PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La regola aurea, sintesi del comportamento del discepolo di Cristo

padre Raniero Cantalamessa

VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (18/02/2007)

Vangelo: Lc 6,27-38 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 6,27-38

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 27A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, 28benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male.

29A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. 30Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.

31E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. 32Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. 33E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. 34E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. 35Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi.

36Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.

37Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. 38Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

Il Vangelo di questa Domenica contiene una specie di codice morale che deve caratterizzare la vita del discepolo di Cristo. Il tutto è riassunto nella cosiddetta "regola aurea" dell'agire morale: "Ciò che volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro". Una regola, questa, che, se messa in pratica, basterebbe da sola a cambiare il volto della famiglia e della società in cui viviamo. L'Antico Testamento la conosceva nella forma negativa: "Non fare a nessuno ciò che non piace a te" (Tb 4, 15); Gesù la propone in forma positiva: "Fare agli altri quello che vorremmo che essi facessero a noi", che è molto più esigente.

Ma il brano evangelico fa sorgere anche degli interrogativi. "A chi ti percuote sulla guancia porgi anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. Dà a chiunque ti chiede; e a chi prende del tuo non richiederlo...". Gesù comanda dunque ai suoi discepoli di non opporsi al male, di lasciare mano libera ai violenti? Come si concilia questo con l'esigenza di combattere la prepotenza e il crimine, di denunziarlo con energia, anche correndo dei rischi? Con la mettiamo con la "tolleranza zero", oggi invocata da più parti di fronte al dilagare della microcriminalità?

Il vangelo non solo non condanna questa esigenza di legalità, ma la rafforza. Vi sono situazioni in cui la carità non esige di porgere l'altra guancia, ma di andare diritti dalla polizia a denunciare il fatto. La regola d'oro che vale per tutti i casi, abbiamo sentito, è di fare agli altri quello che si vorrebbe fatto a se stessi. Se tu, per esempio, sei vittima di un furto, di uno scippo, di un ricatto, se qualcuno ti è venuto addosso e ti ha rovinato l'auto, saresti certamente contento se chi ha assistito al fatto fosse pronto a testimoniare in tuo favore. Il vangelo ti dice che questo è quello che anche tu devi fare agli altri, senza trincerarti dietro il solito: "Non ho visto niente, non so niente". Il crimine prospera sulla paura e sull'omertà.

Ma prendiamo le parole in certo senso più pericolose del vangelo di domani: "Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati". Dunque via libera all'impunità? E che dire allora dei magistrati che fanno i giudici a tempo pieno, per professione? Sono essi condannati in partenza dal vangelo? Il vangelo non è così ingenuo e irrealista come potrebbe sembrare a prima vista. Esso non ci ordina tanto di togliere il giudizio dalla nostra vita, quanto di togliere il veleno dal nostro giudizio! Cioè quella parte di astio, di rifiuto, di vendetta che si mescola spesso alla obbiettiva valutazione del fatto. Il comando di Gesù: "Non giudicate e non sarete giudicati" è seguito immediatamente, abbiamo visto, dal comando: "Non condannate e non sarete condannati" (Lc 6, 37). La seconda frase serve a spiegare il senso della prima.

Sono i giudizi "spietati", senza misericordia, che vengono banditi dalla parola di Dio, quelli che, insieme con il peccato, condannano senza appello anche il peccatore. Giustamente, la coscienza del mondo civile rigetta oggi quasi all'unanimità la pena di morte. In essa infatti l'aspetto di vendetta da parte della società e di annientamento del reo prevale su quello dell'autodifesa e di scoraggiamento del crimine che potrebbero essere ottenuti non meno efficacemente con altri tipi di pena. Tra l'altro, in questi casi si uccide a volte una persona completamente diversa da quella che ha commesso il crimine, perché nel frattempo essa si è pentita ed è radicalmente cambiata.

Padre Raniero Cantalamessa

 

Ricerca avanzata  (54005 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: