

11. Testimoni...in tutti i sensi   4visualizza scarica

Il testo è stato utilizzato con i giovani per un’adorazione sui cinque sensi. Completo di proposta di canti e segno finale (un sacchetto profumato) con l’invito ad essere testimoni del Signore e diffondere il “buon profumo” di Cristo. Per ogni senso è proposta un’attività:
- Con le mani scambio di un abbraccio
- Con le orecchie ascolto della canzone Un amico è così (L. Pausini) + attività “Dio ti ascolta” e “Dio ti parla”
- Con gli occhi riflessione sui nostri “difetti di vista” nel nostro rapporto con il Signore
- Con la lingua condivisione di un pezzo di pane
- Con il naso distribuzione del segno finale.
Realizzato rielaborando materiale presente su Qumran.

nome file: testimoni-tutti-sensi.zip (477 kb); inserito il 18/08/2015; 16702 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

12. Adorazione eucaristica dall'omelia alla GMG-Marienfeldvisualizza scarica

Termina l’anno dell’Eucaristia; un’ultima proposta di adorazione a partire non più dall’enciclica di Giovanni Paolo II, bensì dall’omelia alla GMG (domenica) di BenedettoXVI come segno di continuità.

nome file: ador_euc_ottobre.zip (12 kb); inserito il 11/09/2005; 5689 visualizzazioni

l'autore è don Remigio Menegatti, contatta l'autore, vedi home page

13. L'anima mia magnifica il Signorevisualizza scarica

L’Apocalisse ci mostra “un segno grandioso del cielo”: la Donna che ha il sole per mantello, e una corona di stelle. Invincibile con la grazia di Dio di fronte al nemico primordiale. Adorazione Eucaristica comunitaria per la solennità dell'Assunta.

nome file: anima_mia....zip (81 kb); inserito il 08/08/2008; 5630 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

14. Io scelgo la speranzavisualizza scarica

Incontro di preghiera, completo di testi e canti, sul tema della speranza dove si prega per le persone che soffrono. Con frasi da ritagliare e foto del segno usato per questo incontro. Adatto al tempo pasquale.

nome file: scelgo-la-speranza.zip (2840 kb); inserito il 11/03/2017; 7290 visualizzazioni

l'autore è Marina Baldo, contatta l'autore, vedi home page

15. Il dono dell'Eucarestiavisualizza scarica

Il Signore che serviamo è un Dio invisibile. Noi abbiamo bisogno di segni per incontrarlo e accoglierlo. Il segno più grande è il Santissimo Sacramento, il Corpo e il Sangue di Cristo che celebriamo in ogni Eucaristia. Il testo base è: Mc 14,12-16.22-26

nome file: dono-eucarestia.zip (152 kb); inserito il 08/06/2009; 16349 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

16. Signore, se tu vuoi, puoi guarirmi!visualizza scarica

Gesù guarisce un lebbroso. Le guarigioni dalla lebbra narrate dai vangeli, diventano simbolo della guarigione dal peccato e sono segno e prova del potere che Gesù ha di salvare dal peccato, come Messia e Figlio di Dio. Il testo base è: Mc 1,40-45

nome file: signore-sevuoi-puoiguarirmi.zip (46 kb); inserito il 08/02/2006; 11762 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

17. Adorazione con i bambini   1visualizza scarica

Breve adorazione Eucaristica con i bambini che si preparano a ricevere la Prima Comunione. Con il Vangelo della Trasfigurazione (Mc 9, 2–10). Con segno e gesto da compiere. Il file zip contiene il testo per le catechiste e quello per i ragazzi.

nome file: ador-trasfig.zip (306 kb); inserito il 15/06/2006; 28979 visualizzazioni

l'autore è Monica Aguzzi, contatta l'autore

18. "Effatà, cioè apriti!"visualizza scarica

Il miracolo che ci propone il testo di Marco in questa Adorazione, è un segno prodigioso della salvezza messianica, che va al di là delle guarigione fisiche: essa annuncia la liberazione dal peccato e l’apertura alla Parola di Dio. Il testo base è: Mc 7,31-37

nome file: effata-cioe-apriti.zip (153 kb); inserito il 06/09/2006; 8222 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

19. Non hanno più vinovisualizza scarica

Il racconto della trasformazione dell’acqua in vino è un segno della grandezza di Gesù. Ogni parola, ogni gesto del Signore sono intrisi di significati profondi, che il cristiano cerca di riconoscere, per poter vivere l’insegnamento del maestro.Il testo base è: Gv 2,1-12

nome file: nonhanno-piuvino.zip (160 kb); inserito il 09/01/2007; 5967 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

20. L'amore: dalla Trinità alla missione   1visualizza scarica

Siamo battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Non significa solo ricordarlo nel momento in cui facciamo il segno della croce, ma vuol dire impegnarci con la vita ad affermare la nostra appartenenza totale a colui che invochiamo.
Il testo base è: Mt 28,16-20

5.0/5 (1 voto)

nome file: dallatrinita-allamissione.zip (152 kb); inserito il 07/06/2006; 14291 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

21. Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente   1visualizza scarica

La scelta di Pietro come segno garante della comunione con Dio ci spinge a vivere nella Chiesa l’intensità della adesione ai contenuti della fede e la disponibilità alla testimonianza gioiosa della stessa dentro la storia degli uomini. Il testo base è:Mt 16,13-20

nome file: tu-sei-il-cristo.zip (186 kb); inserito il 08/08/2008; 7005 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

22. L'uomo non separi ciò che Dio ha congiunto   1visualizza scarica

Gesù dichiara per sempre valido il carattere indissolubile del matrimonio, che Dio aveva stabilito all’inizio dell’umanità. L’amore fedele degli sposi è così segno e riflesso dell’amore senza riserve di Cristo per noi. Il testo base è: Mc 10,2-16

nome file: l-uomo-non-separi.zip (153 kb); inserito il 04/10/2006; 10350 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

23. Mio Signore e mio Diovisualizza scarica

Adorazione comunitaria per la II domenica di Pasqua "In Albis". Gv 20,19-31 Perdona, Signore, le mie reticenze, perdona la mia voglia di capire,di spiegarmi tutto, per filo e per segno,perdona il mio bisogno di toccare, di mettere il dito.

3.0/5 (1 voto)

nome file: mio_signore_e_mio_dio.zip (78 kb); inserito il 08/04/2009; 7316 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

24. Tutti nella stessa barcavisualizza scarica

Foglietto per adorazione eucaristica con giovani e adulti su Gesù che cammina sulle acque (Marco 6,44-52)
In tre tempi:
1. barca
2. mare
3. vento.
E' prevista la consegna di un segno, ad esempio una barchetta a vela, il cui disegno è allegato.

nome file: adoraz-nella-stessa-barca.zip (720 kb); inserito il 24/01/2024; 2597 visualizzazioni

l'autore è suor Mariagioia Agnetta, contatta l'autore

25. Una sola è la cosa di cui c'è bisogno   1visualizza scarica

Dio in Gesù si fa nostro ospite. Accoglierlo e ascoltarlo è segno della disponibilità della fede. Chi non lo accoglie non ha la possibilità di convertirsi, di cambiare la sua vita. È ascoltandolo che si è trasformati in discepoli. Il testo base è: Lc 10,38-42

nome file: unasola.zip (170 kb); inserito il 14/07/2007; 6171 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

26. "Bisogna che sia innalzato il Figlio dell'Uomo" (Esaltazione della Santa Croce)   1visualizza scarica

L’umanità è invitata a volgere lo sguardo a colui che è stato innalzato per noi. La fede nel Crocifisso, segno dell’amore di Dio per noi, è pegno di vita eterna. Il testo base è: Gv 3,13-17

nome file: esaltazione-dellacroce.zip (187 kb); inserito il 10/09/2008; 9842 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

27. Il Pane del cammino   1visualizza scarica

Il cielo è lontano e ci accade di trovare la strada troppo lunga. Per non desistere, dobbiamo mangiare il pane sotto il cui segno Gesù, scendendo dal cielo, ci viene incontro. Sostenuti da questo cibo divino, saremo capaci di entrare un giorno nell'eredità che ci è promessa. Il testo base è: Gv 6,41-51

nome file: il-pane-del-cammino.zip (154 kb); inserito il 08/08/2006; 7737 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

28. Cinque panivisualizza scarica

Ora di Adorazione Eucaristica comunitaria nella Solennità del "Corpus Domini". (Lc 9,11-17). Il pane e il vino, che per le mani del sacerdote diverranno il Corpo e il Sangue del Signore, sono il segno di un Dio che mai si stanca di incarnarsi per essere accanto all’uomo.

nome file: cinque_pani.zip (38 kb); inserito il 30/05/2010; 12864 visualizzazioni

l'autore è diac. Tomaso Antonio Ursini, contatta l'autore

29. Adorazione eucaristica sui passi di Maria: nozze di Cana   2visualizza scarica

Adorazione eucaristica incentrata sulla figura di Maria, mediatrice fra noi e il suo Figlio Gesù, a partire dalla lettura del vangelo delle nozze di Cana, l'inizio dei segni di Gesù. Questo primo segno ci fa capire che è Maria la nostra mediatrice con Lui: ogni grazia passa da Lei.

nome file: ador-maria-mediatrice.zip (72 kb); inserito il 10/05/2013; 8720 visualizzazioni

l'autore è Oscar Cosentino, contatta l'autore

30. Trasfigurazionevisualizza scarica

La preghiera di Gesù e degli apostoli viene vissuta sul monte, segno del raccoglimento e della vicinanza a Dio. La trasfigurazione e le parole dalla nube, epifania del Padre, testimoniano la divinità di Gesù, che dialoga con Mosè (la legge) ed Eia (i profeti), rivelando così di essere il compimento della rivelazione.Il testo base è: Lc 9,28-36

nome file: trasfigurazione.zip (161 kb); inserito il 26/02/2007; 12350 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

31. Aquile in volo... verso Tevisualizza scarica

Adorazione Eucaristica rivolta ad adolescenti e giovani e adatta per il tempo quaresimale. Parte del materiale è già presente in Qumran, ma è ampliato da canti e riflessioni.
Il file zip è composto sia dal testo dell'adorazione che da un segno finale da consegnare ai giovani presenti.

nome file: ador-quar-aquileinvolo.zip (376 kb); inserito il 14/02/2018; 6384 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

32. Le 3 pillole di Quaresima   1visualizza scarica

Adorazione utilizzata con i Giovani all'inizio del tempo di Quaresima. Sono state presentate le tre pillole della Quaresima (digiuno, carità e preghiera) come i tre "rimedi" contro le tentazioni nel deserto quotidiano. E' stato consegnato un segno finale, impostato come "ricetta medica" con semplici prescrizioni da seguire per i 40 giorni di Quaresima.

3.5/5 (2 voti)

nome file: 3-pillole-quaresima.zip (200 kb); inserito il 21/03/2014; 17234 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

33. Non ci indurre in tentazione   3visualizza scarica

Adorazione Eucaristica per l'inizio del tempo di Quaresima, incentrato sul tema delle "tentazioni", completa di canti.
Lo schema prevede un'attività da fare durante l'Adorazione (scrivere su un cartoncino la Tentazione a cui si vuol rinunciare durante il cammino quaresimale). L'ultima pagina del file suggerisce una storia da consegnare come segno finale.
Alcuni testi sono già presenti su Qumran

5.0/5 (1 voto)

nome file: ador-quaresima-tentazioni.zip (248 kb); inserito il 17/03/2012; 16595 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

34. “Io sono la risurrezione e la vita”visualizza scarica

Il duello tra morte e vita è antico quanto l’uomo. Per chi crede, la vittoria della morte è solo apparente: Dio è Signore della risurrezione e siamo sicuri che lo Spirito di Gesù risorto risusciterà anche noi.
La risurrezione di Lazzaro è il segno che ci spinge a dichiarare la nostra fede in Cristo risurrezione e vita.Il testo base è:Gv 11, 3-7.17.20-27.33b-45

nome file: iosono-larisurrezione.zip (181 kb); inserito il 04/03/2008; 18388 visualizzazioni

l'autore è Antonio Barone

35. Come un bambinovisualizza scarica

Adorazione sul Vangelo della XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) animata dal Settore Giovani di Azione Cattolica nella parrocchia 'Santa Maria Assunta' di Isernia (IS).
Si compone di tre momenti:
- Il racconto: L'aquila e il falco
- La testimonianza: storia di Antonietta Meo (Nennolina)
- La parola del Papa: omelia di Papa Francesco.
Contiene anche i testi dei canti e la proposta di un segno. Alcune parti sono inedite, altre sono tratte da Qumran2.

nome file: adoraz-come-bambino.zip (422 kb); inserito il 01/07/2020; 4632 visualizzazioni

l'autore è Diego De Martino, contatta l'autore

36. Dio sopra la tempesta - E come posso naufragare se... al timone ci sei TUvisualizza scarica

Il tema centrale dell'adorazione è la barca della nostra vita e la tempesta che stiamo vivendo in questo periodo di pandemia. Rielaborazione di materiale presente su Qumran, arricchito con parole del Papa in tempo di covid-19 e del Cardinale Comastri. Il file è completo di canti e immagini; prevede dei simboli da presentare all'altare (salvagente, remi, timone) e un segno finale.

nome file: dio-tempesta-adoraz.zip (430 kb); inserito il 15/01/2021; 7240 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

37. Misericordiosi come il Padrevisualizza scarica

L'adorazione suddivisa in due momenti: "Come misericordioso è il Padre vostro che è nei cieli" e "Siate misericordiosi come il Padre". E' previsto l'ascolto della lettera d'amore di Dio e della canzone "Salvami" dei Modà. Il testo è completo di due storie, canti, di due attività e un segno finale.
E' stata utilizzata per il giovedì santo, ma adattabile anche ad altre occasioni, soprattutto in quest'anno straordinario della Misericordia.

nome file: adoraz-misericordiosi.zip (740 kb); inserito il 08/04/2016; 10494 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

38. Adorazioni Eucaristiche (126-145)   1visualizza scarica

Venti tracce per adorazione eucaristica composte da: preghiera comune, invocazione allo Spirito, lettura biblica, litanie, salmo, intercessioni.
I temi: -Cristo è risorto; -Eucarestia come memoriale; -Cristo segno di eterna alleanza; -Cristo amore messo in croce; -Camminiamo verso il Padre; -Adorare è essere piccoli; -Dio è amore; -Chiesa di Dio; -Cristo vero cibo di ogni uomo; -Cristo fratello degli uomini; -Gesù amico dei poveri; -Eucarestia come sacrificio; -Eucarestia e carità; -Eucarestia come comunione; -Eucarestia e presenza; -Cristo sacerdote alla destra del Padre; -Cristo vera manna del deserto; -Cristo ostia pura; -Cristo Pasqua e vita; -Cristo sacrificio di riconciliazione.

nome file: ador-euc-126-145.zip (213 kb); inserito il 15/11/2003; 29690 visualizzazioni

l'autore è padre Santino Scapin, contatta l'autore, vedi home page

39. Ama e cambia il mondovisualizza scarica

L'adorazione ricorda che l'Amore è l'unica arma che abbiamo per essere veri costruttori di pace. A tutti spetta il compito di lavorare per la pace e le riflessioni sottolineano quanto sia importante la preghiera per sé e per gli altri.
Adatta a giovani, con una storia "Ricostruire il mondo", una proposta di attività (da cosa possiamo partire nel nostro piccolo per rendere il mondo un posto migliore?) e un segno finale.

nome file: cambia-il-mondo.zip (169 kb); inserito il 12/04/2024; 2537 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

40. Resta con noi, perchè si fa seravisualizza scarica

Adorazione eucaristica sul brano dei discepoli di Emmaus. Preghiere, meditazioni e canti per vivere l'incontro con il Signore e invitarlo a 'Rimanere con noi'. Il passo del Vangelo è presentato suddiviso in più parti, per ognuna delle quali viene indicato un simbolo: Scarponi, Social, Crocifisso, piatto vuoto, Bibbia, piatto con il Pane, Scarpe da danza. Il testo è completo di canti e prevede un segno: la condivisione del pane. E' stata utilizzata per una diretta durante l'emergenza covid-19.

nome file: resta-con-noi-adoraz.zip (423 kb); inserito il 15/01/2021; 6816 visualizzazioni

l'autore è Emilia Bruno, contatta l'autore

Pagina 1 di 2  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...