PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Il dono dell'Eucarestia

Paolo Curtaz   Ti racconto la Parola

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Anno B) (18/06/2006)

Vangelo: Mc 14,12-16.22-26 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 14,12-16.22-26

12Il primo giorno degli Azzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». 13Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. 14Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. 15Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». 16I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua.

22E, mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». 23Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. 24E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. 25In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio».

26Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.

Siamo ad immagine della comunione, siamo ad immagine del bellissimo Dio che Gesù ci ha rivelato. Lo Spirito dato in abbondanza ci permette di intuire che Dio non è solitudine infinita ma infinita comunione, infinita relazione.

La Trinità, celebrata domenica scorsa, colma il nostro cuore di immensa tenerezza e ci permette di aprire ancora un'ulteriore porta sul mistero di Dio, sul mistero della sua presenza nell'Ecucarestia.

Fatiche

Tre cose noi preti ci chiediamo, la prima volta che ci incontriamo: quante parrocchie serviamo, con quanti abitanti e con quale frequenza alla Messa domenicale!

La Messa resta ancora la cartina al tornasole, il parametro di "cattolicità" di un luogo. Non ci interroghiamo, seriamente, su quante persone davvero escono cambiate dall'incontro con l'eucarestia!

Oh, famigerata Messa! Quante se ne dicono sull'Eucarestia, si dovrebbe stampare un prontuario di frasi fatte: "Io credo ma a Messa non ci vado", "Non è necessario andare a Messa per fare il bene", "Sì, ci andrei, ma proprio la domenica!", "Quella Messa è estremamente noiosa".

Abbiamo "cosificato" la Messa, imbalsamato il Risorto, ridotto l'incontro festoso dei discepoli a noiosa pratica devozionale.

Invece

Oggi, fratelli, amici, oggi occorre star zitti e lasciar parlare la Parola.

Oggi bisogna avere il coraggio di smettere di vomitare fiumi di parole tirate fuori per l'occasione e mettersi in ascolto.

Non bastava il volto Trinitario del Dio manifestatoci da Gesù.

Non bastava la vita di Dio piantata nel nostro cuore col Battesimo.

Non bastava la Parola che, fatta vibrare all'unisono col nostro cuore dallo Spirito Santo, ci scava la vita.

Non bastava l'esperienza di una comunità che condivide la fede. Gesù aveva bisogno, conoscendo la nostra inaudita durezza di cuore, di porre un gesto di presenza definitivo, inequivocabile, che per sempre avesse stipulato un contratto di amicizia, un'alleanza nuova.
E ha inventato l'Eucarestia.

Dio si rende presente nel segno più significativo dell'essere umano, la mensa, e si dona come cibo. Nulla di più, nulla di meno.

Dono

Tra le poche cose chiarissime, inequivocabili del Vangelo c'è proprio la cena fatta da Gesù qualche ora prima di essere inchiodato alla croce, sospeso fra cielo e terra. Una cena conclusasi con un invito pressante: "Fatelo in memoria di me".

San Paolo, qualche decennio dopo, esortava i fratelli cristiani ripetendo le stesse parole. Ce le immaginiamo queste piccole comunità che il giorno dopo il sabato (la domenica, proprio, "dies dominicum", giorno del Signore) si ritrovano di nascosto a ripetere quel gesto, a rendere presente il Signore.

Questo è il Mistero della presenza reale, concreta, attuale, salvifica di Cristo nell'Eucarestia: il Rabbì si rende accessibile, incontrabile, si fa pane del cammino, diventa cibo per l'uomo stremato. Ora ditemi: che c'entra tutto questo col dovere, con la noia, con l'orologio? Eppure è così, è drammaticamente così: Dio ci da appuntamento, la cena si ripete, in un crescendo di preghiera e di tensione, di presenza concreta e reale del Signore Gesù che ci cambia la vita.

E noi a sbadigliare, a guardare l'ora, a gingillarci come davanti a un film noioso.

Rabbrividisco, alle volte, di fronte alla poca fede mia e delle nostre comunità. Ho paura, alle volte, rileggendo le parabole di Gesù sul popolo di Israele che non riconosce il Messia, troppo barricato dietro ai propri luoghi comuni.

Poca fede

Il problema è semplice: la nostra fede è poca, ridotta al lumicino.
E allora la Messa è peso, fatica, incomprensione.

Certo, anche noi sacerdoti abbiamo una grave responsabilità, quella di mettere del nostro meglio per rendere la celebrazione luogo dell'incontro. Ma, fatto il possibile, in collaborazione reale con l'assemblea, il problema diventa semplicemente la fede: accogliere con stupore, celebrare con verità l'Eucarestia.

Se è così, l'Eucarestia diventerà il centro della settimana, la Parola celebrata ritornerà in mente durante il lavoro e lo studio.

E l'incontro con Cristo Eucarestia, con questo corpo dato, mi cambierà inesorabilmente il modo di vivere, di pensare, di amare.

È vero che c'è gente che fa il bene senza bisogno di andare a Messa, ma per me cristiano il Bene deriva dall'incontro con Cristo.

È vero che la preghiera può essere personale, ma l'incontro della comunità ci fa sentire ed essere Chiesa.

È vero che alle volte non tutte le omelie brillano per attualità e concretezza, ma è la Parola al centro, non la sua spiegazione.

È vero che la domenica è il giorno del riposo, ma il riposo è affare di cuore, non di sonno. Concludo con una citazione straordinaria dei martiri di Abitene. Scoperti a celebrare l'Eucarestia, il governatore romano, indulgente, gli promise di avere salva la vita, a patto che non si ritrovassero più. Risposero: "Non possiamo fare a meno di celebrare il giorno del Signore" e si fecero uccidere.

Ringrazio il Signore con voi per le cose belle che opera. Il sei giugno scorso, a Roma, ho avuto la gioia di incontrare fratelli e sorelle che restano legate a questo pulpito di kappabytes. Un incontro bello, pieno di Spirito che mi ha consolato. Un abbraccio forte nella preghiera, discepoli che abitate nella città che conserva il cuore di Pietro.

Libri di Paolo Curtaz

 

Ricerca avanzata  (58087 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: