PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Il distintivo indispensabile

padre Gian Franco Scarpitta  

padre Gian Franco Scarpitta è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

V Domenica di Pasqua (Anno C) (06/05/2007)

Vangelo: Gv 13,31-33.34-35 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 13,31-35

31Quando fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. 32Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. 33Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire. 34Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. 35Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».

Le organizzazioni strutturali di una nuova società, come pure le normative e i regolamenti interni, non si realizzano immediatamente. Il gruppo infatti sulle prime si forma gradatamente: inizialmente poche persone che condividono un obiettivo e un ideale comune si incontrano per discutere e lanciare delle iniziative; ad esse se ne aggiungono altre mosse dagli stessi ideali che partecipano alle attività e alle iniziative proposte, le quali attirano poi sempre più gente affascinata dai medesimi obiettivi. Quando il gruppo comincia a contare parecchi membri e intanto procede nei suoi propositi ed ideali, allora ci si comincia ad organizzare determinando delle regole di gestione e di operatività, prima stabilite a voce di comune accordo e poi col tempo stese su carta.

Le leggi di una comunità si formano cioè soltanto in un secondo momento e hanno l'unico scopo di regolare l'andamento della comunità stessa per una maggiore disciplina, ma non sono esse a dare vita al gruppo. Ciò che forma e istituisce una comunità è infatti l'ideale o obiettivo o ancora il monito che anima ciascuno dei componenti, per il quale tutti e ciascuno si è motivati nello zelo. Altrimenti il gruppo non sarebbe tale e darebbe luogo a non pochi malcontenti e devianze.

Così avviene che la comunità degli apostoli si organizza man mano che procede nella sua missione di annunciare il Risorto: mentre ci si impegna nella missione si nota che un po' alla volta masse di uomini e donne approdano alla stessa fede e parecchie elementi si aggiungono anche al numero degli apostoli, sicché a poco a poco ci si organizza e ci si pone anche delle limitazioni e delle strutturazioni. Ma a determinare la vera formazione della comunità è lo sprone dell'annuncio del Cristo Risorto e Salvatore di cui Pietro rende testimonianza: non vi è alcuna norma o regola che istituisce la comunità degli apostoli se non quella della necessità interiore di dover annunciare il Signore e la Buona Notizia del Regno di Dio, la quale anima tutti quanti e sprona, essa sola, alla missione.

Ma la strutturazione iniziale della comunità degli apostoli la si vede soprattutto in quella che è la caratteristica pregnante del gruppo, ossia la comunione fra i membri che è scaturita dalla legge nuova ma sempre antica dell'amore: il distintivo degli apostoli non è infatti una norma scritta o uno stemma e neppure una regola composita di convivenza; piuttosto è una regola impressa nel cuore di ciascuno che impegna ad amarsi reciprocamente per realizzare la concordia e l'accettazione reciproca secondo il monito del Signore: "Vi do un comandamento nuovo, che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amati. Da questo capiranno che siete miei discepoli."

Da questo e non da altro. L'amore deve essere cioè il distintivo della comunità che la qualifichi innanzitutto in se stessa, quindi in relazione agli altri e se davvero persiste l'amore fra i membri allora è certo che il successo della missione e dell'annuncio.

La prima evangelizzazione avviene infatti nella vita stessa di chi parla e soprattutto nella capacità di relazione fra coloro che hanno deciso di vivere in comune e di condividere ogni cosa, per cui se in una comunità ci si ama reciprocamente senza riserve e senza pregiudizi gli uni verso gli altri, si è di edificazione anche per coloro che ne stanno fuori.

Di contro, anche per esperienza personale di vita religiosa (non ho motivo di nasconderlo) una comunità i cui membri non vanno d'accordo e vivono da "separati in casa", omettendo la comunicazione fra di loro e l'accettazione reciproca e peggio ancora biasimandosi e parlando male gli uni degli altri non potrà che allontanare quanti la notano e disperdere il gregge che intanto in essa vi si era formato e non sarà mai attendibile per i destinatari della missione.

Le prerogative di cui sopra devono appartenere a qualsiasi comunità, movimento o associazione, ivi comprese le parrocchie e le comunità di preghiera e le associazioni caritative e missionarie nelle quali ciascuno andrebbe formato all'idea che Cristo non ha dettato il comandamento dell'amore ai nemici e agli estranei se non prima di averlo categoricamente imposto ai suoi apostoli e quanti erano al suo stesso seguito perché sarebbe ipocrita e ridicolo che amiamo gli altri mentre usiamo indifferenza fra di noi.

La legge dell'amore vuole che si sia pronti anche a rinunciare alle proprie idee personali e se è il caso anche ai propri vantaggi per cercare di venire incontro a quelli degli altri; che ci si disponga ad ascoltare piuttosto che pretendere la precedenza nel parlare, a donare quello che abbiamo con gioia e disinteresse piuttosto che a pretendere dagli altri quello che noi stessi non siamo disposti a dare; sottolineare i pregi e le virtù del fratello piuttosto che riferire a tutti i suoi difetti e fare pettegolezzi e mormorazioni. Nell'amore fraterno rientra anche la correzione fraterna, per la quale ciascuno sia disposto a cercare il bene dell'altro quando cade in errore senza con questo voler affato prevaricare.

Si tratta di una legge eterna e universale che l'Amante ha riversato nei nostri cuori e che anche da parte nostra non deve omettersi di essere riversata ai fratelli perché si sia trasparenti nel vivere in prima persona quello che annunciamo.

 

Ricerca avanzata  (54034 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: