Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato le parole Don
Hai trovato 64 idee
61. Trova il carisma
Quale è il dono che Dio ti ha dato per te e per la tua comunità?
Obiettivo: Educare alla consapevolezza dei talenti che il Signore dona ed alla condivisione con gli altri
Temi e valori: cresima, cresimandi, talenti, comunità
asdf
Ambito pastorale: catechesi, liturgia
Destinatari: ragazzi
Piccola cerimonia da inserire all'inizio del cammino in vista della cresima, meglio se all'interno della S. Messa della comunità. I cresimandi, ad uno ad uno, vengono chiamati per nome, rispondono il loro "eccomi" sulla falsariga di quanto avviene per l'ordinazione sacerdotale, dopodiché il celebrante chiede loro, di fronte alla comunità, di dire quale sia il "carisma" che il Signore gli ha donato e che intende mettere a servizio della comunità. Dalla simpatia alla fede, dalla capacità di fare gruppo alla studiosità ciascuno si impegnerà, sino alla "confermazione" a custodire, coltivare e mettere a frutto quella dona data a lui per il bene di tutti.
L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 25/05/2005
62. Ministranti particolari
I papà della comunità fanno i chierichetti
Obiettivo: Sottolineare l'importanza del ministrante - suscitare un po' di sana nostalgia negli adulti
Temi e valori: ministranti
asdf
Ambito pastorale: liturgia
Nel giorno della festa del papà o altra ricorrenza significativa, alcuni papa della parrocchia - ancora meglio se i padri dei ministranti soliti - fanno i ministranti durante la messa della comunità. Loro torneranno un po' bambini ed i loro figli, vedondo i padri, realizzeranno e capiranno ancor meglio il valore del loro servizio.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005
63. Il tavolo della cultura
Rendere disponibili giornali, riviste e libri che fanno cultura cattolica
Obiettivo: Fare cultura e promozione umana
Temi e valori: cultura, libri, giornali
asdf
Ambito pastorale: carita
Destinatari: adulti
Al fondo della chiesa od in lugo adatto si pone un tavolino dove mettere a disposizione libri, giornali, riviste di ispirazione cattolica o comunque culturalmente validi che le persone possano prendere e tenere. Il principio è che al posto di mandare al macero libri e riviste queste possono essere donate anonimamente ed anonimamente ricevute da chi non si può permettere di acquistarle. La cultura si fa così circolare. E' necessaria la presenza di qualcuno che controlli cosa viene messo a disposizione.
L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 25/05/2005
64. Auguri di Natale e Pasqua ad anziani ed ammalati
Fare comunità con chi è solo ed ammalato
Obiettivo: Educare alla comunità i più piccoli e donare un sorriso agli ammalati ed agli anziani
asdf
Ambito pastorale: carita
Destinatari: bambini, ragazzi, anziani
S'invita in oratorio o al catechismo il responsabile della pastorale della sanità o dei ministri straordinari dell'Eucarestia che racconti ai bambini che cosa si fa per gli anziani ed i malati della comunità. Dopodichè si invitano i bambini a disegnare/colorare gli auguri per Natale o Pasqua che i ministri straordinari si impegneranno a portare insieme alla comunione ai malati della comunità.
L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005