I tuoi ritagli preferiti

Tutti i ritagli

Indice alfabetico dei temi

Invia il tuo ritaglio

Hai cercato i ritagli inviati da Qumran tra i ritagli di tipo testo

Hai trovato 345 ritagli

Ricerca avanzata
tipo
parole
tema
fonte/autore

Pagina 3 di 18  

TESTO

41. Cristo è risorto

San Luigi Orione, Lettere, 51

Cristo è risorto!
Oh! risorga Cristo anche in noi:
viva in noi con la sua grazia,
e noi viviamo in lui e di lui,
ché fuori di lui
non c'è vita né consolazione che valga.

Cristo è risorto!
Ma è ancora in mezzo a noi, è sempre con noi,
per asciugare ogni lagrima,
e trasformare tutti i dolori in amore.

Cristo viene portando sul suo cuore la Chiesa,
e, nella sua mano, le lacrime e il sangue dei poveri:
la causa degli afflitti, degli oppressi, delle vedove,
degli orfani, degli umili, dei reietti.

E dietro a Cristo si aprono nuovi cieli:
è come l'aurora del trionfo di Dio.
Sono genti nuove, nuove conquiste,
è tutto un trionfo non più visto di grande,
di universale carità,
poiché l'ultimo a vincere è lui, Cristo,
e Cristo vince nella carità e nella misericordia.
L'avvenire appartiene a lui, a Cristo.

pasquarisortoresurrezione

inviato da Qumran2, inserito il 15/04/2017

TESTO

42. Cristiani e pagani

Dietrich Bonhoeffer, Resistenza e resa, Alba 1988, p. 427

Uomini vanno a Dio nella loro tribolazione,
piangono per aiuto, chiedono felicità e pane,
salvezza dalla malattia, dalla colpa, dalla morte.
Così fanno tutti, tutti, cristiani e pagani.

Uomini vanno a Dio nella sua tribolazione,
lo trovano povero, oltraggiato, senza tetto né pane,
lo vedono consunto da peccati, debolezza e morte.
I cristiani stanno vicino a Dio nella sua sofferenza.

Dio va a tutti gli uomini nella loro tribolazione,
sazia il corpo e l'anima del suo pane,
muore in croce per cristiani e pagani
e a questi e a quelli perdona.

sofferenzacompassioneamore di Dioconsolazionecristianisalvezzarisurrezione

inviato da Qumran2, inserito il 15/04/2017

TESTO

43. Al di fuori della misericordia

Giovanni Paolo II, Cracovia-Łagiewniki, 17 agosto 2002, inaugurazione del Santuario della Divina Misericordia

Al di fuori della misericordia di Dio non c'è nessun'altra fonte di speranza per gli esseri umani.

misericordia di Diosperanza

5.0/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 20/03/2017

TESTO

44. Ceneri

don Luciano Cantini

Ceneri, segno per coloro che rifiutano una esistenza dispersa in corse e accaparramenti…
Ceneri, fardello della quotidiana fatica che nasconde le braci ancora calde della tenerezza…
Ceneri, polvere che si accumula su coloro che si mettono sulla strada del servizio…
Ceneri, colore del nascondimento, di coloro che entrano nel "segreto" della loro vita…
Ceneri, dono della libertà di chi ha lasciato e bruciato tutto quanto è inutile alla verità…
Ceneri, gioia di coloro che intraprendono la via del ritorno al Padre.

cenericonversionequaresima

inviato da Qumran2, inserito il 20/03/2017

TESTO

45. Che io possa vincere   2

Giuramento dell'atleta Special Olympics

Che io possa vincere, ma, se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze.
Giuramento dell'atleta Special Olympics (atleti con disabilità intellettiva)

disabilitàsportimpegnoforzaperseveranza

4.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 20/02/2017

TESTO

46. Dio sempre aspetta   1

Papa Francesco, Omelia 24 settembre 2013, Casa Santa Marta

Dio sempre aspetta. Dio è accanto a noi, Dio cammina con noi, è umile: ci aspetta sempre. Gesù sempre ci aspetta. Questa è l'umiltà di Dio. Nella storia del Popolo di Dio ci sono momenti belli che danno gioia e anche momenti brutti di dolore, di martirio, di peccato, e sia nei momenti brutti, sia nel momenti belli una cosa sempre è la stessa: il Signore è là, mai abbandona il Suo popolo!

vicinanzapazienzaamore di Diomisericordiaattesastradacammino

inviato da Qumran2, inserito il 20/02/2017

TESTO

47. Io non prego perché Dio intervenga   1

David Maria Turoldo, Intervista a Roberto Vinco, Il Gazzettino, 1° novembre 1991

Io non prego perché Dio intervenga. Chiedo la forza di capire, di accettare, di sperare. Io prego perché Dio mi dia la forza di sopportare il dolore e di far fronte anche alla morte con la stessa forza di Cristo.

Io non prego perché cambi Dio, io prego per caricarmi di Dio e possibilmente cambiare io stesso, cioè noi, tutti insieme, le cose. Infatti se, diversamente, Dio dovesse intervenire, perché dovrebbe intervenire solo per me, guarire solo me, e non guarire il bambino handicappato, il fratello che magari è in uno stato di sofferenza e di disperazione peggiore del mio?

Perché Dio dovrebbe fare queste preferenze? Perché dire: Dio mi ha voluto bene, il cancro non ha colpito me ma il mio vicino! E allora: era un Dio che non voleva bene al mio vicino? E se Dio intervenisse per tutti e sempre, non sarebbe un por fine al libero gioco delle forze e dell'ordine della creazione?

Per questo per me Dio non è mai colpevole. Egli non può e non deve intervenire. Diversamente, se potendo non intervenisse, sarebbe un Dio che si diverte davanti a troppe sofferenze incredibili e inammissibili.

Ecco perché, come dicevo prima, il dramma della malattia, della sofferenza e della morte è anche il dramma di Dio.

accettazionedoloremalattiasofferenzamorte

inviato da Qumran2, inserito il 20/02/2017

TESTO

48. Per trovare la felicità   2

Leone Tolstoi

Per trovare la felicità, bisogna cercare la felicità degli altri. Il migliore, l'unico modo di servire se stessi, è servire gli altri uomini.

felicitàservireservizio

1.5/5 (2 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 20/02/2017

TESTO

49. Il Dio del non-ancora

Luigino Bruni, Avvenire, 4 luglio 2015

C'era una volta un uomo di nome Giobbe. Il Dio che Giobbe cercava, sperava, amava, però non è arrivato. Gli innocenti continuano a morire, i bambini a soffrire, il dolore dei poveri ad essere quello più grande che la terra conosca. Giobbe ci ha insegnato che se c'è un Dio della vita deve essere il Dio del non-ancora. E che quindi può venire in qualsiasi momento, quando meno ce lo aspettiamo, lasciandoci senza fiato. Vieni!

giobbesofferenzasilenzio di Diopazienzadoloreattesa

inviato da Qumran2, inserito il 31/01/2017

TESTO

50. Buon Natale a voi   2

Buon Natale a voi che avete ancora paura di Dio e lo te­mete come un giudice inappellabile. Egli invece viene co­me un bambino. Un bambino non giudica e non condanna; un bambino non può far paura, fa leva sull'amore, vive per­ché è amato; lo puoi rifiutare ma lui non ti rifiuterà mai.

Buon Natale a voi che avete abbandonato Dio e dite di aver perso la fede in lui. Anche se tu lo perdi, lui, Dio, non ti perde. Lui, Dio, non ha perso la fiducia in te, non è fini­ta la sua speranza. Per questo nasce uomo, perché ha fede in ogni uomo e in tutta la nostra storia di santi e peccatori.

Buon Natale a tutti quelli che vivono in situazioni irre­golari, dopo le ferite di amori finiti o lacerati. Voi siete come i pastori di Betlemme: considerati ai margini, fuori dalle regole, impuri, perché mangiavano senza lavarsi le mani, perché non andavano mai alla sinagoga, sempre die­tro ai loro greggi.

Ebbene proprio voi siete i primi a ricevere la bella noti­zia dagli angeli, perché davanti a Dio non vale la legge, ma l'uomo; contano la carne e il cuore dell'uomo, non il ruolo o le regole, non l'etichetta religiosa. L'uomo guarda le apparenze, ma Dio guarda il cuore: guarda i piccoli, l'u­miltà della sua serva, i pastori nella notte.

È la forza dirompente del Natale, che dirotta l'attenzio­ne non sul grande, sul colto, sul famoso, ma su chi è lon­tano dai riflettori, sul piccolo, su un bambino, su chi non ha nessun altro titolo che quello di essere uomo.

E questo basta. Basta essere uomo. Non occorre altro, dal giorno in cui Dio ha messo la sua gloria in un bambi­no. Buon Natale a voi che siete semplicemente umani.

E poi Buon Natale a voi che siete qui, ricchi di regali, forse poveri di verità e di amore.

A noi Buon Natale, ricchi di agitazione e poveri di rac­coglimento e di silenzio. Questo bambino ci insegna che sono così poche le cose che contano davvero. Sono così poche!

Buon Natale a voi che vi sentite affaticati dai lati oscuri della vita, incapaci di capire il senso di tanta fatica, di tan­ta sofferenza.

Buon Natale a voi che avete sofferto troppo. Questo bambino può darvi un po' di luce, perché viene come la luce vera che illumina ogni uomo. Ogni uomo! E nessuno è perduto, nessuno è fuori dal raggio di questa luce.

Buon Natale anche a voi che avete perso il gusto di vi­vere perché niente più vi soddisfa, neanche il benessere o il prestigio sociale. Questo bambino può restituire il sapo­re alla vita, egli porta ciò che vi manca: la bellezza, il gu­sto di sentirsi amati e di poter amare.

Buon Natale perché Dio è con voi, non siete soli, non lo sarete mai!

nataleaccoglienzamisericordia

4.7/5 (3 voti)

inviato da Qumran2, inserito il 28/12/2016

TESTO

51. Cerca il Signore

Jorge Mario Bergoglio, Omelia Messa di mezzanotte, Natale 2010

Cerca il Signore in un presepio,
cercalo dove nessuno lo cerca,
nel povero, nel semplice, nel piccolo,
non cercarlo tra le luci delle grandi città,
non cercarlo nell'apparenza.
Non cercarlo in tutto questo apparato pagano che ci si offre ogni momento.
Cercalo nelle cose insolite e che ti sorprendono.

cercare Gesùnatalepresepepoveriincarnazione

inviato da Qumran2, inserito il 28/12/2016

TESTO

52. La preghiera di supplica

Sant'Agostino

La preghiera di supplica non ha la finalità di istruire Dio, ma di costruire l'uomo.

preghierasupplicaconversioneperseveranza

inviato da Qumran2, inserito il 27/12/2016

TESTO

53. Il sole   2

Jean Giono

Il sole non è mai così bello quanto nel giorno che ci si mette in cammino.

camminostradaitinerariogioia

5.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 27/12/2016

TESTO

54. Doni   3

Santa Sincletica

Come un tesoro scoperto va perduto, così qualsiasi dono sbandierato da chi se ne vanta, svanisce.
Come la cera si scioglie accanto al fuoco, così l'anima si svuota se cerca le lodi.

*Santa Sincletica, eremita del IV secolo.

doni di Diovirtùnascondimentointerioritàesterioritàumiltàorgoglio

3.0/5 (1 voto)

inviato da Qumran2, inserito il 06/09/2016

TESTO

55. Lo sguardo del Padre   2

Xavier Thévenot

Non posso più vivere nella falsità, o nel narcisismo spinto all'eccesso, o anche nell'orgoglio. Faccio l'esperienza che lo sguardo del Padre, invece di limitarsi a smascherare le ipocrisie, cosa che sarebbe fonte di timore, esprime anzitutto una misericordia infinita e mi risospinge così verso un movimento d'amore sempre più grande.

rapporto con Diomisericordia di Diomisericordiaconversione

inviato da Qumran2, inserito il 06/09/2016

TESTO

56. Un delitto perfetto   1

Josuè de Castro, Uomini e granchi

Chiesi agli uomini: "Che cosa state portando avvolto in quella coperta, fratelli?". Mi risposero: "Portiamo un corpo morto, fratello". Chiesi: "E' stato ucciso o è morto di morte naturale?". "E' una domanda difficile, fratello! Ha tutta l'aria di essere stato un assassinio", mi risposero. "Com'è stato ucciso quest'uomo! Con un coltello o una pallottola, fratelli?", chiesi. "Non è stato né un coltello né una pallottola. Si è trattato di un delitto perfetto, un delitto che non lascia tracce". "Ma allora come è stato ucciso quest'uomo?", insistetti, ed essi mi risposero con calma: "Quest'uomo è stato ucciso dalla fame, fratello".

denutrizionefamepovertàricchezzaingiustizia

inviato da Qumran2, inserito il 05/09/2016

TESTO

57. Amore e ricchezza

Abba Evagrio il monaco

Non è possibile che l'amore possa coesistere con la ricchezza. L'amore cristiano non solo distrugge l'avidità del possesso, ma la stessa nostra vita legata al tempo. Rimanendo attaccati a qualche bene esteriore, il nemico è sempre in vantaggio e su di noi getta i suoi lacci per provocare in noi risentimento, dove sa che il nostro cuore è ancora attaccato.

Abba Evagrio il monaco, monaco della Chiesa Orientale del IV secolo

ricchezzadenaroaviditàesterioritàinteriorità

inviato da Qumran2, inserito il 05/09/2016

TESTO

58. La mafia è un fatto umano   1

Giovanni Falcone, Cose di Cosa Nostra

La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano. Ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.

mafiaillegalitàcriminalitàgiustizia

inviato da Qumran2, inserito il 26/08/2016

TESTO

59. Tutto è grazia   1

Benedetta Bianchi Porro

Io so che attraverso la sofferenza il Signore mi conduce verso una strada meravigliosa! Le mie ore sono a volte lente e a volte brevi; cerco di dimenticarmi completamente, e in serenità prego. Nella preghiera, nella sofferenza, nasce in noi ciò che è buono e che dovrà poi germogliare. Tutto è grazia!

sofferenzadolorecroceparadisovita eternamalattiapreghieraaccettazionefiduciafedeabbandono

inviato da Qumran2, inserito il 26/08/2016

TESTO

60. Esame di coscienza dello Sportivo   1

Ufficio Nazionale Cei Pastorale dello sport, tempo libero e turismo, Fare pastorale dello sport in Parrocchia, 2013

Passa il tempo, cambia il modo di concepire il bene e il male, ma le due tavole della Legge permangono validissime. I Dieci Comandamenti, rimeditati lungo il percorso del pellegrinaggio giubilare, nel silenzio del cuore, offrono indicazioni sempre attuali per tutti gli sportivi.

Non avrai altro Dio fuori di me
Lo sport ha i suoi dei, ogni sport ha il suo Dio. È sconvolgente quando nello sport emerge un Dio che fa dimenticare il vero ed unico Dio. Non è giusto fare dello sport per esaltare se stesso, mettendo da parte Dio.

Non nominare il nome di Dio invano
Purtroppo lo sport offre una spaventosa occasione per bestemmiare; sia sul campo, sia ai suoi bordi, vissuta come scarica del nervosismo procurato dall'evento sportivo.

Ricordati di santificare le feste
Spesso non si va a Messa nei giorni festivi con la scusa della partita. Si perde il valore del "Giorno del Signore". L'impegno sportivo diventa una facile scusante.

Onora il padre e la madre
Il giocatore, una volta raggiunti i buoni livelli sportivi, non sente più la necessità della "tutela". I cambiamenti di società ed i rapporti sportivi diminuiscono i legami familiari per dare più importanza all'interesse sportivo.

Non ammazzare
La violenza dello sport è vissuta come una necessità per dare sostegno alla propria capacità e danneggiare l'intervento dell'avversario. La violenza è vissuta dagli spettatori come partecipazione attiva all'evento sportivo a favore della propria squadra.

Non commettere atti impuri
Purtroppo anche nello sport prevale la mancanza di rispetto del proprio corpo. Lo spogliatoio mette a dura prova parecchi giovani.

Non rubare
Ci sono anche furti legati allo sport. Si ruba il risultato dell'evento sportivo, riuscendo a pesare sulle decisioni dell'arbitro. Quante partite truccate?!

Non dire falsa testimonianza
Lo sport è vissuto, il più delle volte, come recitazione o come simulazione. Spesso questo comportamento è insegnato dai responsabili delle attività sportive. Quante simulazioni di fallo!

Non desiderare la roba d'altri
Quanti desideri per l'acquisto di attrezzature personali a imitazione dei professionisti. Acquisti che mettono a dura prova il bilancio familiare e che, se insoddisfatti, rendono infelice il giovane.

Non desiderare la donna d'altri
Il desiderio è forte, la tentazione può diventare convincente, ma occorre vigilare per non lasciarsi prendere dalla concupiscienza. Se rispetti, sarai rispettato, se giochi al ribasso sarai un perdente e imbrogli i rapporti veri e sacri.

Cfr. G. P. Ormezzano, Lo sport che fa male, ed. Gruppo Abele, Torino.

esame di coscienzasportsportivicomandamenticorrettezza

inviato da Qumran2, inserito il 26/08/2016

Pagina 3 di 18