PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO IL TESORO DEL SAMURAI

padre Ezio Lorenzo Bono   Home Page

XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (31/08/2025)

Vangelo: Lc 14,1.7-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 14,1.7-14

Avvenne che 1un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo.

7Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: 8«Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, 9e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cedigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. 10Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. 11Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato».

12Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. 13Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; 14e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

I.


Si racconta che San Francesco Saverio, appena giunto a Yamaguchi, non sapeva ancora parlare bene il giapponese e si mise a predicare con discorsi astrusi che nessuno capiva. Allora i ragazzi del posto cominciarono a deriderlo, a sputargli addosso, a lanciargli sassi, e lui imperterrito continuava a predicare con il sorriso sulle labbra. Apparve allora un Samurai che, vedendo quella scena, ne rimase sconvolto e disse a Francesco: “Io sono l'uomo più rispettato e onorato della città e faccio di tutto per difendere il mio onore. Invece tu che cosa possiedi di più importante, al punto di essere così libero da non importarti che ti tolgano il tuo onore?”. E il samurai si convertì per poter scoprire qual era quella cosa più importante, quel tesoro che Francesco Saverio possedeva.

Questo racconto, anche se rivestito di leggenda, ci consegna una verità profonda: l'umile è la persona più libera di tutte, perché non ha nulla da difendere o da dimostrare. È libero.

II.


È proprio dell'umiltà che ci parla il Vangelo di questa domenica, dove Gesù ci dice di scegliere l'ultimo posto quando siamo invitati a un banchetto. «Perché - continua Gesù - quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”». Ma dobbiamo stare attenti: l'avanzamento verso i primi posti non deve essere lo scopo del nostro gesto di umiltà, ma la sua conseguenza. Se scelgo di “umiliarmi” per avere poi i primi posti, questa non è umiltà ma falsità: è quella che viene detta “umiltà pelosa”.

L'umiltà di cui ci parla Gesù è quella libertà che ci affranca anche dal desiderio di riconoscimento, di accettazione da parte degli altri. Una libertà che si manifesta anche nell'altro insegnamento di oggi: «Quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti». E quindi affrancarsi anche dal desiderio di amicizie importanti, non solo dal punto di vista del prestigio, della ricchezza, del potere, ma anche dal punto di vista affettivo. Andare incontro anche a chi ti sarà ingrato, che non ricambierà mai il tuo affetto. Libertà dalla dipendenza delle relazioni. Libertà di accettare di venire usati.

Umiltà quindi come libertà interiore, come conseguenza della consapevolezza che abbiamo qualcosa che nessuno potrà mai strapparci, per il quale rinunciamo anche al prestigio, alla reputazione, all'onore.

III.

Per concludere.


Recenti studi accademici hanno dimostrato gli effetti benefici e salutari del comportamento umile: le persone umili hanno una maggiore capacità di rimanere tranquille, di sostenere le proprie idee, di non lasciarsi manipolare. Hanno un maggiore autocontrollo, sono più in grado di gestire l'ansia della morte: invece di temerla in modo angustiante, la vedono come motivo per vivere meglio la propria vita. Così pure i leader umili, oltre ad essere più apprezzati, ovviamente, sono anche più efficienti. Stessa logica per i lavoratori: l'onestà e l'umiltà sono buoni predittori delle performance lavorative delle persone. Inoltre l'umile ha meno rivendicazioni, meno pregiudizi, è più tollerante, disponibile ad aiutare, più generoso. Non vede l'altro come avversario, antagonista, ma come compagno di viaggio nel cammino della vita.

Per il cristiano l'umiltà non è una virtù accessoria, ma il cuore della fede: è conformarsi a Cristo Gesù, che “pur essendo di natura divina, non ritenne un tesoro geloso l'essere come Dio, ma svuotò se stesso, assumendo la condizione di servo” (Fil 2,6-7).

E allora, chissà se alla fine il samurai avrà trovato il tesoro di Francesco Saverio. Forse sì, forse no. Ma questo importa poco. Ciò che conta è se lo hai trovato tu.

Se sai vivere relazioni gratuite, nella libertà di donare e di donarti senza aspettarti nulla in cambio; se più che amici importanti cerchi persone vere; se non ti preoccupi di apparire, di giustificare ogni tua azione o di convincere gli altri... allora è segno che quel tesoro lo hai trovato anche tu.

_______

Ti invito a guardare il videomessaggio settimanale di 30 secondi (in italiano, portoghese, inglese, francese e spagnolo) ispirato al Vangelo della Domenica, che puoi trovare (generalmente verso il fine settimana) sul mio profilo Facebook , Instagram e TikTok, sul mio canale Youtube e sul mio canale Whatsapp. Il testo del commento al Vangelo lo puoi trovare anche sulla mia WebPage, oltre che su Qumran2 e su lachiesa.

Questo invito è aperto a tutti, ma in modo particolare ai fratelli sacerdoti: se desideri condividere un pensiero, un saluto, un commento, una parola di incoraggiamento o anche una critica costruttiva - per migliorare le mie riflessioni o semplicemente per avviare un dialogo fraterno e uno scambio di esperienze - sarò felice di leggerti. Puoi scrivermi a questo indirizzo: eziolorenzobono@hotmail.com

 

Ricerca avanzata  (58033 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: