PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 1,39-56

Missionari della Via   Missionari della Via - Veritas in Caritate

Assunzione della Beata Vergine Maria (Messa del Giorno) (15/08/2025)

Vangelo: Lc 1,39-56 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 1,39-56

39In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. 40Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. 41Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo 42ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! 43A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? 44Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. 45E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

46Allora Maria disse:

«L’anima mia magnifica il Signore
47e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
48perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

49

Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;

50

di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.

51

Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

52

ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;

53

ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.

54

Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,

55

come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».

56Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Oggi celebriamo una delle feste più importanti della Beata Vergine Maria, spesso “adombrata” (se non propria messa da parte) dalla giornata di Ferragosto: l'Assunzione della Vergine Maria in cielo, in corpo e anima! Il Vangelo di oggi ci consegna l'episodio della visitazione di Maria ad Elisabetta; in questo incontro pieno di Spirito Santo, Maria esprime la sua gioia proclamando l'inno di lode del Magnificat. Maria, con gli occhi della fede, vede le grandi cose che Dio sta compiendo nella sua vita e nella storia e con gioia le proclama. «La fede è il cuore di tutta la storia di Maria; lei è la credente, la grande credente; lei sa - e lo dice - che nella storia pesa la violenza dei prepotenti, l'orgoglio dei ricchi, la tracotanza dei superbi. Tuttavia, Maria crede e proclama che Dio non lascia soli i suoi figli, umili e poveri, ma li soccorre con misericordia, con premura, rovesciando i potenti dai loro troni, disperdendo gli orgogliosi nelle trame del loro cuore. Questa è la fede della nostra Madre, questa è la fede di Maria!» (Papa Francesco, Angelus 15 Agosto 2015). In forza di questa fede Maria si è sempre fidata di Dio, gli ha sempre detto di sì; anche quando non tutto era chiaro, anche quando la sequela del Figlio comportava dolore, incomprensione, sofferenza. E proprio in forza di questa fede ora la contempliamo davanti a noi come l'Assunta in cielo in anima e corpo; perché «non poteva conoscere la corruzione del sepolcro colei che ha generato il Signore della vita» (Prefazio). È dunque a lei che vogliamo guardare, è a lei che ci vogliamo affidare; è a lei che vogliamo consegnare le nostre gioie, le nostre speranze, le nostre angosce. Colei che si è sempre fidata di Dio, ora «risplende per il suo popolo, pellegrino sulla terra, un segno di consolazione e di sicura speranza» (ibid.). Colei che si è lasciata assumere nella volontà di Dio ora rifulge assunta in cielo in corpo e anima, ricordandoci che vale la pena fare la volontà di Dio. Sì, vale la pena fidarsi di Gesù e delle sue parole: «La nostra vita, vista alla luce di Maria assunta in Cielo, non è un vagabondare senza senso, ma è un pellegrinaggio che, pur con tutte le sue incertezze e sofferenze, ha una meta sicura: la casa di nostro Padre, che ci aspetta con amore» (Papa Francesco).

 

Ricerca avanzata  (57994 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: