PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO FITNESS DELL'ANIMA

padre Ezio Lorenzo Bono   Home Page

padre Ezio Lorenzo Bono è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (24/08/2025)

Vangelo: Lc 13,22-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 13,22-30

In quel tempo, Gesù 22passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. 23Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: 24«Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. 25Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. 26Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. 27Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. 28Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. 29Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. 30Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».

I.

Oggi tutti parlano di fitness: palestra, jogging, diete, integratori, app che contano le calorie e i passi. Facciamo di tutto per mantenerci in forma, per restare agili, leggeri, sani. È diventata quasi un'ossessione del nostro tempo.

Ma non è una novità. Anni fa, visitando in Portogallo il grande monastero di Alcobaça, ho trovato un curioso esempio di “fitness medievale”: una porta alta due metri ma larga appena 32 centimetri. La leggenda racconta che per entrare in refettorio i monaci dovevano passarci: chi era troppo grasso non ci riusciva, e così era costretto a digiunare. Una porta che serviva, insomma, per mantenere in forma i monaci.

II.

Di un'altra “porta stretta” ci parla Gesù nel Vangelo di questa domenica: “Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno”. Ma la sua porta non si misura in centimetri: si misura in giustizia. “Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia”.

Ed ecco il punto: non basta non commettere ingiustizie, non basta dire: “Io non faccio male a nessuno”. Bisogna invece fare qualcosa, o per lo meno non restare in silenzio di fronte alle ingiustizie. Perché il silenzio diventa complicità.

In questi giorni vediamo il dramma di Gaza: migliaia di innocenti travolti dalla violenza. Eppure quanti silenzi, quante mezze parole, quante giustificazioni che in realtà sono omissioni. Gesù ci avverte: la porta non si attraversa se restiamo spettatori muti davanti al dolore degli altri. La porta del Regno si apre a chi prende posizione per la giustizia, anche quando costa, anche quando ci espone.

III.
In conclusione.

Quella famosa porta di Alcobaça, in realtà, non era stata costruita per far passare i monaci: è solo una leggenda. Probabilmente serviva per far passare i piatti e le vivande. Però, se ci pensiamo, un deterrente del genere non sarebbe stato male per qualche monaco oversize.

La porta stretta di cui parla Gesù, invece, non è una leggenda, ma una realtà. È la porta per entrare nel Regno di Dio. E per passarci c'è bisogno di un fitness non del corpo ma dell'anima: sgonfiare il nostro orgoglio, la nostra indifferenza, la nostra paura di esporsi. Alleggerirci dal peso del rancore, della superficialità, di tutto ciò che ci gonfia senza nutrirci. Solo così si passa. Perché la porta del cielo non è stretta per escludere, ma per purificarci. È come una dogana dell'anima: ci chiede di lasciare fuori i bagagli superflui, i pesi che ci schiacciano, le maschere che ci rendono gonfi ma non veri.

E allora non possiamo restare spettatori muti davanti alle tragedie del nostro tempo. Davanti al dramma di Gaza, davanti a un'umanità ferita da guerre, fame e violenze, dobbiamo avere il coraggio di pregare, di alzare la voce, di compiere gesti concreti di solidarietà. Altrimenti, quando ci troveremo di fronte alla porta stretta del Regno, anche noi ci sentiremo dire: “Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia”.

Perché tutto il fitness che avremo fatto per alleggerire il corpo non servirà a nulla, se avremo trascurato il fitness dell'anima. E quel giorno, solo chi avrà fatto il fitness dell'anima potrà sentire Dio che sorride e dice: “Benvenuto! Sei rimasto in forma... non per l'estate, ma per l'eternità.”

_______

Ti invito a guardare il videomessaggio settimanale di 30 secondi (in italiano, portoghese, inglese, francese e spagnolo) ispirato al Vangelo della Domenica, che puoi trovare (generalmente verso il fine settimana) sul mio profilo Facebook , Instagram e TikTok, sul mio canale Youtube e sul mio canale Whatsapp. Il testo del commento al Vangelo lo puoi trovare anche sulla mia WebPage, oltre che su Qumran2 e su lachiesa.

Questo invito è aperto a tutti, ma in modo particolare ai fratelli sacerdoti: se desideri condividere un pensiero, un saluto, un commento, una parola di incoraggiamento o anche una critica costruttiva - per migliorare le mie riflessioni o semplicemente per avviare un dialogo fraterno e uno scambio di esperienze - sarò felice di leggerti. Puoi scrivermi a questo indirizzo: eziolorenzobono@hotmail.com

 

Ricerca avanzata  (57994 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: