Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato le parole sant
Hai trovato 29 idee
21. Signore facci santi
donare al Signore noi stessi e chi amiamo
Obiettivo: Aiutare i bambini a comprendere che solo donandosi a Gesù ed affidando a Lui la vita di chi ci è caro è possibile diventare santi.
Temi e valori: santità, amicizia, fede, abbandono, fiducia, preghiera, eucarestia
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: bambini
Durante una catechesi o prima della S. Messa se possibile, consegnare ai bambini un foglietto di carta su cui far scrivere il loro nome e, sul rovescio, il nome di persone a loro care. Spiegare poi il senso del segno. Così come pane e vino diventano corpo e sangue di Gesù anche la nostra vita se idealmente donata a Lui può essere trasformata e diventare vita da santi. Durante la messa del fanciullo, là dove si celebra, all'offertorio i bimbi porteranno il loro cartoncino all'altare. Segno che desiderano che la loro vita e quella delle persone care sia "presa" da Gesù e trasformata.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 30/10/2006
22. Il numero 3
Ovvero alla scoperta della terza persona della Santa Trinità: lo Spirito Santo
Obiettivo: Scoprire attraverso la riflessione, la simbologia biblica, lo Spirito Santo. Risposta ad alcune domande: Cos'è lo Spirito Santo? Cosa cambia dopo aver ricevuto la Cresima? Si può cambiare?
Temi e valori: cresima, preparazione, Spirito Santo, bibbia
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Destinatari: ragazzi, adolescenti
Abbiamo scelto immagini/dipinti storici raffiguranti la Pentecoste o la discesa dello Spirito Santo chiedendo ai ragazzi di sceglierne una che meglio rappresentasse la loro idea di Spirito Santo. Negli incontri successivi ne abbiamo scoperto la simbologia biblica:
- Le lingue di fuoco (il messaggio di Dio che parla agli uomini illuminando e dando calore)
- La colomba (tre ricordi di persone che "hanno assistito" al battesimo di Gesù: una persona ricorda Lo Spirito Santo alito di Vita nella creazione, quando da informe e arido tutto diviene vitale; una persona ricorda la colomba di Noè messaggera di ritorno alla vita; una persona il sacrificio degli animali per il perdono dei peccati è inutile. Ora è Gesù sacrificatosi per noi colui che ci dona il perdono)
- Il vento leggero: "Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito”. Come il vento che entra sconvolge tutto così lo Spirito che entra in noi, se siamo disponibili può cambiare la nostra vita.
Riproposta delle immagini sono cambiate le nostre scelte? Perché?
I doni dello Spirito. Quali? Ripensiamo a noi stessi come portatori di doni.
Lettera ai genitori per invito ad una veglia di Preghiera prima della Cresima con una riflessione sullo Spirito Santo.
Incontro specifico di "spiegazione" dei gesti durante la celebrazione del sacramento della Confermazione.
L'idea è stata fornita da Manola Ferrarini, ed è attiva dal 01/05/2006
23. Il piccolo rosario
pregare insieme ai bimbi
Obiettivo: Accostare i bambini alla preghiera del rosario
Temi e valori: preghiera, intercessione
asdf
Ambito pastorale: preghiera
Destinatari: bambini
Il rosarietto è un metodo di preghiera molto semplice e coinvolgente. Radunati i bimbi li si fa pregare così: "Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te.Santa Maria, madre di Dio prega per...." a turno i bimbi, alzando la mano, si prenotano per completare la preghiera; chi conduce man mano dà la parola ad ognuno. "Per i genitori", "per i catechisti" etc etc. Terminata la decina si recita tutti insieme il Gloria.
L'idea è stata fornita da suor Elena, ed è attiva dal 10/04/2006
24. L'offertorio della cresima
Obiettivo: Rendere più consapevoli i cresimandi
Temi e valori: tema liturgico, simboli, cresima, cresimandi
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: ragazzi
Durante l'ultimo anno di catechismo volto alla preparazione alla cresima, si può spiegare ai ragazzi il significato e il ruolo dei sette doni dello Spirito Santo nella loro vita. Ad ogni dono, si affiancherà un oggetto che lo rappresenti (ad es., personalmente, ho sempre paragonato la Sapienza ad una lanterna, oppure il timore di Dio ad un crocifisso, e così via..).
Il giorno della loro cresima, alcuni ragazzi saranno invitati, all'inizio od al termine della S. Messa a presentarli, spiegandoli al Vescovo o a chi impartisce il sacramento ed all'assamblea.
L'idea è stata fornita da Maurizio Coira, ed è attiva dal 28/10/2005
25. Lo zibaldone del catechismo
Gara di cervelli sui temi della fede
Obiettivo: Rendere più partecipata la lezione di catechismo e stimolare i ragazzi alla conoscenza della fede.
Temi e valori: fede, conoscenza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Si propone ai ragazzi o bambi di fornire una serie di domande e risposte sui temi della fede (catechismo, vita di Gesù, vite di santi etc.). I catechisti sceglieranno le migliori e ne faranno un foglietto da distribuire mensilmente con l'indicazione di chi è l'autore dei quiz. In classe si risponderà alle domande. I ragazzi saranno stimolati a cercare domande intelligenti e, nel contempo, nel rispondere a quelle degli amici arricchiranno il loro bagaglio. Sistema testato ottimamente su temi laici in classi elementari.
L'idea è stata fornita da Giovanni Bosca, ed è attiva dal 21/10/2005
26. Il peso del peccato
alleggerire il cammino
Obiettivo: far capire che liberarsi dal peccato con la confessione è molto importante, perchè il peccato appesantisce e affatica l'anima, lo spirito.
Temi e valori: confessione, penitenza
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Prima della confessione, mettere al polso o al collo (con attenzione) del bambino una cordicella con appeso un sacchettino con dei sassi o altro materiale, che facciano un po' di peso. Dopo la confessione e la preghiera, si depone il sacchettino davanti all'altare come segno che ci si è liberati dal peccato, il quale costituisce un peso, un intralcio per l'uomo.
L'idea è stata fornita da Caterina Sedoni, ed è attiva dal 05/10/2005
27. Aprire il cuore a Gesù che passa
Un modo per agevolare la preghiera durante una processione del Corpus Domini e non solo
Obiettivo: Ben disporre chi assiste ad una processione
Temi e valori: preghiera, raccoglimento, devozione
asdf
Ambito pastorale: preghiera, evangelizzazione
Destinatari: tutti
Predisporre diversi bigliettini con frasi della scrittura e di santi (cfr. la sezione Varie del sito con materiale già pronto) da mettere in più cestini. Alcuni bambini (od i ministranti) precederanno il Santissimo o la statua che si porta in processione e faranno pescare un bligliettino a caso alle persone poste lungo il percorso. Sarà il buon profumo della Parola ad aprire il cuore al Signore che passa subito dopo.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 22/06/2005
28. Insieme agli ammalati con la Parola del Signore e della tradizione della Chiesa
Il conforto di una Parola al posto di tante parole.
Obiettivo: Evangelizzare i luoghi di sofferenza
Temi e valori: condivisione, parola di Dio, compassione, consolazione, amicizia
asdf
Ambito pastorale: catechesi, carita, evangelizzazione
Destinatari: adulti, anziani, famiglie
Il giorno della visita in ospedale portare biglietti con frasi tratte dalla liturgia, dai santi o da catechesi, dopo l'incontro propongo la scelta del biglietto che servira' da riflessione per il giorno. A volte puo' non servire solo all'anziano o all'ammalato ma anche ai parenti e amici. Molte volte poche frasi giuste, in particolari momenti della nostra vita, parlano piu' di tante parole. Utile farne parte ai cappellani ospedalieri.
L'idea è stata fornita da Patrizia, ed è attiva dal 30/05/2005
29. La scatola dei colori
Mettiamo insieme un mondo di colori
Obiettivo: Educare alla condivisione ed al senso di chiesa
Temi e valori: catechesi, chiesa, condivisione, comunione, attività manuali, pentecoste
asdf
Ambito pastorale: catechesi
Si chiede ai bambini dell'oratorio o del catechismo di portare alcune matite colorate, i colori che loro preferiscono, e le si mette tutte insieme in una grande scatola (meglio se di legno) colorata di rosso - lo Spirito Santo - e con un'immagine della Pentecoste. Le matite poi serviranno per le varie attività. Si spiegherà loro che così è della Chiesa: diverse sensibilità e carisimi che uniti, tenuti insieme ed indirizzati dalla Chiesa gerarchia (la scatola) sono a beneficio di tutti, anche di chi ha poco o nulla. Tutti devono averne cura e tutti se ne possono servire.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005