I tuoi ritagli preferiti

Tutti i ritagli

Indice alfabetico dei temi

Invia il tuo ritaglio

Hai cercato l'autore o la fonte di nome Ernesto Olivero tra i ritagli di tipo testo

Hai trovato 12 ritagli

Ricerca avanzata
tipo
parole
tema
fonte/autore

TESTO

1. Cambiare si può   1

Ernesto Olivero, Per una chiesa scalza, pag. 93

Sono convinto che dobbiamo smetterla di parlare al mondo. E' il mondo che deve parlare di noi se ci amiamo, se ci stimiamo, se ci vogliamo bene, se non ci feriamo a vicenda, se cominciamo a farci gli affari degli altri, se il carcerato, l'ammalato, l'affamato trova in noi un volto amico. Se abbiamo il coraggio di dare un nome e un cognome al peccato che nasce da dentro.

testimonianzacaritàsolidarietà

4.5/5 (2 voti)

inviato da Flavio Baldi, inserito il 20/09/2012

TESTO

2. Essere buona terra   1

Ernesto Olivero, Camminare con Dio, Città Nuova, pag. 98

Un seme germoglia,
diventa fiore, diventa frutto
se una buona terra,
se un buon concime
lo nutrono.
Terra e concime
non vedranno il frutto
e il fiore non saprà mai
chi ringraziare,
ma il miracolo sarà compiuto.
Io posso essere
buona terra, buon concime
se in mezzo alla gente,
senza volto e senza nome,
porto la mia presenza
di preghiera.

semeseminareumiltàfruttopreghiera

4.7/5 (3 voti)

inviato da Impastato Giuseppe S.i., inserito il 08/05/2012

TESTO

3. Il povero, giocattolo da accudire?   1

Ernesto Olivero, Per una Chiesa Scalza, pag. 37

Nella nostra fantasia malata, il povero è un giocattolo da accudire di tanto in tanto; in qualche momento emotivo diciamo di voler spendere la vita per lui, perché pensiamo che non è giusto essere poveri. Ma quando tu lo conosci nella realtà, t'accorgi che a volte il povero ti disturba, è scostante, puzza, è maleducato...; ti accorgi che, anche lui come te, pretende di mangiare ogni giorno, di dormire la notte in un letto, di vestire come te, di mandare i suoi figli a scuola... Vuole essere proprio una persona come te, come noi... E questo povero è diverso da quello dei nostri sogni!

povertàpoverocondivisionesolidarietà

inviato da Flavio Baldi, inserito il 20/01/2011

TESTO

4. La pace è il desiderio di ogni uomo

Ernesto Olivero, Il sogno di Dio, Città Nuova, 2006

La pace è il desiderio di ogni uomo. Pace è avere la serenità dentro,
è sapere che la propria famiglia può avere il necessario per ogni giorno.
Pace è vivere in armonia con Dio creatore e con gli uomini affratellati tra di loro.
Pace è non avere paura, è desiderare di vivere con pienezza, è non temere la morte.
Ma la pace non abita in questo nostro tempo,
come non ha mai abitato in mezzo a noi,
perché troppi uomini badano principalmente ai propri interessi.
Eppure l'uomo è per la pace, l'umanità va verso la pace,
la storia diventerà pace per tutti.

pace

5.0/5 (1 voto)

inviato da Laura Baravelli, inserito il 08/01/2011

TESTO

5. La speranza

Ernesto Olivero, Sulle orme di Dio

Ho intravisto la speranza
tra le lacrime, i dolori,
le angosce di un carcere,
nella fame di un bimbo,
nel dolore di una madre,
in un volto pieno di rughe.
L'ho intravista,
ho accettato questa scommessa,
ho insistito
e tutti i pianti, i dolori, le angosce
si sono tramutate in danza.

speranzatrasformazioneconversionegioiarisurrezionevita

4.5/5 (2 voti)

inviato da Maria Carmela Moretti, inserito il 17/06/2009

TESTO

6. Con Dio nel cuore   1

Ernesto Olivero, Sulle orme di Dio

La vita, se è capace di allargarsi,
di fare posto a una nuova vita,
è vita.
Il cielo, se si lascia specchiare e guardare,
se si lascia respirare,
è cielo.
Grazie a te, Maria,
la vita e il cielo
oggi si sono incontrati.

amiciziaamore di Diovitaaperturamaria

5.0/5 (1 voto)

inviato da Maria Carmela Moretti, inserito il 17/06/2009

TESTO

7. Sono nato perché Dio mi ha voluto

Ernesto Olivero, Troppo Forte, LDC

Dal momento che ha creato il mondo,
Dio mi ha voluto
e ha atteso tutto questo tempo
per darmi alla vita.
Mi ha voluto per amarmi,
mi ha voluto perché anch'io
conoscessi l'Amore
e ne fossi attratto per l'eternità.

vitaDioamorenascitasenso della vitarapporto con Dio

inviato da Dorina Adelaide Lombardo, inserito il 12/06/2009

TESTO

8. Siamo amati

Ernesto Olivero

Gesù ci ama.
Anche se ci mette alla prova
non ci abbandona.
Egli fa della nostra vita
un banco di prova continuo:
speranze perse, difficoltà da superare,
dolori da accettare.
Ma più la nostra disperazione è forte
e più lui ci ama.
Basta che noi gli diciamo "sì",
anche nei momenti più neri,
nei momenti in cui, umanamente parlando,
ci sembra impossibile
che esistano speranze.
Ognuno di noi,
quando crede di essere in crisi,
quando si sente scartato, non desiderato,
deve dire "sì" a Gesù
sicuro che egli lo ricompenserà
già su questa terra,
con il centuplo di amore.

sofferenzadolorefedefiduciaabbandonoamore di Dio

inviato da Luana Minto, inserito il 06/01/2006

TESTO

9. La via della condivisione   1

Ernesto Olivero

I poveri continueremo ad averli sempre con noi, ma se ogni persona trovasse nella solidarietà un senso al proprio vivere, la loro povertà sarebbe diversa; diventerebbe scuola di vita e nella condivisione troveremmo la via per abbattere le miserie che abbrutiscono l'uomo.

povertàsolidarietàcondivisione

inviato da Mariella Romanazzi, inserito il 12/12/2002

TESTO

10. Volare   1

Ernesto Olivero

Per volare
bisogna amare la velocità,
il vento, l'aria, l'ebbrezza
e non aver paura
che un colpo di vento ti possa
innalzare o abbassare.

coraggio

inviato da Corradini Don Lorenzo, inserito il 11/12/2002

TESTO

11. La vera preghiera

Ernesto Olivero

La preghiera non è accendere una candela e lasciarla bruciare davanti al Signore, sperando che il fuoco ed il fumo commuovano il Signore.

La vera preghiera è che io diventi una candela che si consuma lentamente davanti a lui sul lavoro, tra gli amici, nel silenzio.

preghierarapporto con Diosacrificio

inviato da Don Giovanni Benvenuto, inserito il 10/04/2002

TESTO

12. La mia speranza   1

Ernesto Olivero , Preghiere metropolitane

La mia speranza
è come il battito del mio cuore,
a volte un po' affannato,
a volte un po' più lento,
ma sempre presente
come il respiro della mia vita.
Come quando dormo
non mi accorgo di respirare,
così quando tutto è buio
la speranza emerge in me
come un canto.

speranza

5.0/5 (2 voti)

inviato da Silvana, inserito il 09/04/2002