I tuoi ritagli preferiti

Tutti i ritagli

Indice alfabetico dei temi

Invia il tuo ritaglio

Hai cercato fucile tra i ritagli di tipo racconto

Hai trovato 2 ritagli

Ricerca avanzata
tipo
parole
tema
fonte/autore

RACCONTO

1. L'uomo che piantava gli alberi   1

Molti anni fa, un giovane studente intraprese una lunga passeggiata in una regione desolata e triste del Sud della Francia. Si presentava come un deserto fustigato dal vento, screpolato dall'arsura, tra i 1200 e i 1300 m. d'altitudine. Vi cresceva soltanto qualche cespuglio di lavanda selvatica. Lo studente si accampò nei pressi di un villaggio abbandonato, che sembrava un vecchio nido di vespe. Il vento sibilava tra i muri in rovina con una brutalità insopportabile. Non c'era la minima traccia d'acqua. Il giovane dovette riprendere la marcia.

Dopo cinque ore di quel desolante deserto, scorse una piccola sagoma nera, sul profilo di una collina. Poteva anche essere un tronco solitario, ma il giovane si diresse da quella parte. Era un pastore. Una trentina di pecore si riposavano sulla terra bruciata intorno a lui. Il pastore porse al giovane la sua borraccia e, un po' più tardi, lo condusse nella sua baita. Estraeva la sua acqua, eccellente, da un pozzo naturale, molto profondo.

Quell'uomo parlava poco. La sua era una vera casa di pietra, non una baracca. I tetti erano ben fermi e il vento lottava con essi invano. L'interno era in ordine e pulito; il fucile ingrassato a dovere; sul fuoco bolliva la zuppa. Anche il cane, silenzioso come il padrone, era cordiale ma non servile. Lo studente passò la notte in quella casa sulle colline. Fu un invito tacito. Il villaggio più vicino era a due giorni di marcia. Inoltre, tutti e due conoscevano perfettamente il carattere dei rari villaggi della regione. Ce n'erano quattro o cinque dispersi lontani gli uni dagli altri sui fianchi delle alture. Erano abitati da boscaioli che fabbricavano carbone di legna. Erano posti in cui si viveva male. Le famiglie, in quel clima esasperante, d'estate come d'inverno, erano chiuse in un egoismo allucinante. Non avevano che un desiderio: andarsene da quel posto. Il vento che non cessava mai irritava i nervi. La gente era piena di rancori. Esplodevano spesso epidemie di suicidio ed erano numerosi i casi di follia, quasi sempre cruenti.

Lo studente era affascinato dalla figura dell'uomo che l'aveva ospitato. Dopo cena, il pastore andò a prendere un sacchetto e rovesciò sul tavolo un mucchio di ghiande. Si mise ad esaminarle una dopo l'altra con molta attenzione, separando le buone dalle cattive.

Compiuto 85 anni, la regione era cambiata. Quasi tutti i villaggi erano stati ricostruiti. Le case, dipinte di fresco, erano circondate da orti e giardini. Gli abitanti non pensavano più a scappare e altri venivano a cercare casa. Uomini, donne, e bambini avevano ripreso a ridere e a sperare.

Contandoli tutti, più di diecimila persone dovevano la felicità a Elzéard Bouffier. Anche se nessuno di loro lo seppe mai.

speranzaseminaregratuitàperseveranza

4.0/5 (1 voto)

inviato da Angela Balacchi, inserito il 05/09/2010

RACCONTO

2. Non sappiamo mai ciò che è bene o male   2

Un giorno Akbar e Birbal andarono a caccia nella selva. Sparando col suo fucile, Akbar si ferì il pollice e gridò di dolore. Birbal gli fasciò il dito e lo consolò con le sue riflessioni filosofiche:
«Maestà, non sappiamo mai ciò che è bene o è male per noi.»

L'imperatore si infuriò e scaraventò il ministro nel fondo di un pozzo abbandonato. Poi continuò a camminare solo per il bosco.

Frattanto un gruppo di selvaggi gli venne incontro in piena selva, lo attorniò, lo fece prigioniero e lo trascinò davanti al suo capo. La tribù stava preparandosi ad offrire un sacrificio umano e Akbar fu accolto come la vittima che Dio aveva loro inviato. Lo stregone della tribù lo esaminò attentamente e notando che aveva un pollice rotto, lo respinse perché la vittima prescelta non doveva avere nessun difetto.

Allora Akbar si rese conto che Birbal aveva avuto ragione, provò rimorso per il suo gesto inconsulto, tornò correndo al pozzo nel quale lo aveva gettato, lo trasse fuori e gli chiese perdono per il male che, tanto ingiustamente, gli aveva causato.

Birbal rispose:
«Maestà, non deve chiedermi perdono, perché non mi ha fatto alcun male. Al contrario, mi ha fatto un grande favore: mi ha salvato la vita. Infatti, se non mi avesse scaraventato in questo pozzo, io avrei continuato a camminare al suo fianco e questi selvaggi avrebbero preso me per il loro sacrificio. Come vede, Maestà, non sappiamo mai se una cosa sia bene o male per noi.»

benemaleaccettazionefiduciapazienzaattesasapienzaapparenze

5.0/5 (3 voti)

inserito il 09/08/2009