I tuoi ritagli preferiti

PERFEZIONA LA RICERCA

Tutti i ritagli

Indice alfabetico dei temi

Invia il tuo ritaglio

Hai cercato sole

Hai trovato 231 ritagli

Ricerca avanzata
tipo
parole
tema
fonte/autore

Pagina 12 di 12  

PREGHIERA

221. Preghiera della strada

Signore, devo uscire di casa, avvertire che i muri mi stanno stretti,
il tetto mi ruba il cielo, la finestra mi rende spettatore,
la porta mi nega l'avventura e l'orario mi fa perdere l'incontro.
Signore, fammi capire che è consentito vivere soltanto all'aperto;
si è cristiani soltanto all'aria libera. Il Vangelo cammina per le strade;
non devo pretendere di muovermi unicamente se il tempo è bello.
Il Vangelo, come la vita, si vive nelle intemperie, in condizioni sfavorevoli;
devo lasciarmi avvolgere dalla nebbia, dal buio della notte,
lavare dalla pioggia, asciugare dal vento, pungere dal freddo,
sentirmi al sicuro nella precarietà, possedere la certezza del provvisorio.
Bisogna che smetta di incaricare i vestiti o il termosifone di scaldarmi,
è bello essere obbligato ad accendere il fuoco dentro,
a riscaldarmi dall'interno, a coprirmi delle certezze del cuore,
indovinare il sole oltre lo spessore dei nuvoloni neri,
scoprire il cammino consultando la speranza,
sentire il tempo attraverso il corpo liberato dagli ingombri,
inventare il canto al ritmo dei passi,
sentirmi garantito da ciò che mi sono lasciato alle spalle
e arricchito da tutto quello che non ho più.
Provare la gioia di non possedere niente e quindi di avere tutto.
Si, perché il Tutto può essere contenuto, trovare posto unicamente nel nulla.
Signore, fammi chiudere gli occhi per essere raggiunto dalla luce,
insegnami ad attendere la luce ad occhi chiusi.
Signore, fammi uscire di casa senza voler sapere prima che tempo fa:
sulla strada, nell'oscurità, nel gelo, nella paura, nel vuoto, nell'assenza,
è tempo della tua presenza.

scoutpartireroutestradacammino

inviato da Luca Soliani, inserito il 30/04/2002

TESTO

222. Il matrimonio   1

Kahlil Gibran, Il Profeta

Allora nuovamente parlò Almitra, e domandò:
Che cos'è il Matrimonio, o Maestro?
Ed egli rispose dicendo:
Voi siete nati insieme
e insieme starete per sempre.
Insieme, quando le bianche ali della morte
disperderanno i vostri giorni.
Insieme nella silenziosa memoria di Dio.
Vi sia spazio nella vostra unità,
e tra voi danzino i venti dei cieli.
Amatevi l'un con l'altra,
ma non fatene una prigione d'amore:
Piuttosto vi sia tra le rive delle vostre anime
un moto di mare.
Riempitevi a vicenda le coppe,
ma non bevete da una coppa sola.
Datevi cibo a vicenda,
ma non mangiate dello stesso pane.
Cantate e danzate insieme e siate giocondi,
ma ognuno di voi sia solo,
come sole sono le corde del liuto,
sebbene vibrino di una musica uguale.
Datevi il cuore,
ma l'uno non sia rifugio all'altro.
Poiché soltanto la mano della Vita
può contenere i vostri cuori.
Ergetevi insieme, ma non troppo vicini:
poiché il tempio ha colonne distanti,
e la quercia e il cipresso
non crescono l'una all'ombra dell'altro.

matrimoniocoppiaamore

3.0/5 (2 voti)

inviato da Don Giovanni Benvenuto, inserito il 28/04/2002

TESTO

223. La cornacchia e l'abete

Stefan Wyszynski, Appunti dalla prigione

17 gennaio 1954, domenica

Una cornacchia si è seduta in cima ad un alto abete. Si è guardata attorno con espressione autoritaria e ha emesso un grido di vittoria. A questo essere rumoroso sembra davvero che l'abete le debba tutto: la sua esistenza, la sua bellezza slanciata, il verde sempre vivo, la forza nella lotta col vento. Questa superbia della Cornacchia è stupefacente. Grande benefattrice dell'abete silenzioso! E l'abete neppure trema; sembra che non veda la cornacchia; meditabondo leva i suoi rami verso il cielo. Sopporta tranquillamente l'ospite rumoroso. Nulla turba i suoi pensieri, la sua serietà, la sua pace. Tante nubi sono già passate su di lui, tanti uccelli si sono fermati qui! E se ne sono andati, così come tu te ne andrai. Questo non è il tuo posto, non ti senti sicura e urlando così cerchi di supplire alla mancanza di forza. Io sono cresciuto da questa terra e sono piantato con le mie radici nel suo cuore. E tu, nube passeggera, che getti un'ombra di tristezza sulla mia cima dorata, sei in balia dei venti. Bisogna sopportarti tranquillamente. Tu gracchi la tua canzone noiosa, senza anima e povera, poi te ne vai. Che cosa riesci a fare con un urlo? Io resto, per perseverare nel raccoglimento, per costruire la mia pazienza, per sopportare turbini e tempeste, per andare sempre più in alto, tranquillamente. Non mi oscuri il sole, non mi affascini, non muti il fine del mio salire. C'era il bosco e voi non c'eravate, non ci sarete e ci sarà il bosco. Una favola? Non, non è una favola.

Stefan Wyszynski: nato nel 1901, nel 1948 primate di Polonia; nel 1953, dura fase di repressione contro la Chiesa; il 25 settembre è arrestato, internato, isolato da ogni contatto è liberato il 28 ottobre 1956, muore il 28.5.1981. "Appunti... 1953-56" date alle stampe 3 settimane prima di morire, sono note personali.

fortezzaumiltàtempo

inviato da Don Angelo, inserito il 25/04/2002

PREGHIERA

224. Preghiera di invocazione degli Indiani d'America

Indiani Sioux

Oh grande Spirito
la cui voce io odo nei venti
e il cui respiro dona vita a tutto il mondo,
ascoltami.
Io mi avvicino a te
come uno dei tanti figli.
Io sono piccolo e debole.
Io ho bisogno della tua forza e della tua saggezza.
Fa' che io mi trasformi in bellezza
e fa' che i miei occhi contemplino sempre
il rosso purpureo tramonto del sole.
Fa' che le mie mani onorino le cose che tu hai fatto
e che le orecchie odano la tua voce.
Donami saggezza,
affinché io possa comprendere
le cose che tu hai insegnato al mio popolo
e l'insegnamento che tu hai nascosto
in ogni foglia e in ogni roccia.
Non possa essere superiore ai miei fratelli
io cerco forza
ma per poter combattere il mio più grande nemico,
me stesso.
Fammi sempre pronto a venire a te
con mani pure e sguardo diritto,
affinché il mio spirito
quando un giorno la mia vita svanirà
come il sole che tramonta
possa venire a te senza vergogna.

preghiera

inviato da Mauro, inserito il 23/04/2002

TESTO

225. Non devi pianger più

Antonio Pagano

Piangendo Francesco
disse un giorno a Gesù:

«Amo il sole, amo le stelle,
amo Chiara e le sorelle;
amo il cuore degli uomini,
amo tutte le cose belle.
O Signore,
mi devi perdonare,
perché te solo
io vorrei amare.»

Sorridendo il Signore
gli rispose così:

«Amo il sole, amo le stelle,
amo Chiara e le sorelle;
amo il cuore degli uomini,
amo tutte le cose belle.
O Francesco,
non devi pianger più,
perché io amo
ciò che ami tu.»

amoreamore di Diofratellanza

inviato da Nadia, inserito il 18/04/2002

RACCONTO

226. La stellina nascosta   1

Carlos G. Vallés, La rana nel pozzo. 50 storie per sorridere e riflettere, ed. Paoline

Le stelle erano riunite in assemblea e ciascuna di esse meditava in luce, come solo le stelle sanno mettere in luce, i propri meriti nella vita dell'uomo, re del creato. La stella polare spiegava come aiutava uomini e donne sulla terra a fissare il Nord sulle loro carte e nei loro itinerari; il sole descriveva il calore, la luce, la vita che generava per tutti gli uomini e le donne sulla terra; una stella poco conosciuta rivelò di essere stata lei a confermare la teoria di Einstein quand'era passata al momento giusto dietro il sole durante un eclissi, e con ciò aveva reso un notevole servizio alla scienza; altre ancora menzionarono quelli che avevano resi famosi e le scoperte che avevano consentito. Ciascuna aveva qualcosa da dire, e tutte rivaleggiavano per fama e splendore.

Solo una piccola stella, nascosta e lontana, rimaneva in silenzio nell'assemblea celeste. Non aveva nulla da dire. Quando venne il suo turno e dovette dire qualcosa confessò di non avere fatto niente, né per il cosmo né per la razza umana, e che uomini e donne sulla Terra non la conoscevano neppure, perché non l'avevano ancora scoperta. Le altre stelle risero di questo e la schernirono come inutile, pigra e indegna di occupare un posto nel cielo. Le stelle sono là per illuminare il firmamento, e allora a che serve una stella, della quale non si conosce neppure l'esistenza?

