PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 3,10-18

mons. Ilvo Corniglia

III Domenica di Avvento (Anno C) - Gaudete (17/12/2006)

Vangelo: Lc 3,10-18 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 3,10-18

In quel tempo, 10le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». 11Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto». 12Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». 13Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». 14Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe».

15Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, 16Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. 17Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile».

18Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

Nella liturgia di questa domenica domina il tema della gioia. Il profeta Sofonia (3, 14-18: I lettura) esorta la "figlia di Sion" (il resto di Israele rimasto fedele) a dare libero sfogo alla propria felicità: "gioisci...esulta...rallegrati!". Una gioia intensa e incontenibile. Che cosa la motiva? Dio ha liberato il suo popolo e stabilisce la sua presenza in mezzo ad esso: "Re d'Israele è il Signore in mezzo a te...Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un salvatore potente". Una presenza efficace che rende forti contro ogni paura e scoraggiamento: "Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia". Ecco le ragioni della gioia: il Dio d'Israele - salvatore potente - è col suo popolo e dimora in mezzo ad esso, perdonandolo e rinnovandolo col suo amore. Confrontando questo testo di Sofonia col brano dell'annuncio a Maria nel vangelo di Luca (1, 26-38) - che abbiamo appena ascoltato nella festa dell'Immacolata - troviamo una corrispondenza impressionante: Maria - che, come vera "figlia di Sion", rappresenta Israele e in definitiva l'umanità - è invitata a "rallegrarsi", a "non temere" perché "il Signore è con lei...". Grazie al figlio che essa porta nel seno, la presenza di Dio in mezzo al suo popolo raggiunge la sua perfezione somma e inaspettata. Presenza che nell'Eucaristia si prolunga ed è a nostra disposizione: "Nel Sacramento dell'Eucaristia il Salvatore, incarnatosi nel grembo di Maria venti secoli fa, continua a offrirsi all'umanità come sorgente di vita divina" (TMA 55). La nostra risposta è un canto di lode esplosiva (Is. 12, 2-6: sal resp): "Alleluia: viene in mezzo a noi il Dio della gioia...gridate giulivi ed esultate...perché grande in mezzo a voi è il Santo d'Israele".

L'invito alla gioia è ripreso con vigore da s. Paolo nella II lettura (Fil. 4, 4-7): "Rallegratevi!" ( per due volte). Un appello tanto più significativo se pensiamo che chi invita a gioire si trova in prigione. L'Apostolo precisa i motivi e le caratteristiche di tale gioia: Non è una gioia qualunque, ma "nel Signore", cioè nel Cristo morto e risorto, nel rapporto vitale con Lui. Una gioia che egli ci comunica: mediante la fede noi partecipiamo alla gioia stessa del Risorto. Una gioia, allora, che nessuna prova e dolore è in grado di spegnere (cfr. 2Cor. 7,4). Una gioia non a intermittenza, ma senza interruzione: "Rallegratevi nel Signore, sempre" (cfr. pure 2Cor. 6,10: "afflitti, ma sempre lieti"). Nemica della gioia non è la sofferenza, ma l'egoismo: non si può essere felici da soli. Gioia, quindi, nella carità: "La vostra affabilità sia nota a tutti gli uomini": una gioia comunicativa; che non ha bisogno di esprimersi in forme chiassose, grossolane e non rispettose degli altri; ma si manifesta nella dolcezza, nella benevolenza. E' una gioia contagiosa. Gioia nella comunione: l'imperativo plurale ("Rallegratevi!") dice che la gioia non è un'esperienza puramente individuale, ma comunitaria: la gioia si condivide e così si moltiplica, la pena si compartecipa e così si dimezza. Gioia nella speranza: "Il Signore è vicino!": cioè sta per arrivare; ma anche: è già qui, presente in una venuta attuale (nell'Eucaristia e negli altri Sacramenti, nella Parola, nei fratelli, nel cristiano in grazia di Dio...). Gioia nell'abbandono fiducioso: "Non angustiatevi per nulla, ma in ogni necessità esponete a Dio le vostre richieste, con preghiere, suppliche e ringraziamenti". Si confidano a Dio le proprie preoccupazioni, unendo all'invocazione la riconoscenza per i favori ricevuti, a partire dalla creazione e dalla redenzione, e per quanti Egli ci farà ancora. Gioia, infine, che fiorisce nella pace: "La pace di Dio...custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù". Pace che è pienezza di rapporto con Dio e tra fratelli, ed è dono di Lui e di Cristo.

Abbiamo tutti i motivi per essere felici. Lo sappiamo? La gioia, con i suoi tratti inconfondibili che Paolo ci ha richiamato, è l'abito che i cristiani devono indossare in permanenza, quasi una luce che brilla senza sosta sui loro volti. Questa gioia è il frutto dell'amore. "La gioia è amore in azione" (beata Madre Teresa di Calcutta). L'amore e la gioia sono fratelli gemelli: essi testimoniano in modo credibile che il nostro Dio è Amore e Gioia e che il cristianesimo è essenzialmente la religione dell'amore e della gioia. Ecco perché per noi cristiani la gioia - come l'amore - è un dono, ma insieme un impegno, una responsabilità, un imperativo ("Rallegratevi!").

Nel Vangelo è di scena ancora Giovanni: "Annunziava al popolo la buona novella" e chiamava tutti alla conversione. L'uditorio è scosso profondamente. Sono "le folle", "pubblicani" (esattori delle imposte per conto dell'autorità romana e, a motivo della loro professione, considerati pubblici peccatori), "soldati" (di provenienza pagana e, per tale ragione, ritenuti "lontani da Dio").Hanno capito che, se la conversione è ritornare al Signore e volgere interamente a Lui il proprio cuore, ciò deve avvenire in modo molto concreto. Ecco allora la domanda: "Che cosa dobbiamo fare?". Tale domanda ricorre tre volte e anticipa il medesimo interrogativo che il giorno di Pentecoste la folla, toccata nel profondo dall'annuncio di Pietro, rivolgerà agli Apostoli (At 2,37; cfr. pure 9,6; 22,10). Chi ascolta la Parola non può limitarsi a dire: "Che bello! Interessante!". Ma si chiederà: "Come non essere più quello di prima? Come cambiare la mia vita?". A tutti è data la possibilità di convertirsi. La risposta del Battista è chiara e concreta: Nessuna professione esclude dalla salvezza. Non si tratta di cambiare mestiere, ma il modo di esercitarlo. Anzitutto convertirsi significa praticare la solidarietà e la condivisione in ogni ambito e in ogni rapporto: "Chi ha due tuniche ne dia una a chi non ne ha...". Tale istanza vale per tutti: la conversione a Dio passa attraverso l'attenzione concreta al prossimo nella condivisione fraterna. Per i pubblicani e i soldati, poi, convertirsi significa specificamente rispettare la giustizia, evitando ogni forma di sopruso e di sopraffazione.

L'appello di Giovanni alla conversione - che si concretizza nell'amore - si fonda su un lieto annuncio: il Messia atteso sta per arrivare! "Viene uno che è più forte di me..." Giovanni riconosce che una distanza abissale lo separa da Lui: egli non è degno neppure di offrirgli l'umile servizio dello schiavo. Non si può confondere Gesù con nessun altro. Giovanni esorta a concentrare tutta l'attesa e l'attenzione su di Lui che "vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco". Cioè vi "immergerà" nello Spirito Santo, che è l'infinita vitalità di Dio, il suo amore che purifica, trasforma e rigenera l'uomo unendolo intimamente a Dio stesso. Ma ha anche "in mano il ventilabro", cioè viene a compiere il giudizio. Davanti al futuro (Gesù che viene nel Natale e nell'ultimo giorno della storia sia nostra che universale) la nostra vita si colora di speranza gioiosa, ma anche di grande responsabilità: si tratta di "vivere per incontrarlo" nel migliore dei modi.

Siamo consapevoli che la gioia vera è legata alla persona di Gesù e al nostro rapporto con Lui, cioè alla conversione, e che più cresce questa, più cresce la gioia?

Chi ci incontra riconosce in noi delle persone felici e capaci di infondere serenità e speranza?

Siamo convinti che la gioia e l'amore sono inseparabili e che far felice qualcuno è una forma squisita di carità, fonte anche di gioia per noi stessi?

Quando ti scopri triste, sai come ritrovare la gioia? Se conosci questo segreto, potresti comunicarlo anche ad altri?

 

Ricerca avanzata  (54016 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: