Quando hai bisogno, Qumran ti dà una mano, sempre.
Ora Qumran ha bisogno di te.
- Clicca qui per sapere il perché.
Hai cercato sé tra i ritagli brevi
Hai trovato 144 ritagli
TESTO
Nessuno può conoscere se stesso
se non è tentato,
né può essere coronato
senza aver vinto,
né può vincere
senza combattere.
lottatentazioneimpegnoperseveranza
inviato da Corradini Don Lorenzo, inserito il 11/12/2002
TESTO
Tradizione indù
Se hai due pezzi di pane, danne uno ai poveri, vendi l'altro e compera dei giacinti per nutrire la tua anima.
animainterioritàsolidarietàcondivisionericchezzapovertà
inviato da Corradini Don Lorenzo, inserito il 10/12/2002
TESTO
Se vuoi la pace, lavora per la giustizia. La giustizia e la pace camminano insieme.
pacegiustiziaguerraconflittiingiustizia
inviato da Corradini Don Lorenzo, inserito il 04/12/2002
TESTO
Non si conosce la profondità dell'amore se non al momento della separazione.
inviato da Barbara, inserito il 03/12/2002
TESTO
105. Se vuoi essere più vicino a Dio 1
Se vuoi essere più vicino a Dio, stai più vicino alla gente.
inviato da Barbara, inserito il 03/12/2002
TESTO
Pochi accetterebbero di vivere con un cadavere nella sala da pranzo o da letto. Eppure tengono in se stessi un'anima morta.
inviato da Ilaria Zocatella, inserito il 28/11/2002
TESTO
Dag Hammarskjöld, Tracce di cammino
Ogni momento
faccia a faccia
con quest'amore
che vede tutto
ma indulge con pazienza,
che è giustizia
ma non condanna
se il nostro sguardo rispecchia il suo
in umiltà.
inviato da Eleonora Polo, inserito il 27/11/2002
TESTO
108. Un sasso sostiene l'altro 1
Nelle costruzioni un sasso sostiene l'altro: se così non fosse, la casa crollerebbe. Così dobbiamo sopportarci a vicenda, nelle famiglie e nelle società.
sopportazionesostegnopazienzacomunità
inviato da Ilaria Zocatella, inserito il 27/11/2002
TESTO
Se ti accusassero di essere cristiano, troverebbero delle prove contro di te?
inviato da Ilaria Zocatella, inserito il 27/11/2002
TESTO
110. Se volete conoscere Dio 2
Se volete conoscere Dio, non siate solutori di enigmi. Piuttosto guardatevi intorno, e lo vedrete giocare con i vostri bambini.
inviato da Ilaria Zocatella, inserito il 27/11/2002
TESTO
111. La felicità ti viene incontro
La felicità non si ottiene puntando affannosamente alla sua ricerca, ma viene incontro, come una sorpresa, a chi è intento a far felici gli altri.
inviato da Luca Peyron, inserito il 27/11/2002
TESTO
La suprema felicità, nella vita, è la convinzione di essere amati per quello che siamo, o meglio ancora, nonostante quello che siamo.
inviato da Luca Peyron, inserito il 27/11/2002
TESTO
La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla, ma se ti siedi tranquillo, può anche posarsi su di te.
inviato da Luca Peyron, inserito il 27/11/2002
TESTO
Il tuo amore si è talmente impadronito del mio cuore che anche se non esistesse il Paradiso, io ti amerei lo stesso; anche se non ci fosse l'Inferno, ti amerei ugualmente.
amoreparadisoinfernorapporto con Dioamore di Dio
inviato da Luca Peyron, inserito il 27/11/2002
TESTO
Al momento della morte non saremo giudicati dalla quantità di lavoro che avremo fatto, ma dal peso d'amore che avremo messo nel nostro lavoro. Questo amore deve risultare dal sacrificio di se stessi e deve sentirsi fino a causare sofferenza.
mortegiudizio universalelavoroamoresacrificio
inviato da Andrea Ros, inserito il 27/11/2002
TESTO
La Filocalia Vol. I
Se hai desiderio di pregare, non fare nessuna delle cose contrarie alla preghiera, affinché Dio si avvicini e cammini insieme a te.
inviato da Michele Vilardo, inserito il 24/11/2002
TESTO
Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sè ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze.
inviato da Anna Lianza, inserito il 24/11/2002
TESTO
Mahatma Gandhi, L'Induismo, Newton 1995, pagg. 37-38
Io non credo a chi parla agli altri della propria fede a scopo di conversione.
Bisogna vivere la fede; solo allora potrà accadere che si propaghi da sè.
fedemissionarietàevangelizzazionemissione
inviato da Tiziana Trotta, inserito il 22/11/2002
TESTO
Perché la fede abbia valore, deve saper sopravvivere alle prove più dure.
La vostra fede è un sepolcro imbiancato, se non è capace di resistere alle calunnie del mondo intero.
inviato da Tiziana Trotta, inserito il 22/11/2002
TESTO
Paolo VI, Udienza al Pontificio Consiglio per i laici (2 ottobre 1974)
L'uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o, se ascolta i maestri, lo fa perché sono dei testimoni.
testimonianzaannunciomissioneevangelizzazione
inviato da Andrea Aversa, inserito il 22/11/2002