I tuoi ritagli preferiti

PERFEZIONA LA RICERCA

Tutti i ritagli

Indice alfabetico dei temi

Invia il tuo ritaglio

Hai cercato sobrietà di vita

Hai trovato 3 ritagli

Ricerca avanzata
tipo
parole
tema
fonte/autore

PREGHIERA

1. Nuovi stili di vita

Rosa Mastroianni

Da oggi voglio darmi al nuovo o Signore.
Tu da sempre ci chiedi di cambiare la nostra vita:
vivere in sobrietà, del necessario,
costruire ponti di amore e di solidarietà con i fratelli,
rispettare e preservare il creato che ci hai donato,
avere a cuore non solo i propri problemi
ma anche quelli del fratello e del mondo.
Oggi li chiamano "Nuovi stili di vita"
ma da sempre hanno un solo nome: Amore.
Amore per le cose semplici, per le persone,
per il creato, per il mondo nella sua globalità.
Aiutaci ad amare le cose alle quali non diamo più valore:
le persone che non rispettiamo più,
il creato che abbiamo distrutto per egoismo,
il mondo a cui abbiamo chiuso le porte del nostro cuore.
Ti prego, Signore, fa' che ritroviamo il senno,
che si possa riaccendere questo amore.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto,
dacci la forza per cambiare,
per salvare noi stessi e il futuro del nostro mondo.

vitacreatoamorecambiamento

4.0/5 (2 voti)

inviato da Rosa Mastroianni, inserito il 18/02/2016

TESTO

2. Beato il papà   1

Beato il papà che chiama alla vita e sa donare la vita per i figli.
Beato il papà che non teme di essere tenero e affettuoso.
Beato il papà che sa giocare con i figli e perdere tempo con loro.
Beato il papà per il quale i figli contano più degli hobby e della partita.
Beato il papà che sa ascoltare e dialogare anche quando è stanco.
Beato il papà che dà sicurezza con la sua presenza e il suo amore.
Beato il papà che sa pregare con i figli e confrontare la vita con il Vangelo.
Beato il papà convinto che un sorriso vale più di un rimprovero, uno scherzo più di una critica, un abbraccio più di una predica.
Beato il papà che cresce insieme ai figli e li aiuta a diventare se stessi.
Beato il papà che sa capire e perdonare gli sbagli dei figli e riconoscere i propri.
Beato il papà che non sommerge i figli di cose, ma li educa alla sobrietà e alla condivisione.
Beato il papà che non si ritiene perfetto e sa ironizzare sui propri limiti.
Beato il papà che cammina con i figli verso orizzonti sconfinati aperti all'uomo, al mondo, all'eternità.

papàpaternitàfiglifamigliaeducazioneeducare

5.0/5 (1 voto)

inviato da Anna, inserito il 21/11/2002

TESTO

3. Decalogo della quotidianità   2

Papa Giovanni XXIII

1. Solo per oggi cercherò di vivere alla giornata senza voler risolvere i problemi della mia vita tutti in una volta

2. Solo per oggi avrò la massima cura del mio aspetto, vestirò con sobrietà, non alzerò la voce, sarò cortese nei modi, non criticherò nessuno, non pretenderò di migliorare o disciplinare alcuno, tranne me stesso.

3. Solo per oggi sarò felice nella certezza che sono stato creato per essere felice non solo nell'altro mondo, ma anche in questo.

4. Solo per oggi mi adatterò alle circostanze, senza pretendere che le circostanze si adattino tutte ai miei desideri.

5. Solo per oggi dedicherò dieci minuti del mio tempo a qualche buona lettura, ricordando che, come il cibo è necessario alla vita del corpo, così la buona lettura è necessaria alla vita dell'anima.

6. Solo per oggi compirò una buona azione e non lo dirò a nessuno

7. Solo per oggi mi farò un programma che forse non riuscirà a puntino, ma lo farò e mi guarderò dai due malanni: la fretta e l'indecisione.

8. Solo per oggi crederò fermamente nonostante le apparenze che la Provvidenza di Dio si occupa di me come se nessun altro esistesse al mondo.

9. Solo per oggi farò almeno una cosa che non desidero fare, e se mi sentirò offeso nei miei sentimenti farò in modo che nessuno se ne accorga.

10. Solo per oggi non avrò timori, in modo particolare non avrò paura di godere di ciò che è bello e di credere alla bontà.

Posso ben fare per dodici ore ciò che mi sgomenterebbe se pensassi di doverlo fare per tutta la vita.
Basta a ciascun giorno il suo affanno.

quotidianitàserenità

4.7/5 (3 voti)

inviato da Rossella Di Cosmo, inserito il 23/04/2002