I tuoi ritagli preferiti

PERFEZIONA LA RICERCA

Tutti i ritagli

Indice alfabetico dei temi

Invia il tuo ritaglio

Hai cercato s. agostino

Hai trovato 44 ritagli
Vedi i libri di S. Agostino

Ricerca avanzata
tipo
parole
tema
fonte/autore

Pagina 2 di 3  

TESTO

21. Dio è la nostra gioia   1

S. Agostino

In un corpo bello, nell'oro, nell'argento e in ogni altra cosa simile c'è un'attrattiva. La stessa vita che viviamo quaggiù ha un suo fascino, dovuto ad una certa bellezza sua propria nonché ai legami con tutte le piccole cose belle. Pure l'amicizia fra gli uomini è cosa dolce, con quel suo piacevole vincolo che lega molti animi facendone un essere solo.

Si commette peccato quando, anelando smoderatamente a queste cose o ad altre simili che sono beni di un valore minimo, si trascurano quelli di valore maggiore, anzi massimo: te, Signore nostro Dio, la tua Verità e la tua Legge.

Anche quei poveri beni danno soddisfazioni, ma non quanto il mio Dio che li ha creati tutti: in lui trova soddisfazione il giusto; egli è la gioia dei retti di cuore.

gioia in Diorapporto con Diopeccatopriorità

5.0/5 (1 voto)

inviato da Leo, inserito il 13/07/2006

PREGHIERA

22. Preghiera di lode e di ringraziamento per la fine dell'anno

Ai tuoi occhi, Signore, mille anni
Sono come il giorno che è passato,
come un turno di veglia nella notte.
Ancora informi ci hanno visto i tuoi occhi
e tutto era scritto nel tuo libro;
i nostri giorni erano fissati,
quando ancora non ne esisteva uno.
Gli anni della nostra vita sono settanta,
ottanta per i più robusti,
passano presto e noi ci dileguiamo.
Si dissolvono in fumo i nostri giorni,
sono come ombra che declina
e come l'erba inaridiscono.
Ma tu, Signore, rimani in eterno,
il tuo ricordo per ogni generazione.

Tua, Signore, è la grandezza, la potenza,
la gloria, la maestà e lo splendore,
perché tutto, nei cieli e sulla terra, è tuo...
Ti t'innalzi sovrano su ogni cosa...
Tu domini tutto;
nella tua mano c'è forza e potenza.
Prima che nascessero i monti
E la terra e il mondo fossero generati,
da sempre e per sempre tu sei, Dio...

Si parlerà del Signore
Alla generazione che viene;
annunzieremo la tua giustizia;
al popolo che nascerà diremo:
Ecco l'opera del Signore!
Del Signore è la terra e quanto contiene,
l'universo e i suoi abitanti.
E' lui che l'ha fondata sui mari,
e sui fiumi l'ha stabilita.
A te si prostri tutta la terra,
a te canti inni, canti al tuo nome.

Insegnaci a contare i nostri giorni
e giungeremo alla sapienza del cuore.
E' meglio rifugiarsi nel Signore
che confidare nell'uomo.
E' meglio rifugiarsi nel Signore
Che confidare nei potenti.
Signore, il tuo nome è per sempre.
Signore, il tuo ricordo per ogni generazione.

Composta da versetti di vari salmi che ben esprimono il desiderio del cuore nell'azione di grazie e di lode dovute al Signore del tempo e della storia. Dio per farsi lodare ci pone sulla bocca le sue stesse parole: un'intuizione felice di S. Agostino nel sottolineare la duttilità e la "vicinanza" del salterio al bisogno di preghiera nascosto nel cuore di ogni uomo.

loderingraziamentote deum

4.0/5 (1 voto)

inviato da Don Tommaso Cuciniello, inserito il 03/05/2006

PREGHIERA

23. Donami le energie per cercarti   2

S. Agostino, De Trinitate 15,28

Signore Dio mio,
mia unica speranza,
esaudiscimi,
perché non cessi di cercarti
vinto dalla fatica,
ma continui a cercare
il tuo volto
continuando ad ardere.
Donami le energie
per cercarti,
Tu che ti sei fatto trovare,
Tu che mi hai dato
sempre più
la speranza di trovarti.

rapporto con Dioricerca di Dio

5.0/5 (1 voto)

inviato da Leo, inserito il 26/02/2006

TESTO

24. Amore   1

S. Agostino, Confessioni 4, 14, 21

E' dall'amore dell'uno che si accende l'amore dell'altro.

amore

inviato da Filippo Pomponi, inserito il 31/12/2005

TESTO

25. Ragione e fede   2

S. Agostino

L'autorità della fede non è mai abbandonata dalla ragione, poiché è la ragione che considera a chi si debba credere.

ragionefede

inviato da Luca, inserito il 10/10/2005

TESTO

26. Verità e carità   1

S. Agostino, Contro Fausto manicheo, libro XXXII, 18

Non si entra nella verità, se non per la carità.

caritàverità

inviato da Luca, inserito il 10/10/2005

TESTO

27. Felicità   3

S. Agostino

Pur amando la felicità avevo paura di cercarla dov'era, eppure fuggendola l'andavo cercando.

felicitàsenso della vitaricerca di senso

inviato da Filippo Pomponi, inserito il 28/07/2004

TESTO

28. Quando sei disperato....   1

S. Agostino

Se senti vacillare la fede per la violenza della tempesta, calmati: Dio ti guarda.
Se ogni cosa che passa cade nel nulla, senza più ritornare, calmati: Dio rimane.
Se il tuo cuore è agitato e in preda alla tristezza, calmati: Dio perdona.
Se la morte ti spaventa, e temi il mistero e l'ombra del sonno notturno, calmati: Dio risveglia.
Dio ci ascolta, quando nulla ci risponde; è con noi, quando ci crediamo soli; ci ama, anche quando sembra che ci abbandoni.

rapporto con Dioabbandono in Diopace interioreocchi di Dio su di noipauradubbiomortesolitudine

5.0/5 (2 voti)

inviato da Marco Crociani, inserito il 27/07/2004

TESTO

29. Il fiore all'anima   2

S. Agostino

Due sono le cose necessarie all'uomo,
da non disprezzare mai,
beni propri della natura umana:
la salute e l'amico.
La salute è il fiore all'occhiello della vita fisica.
L'amico è il fiore all'anima innamorata
dell'intera esistenza.

amiciziasalute

inviato da Anna Lianza, inserito il 31/03/2003

PREGHIERA

30. O altissimo, immensamente buono

S. Agostino, Le Confessioni 1,4

O altissimo, immensamente buono,
potentissimo anzi, onnipotente,
misericordiossisimo e giustissimo,
lontanissimo e presentissimo.
Tutto bellezza e tutta forza;
stabile e incomprensibile;
immutabile e muti tutte le cose;
non mai nuova, non mai vecchio
e tutto rinnovi e a veccchiezza adduci i superbi
ed essi non lo sanno;
sempre in attività, sempre in quiete;
raccogli e non hai bisogno;
porti e riempi e proteggi;
crei, nutri e rechi a compimento;
cerchi e nulla ti manca.
Ami senza passione,
sei geloso senza turbamento,
ti penti senza dolore,
ti adiri nella tua tranquillità,
cambi opere ma non disegno;
riacquisti ciò che trovi
e non l'avevi mai perduto;
non mai povero, godi degli acquisti;
non mai avaro, eppure vuoi
che noi portiamo frutto;
doniamo a te perché tu possa rendere,
e nessuno ha cosa non tua;
paghi i debiti e non sei debitore;
condoni i debiti e nulla perdi.

amoreDiorapporto con Dio

inviato da Elena Mencarelli, inserito il 15/12/2002

TESTO

31. Conoscere se stesso   1

S. Agostino

Nessuno può conoscere se stesso
se non è tentato,
né può essere coronato
senza aver vinto,
né può vincere
senza combattere.

lottatentazioneimpegnoperseveranza

5.0/5 (1 voto)

inviato da Corradini Don Lorenzo, inserito il 11/12/2002

TESTO

32. L'amore   2

S. Agostino, Pensieri

Agita sotto il muso di una capretta un ramoscello tenero: ti verrà appresso.
Mostra ad un fanciullo una ghiottoneria: te lo farai amico.
E il fatto che quell'attrazione lo spingerà a venire dietro a te, è segno che un certo amore lo attrae. Il desiderio lo attrae. L'amore spinge e non fa violenza, solo con il vincolo del cuore.

amoreamiciziadesideriotenerezza

inviato da Marianna, inserito il 27/11/2002

TESTO

33. Chi nega Dio?   1

S. Agostino

Nega Dio soltanto chi ha interesse che non esista.

fedeateismo

inviato da Ilaria Zocatella, inserito il 27/11/2002

TESTO

34. La debolezza di Dio   2

S. Agostino

La preghiera è la forza dell'uomo e la debolezza di Dio.

preghieraintercessione

inviato da Ilaria Zocatella, inserito il 27/11/2002

TESTO

35. Il decalogo della gioia

Mario Foradini, rivista Il Cenacolo 10/2001

1. «Nessuno è felice come Dio e nessuno fa felice come Dio» (S. Agostino).
2. Dio è la fonte della felicità infinita.
3. La gioia è un dono e una conquista.
4. La gioia vera è frutto di un amore vero.
5. La gioia cresce donandola.
6. La gioia è il nutrimento del cuore.
7. Solo chi è sincero può essere felice.
8. Tanto più si prega, tanto più si è nella gioia.
9. Per avere la gioia bisogna volerla donare.
10. Solo un cuore puro può gioire sempre di più.

gioiafelicitàDioserenità

inviato da Anna, inserito il 27/09/2002

TESTO

36. Nessuno è felice come Dio   2

S. Agostino

Nessuno è felice come Dio e nessuno fa felice come Dio.

Diofelicitàgioiaserenità

inviato da Anna, inserito il 27/09/2002

TESTO

37. Il mare in una buca   1

S. Agostino

Mi ero alzato presto quel mattino, e camminavo lungo la riva del mare. Mi capita spesso di fare così quando la mia mente non riesce a comprendere, cose più grandi me: con la sola forza della mia intelligenza cercavo di spiegarmi tante cose di Dio. Ero così preso dai miei pensieri che quasi non mi ero accorto che di fronte a me, a quell'ora dell'alba stava giocando un bambino. Aveva fatto una buca nella sabbia e continuava a correre da lì fino a riva, avanti e indietro, trasportando ogni volta un po' d'acqua.

«A che gioco stai giocando a quest'ora?» gli chiesi.

Il bambino mi rispose che non era affatto un gioco, e che voleva solo riversare tutto il mare in quella buca. Sorridendo per la sua impresa cercai di farlo ragionare, dicendogli che non ci sarebbe mai riuscito, perché il mare è troppo grande per essere contenuto in una piccola buca nella sabbia. Anche lui mi sorrise, ma continuò nel suo gioco. Così proseguii il mio cammino. Non avevo fatto nemmeno dieci passi che il bambino alle mie spalle rispose.

«Forse hai ragione Agostino, ma sappi che è più facile per me travasare qui le acque dell'intero Oceano che alla tua mente scorgere i confini dell'amore di Dio.»

infinitoconoscenza di Dioamore di DioTrinità

inviato da Viola, inserito il 17/09/2002

PREGHIERA

38. Tutto parla di Dio   1

S. Agostino

Ho interrogato la terra e mi ha risposto:
«Non sono io il tuo Dio.»
Tutto ciò che vive sulla sua superficie mi ha dato la medesima risposta.
Ho interrogato il mare e gli esseri che lo popolano e mi hanno risposto:
«Non siamo noi il tuo Dio, cerca più in alto.»
Ho interrogato il cielo, il sole, la luna, le stelle:
«Neppure noi siamo il Dio che tu cerchi.»
Allora ho detto a tutti gli esseri che io conosco attraverso i miei sensi:
«Parlatemi del mio Dio, dal momento che voi non lo siete, ditemi qualcosa di lui.»
Ed essi hanno gridato con la loro voce possente:
«E' Lui che ci ha fatto!»
Per interrogarli, io dovevo solo contemplarli, e la loro bellezza era la loro risposta.

creazionecreatonaturaDio

inviato da Mariangela Molari, inserito il 22/05/2002

PREGHIERA

39. Tardi ti ho amato   4

S. Agostino, Confessioni 10.27.38

Tardi ti ho amato,
bellezza così antica e così nuova,
tardi ti ho amato.
Tu eri dentro di me, e io fuori.
E là ti cercavo.
Deforme, mi gettavo
sulle belle forme delle tue creature.
Tu eri con me, ma io non ero con te.
Mi tenevano lontano da te
quelle creature che non esisterebbero
se non esistessero in te.
Mi hai chiamato,
e il tuo grido ha squarciato la mia sordità.
Hai mandato un baleno,
e il tuo splendore
ha dissipato la mia cecità.
Hai effuso il tuo profumo;
l'ho aspirato e ora anelo a te.
Ti ho gustato,
e ora ho fame e sete di te.
Mi hai toccato,
e ora ardo dal desiderio della tua pace.

conversionedesiderio di Dio

5.0/5 (2 voti)

inviato da Don Benito Giorgetta, inserito il 08/05/2002

PREGHIERA

40. Preghiera del cuore

A B C della preghiera

Ci siamo riuniti in gruppo
per un incontro di preghiera
libera, spontanea, improvvisata.
Forse ti abbiamo stancato, Signore.
Ti abbiamo dette tante parole.
Ciascuno di noi
ha fatto del suo meglio
per trovare parole difficili,
pensieri elaborati e d'effetto,
richieste le più impensabili.
Hai accettato la nostra preghiera
ma ci hai messo in crisi, Signore,
attraverso una riflessione di S.Agostino:
"Altra cosa è il lungo amore.
Non mettiamo nell'orazione molte parole
ma molta preghiera".
La preghiera dunque, non consiste
nel molto dire ma nel molto amare.
Più intenso è l'amore,
più vera e silenziosa è la preghiera.

preghiera

3.0/5 (1 voto)

inviato da Enrico Ozzella, inserito il 08/05/2002

Pagina 2 di 3