PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Giovanni 20,19-31

padre Paul Devreux

II Domenica di Pasqua (Anno B) (23/04/2006)

Vangelo: Gv 20,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 20,19-31

19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». 22Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

24Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». 27Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». 28Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

30Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. 31Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Gesù dice: "Pace a voi". Bello, gioiscono nel vederlo, ma questa pace non è scontata, perché Gesù l'ha fatta grossa. Hanno bisogno anche di un tempo di riconciliazione con Gesù.

Immaginiamo che durante una gita con gli amici, vostro figlio sparisce. Si crea subito il panico e, la pace svanisce fino a quando non si ritrova; ma anche quando si ritrova, prima che torni la pace, c'è bisogno di un tempo d'arrabbiatura che serve sia a fargli passare la voglia di disubbidire che da valvola di sfogo. E se il bimbo smarrito si presentasse dicendo: "Pace a voi", cosa succederebbe? Come minimo si becca una sventola.

Gesù ha fatto molto peggio: ha tradito le attese dei discepoli, si è consegnato alle autorità spontaneamente invece di scappare, così si sentono abbandonati, sono spaventati e non sanno cosa fare. La morte del maestro li addolora, ma fa anche rabbia. Che cosa racconteranno tornando alle loro case? Abbiamo preso un bidone? Pensavamo che fosse il Messia, ma ci siamo sbagliati? E' una situazione dolorosa, ed ecco che Gesù si ripresenta dicendo: "Pace a voi!".

Noi come avremmo reagito?

Ecco perché Gesù mostra loro i segni della Passione e alita su di loro lo Spirito Santo: manifesta così la sua disponibilità a lasciarsi trafiggere non solo dai romani e dai nemici, ma anche da loro, se hanno bisogno di sfogare la loro rabbia su qualcuno o di scaricare la sofferenza. Poi dona loro lo Spirito Santo affinché capiscano che questo significa prendere su di se il peccato del mondo.

Dopo invita anche loro e noi a collaborare a questa sua missione.

Con Tommaso Gesù fa lo stesso. Prima lascia che si arrabbi e pensi tutto quello che vuole sul suo conto, poi si presenta disponibile a lasciarsi mettere le dita nelle piaghe, anche se doloroso, per manifestargli quanto è disponibile nei suoi confronti. Il risultato è che Tommaso sarà il primo a chiamare Gesù: "Mio Signore e mio Dio!".

La Pace viene dalla presenza del Signore e dalla sua fedeltà alla mia vita che scopro quando lo rifiuto e crocifiggo.

 

Ricerca avanzata  (57281 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: