TESTO Chi è dunque costui, al quale anche il vento e il mare obbediscono?
Monaci Benedettini Silvestrini Home Page
Monaci Benedettini Silvestrini è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (25/06/2006)
Vangelo: Mc 4,35-41

35In quel medesimo giorno, venuta la sera, disse loro: «Passiamo all’altra riva». 36E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. 37Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. 38Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». 39Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. 40Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». 41E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».
I Vangeli delle domeniche precedenti ci hanno presentato Gesù come guaritore di malattie: oggi ci viene presentato da Marco come dominatore degli elementi naturali, del mare, che nel simbolismo biblico rappresentava un mondo misterioso e malvagio. Gesù interviene usando termini personali, ordina al mare come se fosse una persona. "Taci, calmati". Egli non prega il Padre, come in altre occasioni, ma agisce direttamente, rivelandosi così Signore della natura. I richiami biblici fanno parte essenziale della rivelazione. In questa occasione calza perfettamente la figura di Mosè che salva il popolo, alzando il bastone per attraversare il mar rosso. Gesù, secondo l'evangelista Matteo, è il nuovo Mosè. Gesù è il Maestro che sta nella barca – la Chiesa - con i suoi discepoli ed è anche il Dio che vince il male. Questo permanere di Dio nelle nostre esperienze feriali è del tutto conforme alla logica del Vangelo. Gli incontri di Gesù con l'uomo avvengono sempre dentro la trama del quotidiano. E tutto va bene per tutti, quando ogni cosa sembra che vada per il verso giusto. E quando la strada si fa difficile? In quel momento la fede vacilla, perché a volte è una fede interessata ad ottenere qualcosa che in quel momento sembra indispensabile. Ma il Signore non è lontano dall'uomo, tuttavia non è il tappabuchi dei suoi bisogni. "Egli se ne stava a poppa, su un cuscino, e dormiva". Gesù che fa cessare la furia degli elementi, rimprovera anche i suoi per la loro poca fede. Fede in lui, Gesù, nel suo amore, nonostante tutto. Se all'apparenza è il male a trionfare, la storia del mondo è nelle sue mani. Il suo amore non ci perde di vista perché ognuno di noi è prezioso ai suoi occhi. Si tratta solo di affrontare con fiducia i momenti difficili. "Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo".