I tuoi ritagli preferiti

Tutti i ritagli

Indice alfabetico dei temi

Invia il tuo ritaglio

Hai cercato dire tra i ritagli brevi

Hai trovato 18 ritagli

Ricerca avanzata
tipo
parole
tema
fonte/autore

TESTO

1. Saggezza   2

Jonathan Swift, Pensieri su vari argomenti

Un uomo non dovrebbe mai vergognarsi di confessare di aver avuto torto; che poi è come dire, in altre parole, che oggi è più saggio di quanto non fosse ieri.

saggezzariconoscere gli errori

5.0/5 (3 voti)

inviato da Mariarosa Bosani, inserito il 22/03/2016

TESTO

2. Dire la verità

George Orwell, La fattoria degli animali, 1945

Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.

veritàmenzognaingannocomunicazionecomunicare

4.7/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 20/09/2013

TESTO

3. Davanti al re   1

Martin Buber, I racconti dei Chassidim

E' come un povero che non ha mangiato da tre giorni e i suoi abiti sono stracciati e così egli appare davanti al re; ha forse bisogno di dire cosa desidera? Così sta il fedele davanti a Dio, egli stesso è una preghiera.

preghierarapporto con Diopovertàadorazione

5.0/5 (5 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 03/01/2013

TESTO

4. Amare Dio   2

Soren Kierkegaard

Fino a quando si ama il proprio amico, non si può ancora dire se si ama Dio; ma quando si ama il proprio nemico, allora sì che è chiaro che si ama Dio.

perdononemicogratuitàamare Dio

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 25/07/2012

TESTO

5. Silenzio   1

James Russell Lowell

Beati coloro che non hanno nessuna cosa da dire,
e resistono alla tentazione di dirla.

silenzioparlareparolesaggezza

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 08/05/2012

TESTO

6. Parlare in pubblico   1

Winston Churchill

Per parlare in pubblico occorre:
- avere qualcosa da dire,
- dirla,
- quando si è detta, smettere.

omeliapredicarepredicatoreoratoria

inviato da Qumran2, inserito il 08/05/2012

TESTO

7. Dire dei si   2

Raniero Cantalamessa, Quinta predica di Quaresima 2018

Non sa dire dei sì ai fratelli chi non sa dire dei no a se stesso.

egoismoaltruismolibertàsacrificiodisponibilitàgenerositàdominio di sè

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 26/03/2012

TESTO

8. Lasciarsi afferrare dalla Parola

Pierre Talec

Nella preghiera non si tratta di dire delle parole, ma di lasciarsi afferrare dalla Parola.

preghierarapporto con DioParola di Dio

inviato da Forner Fortunato, inserito il 10/12/2009

TESTO

9. Dignità sacerdotale   1

Tonino Bello

Solo se avremo servito potremo parlare e saremo creduti. Solo allora potremo riprendere le vesti sontuose del nostro prestigio sacerdotale e nessuno avrà nulla da dire.

sacerdotepretepresbiterodignitàserviziocaritàomelia

inviato da Luca, inserito il 26/06/2009

TESTO

10. Dirò solo il bene   2

Giovanni XXIII

Prometto che delle persone che conosco dirò solo il bene.
E se non vi sarà nulla di bene da dire starò zitto.

veritàrispettopettegolezzigiudizionon giudicarebenepositività

5.0/5 (2 voti)

inviato da Clerice Capuzzo, inserito il 07/09/2008

TESTO

11. La croce accolta   1

Giovanni Paolo II, Messaggio per la XVI GMG

Il cristiano non ricerca la sofferenza per se stessa, ma l'amore. E la croce accolta diviene il segno dell'amore e del dono totale. Portarla dietro a Cristo vuol dire unirsi a lui nell'offrire la prova massima dell'amore.

crocesofferenzaamoredolore

5.0/5 (1 voto)

inviato da Centro Giovani Diocesi Di Pinerolo, inserito il 29/09/2005

TESTO

12. Educare

Educare vuol dire offrirsi come esempio. Le vere lezioni, quelle che modellano la personalità, sono le azioni che compi.

educazioneeducaretestimonianza

inviato da Cesarina Volontè, inserito il 28/07/2004

TESTO

13. Ultimo frammento

Raymond Carver, Il nuovo sentiero per la cascata

E hai ottenuto quello che volevi da questa vita, nonostante tutto?
Sì.
E cos'è che volevi?
Potermi dire amato, sentirmi amato sulla terra.

amoreamaresentirsi amati

inviato da Eleonora Polo, inserito il 28/07/2004

PREGHIERA

14. Il gusto del sì   1

Dom Helder Camara, Mille ragioni per vivere

Insegnaci
a dire dei "no"
che abbiano il gusto di un "sì"
e a non dire mai dei "sì"
che abbiano il gusto di un "no".

accettazionevolontà di Dio

5.0/5 (2 voti)

inviato da Giuliana Maria Farina, inserito il 11/12/2002

TESTO

15. Amare e avere tempo   2

Klaus Hemmerle

Amare significa anche avere tempo. Chi ama, non tiene il proprio tempo solamente per sé; nel suo tempo si inserisce l'altro. Chi ama ha, per così dire, un'agenda, uno scadenziario particolare. Vuole avere più tempo possibile per l'altro.

disponibilitàamoretempovalore del tempo

4.0/5 (1 voto)

inviato da Mariangela Molari, inserito il 04/06/2002

TESTO

16. Qual è il coraggio dell'umiltà?

Teofane il Monaco, Fiabe dal Monastero Magico

Andai a trovare un monaco molto anziano e gli chiesi:
Qual è il coraggio dell'umiltà?
Quell'uomo non mi aveva mai visto prima, ma sapete che rispose?
Essere il primo a dire: ti voglio bene!

amoreumiltàcoraggio

inviato da Mariangela Molari, inserito il 26/05/2002

TESTO

17. Un salto nell'ignoto

Helder Camara

Sperare vuol dire: osare il salto nell'ignoto e abbandonarsi completamente a Dio.

speranzaabbandonofedefiducia

5.0/5 (1 voto)

inviato da Andrea Aversa, inserito il 24/05/2002

TESTO

18. Il silenzio e la parola

Anthony De Mello

Nel monastero non vigeva la regola del "non parlare" bensì quella del "non parlare a meno che ciò che vuoi dire valga più del silenzio".

silenzioessenzialitàparlare

4.0/5 (1 voto)

inviato da Don Angelo, inserito il 09/05/2002