PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 4,1-13

Omelie.org - autori vari  

I Domenica di Quaresima (Anno C) (25/02/2007)

Vangelo: Lc 4,1-13 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 4,1-13

1Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, 2per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. 3Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». 4Gesù gli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo».

5Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra 6e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. 7Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». 8Gesù gli rispose: «Sta scritto: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto».

9Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; 10sta scritto infatti:

Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo

affinché essi ti custodiscano;

11e anche:

Essi ti porteranno sulle loro mani

perché il tuo piede non inciampi in una pietra».

12Gesù gli rispose: «È stato detto: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo».

13Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

Fin da piccoli ci si sente dire dell'angioletto e del diavoletto che stanno alle nostre spalle e che ci tirano uno da una parte e uno dall'altra... Tanti ricorderanno anche la simpatica filastrocca pedagogica invitante al perdono "mannaggia al diavoletto che ci ha fatto litigà... pace, pace, pace".

Fin dall'infanzia ci vengono quindi precisati gli ambiti del bene e del male e si viene educati a discernere le azioni buone e quelle cattive fino ad arrivare gradatamente alla consapevolezza che non esistono i buoni e i cattivi, ma che ogni persona può fare cose buone e cose cattive.

E questa consapevolezza (che è essa stessa un dono da custodire con cura, pena l'atrofia della coscienza morale) dovrebbe durare tutta la vita consentendo ad ognuno di ringraziare Dio per il bene che ci ha concesso di fare e di chiedere perdono per il male compiuto.

Quando tale però consapevolezza viene meno, la persona entra nel marasma più totale e l'anima perde la bussola fino a perdersi negli oscuri labirinti del male.

Il brano del vangelo di oggi fotografa il momento esatto in cui l'anima potrebbe iniziare a perdere la bussola.

Lo Spirito Santo e lo spirito diabolico si affrontano nell'uomo-Dio Gesù in un drammatico scontro. E' lo Spirito infatti a spingere Gesù nel deserto per essere tentato dal diavolo... e il diavolo lo aspetta al varco per mettere in atto il piano diabolico puntando sull'area dei desideri (avere potere, avere successo, avere tutto e subito... per se stessi). Tanto è stato detto e approfondito sulla dialettica di questo brano che si configura come una stupenda metafora dell'esistenza umana, applicabile alla quotidianità.

Quello che vorrei far risaltare qui è la solerzia con cui Gesù rintuzza i suadenti e demoniaci ragionamenti del maligno e lo fa ricorrendo ad altri ragionamenti di alto livello, quelli del suo Papà-Dio. La solerzia nel contrattaccare e il farlo con strumenti di alta qualità sconfiggono il nemico.

Con tali ragionamenti di alta qualità (la parola di Dio) Gesù passa dal piano dei desideri a quello dei bisogni veri e profondi dell'anima... Il potere lo avrà... ma in cielo oltre che sulla terra, il successo lo avrà, ma non per una manciata di applausi dopo una performance, bensì per l'abbraccio eterno dei credenti dopo aver dato tutto se stesso nell'unica prestazione gradita al Padre, il tutto e subito l'avrà con un lieve spostamento nel tempo. E' come se Gesù avesse risposto al diavolo: "Tu mi vuoi ingannare con i tuoi ragionamenti umani, ma la mia anima è già nutrita dei ragionamenti di mio Papà, che è Dio"

Per vincere contro le tentazioni di ogni tipo occorre quindi contrattaccare subito ponendosi al livello dei bisogni dell'anima... che è sempre in contatto col suo Creatore. L'anima nasce "orante", basterebbe lasciarla pregare... "fa' che non cadiamo in tentazione".

Commovente il tocco finale del brano "e gli angeli scesero a servirlo" (gli angeli sono gli "angioletti" diventati maturi...). Del diavolo nessuna traccia... Sconfitto, aumenterà la sua rabbia (impotenza) che continuerà a infrangersi contro la potenza della grazia.

Commento a cura del prof. Gigi Avanti

La liturgia di oggi, all'inizio della Quaresima, ci obbliga a misurarci con il male. In questo confronto ci mostra ancor più il dono che le Persone della Trinità ci offrono nella presenza del Figlio.

Nel deserto il Maligno appare in scena. Egli è persona – il testo evangelico ce lo mostra immediatamente. Personalmente vuole il male del Cristo. Ma – come ne scrissero con grande sapienza alcuni decenni fa gli allora professori di teologia Ratzinger e Kasper – egli è "la non-persona, la disgregazione, la dissoluzione dell'essere persona e perciò costituisce la sua peculiarità il fatto di presentarsi senza faccia". Egli è "persona nel modo della non-persona".

Proprio perché la persona è relazione, è costitutivamente amore, colui che non vuol bene a nessuno, colui che vuole solo il male delle persone con cui si relaziona, manca proprio della qualità che rende una persona tale.

Il vangelo ci indica subito dove mira l'opera del male: "Se sei Figlio di Dio...". Noi siamo colpiti dal pane e dalle pietre, dal pinnacolo e dagli angeli, dai regni e dalla gloria, ma la domanda è ben più radicale: "Chi ti assicura che sei Figlio? Non sarà che non sei amato, che il Padre non è Padre. Che nessuno ti ha generato? Che a nessuno importa che tu esista, tanto meno a colui che è l'origine della tua vita?"

La domanda mira a distruggere la relazione, la domanda mira a quella relazione che è il legame che sostiene e motiva e fonda tutti gli altri legami, quello con Dio Padre.

"Tu non sei Figlio": questa è l'accusa! Il Maligno è triste e vuole che la tristezza domini il mondo. Non ama nessuno e non vuole amare; men che meno vuole amare l'Amore stesso, il Cristo. Vuole essere il dubbio mortale sulla vita, sull'amore, sull'amore stesso di Dio. E' persona, perché è volontà, è libertà, è indirizzarsi a persone, ma per far morire ciò che è la radice, il motivo ed il senso dell'essere personale: la relazione.

Nella seconda risposta che Luca ci ricorda - se la prima è ellittica rispetto ai paralleli sinottici che specificano l'affermazione della paternità di Dio che nutre con le parole che la sua bocca dona – Gesù pone al centro invece proprio la relazione che il Figlio ed il Padre hanno e vivono. Non solo al Signore "ti prostrerai", ma "Lui solo adorerai". Il Figlio afferma che Dio non vuole solo la sottomissione dei suoi servi, ma cerca piuttosto i suoi amanti. Il Figlio adora il Padre, lo ama. E' il mistero di Dio che si schiude.

Ecco la manifestazione che Gesù è veramente "pieno di Spirito Santo" e che da quello Spirito, dallo Spirito del Padre, è condotto.

Le tentazioni vogliono dirci, allora, innanzitutto che il male non ci deve spaventare. Il male non è principio. Il Cristo ci rivela che solo Dio è origine e sorgente. La fede cristiana ha, da subito, rigettato il dualismo, l'idea che il bene ed il male siano principi, siano due principi originari. Impostazioni spirituali come quella del Tao Te Ching - che tanti portano al collo, ignorandone spesso anche il significato – con una proporzionalità simmetrica del bianco e del nero sono rigettati radicalmente dal cristianesimo. Solo il bene ha consistenza, solo Dio genera e crea. Il male non è principio, ma interviene solo successivamente. Il pensiero cristiano, con grande profondità, ha affermato che il male è assenza di bene; il male non ha consistenza in sé, è piuttosto l'assenza di relazione con il Signore. Più profondamente ancora è l'opposizione a questa relazione, è il volgere le spalle a Colui che solo è la Vita, ritrovandosi così senza il Padre, il Creatore, l'Amore stesso.

A questo mirano le singole insinuazioni del male, rivolte al Cristo. Le parole sulle pietre ed il pane vogliono essere il motivo per poter poi affermare: "Vedi, te l'avevo detto, sono rimaste pietre. Hai un Padre che non ha cura della tua fame, del tuo desiderio, del tuo bene – cioè non hai un Padre". Le parole sui regni vogliono far credere che ci sia un interesse nella gloria conferita dal potere, capace di metter in ombra il potere dell'adorare, il potere dell'amore.

Soprattutto la proposta di chiedere una prova d'amore a Dio, vuole aprire la strada a cedere allo scandalo del male. Ma provare l'amore è ciò che è impossibile per definizione. E' come se la fiducia non potesse mai essere data, ma dovesse essere continuamente revocata e messa fra parentesi.

Gesù invece è il Figlio; questo è la verità ed è la sua certezza. Egli è dal Padre e sempre il Padre è per lui. Il vangelo, nel corso dell'anno, ci farà incontrare più volte questo Gesù che ci parla del Padre. "Nessuno lo conosce se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare" - ed il Figlio lo vuole rivelare! E' perché è figlio che il Signore potrà mostrare quale è il cuore del Padre per altri due figli, quello che se andrà, avendo dichiarato morto il padre con il chiedergli l'eredità, e quello che resterà in casa, preferendo parlare con i servi che capirne la gioia. Per entrambi il padre uscirà, perché ritrovino che sono figli e non servi.

Non è semplicemente una forza morale che anima la vita del Signore. Se egli ama il Padre è perché sa cosa è un Figlio per il Padre.

Il Signore ci invita a presentire, ad intuire, a vivere lucidamente la consapevolezza che il Padre è fiero dei suoi figli. Di noi come suoi figli. Della sua relazione con noi. La fierezza del Padre! La fede non è solo il "vanto", la "fierezza" di avere quel Padre, ma è anche compiacimento del fatto che Lui è fiero di avere noi come figli. "Questi è il mio prediletto!"

E' il Cristo. Ma il Cristo è giunto perché ogni uomo scopra la predilezione.

Qualcosa ci può aiutare a intravedere questo "vanto" del Padre. Ogni tanto appare alla coscienza la certezza che il proprio padre fisico, terreno, è - sarebbe - fiero di noi. Se sapesse quello che stai facendo, lo approverebbe. Più ancora: non approverebbe ciò che fai, ma direbbe la sua contentezza di te. E' l'attestato della sua fierezza nei nostri confronti. E' diverso dalla pacca amichevole sulle spalle, dalla misericordia a basso prezzo che approva ciò che è, invece, male. No. E' proprio il sì, la contentezza, la partecipazione a ciò che noi siamo, il riconoscersi in ciò che viene fatto di nuovo.

"Ho fatto bene a fare questo figlio proprio così. Mi è venuto bene. Ed è stato bravo lui a metterci del suo" - un bravo discepolo deve essere almeno in qualche cosa migliore del maestro!

E' allora che la solitudine non è mai tale. Anche se nessuno conosce il bene che fai, la tua fatica è amata. Non sei solo in essa.

Gesù "pieno dello Spirito santo", Gesù condotto dallo Spirito nel deserto, Gesù solo con il Padre, Gesù mai solo, perché sempre con il Padre: ecco ciò che ci annunzia all'inizio della Quaresima l'episodio delle tentazioni.

La prima lettura, dal libro del Deuteronomio, ci riporta un testo che è stato riconosciuto come una confessione di fede. E' come un "simbolo di fede" che è semplice non perché dice cose di poco conto, ma perché riconduce ad unità, perché riporta tutto all'unità di ciò che è essenziale – è risaputo che a livello etimologico i due verbi sym-ballo e dia–ballo con i sostantivi derivati "simbolo" e "diavolo" si oppongono nel loro significato. "Quando farai l'offerta, confessa l'opera compiuta da Dio per i tuoi padri. Come con loro, così con te, poiché Egli è lo stesso". E', in germe, la fede personale che riceve la sua forma dalla fede ecclesiale. Nell'esperienza dell'essere figli in terra di padri che hanno fatto memoria del passaggio di Dio nella loro vita ci è data l'occasione di ricevere e rinnovare la fede.

Così la seconda lettura ci richiama alla professione di fede che nasce dal cuore, ma che insieme, è pubblica ed espressa attraverso la bocca: "Gesù è Signore, è Dio, ed il Padre, Dio, lo ha amato, lo ha resuscitato".

Nella relazione tra il Padre ed il Figlio noi comprendiamo come il cammino della Quaresima sia proposta d'amore. L'amore che la Trinità riversa sul mondo è la fecondità dell'amore che la Trinità ha in sé, nella relazione del Padre, del Figlio e dello Spirito. A questa lettura il Papa Benedetto XVI ci ha richiamato con il suo messaggio per la Quaresima di quest'anno:

"I testi biblici indicano che l'eros fa parte del cuore stesso di Dio: l'Onnipotente attende il sì delle sue creature come un giovane sposo quello della sua sposa. Purtroppo fin dalle sue origini l'umanità, sedotta dalle menzogne del Maligno, si è chiusa all'amore di Dio, nell'illusione di una impossibile autosufficienza (cfr Gen 3,1-7). Ripiegandosi su se stesso, Adamo si è allontanato da quella fonte della vita che è Dio stesso... Per riconquistare l'amore della sua creatura, Egli ha accettato di pagare un prezzo altissimo: il sangue del suo Unigenito Figlio. La morte, che per il primo Adamo era segno estremo di solitudine e di impotenza, si è così trasformata nel supremo atto d'amore e di libertà del nuovo Adamo. Ben si può allora affermare, con san Massimo il Confessore, che Cristo morì, se così si può dire, divinamente, poiché morì liberamente (Ambigua, 91, 1956). Nella Croce si manifesta l'eros di Dio per noi. Eros è infatti - come si esprime lo Pseudo Dionigi - quella forza che non permette all'amante di rimanere in se stesso, ma lo spinge a unirsi all'amato (De divinis nominibus, IV, 13: PG 3, 712)"... Si potrebbe addirittura dire che la rivelazione dell'eros di Dio verso l'uomo è, in realtà, l'espressione suprema della sua agape. In verità, solo l'amore in cui si uniscono il dono gratuito di sé e il desiderio appassionato di reciprocità infonde un'ebbrezza che rende leggeri i sacrifici più pesanti. Gesù ha detto: Quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me (Gv 12,32)".

Per "questo tempo fissato" il diavolo tornerà, per riproporre ancora il suo dubbio sulla relazione con il Padre. Lì il Padre ed il Figlio, invece, attireranno tutti a sé.

Commento a cura di don Andrea Lonardo

 

Ricerca avanzata  (53983 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: