I tuoi ritagli preferiti

Tutti i ritagli

Indice alfabetico dei temi

Invia il tuo ritaglio

Hai cercato i ritagli inviati da Qumran2 tra i ritagli brevi di tipo testo

Hai trovato 138 ritagli

Ricerca avanzata
tipo
parole
tema
fonte/autore

TESTO

1. La cosa più meravigliosa

Chiara Amirante, Alzati e rivestiti di luce

L'idea più meravigliosa che io posso concepire è niente, niente dinnanzi a ciò che Dio è realmente.

Diobellezzameravigliastupore

4.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 27/07/2023

TESTO

2. La menzogna della felicità

Chiara Amirante, Alzati e rivestiti di luce

Dalla verità che Dio è felicità siamo passati alla menzogna che la felicità è Dio.

veritàfelicitàDio

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 27/07/2023

TESTO

3. La cosa più stupefacente del mondo

Mahabharata, poema epico indiano

«Qual è la cosa più stupefacente del mondo, Yudhisthira?»

E Yudhisthira rispose: «La cosa più stupefacente del mondo è che tutt'intorno a noi la gente muore e noi non ci rendiamo conto che può capitare anche a noi.»

mortevitafragilitàdebolezzaconsapevolezza

4.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 09/02/2018

TESTO

4. La gioia di essere perdonati

Papa Francesco, Meditazione mattutina 21 dicembre 2017

Se tu hai una faccia da veglia funebre, come possono credere che sei un redento, che i tuoi peccati sono stati perdonati?

gioiatestimonianzaperdono

1.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 15/01/2018

TESTO

5. Un vuoto nel cuore   2

Blaise Pascal, Breve storia del verbo essere, Andrea Moro

C'è un vuoto a forma di Dio nel cuore di ogni persona e non può mai essere riempito da nessuna cosa.

ricerca di Dioricercarapporto con Dio

4.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 15/01/2018

TESTO

6. Verità e amore   1

Edith Stein, Santa Teresa Benedetta della Croce

Non accettate nulla come verità che sia privo di amore. E non accettate nulla come amore che sia privo di verità! L'uno senza l'altra diventa una menzogna distruttiva.

veritàamorecaritàsincerità

4.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 21/08/2017

TESTO

7. Al di fuori della misericordia

Giovanni Paolo II, Cracovia-Łagiewniki, 17 agosto 2002, inaugurazione del Santuario della Divina Misericordia

Al di fuori della misericordia di Dio non c'è nessun'altra fonte di speranza per gli esseri umani.

misericordia di Diosperanza

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 20/03/2017

TESTO

8. Che io possa vincere   2

Giuramento dell'atleta Special Olympics

Che io possa vincere, ma, se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze.
Giuramento dell'atleta Special Olympics (atleti con disabilità intellettiva)

disabilitàsportimpegnoforzaperseveranza

4.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 20/02/2017

TESTO

9. Per trovare la felicità   2

Leone Tolstoi

Per trovare la felicità, bisogna cercare la felicità degli altri. Il migliore, l'unico modo di servire se stessi, è servire gli altri uomini.

felicitàservireservizio

1.5/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 20/02/2017

TESTO

10. La preghiera di supplica

Sant'Agostino

La preghiera di supplica non ha la finalità di istruire Dio, ma di costruire l'uomo.

preghierasupplicaconversioneperseveranza

inviato da Qumran2, inserito il 27/12/2016

TESTO

11. Il sole   2

Jean Giono

Il sole non è mai così bello quanto nel giorno che ci si mette in cammino.

camminostradaitinerariogioia

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 27/12/2016

TESTO

12. Doni   3

Santa Sincletica

Come un tesoro scoperto va perduto, così qualsiasi dono sbandierato da chi se ne vanta, svanisce.
Come la cera si scioglie accanto al fuoco, così l'anima si svuota se cerca le lodi.

*Santa Sincletica, eremita del IV secolo.

doni di Diovirtùnascondimentointerioritàesterioritàumiltàorgoglio

3.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 06/09/2016

TESTO

13. La mafia è un fatto umano   1

Giovanni Falcone, Cose di Cosa Nostra

La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano. Ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.

mafiaillegalitàcriminalitàgiustizia

inviato da Qumran2, inserito il 26/08/2016

TESTO

14. La misericordia di Dio è una fune lunga e forte

Bruce Marshall, Ad ogni uomo un soldo

La misericordia di Dio è una fune lunga e forte, e non è mai tardi per aggrapparvisi

misericordia di Diomisericordia

inviato da Qumran2, inserito il 26/08/2016

TESTO

15. Gesù è al centro di tutto

Leon Bloy

Gesù è al centro di tutto, assume tutto, soffre tutto. E' impossibile colpire una creatura senza colpire lui.

misericordiacompassioneempatiaGesù

5.0/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 16/04/2016

TESTO

16. Passato e futuro

Papa Francesco, Udienza generale del 13 aprile 2016

Una volta ho sentito un detto bello: "Non c'è santo senza passato, e non c'è peccatore senza futuro!". La Chiesa non è una comunità di perfetti, ma di discepoli in cammino, che seguono il Signore, bisognosi del suo perdono.

santitàpeccatoriperdono di Diocambiamento di vitaconversionemisericordiasperanzafuturopassato

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 13/04/2016

TESTO

17. Miseria e misericordia

Françoise Mauriac, Souffrance et bonheur du chrétien

Tra l'Agnello di Dio e la miseria non esiste abisso che la misericordia non possa colmare.

miseriamisericordiapeccatoperdonoagnello di Dioredenzionesalvezza

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 08/02/2016

TESTO

18. Il verbo si è fatto carne   1

Fedor Dostoevskij, I demoni. I taccuini per "I demoni", Sansoni, 1958, 1012

Sappiamo che la vita e la salvezza dalla disperazione, si racchiudono nelle parole: "Il Verbo si è fatto carne".

natalesalvezzaincarnazionesperanzadisperazione

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 08/02/2016

TESTO

19. Il vero digiuno

Leone Magno

Il nostro vero digiuno non sta nella sola astensione dal cibo; non vi è merito a sottrarre alimento al corpo se il cuore non rinuncia all'ingiustizia e se la lingua non si astiene dalla calunnia.

digiunaredigiunocalunniaingiustiziaquaresima

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 16/06/2015

TESTO

20. Dentro di me c'è una sorgente   1

Etty Hillesum, Diario

Dentro di me c'è una sorgente molto profonda. E in quella sorgente c'è Dio. A volte riesco a raggiungerla, più sovente è coperta di pietra e di sabbia: allora Dio è sepolto, allora bisogna dissotterrarlo di nuovo.

ricerca di Diocercare Dio

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 16/06/2015

TESTO

21. Tutti possono pregare   1

San Serafino di Sarov, Detti

Tutti possono pregare! Il ricco e il povero, il forte e il debole, il sano e il malato, il santo e il peccatore. La preghiera è sempre a nostra disposizione, più di ogni altra cosa.

preghiera

3.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 21/01/2015

TESTO

22. Insegnare e mettere in pratica   1

San Serafino di Sarov, Detti

Insegnare è facile come scagliare pietre dall'alto di un campanile.
Mettere in pratica quello che si insegna invece è difficile come portare pietre in cima al campanile.

insegnareinsegnamentoesempiocoerenza

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 21/01/2015

TESTO

23. Progetto di vita   1

Susanna Tamaro

Sbagliare progetto di vita può essere un problema, ma non averne uno, un sogno speciale, è ancora più grave.

progetto di vitavocazionesogno

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 17/09/2014

TESTO

24. Risorgere   1

Susanna Tamaro

Il Risorto ci chiede di risorgere. E il risorgere riguarda noi, la nostra vita in ogni istante. In ogni istante devo distaccarmi dal mio piccolo io raggrinzito e prepotente per far vivere un Tu più grande.

risorgereresurrezionecambiamentonuova vitapasqua

3.7/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 16/09/2014

TESTO

25. Dio Padre e Madre   1

Clemente Alessandrino

Con la sua misteriosa divinità Dio è Padre.
Ma la sua tenerezza per noi lo fa diventare madre.

Diopaternità di Diodivinitàtenerezza di Diomaternità di Diopadremadre

4.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 21/06/2014

TESTO

26. Perché siamo cristiani   1

Paul Xardel

Noi non siamo cristiani perché amiamo Dio.
Siamo cristiani perché crediamo che Dio ci ama.

cristinesimoessere cristianiamore di Dio

5.0/5 (4 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 21/06/2014

TESTO

27. Trova la pace in te   1

San Serafino di Sarov

Trova la pace in te e migliaia la troveranno attorno a te.

pace interiorepaceinteriorità

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 21/06/2014

TESTO

28. Ascoltare   1

Goethe

Comunicare è un bisogno, ascoltare un'arte.

ascoltocomunicazionedialogo

1.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 14/04/2014

TESTO

29. Agisci e confida   6

Sant'Ignazio di Loyola

Agisci con la migliore competenza e diligenza, come se tutto dipendesse da te.
Ma insieme confida nella forza e nell'aiuto di Dio, sapendo che tutto ti è donato da lui.

azionefiducia in Diofedefiducia

4.3/5 (6 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 10/03/2014

TESTO

30. Nutriti da Dio

Catherine de Hueck Doherty

Se siete stati nutriti da Dio nella preghiera, dovreste essere in grado di dare l'olio della tenerezza e il vino della compassione a tutti quelli che incontrate.

caritàpreghieraazionecontemplazionemissione

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 10/03/2014

TESTO

31. La vera tristezza   1

Jacques Maritain

Non vi è che una tristezza, quella di non essere santi.

santitutti i santisantità

4.5/5 (4 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 27/12/2013

TESTO

32. Onorare i santi   2

Erasmo da Rotterdam

Il miglior modo di onorare i santi è di imitarli

santitutti i santisantità

4.7/5 (7 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 27/12/2013

TESTO

33. Mancanza di approdi   2

Francis Bacon

Ci sono cattivi esploratori che pensano che non ci siano terre dove approdare solo perché non riescono a vedere altro che mare attorno a sé.

speranzadisperazionepartenzaarrivofiduciamotivazionifiduciaprogetti

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 27/12/2013

TESTO

34. Fate il bene   3

John Wesley

Fate tutto il bene che potete
con tutti i mezzi che potete,
in tutti i modi che potete,
in tutti i luoghi che potete,
tutte le volte che potete,
a tutti quelli che potete,
sempre, finché potrete.

benebontàimpegnocostanzamagnanimità

4.2/5 (6 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 27/12/2013

TESTO

35. La morte   3

Dugpa Rimpoce

Se vuoi vivere leggero e sereno, familiarizza col pensiero della morte. Non è la fine della vita, ma la nascita. La morte è una porta.

mortevita eterna

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 22/10/2013

TESTO

36. Chinarsi   3

Luigi Pintor, Servabo ed. Bollati Boringhieri

In tutta la vita non c'è cosa più importante da fare che chinarsi perché un altro, cingendoti il collo, possa rialzarsi.

solidarietàcaritàumiltàservizio

4.4/5 (5 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 20/09/2013

TESTO

37. Possedere la carità   1

Youssef Bousnaya

L'uomo che possiede la carità è un prolungamento di Dio in mezzo agli uomini.

caritàamore di Dio

5.0/5 (4 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 20/09/2013

TESTO

38. Dire la verità

George Orwell, La fattoria degli animali, 1945

Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.

veritàmenzognaingannocomunicazionecomunicare

4.7/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 20/09/2013

TESTO

39. Una buona scelta

Henri De Lubac

Quando si è fatta la scelta dei poveri, si è sempre sicuri, doppiamente sicuri, di aver fatto una buona scelta. Si è scelto come Gesù e si è scelto Gesù.

poveriultimi

4.8/5 (4 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 29/07/2013

TESTO

40. La disperazione più grave   2

Corrado Alvaro, Ultimo diario, Bompiani

La disperazione più grave che possa impadronirsi d'una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile.

onestàrettitudinegiustizia

5.0/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 05/07/2013

TESTO

41. Torti e ragioni   2

Bruno Maggioni, Padre Nostro, ed. Vita e Pensiero, 2004, pag 104

I torti e le ragioni costituiscono un intreccio complesso e inestricabile, che solo il perdono può risolvere.

perdonotortoragionemisericordiaconflittidialogoriconciliazione

4.7/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 16/05/2013

TESTO

42. Irrecuperabili?   3

Don Luigi Ciotti

Gli irrecuperabili non esistono. Sono un'invenzione della nostra cattiva volontà.

speranzafiduciarinascitaconversionecambiamento

4.7/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 16/05/2013

TESTO

43. Le preferenze del cristiano   3

San Francesco di Sales

Il cristiano preferirà sempre essere incudine piuttosto che martello, derubato che ladro, ucciso che uccisore, martire che tiranno.

cristianocristianesimotolleranzaumiltàdocilitànon violenzamitezzabontà

3.8/5 (4 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 16/05/2013

TESTO

44. Il momento supremo

Oscar Wilde

Il momento supremo di un uomo è quello in cui si inginocchia nella polvere e si batte il petto e confessa tutti i peccati della sua esistenza.

confessionepentimentointerioritàcambiamentoconversioneconsapevolezza

5.0/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 05/04/2013

TESTO

45. Perché arrabbiarti?   3

Josemaria Escrivà de Balaguer

Perché arrabbiarti, se arrabbiandoti offendi Dio, molesti il prossimo, passi tu stesso un brutto quarto d'ora... e alla fine non ti resta che calmarti?

rabbiaserenitàtranquillitàcalmaautocontrollo

4.5/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 05/04/2013

TESTO

46. Pensieri e azioni   1

Mahatma Gandhi

I pensieri sono perle false finché non si trasformano in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.

impegnoconversionecambiamentobuone intenzionidecisione

5.0/5 (6 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 06/03/2013

TESTO

47. Pazienza

Luc de Clapiers de Vauvenargues

La pazienza è l'arte di sperare.

pazienzacambiamento

3.8/5 (4 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 03/03/2013

TESTO

48. Fede e opere   1

Sant'Ignazio di Antiochia, Lettera agli Efesini, XIV

L'albero si riconosce dal suo frutto: così chi professa di appartenere a Cristo si riconosce dalla sua fede che opera amore.

testimonianzafedeoperefrutti

4.5/5 (4 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 03/03/2013

TESTO

49. Potenti?   1

Roger Schutz

Una certa mentalità unisce volentieri cristianesimo e potenza. Ma se il Signore, con la sua venuta, ha innalzato gli umili e abbassato i potenti, possiamo noi cercare ancora un'alleanza con i forti?

umiltàpotereesterioritàricchezzapovertàchiesacristianesimodebolezza

4.3/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 04/01/2013

TESTO

50. Perdono   1

Marcelle Auclair

Il perdono è più di un sentimento, è una forza che produce effetti straordinari.

perdono

4.3/5 (7 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 04/01/2013

TESTO

51. Imitatore di Cristo   1

San Giovanni Crisostomo

Niente può renderti imitatore di Cristo, come il prenderti cura del prossimo. Anche se tu digiunassi e dormissi per terra, ma poi non ti prendi cura del prossimo, tu non hai fatto niente di grande e resti lontano dal Modello.

amorecaritàsolidarietàprossimoimitazione di Cristodigiunosacrifici

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 04/01/2013

TESTO

52. Perfezioni e difetti   2

Blaise Pascal

La natura ha delle perfezioni per dimostrare che essa è l'immagine di Dio e ha dei difetti per mostrare che ne è solo un'immagine.

perfezionenaturacreatocreazione

3.0/5 (6 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 04/01/2013

TESTO

53. Per entrare in Paradiso   2

Arturo Paoli

Al termine di una vita passata nella santità, come al termine di una vita di delitti, la modalità per entrare in paradiso è una sola: Signore, abbi pietà di me, perché sono un peccatore.

pentimentomisericordia di Dioparadisosalvezzaumiltà

4.3/5 (4 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 04/01/2013

TESTO

54. Davanti al re   1

Martin Buber, I racconti dei Chassidim

E' come un povero che non ha mangiato da tre giorni e i suoi abiti sono stracciati e così egli appare davanti al re; ha forse bisogno di dire cosa desidera? Così sta il fedele davanti a Dio, egli stesso è una preghiera.

preghierarapporto con Diopovertàadorazione

5.0/5 (5 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 03/01/2013

TESTO

55. L'ottava opera di misericordia

Julie Lavergne

Ho trovato un'ottava opera di misericordia: rallegrare le persone tristi!

opere di misericordiagioiaallegria

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 14/12/2012

TESTO

56. Il senso della preghiera   2

Teofane il Recluso

Quando pronunciate la vostra preghiera, cercate di fare in modo che esca dal cuore. Nel suo vero senso, la preghiera non è altro che un sospiro del cuore verso Dio; quando manca questo slancio, non si può parlare di preghiera.

preghierarapporto con Dio

4.7/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 14/12/2012

TESTO

57. Le debolezze del prossimo   5

San Francesco d'Assisi, Ammonizioni, XVIII, 167

Beato l'uomo che sostiene il suo prossimo nelle sue debolezze come vorrebbe essere sostenuto dal medesimo, se fosse in caso simile.

compassionesolidarietàamorefraternitàcaritàmisericordiamagnanimità

3.5/5 (6 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 04/10/2012

TESTO

58. Dio e uomo

Karl Barth

Dio è soprattutto Dio sulla croce
e soprattutto uomo nella resurrezione.

incarnazionecroceresurrezionemistero

4.0/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 23/09/2012

TESTO

59. Comandare

Romano Guardini, Lettere dal lago di Como, Morcelliana, Brescia 1993

Perché un ordine sia accettato e perché non riesca gravoso a colui che riceve, bisogna essere capaci di comandare.

comandareobbedienzaautorità

inviato da Qumran2, inserito il 20/09/2012

TESTO

60. Sopportare le debolezze

Santa Teresa d'Avila

E' una gran virtù adattarsi a tutti e sopportarne le debolezze.

sopportazionemisericordiaadattamento

4.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 20/09/2012

TESTO

61. Il giorno giusto   4

Dalai Lama

Ci sono solo due giorni all'anno in cui non si può fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, crescere, agire e, sopratutto, vivere.

agireoggipassatofuturopresentevitavivere

3.5/5 (4 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 05/09/2012

TESTO

62. Fare e non fare   1

Proverbio arabo

Chi vuol fare qualcosa, trova un mezzo; chi non vuol far nulla, trova una scusa.

volontàscusevoglia di faredisponibilitàimpegno

inviato da Qumran2, inserito il 05/09/2012

TESTO

63. La vera bontà

San Luigi Orione

Non è buono chi non sa essere buono con chi è cattivo.

bontàgratuitàmagnanimità

inviato da Qumran2, inserito il 27/08/2012

TESTO

64. Fiducia e rispetto   1

P. Charles

Si ottiene di più dal cuore umano offrendogli fiducia e rispetto, piuttosto che circondandolo di disprezzo e di sospetti e dimostrando che è indegno e ignobile.

fiduciaeducareincoraggiare

3.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 20/08/2012

TESTO

65. Ciò che verrà   2

Charles De Foucauld

Com'è buono il Signore a nasconderci l'avvenire! Che supplizio sarebbe la vita se esso ci fosse meno sconosciuto! E invece quanto egli è buono a farci conoscere così chiaramente l'avvenire del cielo, che seguirà la prova terrestre!

futuroavvenirevita eterna

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 20/08/2012

TESTO

66. Rafforzare la fede   2

San Giovanni Crisostomo

Vuoi purificare il cuore e rafforzarlo nella fede? Rimani di continuo nella ripetizione del Nome di Gesù, affinché il cuore assorba il Signore e il Signore il cuore e i due diventino uno.

federapporto con Dio

inviato da Qumran2, inserito il 12/08/2012

TESTO

67. La speranza

Vaclav Havel

La speranza non è ottimismo.
La speranza non è la convinzione che ciò che stiamo facendo avrà successo.
La speranza è la certezza che ciò che stiamo facendo ha un significato.
Che abbia successo o meno.

speranza

inviato da Qumran2, inserito il 12/08/2012

TESTO

68. Le prove dell'esistenza di Dio   2

Jacques Maritain

Se un tempo bastavano cinque prove per l'esistenza di Dio, oggi l'uomo le ritiene insufficienti e ne vuole una sesta, la più completa, la più autorevole: la vita di coloro che credono in Dio.

Dioesistenza di Diocristianotestimonianzacoerenza

inviato da Qumran2, inserito il 11/08/2012

TESTO

69. Perché non siamo felici come i santi   3

Fulton J. Sheen

La ragione per cui non siamo felici come i santi è perché non vogliamo essere santi.

santitàconversionedecisioneimpegnofelicitàsenso della vitagioiainteriorità

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 11/08/2012

TESTO

70. Esistenza di Dio

Etienne Gilson

Sarebbe la non esistenza di Dio, non la sua esistenza, a darci dei problemi irresolubili di logica e di ragione.

fedeateismoricerca di Dioscienzaricerca di senso

inviato da Qumran2, inserito il 30/07/2012

TESTO

71. Amare Dio   2

Soren Kierkegaard

Fino a quando si ama il proprio amico, non si può ancora dire se si ama Dio; ma quando si ama il proprio nemico, allora sì che è chiaro che si ama Dio.

perdononemicogratuitàamare Dio

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 25/07/2012

TESTO

72. Dalla parte di Dio

Abramo Lincoln

Non dite mai che Dio è dalla nostra parte, ma piuttosto pregate che noi possiamo trovarci dalla parte di Dio.

religioneconversionerapporto con Dio

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 25/07/2012

TESTO

73. Amare la Chiesa   1

Papa Paolo VI, Udienza Generale del 18 settembre 1968

Se nostro dovere è l'amore del prossimo, noi dobbiamo ricordare che anche la Chiesa è prossimo, anzi è il nostro prossimo per eccellenza.

Chiesacomunitàprossimoamore del prossimo

1.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 25/07/2012

TESTO

74. Perdonare   5

San Giovanni Crisostomo

Niente ci rende tanto simili a Dio quanto l'essere sempre disposti a perdonare.

perdonomisericordiamisericordia di Dio

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 25/07/2012

TESTO

75. La santità

Origene

La santità al principio sembra piuttosto amara, ma alla fine risulta più dolce del miele, quando ha prodotto i frutti della virtù.

santità

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 29/06/2012

TESTO

76. La rinuncia più difficile   1

Paul Claudel

E' più facile rinunciare alla propria gioia che al proprio orgoglio.

gioiafelicitàorgoglio

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 26/06/2012

TESTO

77. I difetti dei santi   2

Santa Bernadette Soubirous

Vorrei che si scrivessero i difetti dei santi e quanto essi hanno fatto per correggersi; ciò ci servirebbe assai più dei loro miracoli e delle loro estasi.

difetticrescitacambiamentoconversionesantitàmiracoli

4.5/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 26/06/2012

TESTO

78. Collera

Marco Aurelio

Le conseguenze della collera sono molto più gravi delle sue cause.

iracollerarabbia

inviato da Qumran2, inserito il 31/05/2012

TESTO

79. Appoggiati a Dio   4

San Francesco d'Assisi, a Santa Chiara

Non appoggiarti all'uomo: deve morire.
Non appoggiarti all'albero: deve seccare.
Non appoggiarti al muro: deve crollare.
Appoggiati a Dio, a Dio soltanto. Lui rimane sempre!

rapporto con Diostabilitàeternitàfiducia in Dioaffidamento a Diofedefiducia

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 23/05/2012

TESTO

80. Contemplazione   1

Thomas Merton

L'inizio più abituale della contemplazione è quello che avviene attraverso un deserto di desolazione. A mano a mano che avanzi, impari a riposare in questa arida quiete, e sempre più cresce in te la sicurezza di una presenza confortante e possente.

contemplazionepreghiera

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 21/05/2012

TESTO

81. Dio e la sofferenza   1

Paul Claudel

Dio non è venuto per cancellare la sofferenza. Egli non è venuto neppure per darne la spiegazione, bensì egli è venuto per colmarla della sua presenza.

sofferenzadolorecrocecondivisione

5.0/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 09/05/2012

TESTO

82. I doni di Dio

Elizabeth Barrett Browning

I doni di Dio fanno impallidire i migliori sogni dell'uomo.

doni di Diosogniaspettativedesideri

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 09/05/2012

TESTO

83. Silenzio   1

James Russell Lowell

Beati coloro che non hanno nessuna cosa da dire,
e resistono alla tentazione di dirla.

silenzioparlareparolesaggezza

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 08/05/2012

TESTO

84. Parlare in pubblico   1

Winston Churchill

Per parlare in pubblico occorre:
- avere qualcosa da dire,
- dirla,
- quando si è detta, smettere.

omeliapredicarepredicatoreoratoria

inviato da Qumran2, inserito il 08/05/2012

TESTO

85. Il cristiano   1

Paul Claudel

Il cristiano, più che persuasivo, dovrebbe essere contagioso.

testimonianzaessere cristiani

inviato da Qumran2, inserito il 08/05/2012

TESTO

86. L'ignoranza della Sacra Scrittura   1

San Girolamo, Commentarii in Isaiam, Prologus: CCL 73, 1 (PL 24, 17)

L'ignoranza della Sacra Scrittura è ignoranza di Cristo.

Sacra ScritturaParola di DioBibbiaGesù Cristo

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 08/05/2012

TESTO

87. Fede e opere

Kalhil Gibran

Chi mai può separare la sua fede dai suoi atti, il suo credo dal suo quotidiano? Chi può disporre il suo tempo dicendo: Questo è di Dio, questo è per me? Tutte le vostre ore, tutto il vostro vivere sia la coerenza di un'ala vibrante verso l'Alto.

fedevitacredererapporto con Dio

inviato da Qumran2, inserito il 07/05/2012

TESTO

88. Vento   3

Seneca

Non esiste vento favorevole per chi non sa dove andare.

obiettivofinemetamotivazionefiduciavolontà

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 03/05/2012

TESTO

89. RimeDio   1

Franz Grillparzer

C'è un rimedio decisivo per ogni colpa: ammetterla.

colpaammissionepeccatopentimentoguarigionerinascita

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 02/05/2012

TESTO

90. Minaccia per la libertà   1

Georges Bernanos, Rivoluzione e libertà, Borla Roma 1963, p 16

La minaccia peggiore per la libertà non consiste nel lasciarcela strappare - perché chi se l'è lasciata strappare, può sempre riconquistarla - ma nel disimparare ad amarla e nel non capirla più.

libertàschiavitùabitudineinteriorità

4.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 02/05/2012

TESTO

91. Passato, presente e futuro

Francesco di Sales

Bisogna abbandonare il passato alla misericordia di Dio, il presente alla nostra fedeltà e il futuro alla divina Provvidenza.

Presentepassatofuturomisericordia di Dioprovvidenza

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 21/04/2012

TESTO

92. Piccoli e grandi peccati   1

François De La Rochefoucauld

Confessiamo solo i piccoli peccati per persuadere noi stessi che non ne abbiamo commessi di grandi.

peccatipeccatoconfessionericonciliazionesinceritàvergogna

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 18/04/2012

TESTO

93. Gesù è vicino a voi   4

Madre Teresa di Calcutta

Non cercate Gesù in terre lontane: lui non è là.
E' vicino a voi. E' con voi.
Basta che teniate il lume acceso e lo vedrete sempre.
Continuate a riempire il lume con piccole gocce d'amore.

presenza di Diorapporto con Dioricerca di Dio

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 09/04/2012

TESTO

94. Quando porti da mangiare al povero

S. Vincenzo de' Paoli

Sorridi quando porti da mangiare al povero, perché egli ti perdoni il privilegio che hai di aiutarlo.

poveriserviziocaritàdelicatezza

inviato da Qumran2, inserito il 09/04/2012

TESTO

95. Ama la Chiesa

Daniel Ange

Ama la Chiesa, ma la Chiesa siamo noi e allora amiamoci in quanto Chiesa. Negare Gesù presente nel mio fratello significa rinnegare il verbo fatto carne. Dal giorno dell'incarnazione la chiesa è diventata sua carne.

chiesaincarnazionecomunitàfratellanza

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 09/04/2012

TESTO

96. Desideri e promesse   3

Dietrich Bonhoeffer

Dio non realizza tutti i nostri desideri, bensì tutte le sue promesse.

volontà di Diopreghieraaccettazionefiduciafede

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 08/04/2012

TESTO

97. Parlare di Dio   1

Dietrich Bonhoeffer

Se non riesci a parlare di Dio al tuo fratello, parla a Dio del tuo fratello.

testimonianzadebolezzapreghierapregare per l'altro

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 08/04/2012

TESTO

98. Discesa agli inferi

Liturgia bizantina, mattutino del sabato santo

Sei disceso sulla terra per salvare Adamo e, non avendolo trovato sulla terra, o Signore, sei andato a cercarlo fino agli inferi.

sabato santoredenzione

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 07/04/2012

TESTO

99. Discese agli inferi

Liturgia mozarabica

Discese agli inferi per estrarre vittorioso l'uomo decaduto per l'antica colpa e fatto schiavo del regno del peccato, e per spezzare con mano potente le serrature delle porte e aprire a quanti l'avrebbero seguito la gloria della risurrezione.

sabato santoredenzione

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 07/04/2012

TESTO

100. Disceso agli inferi

Efrem il Siro, Inno per la II domenica di Pasqua

Colui che disse ad Adamo "Dove sei?", è sceso agli inferi dietro a lui, l'ha trovato, l'ha chiamato e gli ha detto: "Vieni, tu che sei a mia immagine e somiglianza! Io sono disceso dove tu sei per riportarti alla tua terra promessa!".

sabato santoredenzione

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 07/04/2012

TESTO

101. Quando l'unità passa

Chiara Lubich

Quando l'unità passa, lascia una sola orma: il Cristo. Ma per costruire l'unità è necessario cedere tutto; senza amare oltre ogni misura, senza perdere il giudizio proprio, senza perdere la propria volontà, i propri desideri, non saremo mai uno!

unitàcomunione

inviato da Qumran2, inserito il 07/04/2012

TESTO

102. Innamorato di Dio   2

San Giovanni della Croce

Chi è innamorato di Dio non pretende né guadagno né premio, ma desidera solo perdere se stesso e ogni cosa per amore di lui, riponendo in ciò il suo vantaggio.

amore di Diogratuità

inviato da Qumran2, inserito il 07/04/2012

TESTO

103. Dire dei si   2

Raniero Cantalamessa, Quinta predica di Quaresima 2018

Non sa dire dei sì ai fratelli chi non sa dire dei no a se stesso.

egoismoaltruismolibertàsacrificiodisponibilitàgenerositàdominio di sè

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 26/03/2012

TESTO

104. Riconoscere Cristo   3

Madre Teresa di Calcutta

Se non sai riconoscere Cristo nei poveri, non saprai riconoscerlo neppure nell'Eucaristia, perché un'unica fede illumina i due misteri.

eucaristiafedericonoscere Cristopoveripovertàpresenza di Cristo

inviato da Qumran2, inserito il 05/03/2012

TESTO

105. La vera umiltà   1

San Francesco di Sales

Non è umiltà il riconoscersi miserabili, è semplicemente buon senso; ma è umiltà volere e desiderare che gli altri ci considerino e ci trattino come tali.

umiltà

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 19/01/2012

TESTO

106. La vera tragedia   4

Platone

Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio.
La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce.

buioluceDioGesù Cristoverità

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 07/01/2012

TESTO

107. La carità   1

Raoul Follereau

La carità è una presenza. E' necessario non soltanto donare, ma donarsi.

caritàdonodonarecondivisioneamore

inviato da Qumran2, inserito il 30/12/2011

TESTO

108. Credere, sperare, amare   2

Carlo Carretto, Beata te che hai creduto

Se credere è difficile, non credere è morte certa.
Se sperare contro ogni speranza è eroico, il non sperare è angoscia mortale.
Se amare ti costa il sangue, non amare è inferno.

fedesperanzavitamortepaurascoraggiamentodisperazioneamore

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 09/12/2011

TESTO

109. Umiltà, base di tutto   1

San Giovanni Maria Battista Vianney

L'umiltà è per la virtù quello che la catena è per il rosario: togliete la catena e tutti i grani se ne vanno; togliete l'umiltà e tutte le virtù spariscono.

umiltàvirtùsantità

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 07/12/2011

TESTO

110. Ciò che non abbiamo ancora imparato

Martin Luther King

Abbiamo imparato a volare nei cieli come uccelli e solcare i mari come pesci, ma non abbiamo ancora imparato la semplice azione di camminare sulla terra come fratelli.

fratellanzaconcordiacomunionepace

inviato da Qumran2, inserito il 07/12/2011

TESTO

111. Ciò che ricorderanno i bambini   1

Betty Hinman

I bambini non ricorderanno se la casa era lustra e pulita ma se leggevi loro le favole.

bambinigenitorifiglimaternitàpaternitàfamiglia

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 17/10/2011

TESTO

112. Predicate il Vangelo   2

San Francesco d'Assisi

Predicate il Vangelo, e se è proprio necessario usate anche le parole.

annunciotestimonianzamissione

inviato da Qumran2, inserito il 04/10/2011

TESTO

113. La vera solitudine

Thomas Merton, Nessun uomo è un'isola

La vera solitudine purifica l'anima e la spalanca ai quattro venti della generosità. La falsa solitudine chiude la porta a tutti gli uomini e si esaurisce nelle proprie sciocchezze.

solitudineaperturachiusuragenerositàessenzialitàinteriorità

inviato da Qumran2, inserito il 30/08/2011

TESTO

114. Dalla parte di Dio   1

Non dobbiamo pregare per portare Dio dalla nostra parte (Dio è già per noi!), ma per avere la fede e la forza di metterci dalla parte di Dio.

preghieraconversionerapporto con Dio

inviato da Qumran2, inserito il 25/08/2011

TESTO

115. Tempo per l'ascolto   2

Dietrich Bonhoeffer, La vita comune

Colui che stima il suo tempo troppo prezioso per poterlo perdere ad ascoltare gli altri, in realtà non avrà mai tempo né per Dio né per il prossimo; ne avrà soltanto per se stesso e per le proprie idee.

ascoltoaperturachiusuradisponibilità

2.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 11/08/2011

TESTO

116. La disperazione   1

Giovanni Del Vasto

La disperazione non è non avere niente, è non aspettare niente.

speranzadisperazioneattesaavvento

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 12/07/2011

TESTO

117. Infanzia

Georges Bernanos

Ho perso l'infanzia e non la potrò riacquistare che attraverso la santità.

santitàinnocenzainfanzia

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 22/06/2011

TESTO

118. L'autorità nella chiesa

Gerard Huyghe

Per morire all'orgoglio, bisogna vivere mentalmente ai piedi degli altri. E' questo l'unico modo di esercitare l'autorità nella Chiesa.

umiltàorgoglioserviziocarità

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 20/06/2011

TESTO

119. Misericordia

Claude Geffré

Se Gesù nel Vangelo ama di un amore del tutto particolare i peccatori, non è certo a causa del loro peccato, ma perché hanno bisogno di essere perdonati e guariti, perché sono disponibili all'amore di Dio.

perdonomisericordia di Diomisericordiapeccatoguarigione

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 14/06/2011

TESTO

120. Difetti

Iginio Giordani

Gran parte dei difetti dei fratelli sono nella retina del nostro occhio.

giudizionon giudicaresuperbia

inviato da Qumran2, inserito il 03/06/2011

TESTO

121. Chi non crede   2

Gilbert Keith Chesterton

Chi non crede in Dio non è vero che non crede in niente, perché comincia a credere a tutto.

fedeincredulitàsuperstizione

inviato da Qumran2, inserito il 22/04/2011

TESTO

122. L'inizio e la fine dei santi   1

San Giovanni Maria Battista Vianney

I santi, non tutti hanno cominciato bene, ma tutti hanno finito bene.

santitàconversione

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 21/04/2011

TESTO

123. Vita e morte

Madeleine Delbrêl

La vita è una prefazione alla morte, la morte è una prefazione all'amore.

vitamortevita eternaparadisosenso della vita

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 20/04/2011

TESTO

124. La croce

Raniero Cantalamessa

La croce è il più terribile "no" al peccato e il più amoroso "sì" al peccatore.

crocevenerdì santoquaresimaredenzionepeccato

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 19/04/2011

TESTO

125. Preghiera e misericordia

Isacco di Ninive

Come uno che vorrebbe mietere avendo seminato nel mare, è colui che prega tenendo chiuso il cuore alla misericordia.

preghieramisericordia

inviato da Qumran2, inserito il 19/04/2011

TESTO

126. Digiunare   1

S. Giovanni Crisostomo

È meglio vincersi nella lingua che digiunare a pane ed acqua.

digiunoquaresimapenitenzamaldicenzapettegolezzibontàmisericordia

inviato da Qumran2, inserito il 15/04/2011

TESTO

127. La maldicenza

Henry Becque

In una sola volta la maldicenza colpisce tre persone: chi la fa, chi la subisce e chi l'ascolta.

maldicenzapettegolezzocattiveria

inviato da Qumran2, inserito il 18/03/2011

TESTO

128. L'anticamera della perfezione

Marcel Aymè

L'umiltà è l'anticamera di tutte le perfezioni.

umiltàsantitàperfezionevirtù

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 18/03/2011

TESTO

129. La vera preghiera   3

Soren Kierkegaard

La vera preghiera non è quando Dio sta ad ascoltare ciò che noi gli domandiamo; ma quando l'orante continua a pregare fino a che sia egli colui che ascolta: che ascolta ciò che Dio vuole.

preghierarapporto con Diovolontà di Dioascoltopreghiera di domandaperseveranza

4.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 10/03/2011

TESTO

130. Ogni sofferenza   1

Henri de Lubac

Ogni sofferenza è unica e ogni sofferenza è comune.
Bisogna che la seconda verità sia ripetuta quando soffro, e la prima quando vedo gli altri soffrire.

sofferenzasolidarietàaccettazione

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 16/01/2011

TESTO

131. Nessuna notte   2

Nessuna notte è così lunga da impedire al sole di risorgere.

speranzapositivitàottimismofiducia

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 08/01/2011

TESTO

132. Essere cristiano

Sant'Ignazio di Antiochia

E' meglio essere cristiano senza dirlo che proclamarlo senza esserlo.

cristianesimoessere cristianitestimonianzaumiltàcoerenza

inviato da Qumran2, inserito il 06/01/2011

TESTO

133. Ciò che insegna il cristianesimo   1

Jacques Maritain

Il cristianesimo insegna agli uomini che l'amore vale più dell'intelligenza.

valoriamorecristianesimo

inviato da Qumran2, inserito il 03/09/2010

TESTO

134. Credere di non credere

Jacques Maritain

Coloro che credono di non credere in Dio, in realtà poi credono inconsciamente in lui, perché il Dio di cui negano l'esistenza non è Dio, ma qualcos'altro.

fedeateismoragione

inviato da Qumran2, inserito il 03/09/2010

TESTO

135. Le persone più felici   3

Kahlil Gibran

Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto,
ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno.
La vita non è una questione di come sopravvivere alla tempesta,
ma di come danzare nella pioggia!

felicitàottimismosperanzafiducia

3.8/5 (5 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 02/12/2009

TESTO

136. Amare   1

Antoine de Saint-Exupéry

Amare non significa affatto guardarsi l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione.

amoreamare

inviato da Qumran2, inserito il 19/03/2008

TESTO

137. Immenso

Isacco di Stella, monaco del XII secolo

Che il Figlio di Dio
già formato in te
cresca in te
fino a diventare Immenso.
Ed egli sarà per te
un sorriso,
un'esultanza,
una pienezza di gioia
che nessuno potrà toglierti.

GesùCristogioiarapporto con Dio

inviato da Qumran2, inserito il 29/10/2006

TESTO

138. Mancanze   1

San Bernardo da Chiaravalle

È bene avere coscienza delle proprie mancanze, ma ciò non dev'essere una preoccupazione costante, altrimenti sprofonderemo di nuovo nella disperazione.

mancanzedifettiaccettazione di sé

4.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 06/10/2006