La stellina ascoltava in silenzio tutti i rimproveri che le compagne le muovevano; poi, mentre le altre parlavano, le venne in mente una cosa... e alla fine la disse. "Chissà", disse luccicando dolcemente, "magari anch'io sto contribuendo a modo mio al progresso e al benessere di uomini e donne su quella Terra così distante. E' vero che non mi conoscono, ma non sono sciocchi e i loro calcoli dicono che, per spiegare la traiettoria di altre stelle e corpi celesti che conoscono, dev'esserci ancora qualche altra stella che con la sua attrazione gravitazionale determina le deviazioni osservate nella loro orbita. Ciò fa sì che continuino a studiare, osservare e cercare ed è così che la loro scienza progredisce e il loro interesse si mantiene vivo".

A poco a poco le altre stelle ammutolirono mentre la stellina parlava, così si fece coraggio e alla fine disse qualcosa che diede da pensare a tutte le altre stelle: "Non voglio mettermi avanti in alcun modo né sottovalutare il lavoro di chiunque altro; anzi sono la prima a riconoscere e proclamare tutte le cose buone che avete fatto per gli uomini e le donne sulla Terra; ma penso anche di stare rendendo loro un servizio importante: faccio capire loro che c'è ancora qualcosa da scoprire".

umiltàpiccolezzaimportanza del singolosentirsi utilitalenti

5.0/5 (1 voto)

inviato da Mariano Messina, inserito il 17/04/2002

PREGHIERA

227. Confidare

Antonia Pozzi, Parole

Ho tanta fede in te. Mi sembra
che saprei aspettare la tua voce
in silenzio, per secoli
di oscurità.

Tu sai tutti i segreti,
come il sole:
potresti far fiorire
i gerani e la zàgara selvaggia
sul fondo delle cave
di pietra, delle prigioni
leggendarie.

Ho tanta fede in te. Son quieta
come l'arabo avvolto nel barracano bianco,
che ascolta Dio maturargli
l'orzo intorno alla casa.

fiduciafedepace interioretranquillità

5.0/5 (1 voto)

inviato da Giovanna, inserito il 17/04/2002

TESTO

228. Fidanzamento   3

Kahlil Gibran, The Broken Wing

Farò della mia anima uno scrigno
per la tua anima,
del mio cuore una dimora per la tua bellezza,
del mio petto un sepolcro per le tue pene.
Ti amerò come le praterie amano la primavera,
e vivrò in te la vita di un fiore
sotto i raggi del sole.
Canterò il tuo nome come la valle
canta l'eco delle campane;
ascolterò il linguaggio della tua anima
come la spiagga ascolta
la storia delle onde.

fidanzamentoamorecoppiamatrimoniosposi

5.0/5 (2 voti)

inviato da Alessandra Manfredi, inserito il 17/04/2002

TESTO

229. Amore   2

Kahlil Gibran, Il profeta

Quando l'amore vi fa cenno, seguitelo,
benché le sue strade siano aspre e scoscese.
E quando le sue ali vi avvolgono,
abbandonatevi a lui,
benché la spada che nasconde tra le penne possa ferirvi.
E quando vi parla, credetegli,
anche se la sua voce può mandare in frantumi i vostri sogni
come il vento del nord lascia spoglio il giardino.
Perché come l'amore vi incorona, così vi crocifigge.
E come per voi è maturazione, così è anche potatura.
E come sale alla vostra cima e accarezza i rami più teneri che fremono al sole,
così discenderà alle vostre radici che scuoterà dove si aggrappano con più forza alla terra.
Come fastelli di grano vi raccoglierà.
Vi batterà per denudarvi.
Vi passerà al crivello per liberarvi dalla pula.
Vi macinerà fino a farvi farina.
Vi impasterà fino a rendervi plasmabili.
E poi vi assegnerà al fuoco sacro,
perché possiate diventare pane sacro nei sacri conviti di Dio.
Tutto questo farà in voi l'amore,
affinché conosciate i segreti del cuore,
e in quella conoscenza diventiate un frammento del cuore della vita.
Ma se avrete paura, e cercherete soltanto la pace dell'amore
ed il piacere dell'amore,
allora è meglio che copriate le vostre nudità,
e passiate lontano dall'aia dell'amore,
nel mondo senza stagioni dove potrete ridere,
ma non tutto il vostro riso,
e piangere, ma non tutto il vostro pianto.
L'amore non dà nulla all'infuori di sé,
né prende nulla se non da se stesso.
L'amore non possiede né vuol essere posseduto,
perché l'amore basta all'amore.
Quando amate non dovreste dire: "Dio è nel mio cuore".
Ma, semmai, "sono nel cuore di Dio".
E non crediate di guidare il corso dell'amore,
poiché l'amore, se vi trova degni,
guiderà lui il vostro corso.
L'amore non desidera che il proprio compimento.
Ma se amate e quindi avete desideri,
i vostri desideri siano questi:
sciogliersi e farsi simili a un ruscello
che scorra e canti nella notte la sua melodia;
conoscere il martirio della troppa tenerezza;
esser feriti dal vostro proprio intendere l'amore;
e sanguinare di buon grado, gioiosamente;
svegliarsi all'alba con un cuore alato
e dire grazie a un nuovo giorno d'amore;
Riposare al pomeriggio e meditare sull'estasi amorosa,
tornare a casa con gratitudine la sera,
e addormentarsi con una preghiera per chi amate nel cuore,
e un canto di lode sulle labbra.

amore

5.0/5 (1 voto)

inviato da Cristiano Ciferri, inserito il 16/04/2002

PREGHIERA

230. Il Cantico di Frate Sole o Cantico delle Creature

San Francesco d'Assisi

Altissimu, onnipotente, bon Signore,
tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.
Ad te solo, Altissimo, se konfano,
et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi' Signore, cum tucte le tue creature,
spetialmente messor lo frate sole,
lo qual è iorno, et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle:
in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle.
Laudato si', mi' Signore, per frate vento
et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale a le tue creature dài sustentamento.
Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua,
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
Laudato si', mi' Signore, per frate focu,
per lo quale ennallumini la nocte:
ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
Laudato si', mi' Signore,
per quelli ke perdonano per lo tuo amore
et sostengo infirmitate et tribulatione.
Beati quelli ke 'l sosterrano in pace,
ka da te, Altissimo, sirano incoronati.
Laudato si', mi' Signore, per sora nostra morte corporale,
da la quale nullu homo vivente pò skappare:
guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;
beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati,
ka la morte secunda no 'l farrà male.
Laudate e benedicete mi' Signore et rengratiate
e serviateli cum grande humilitate.

 

Versione italiano moderno

Altissimo, onnipotente, buon Signore
tue sono le lodi, la gloria e l'onore
ed ogni benedizione.
A te solo, Altissimo, si confanno,
e nessun uomo è degno di te.
Laudato sii, o mio Signore,
per tutte le creature,
specialmente per messer Frate Sole,
il quale porta il giorno che ci illumina
ed esso è bello e raggiante con grande splendore:
di te, Altissimo, porta significazione.
Laudato sii, o mio Signore,
per sora Luna e le Stelle:
in cielo le hai formate
limpide, belle e preziose.
Laudato sii, o mio Signore, per frate Vento e
per l'Aria, le Nuvole, il Cielo sereno ed ogni tempo
per il quale alle tue creature dai sostentamento.
Laudato sii, o mio Signore, per sora Acqua,
la quale è molto utile, umile, preziosa e casta.
Laudato sii, o mio Signore, per frate Fuoco,
con il quale ci illumini la notte:
ed esso è robusto, bello, forte e giocondo.
Laudato sii, o mio Signore, per nostra Madre Terra,
la quale ci sostenta e governa e
produce diversi frutti con coloriti fiori ed erba.
Laudato sii, o mio Signore,
per quelli che perdonano per amor tuo
e sopportano malattia e sofferenza.
Beati quelli che le sopporteranno in pace
perché da te saranno incoronati.
Laudato sii, o mio Signore,
per nostra sora Morte corporale,
dalla quale nessun uomo vivente può scampare.
Guai a quelli che morranno nel peccato mortale.
Beati quelli che si troveranno nella tua volontà
poiché loro la morte non farà alcun male.
Laudate e benedite il Signore e ringraziatelo
e servitelo con grande umiltà.

creazionenatura

inviato da Don Giovanni Benvenuto, inserito il 10/04/2002

TESTO

231. Beatitudini per il nostro tempo   1

Beati quelli che sanno ridere di se stessi:
non finiranno mai di divertirsi.

Beati quelli che sanno distinguere un ciottolo da una montagna:
eviteranno tanti fastidi.

Beati quelli che sanno ascoltare e tacere:
impareranno molte cose nuove.

Beati quelli che sono attenti alle richieste degli altri:
saranno dispensatori di gioia.

Beati sarete voi se saprete guardare con attenzione le piccole cose e serenamente quelle importanti:
andrete lontano nella vita.

Beati voi se saprete apprezzare un sorriso e dimenticare uno sgarbo:
il vostro cammino sarà sempre pieno di sole.

Beati voi se saprete interpretare con benevolenza gli atteggiamenti degli altri anche contro le apparenze:
sarete giudicati ingenui ma questo è il prezzo dell'amore.

Beati quelli che pensano prima di agire e pregano prima di pensare:
eviteranno tante stupidaggini.

Beati soprattutto voi che sapete riconoscere il Signore in tutti coloro che incontrate:
avete trovato la vera luce e la vera pace.

beatibeatitudinigioiasapienzastrada

inviato da Barbara, inserito il 08/04/2002

Pagina 12 di 12