Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (15/05/2025)

Penultima news (29/04/2025)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Bibbia > Commenti biblici (260)

Pagina 1 di 7  

1. In Quaresima con Eliavisualizza scarica

Itinerario di riflessione per il tempo di Quaresima, accompagnati da Elia, per un supporto al tempo di conversione e di penitenza:
1) La fedeltà a Dio che reca frutto (1Re 17, 5 – 24)
2) La fedeltà di Dio è creativa (1Re 18, 20 – 40)
3) Prove e ostacoli nella fedeltà. Dio nell’ordinario (1Re 19, 1 – 13)
4) La fedeltà a Dio è giustizia per i deboli (1Re 21)
Elia e Giovanni Battista.

nome file: quaresima-con-elia.zip (35 kb); inserito il 18/07/2025; 9 visualizzazioni

l'autore è padre Gian Franco Scarpitta, contatta l'autore, vedi home page

2. Nella Parolaapri link

Sito con la liturgia del giorno commentata da fra Roberto Pasolini, Rosanna Virgili, MichaelDavide Semeraro, don Luigi Maria Epicoco, Rosalba Manes e Luca Fallica.
E' anche possibile iscriversi alla mailing list per ricevere i commenti via email.

inserito il 31/03/2025; 1060 visualizzazioni

3. Un Pane che sazia con Amorevisualizza scarica

Un commento al capitolo 6 del racconto evangelico di Giovanni come viene proclamato nella Liturgia della Parola della Domeniche XVII-XXI dell'anno B utile per la Lectio e per lo studio biblico.

nome file: pane-che-sazia-gv-6.zip (1158 kb); inserito il 01/06/2024; 3546 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

4. Lo Spirito della Veritàvisualizza scarica

Il testo analizza i capitoli 14-16 del vangelo secondo Giovanni che contengono le '5 promesse' di Gesù ai discepoli riguardo all'invio dello Spirito santo.
Libretto di 16 pagine con copertina a colori.

nome file: spirito-della-verita-gv-14-16.zip (1642 kb); inserito il 17/05/2024; 2118 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

5. Solo chi dà la propria vita può fare da pastorevisualizza scarica

Commento abbastanza dettagliato, ma non strettamente esegetico, del capitolo 10 del racconto evangelico Giovanni seguedo la scansione liturgia festiva dell'anno A - B - C e feriale nel 'Tempo Pasquale'.
Libretto di 16 pagine con copertina a colori.

nome file: fare-da-pastore-gv-10.zip (1875 kb); inserito il 16/05/2024; 1974 visualizzazioni

l'autore è don Roberto Geroldi, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

6. Passione morte e Risurrezione di Gesù secondo Matteo   1visualizza scarica

Raccolta ragionata di commenti esegetici e spirituali sulla narrazione della passione, morte e risurrezione di Gesù del vangelo di Matteo, finalizzata alla meditazione in vista della domenica delle Palme e di Passione - anno A.
Per facilitare la fruizione anche tramite smartphone, le pagine sono in formato A5

nome file: passione-morte-matteo.zip (9263 kb); inserito il 19/03/2020; 5428 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

7. Esegesi sul brano della figlia di Giairo e dell'emorroissavisualizza scarica

Esegesi sul brano della figlia di Giairo e dell'emorroissa (Mc 5,21-43), molto interessante per capirlo meglio.
Trovato in rete diverso tempo fa, non se ne conosce l'autore.

nome file: esegesi-mc_5_21-43.zip (25 kb); inserito il 10/01/2020; 4429 visualizzazioni

l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore

8. Commenti al brano del giovane riccovisualizza scarica

Due commenti al brano del giovane ricco (Marco 10,17-22), molto ricchi di spunti per la riflessione. Sono di Luciano Manicardi e di Enzo Bianchi (Monastero di Bose).

nome file: commenti-giovane-ricco.zip (26 kb); inserito il 10/01/2020; 4836 visualizzazioni

l'autore è Giulia Vezzoli, contatta l'autore

9. Sui passi di Rutvisualizza scarica

Breve commento al Libro di Rut:
- Lieto fine
- Casa del pane
- Donna delle rinunce
- Il sandalo sciolto
- Una storia di gratuità
- Rut, la straniera.
Infine viene riportata la Lettera a Rut scritta da don Tonino Bello nel 1991.
E' stato utilizzato per una catechesi ad adulti.

nome file: sui-passi-di-rut.zip (19 kb); inserito il 23/10/2018; 4813 visualizzazioni

l'autore è don Elia Donato Guercio, contatta l'autore

10. Rut è una missionevisualizza scarica

Raccolta di approfondimenti e commenti per lo studio del libro di Rut utilizzata durante una tre giorni di lectio divina comunitaria con i giovani.
Metodi di lettura del testo adottati:
1. lettura corsiva personale
2. lettura per tematiche personale:
2-1. preghiere e benedizioni
2-2. riferimenti a Dio
2-3. relazioni inter-etniche, sociali e familiari
2-4. relazioni familiari
2-5. verbi e termini di movimento
2-6. verbi e termini circa i sentimenti
2-7. bontà, misericordia, fedeltà opere buone.
3. lettura comune per personaggi e 2 narratori.
Libretto di 24 pagine.

nome file: rut-missione.zip (1179 kb); inserito il 13/01/2018; 5405 visualizzazioni

l'autore è suor M. Nerina de Simone, contatta l'autore, vedi home page

11. Meditazione per presbiterivisualizza scarica

Meditazione per il presbiterio davanti all'Eucaristia, a partire dal Vangelo di Marco 3,13-15.

nome file: medit-mc-3.zip (11 kb); inserito il 26/10/2017; 2752 visualizzazioni

l'autore è don Luca Garbinetto pssg, contatta l'autore

12. Parola di Dio e ascolto: binomio per la conversione del cuorevisualizza scarica

Commento alla Parola di Dio della IV domenica del Tempo Ordinario, anno B.

nome file: commento-4-dom-ord-b.zip (8 kb); inserito il 09/10/2017; 5438 visualizzazioni

l'autore è padre Manolo Maria Venturino, contatta l'autore

13. Conversione: rispondere alla chiamata di Diovisualizza scarica

Commento alla Parola di Dio della III domenica del T.O. anno B, utile per la meditazione e l'omelia.

nome file: commento-3-dom-ord-b.zip (9 kb); inserito il 09/10/2017; 6538 visualizzazioni

l'autore è padre Manolo Maria Venturino, contatta l'autore

14. Il Cantico dei Cantici   1visualizza scarica

Legittimazione esegetica del contenuto cristologico del Cantico dei Cantici. Nuova edizione riveduta ed ampliata.

5.0/5 (2 voti)

nome file: canticodeicantici.zip (1117 kb); inserito il 30/01/2017; 5163 visualizzazioni

l'autore è Vincenzo Maggiore, contatta l'autore

15. Beati i poveri   1visualizza scarica

Ventuno schede sul tema delle beatitudini, la felicità secondo la Bibbia. Il sussidio, ideato per i Campi estivi della Lega Missionaria Studenti, è adatto a percorsi di condivisione comunitari, a meditazioni individuali, all'animazione di momenti di preghiera soprattutto per campi di volontariato e di solidarietà.
Ogni scheda è composta da lettura biblica, commento, domande per la riflessione e preghera finale:
1. Beati, ossia felici …
2. Beati voi poveri, perché vostro è il Regno di Dio (Lc 6,20)
3. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati (Mt 5,4)
4. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra (Mt 5,5)
5. Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati (Mt 5,6)
6. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ( Mt 5,7)
7. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5,8)
8. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5,9)
9. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il Regno dei Cieli (Mt 5,10)
10. Beati quando gli uomini vi odieranno... a causa del Figlio dell’Uomo (Lc 6,22-15)
11. Ma guai a voi (Lc 6,24)
12. Beata te che hai creduto (Lc 1, 39-45)
13. Beato colui che non si scandalizza di me (Mt 11,6)
14. Beati quelli che pur non avendo visto crederanno (Gv 20,29)
15. Beati i vostri occhi perché vedono (Mt 13,16)
16. Beati quelli che ascoltano (Lc 11,28)
17. Beato te, Simone …
18. Beati gli invitati alla cena del Signore
19. Beato chi legge (Ap 1,3)
20. Venite benedetti dal Padre mio (Mt 25, 34)
21. Quando pregate dite (Lc 11,2)

4.0/5 (1 voto)

nome file: beati-voi.zip (1374 kb); inserito il 12/12/2016; 16485 visualizzazioni

l'autore è padre Massimo Nevola S.I., contatta l'autore

16. III Domenica Avvento A - Mt 11,2-11 - La Via del Vangelovisualizza scarica

Schema per un incontro sul Vangelo della III Domenica di Avvento, anno A (Mt 11,2-11):
- ascoltiamo la Parola
- meditiamo la Parola
- preghiamo la Parola
- condividiamo la Parola
- viviamo la Parola.
Foglio A4 da stampare fronte-retro.

nome file: via-vangelo-iii-dom-avvento-a.zip (366 kb); inserito il 09/12/2016; 5342 visualizzazioni

l'autore è Missionari della Via, contatta l'autore, vedi home page

17. La gioia nasce quando si cambia il cuorevisualizza scarica

Breve commento per la terza domenica di Avvento (Gaudete).

nome file: comm-avv-c-3.zip (7 kb); inserito il 05/12/2016; 6538 visualizzazioni

l'autore è don Fribin Vayaliparambil, contatta l'autore

18. Abigail, un incontro fecondo che ferma l’ira e la vendetta   1visualizza scarica

Presentazione della figura di Abigail, una delle donne che nella Bibbia esprimono il volto della misericordia. Utilizzata in un Convegno, celebrato il 1° maggio, da un gruppo di religiose, sul tema della misericordia, è utile in occasione della giornata delle comunicazioni sociali (8 maggio 2016) dal tema "Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo".

5.0/5 (1 voto)

nome file: abigail.zip (10 kb); inserito il 07/05/2016; 4607 visualizzazioni

l'autore è suor Filippa Castronovo fsp, contatta l'autore, vedi home page

19. Ha ridato a noi la vita - Quaresima 2016   4apri link

Diversi Sussidi ideati dalla arcidiocesi di Lucca per la Quaresima 2016:
- "Dal cuore di Dio all'uomo di cuore. Il volto del Dio misericordioso nel Vangelo secondo Luca", a cura di don Michel Murenzi.
- Scheda sull'indulgenza;
- 5 schede per animatori dei gruppi di lettura del Vangelo, a cura del Centro Biblico Diocesano;
- 5 schede per la riflessione sul Vangelo domenicale in famiglia.

1.5/5 (2 voti)

inserito il 25/01/2016; 5716 visualizzazioni

l'autore è Arcidiocesi di Lucca, contatta l'autore, vedi home page

20. Epifaniavisualizza scarica

Breve commento alle letture dell'Epifania.

1.0/5 (1 voto)

nome file: commento-epifania-b.zip (5 kb); inserito il 07/11/2015; 5077 visualizzazioni

l'autore è don Angelo Colace, contatta l'autore

21. IV domenica di Avvento - Bvisualizza scarica

Breve commento alle letture della IV domenica di Avvento, anno B.

1.0/5 (1 voto)

nome file: commento-4-avvento-b.zip (5 kb); inserito il 07/11/2015; 3205 visualizzazioni

l'autore è don Angelo Colace, contatta l'autore

22. Dammi da bere!apri link

Sussidio di Spiritualità Familiare: 4
L'incontro di Gesù con la Samaritana.
Libretto in formato Pdf

inserito il 18/09/2015; 5283 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

23. Tu credi nel figlio dell’uomo?apri link

Sussidio di Spiritualità Familiare - 3
L'incontro di Gesù con il cieco nato.
Libretto in formato Pdf

inserito il 18/09/2015; 3752 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

24. Oggi devo fermarmi a casa tuaapri link

Sussidio di Spiritualità Familiare: 2.
L'incontro di Gesù con Zaccheo.
Libretto in formato Pdf

3.0/5 (1 voto)

inserito il 18/09/2015; 7536 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

25. Venite e vedreteapri link

Sussidio di Spiritualità Familiare: 1.
L'incontro di Gesù con i discepoli.
Libretto in formato Pdf

inserito il 18/09/2015; 2771 visualizzazioni

l'autore è Pastorale Familiare diocesi di Roma, contatta l'autore, vedi home page

26. Siamo sulla stessa barcavisualizza scarica

Breve spunto di riflessione sul vangelo della XII domenica del Tempo Ordinario - Anno B

nome file: siamo_sulla_stessa_barca.zip (5 kb); inserito il 01/07/2015; 4300 visualizzazioni

l'autore è Gian Mario Garlando, contatta l'autore

27. Commento a Matteo 13,1-23visualizza scarica

Commento alla Parola di Dio della XV Domenica del Tempo Ordinario A.

5.0/5 (1 voto)

nome file: commento_a_mt_13_1-23.zip (7 kb); inserito il 18/05/2015; 6006 visualizzazioni

l'autore è diac. Vito Calella, contatta l'autore

28. Commento a Mt 22,34-40visualizza scarica

Commento biblico in forma di omelia.

5.0/5 (1 voto)

nome file: commento__a_matteo_22_34-40.zip (23 kb); inserito il 12/05/2015; 7039 visualizzazioni

l'autore è diac. Vito Calella, contatta l'autore

29. Commento a Gv 6, 48 - 51visualizza scarica

Esegesi biblica sul brano tratto dal Vangelo di Giovanni (6,48-51), il Pane della Vita

5.0/5 (1 voto)

nome file: commento_a_gv_6_48-51.zip (7 kb); inserito il 08/05/2015; 5232 visualizzazioni

l'autore è Roberto Cirillo, contatta l'autore

30. Vocazioni   2apri link

Commenti biblici all'Antico e al Nuovo Testamento, Salmi, rifessioni e Lectio divine. Adatti a giovani in ricerca vocazionale sono tratti dalla rivista Se vuoi.

inserito il 20/04/2015; 1861 visualizzazioni

l'autore è www.apostoline.it, contatta l'autore, vedi home page

31. Commento per la XIX domenica del Tempo Ordinario Avisualizza scarica

Il file contiene spunti di riflessione sul vangelo della domenica, con il tentativo di un taglio il più possibile esistenziale, pensando ad un destinatario giovane e adulto, anche poco praticante, ma desideroso di spiritualità e di confronto con la persona e l'opera di Gesù.

nome file: commento_per_la_xix_domenica_del_tempo_ordinario_a.zip (8 kb); inserito il 15/04/2015; 5781 visualizzazioni

l'autore è don Lello Ponticelli, contatta l'autore

32. Commento per la XVIII domenica del Tempo Ordinario Avisualizza scarica

Il file contiene spunti di riflessione sul vangelo della domenica, con il tentativo di un taglio il più possibile esistenziale, pensando ad un destinatario giovane e adulto, anche poco praticante, ma desideroso di spiritualità e di confronto con la persona e l'opera di Gesù.

nome file: commento_per_la_xviii_domenica_del_tempo_ordinario_-_a.zip (8 kb); inserito il 15/04/2015; 6383 visualizzazioni

l'autore è don Lello Ponticelli, contatta l'autore

33. Gesù e la ricchezzavisualizza scarica

Commento alle letture della XVIII Domenica del Tempo Ordinario - C

nome file: commento_alle_letture_xviii_t.o._c.zip (7 kb); inserito il 15/04/2015; 4921 visualizzazioni

l'autore è Armando Brice Ibombo, contatta l'autore

34. Dalla città terrena alla città celesteapri link

Conversazione di don Claudio Doglio a Genova in data 25 ottobre 2014 per l'inaugurazione dell'anno sociale 2014-2015 del gruppo cittadino di Rinascita Cristiana.

File allegato

inserito il 12/11/2014; 1995 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

35. Antropologia dell’Antico Testamentoapri link

Scuola del Clero per i Presbiteri di Chiavari. Conversazione biblica di don Claudio Doglio
(17 ottobre 2014)

File allegato

inserito il 10/11/2014; 2175 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

36. L’elogio di Giovanni e la sua morteapri link

Trascrizione del quinto incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 4 novembre 2010)

File allegato

inserito il 05/11/2014; 2027 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

37. Il Battista secondo il Quarto Vangelo   1apri link

Trascrizione del quarto incontro biblico sulla figura e il messaggio di san Giovanni Battista (Genova 28 ottobre 2010)

File allegato

inserito il 05/11/2014; 2348 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

38. Salomone aveva una vigna - Commento a Ct 8,11-12visualizza scarica

Originale studio sull'epilogo del Cantico dei Cantici, basato sulla traduzione di San Girolamo.

4.8/5 (4 voti)

nome file: salomone-aveva-una-vigna.zip (45 kb); inserito il 10/09/2014; 4475 visualizzazioni

l'autore è Paolo Migneco, contatta l'autore

39. Il Matrimonio nel Nuovo Testamento   1visualizza scarica

Itinerario alla riscoperta della parola di Dio in chiave familiare, che affronta i temi del matrimonio partendo dallo studio della Parola di Dio letta in chiave familiare. Il lavoro, realizzato dal Gruppo di Spiritualità Familiare di Pistoia, è strutturato in otto schede preparate a turno dalle coppie del gruppo con la supervisione della coppia animatrice e l'ausilio di alcuni sacerdoti della Diocesi e dell'Ufficio di Pastorale con la Famiglia Diocesano:
1. Il ripudio (Matteo 19, 3-6 e Genesi 2, 18-24)
2. L’adulterio (Deuteronomio 24,1-4 e Matteo 19,7-9; 5, 27-28)
3. La risurrezione (Luca 20, 27-38)
4. L’escatologia (Matteo 22, 1-14)
5. L’escatologia 2 (Matteo 25, 1-13)
6. Il servizio (Gv 3, 22-30)
7. La sottomissione e l’amore lettera agli Efesini 5,21-33
8. Le nozze finali (Apocalisse 21,1-7)
Ogni incontro è così strutturato:
- canto iniziale e preghiera
- lettura biblica
- commento di una coppia
- condivisione e lavoro di gruppo
- riflessione del sacerdote
- preghiera finale e conclusione.

5.0/5 (2 voti)

nome file: matrimonio-n-t.zip (272 kb); inserito il 07/08/2014; 14588 visualizzazioni

l'autore è Daniele La Porta, contatta l'autore

40. Commento Vangelo XXII Domenica T Ord Cvisualizza scarica

Commento al Vangelo della XXII Domenica del Tempo ordinario, anno C (Lc 14,1.7-14)

nome file: commento-22-dom-ord-c.zip (9 kb); inserito il 19/07/2014; 4118 visualizzazioni

l'autore è don Mauro Riccardi, contatta l'autore

Pagina 1 di 7  

 

Spunti bibliografici su La Bibbia commentata dai Padri della Chiesa a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...