PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Giovanni 2,13-25

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

III Domenica di Quaresima (Anno B) (19/03/2006)

Vangelo: Gv 2,13-25 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 2,13-25

13Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. 14Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. 15Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, 16e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». 17I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divorerà.

18Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». 19Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». 20Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». 21Ma egli parlava del tempio del suo corpo. 22Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

23Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. 24Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti 25e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

Dalla Parola del giorno

Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato».

Come vivere questa Parola?

Gesù, mentre si avvicinava la pasqua, sale al tempio di Gerusalemme. Il tempio è la dimora di Dio, è il luogo per eccellenza dell'orazione, delle celebrazioni sacre: ma che ti trova? Un prolungamento del mercato: gente che vende e compra, e merce e animali e soldi, cambiavalute di soldi.. "Distruggete questo tempio e in tre giorni lo riedificherò". Così egli aveva detto. Sì, perché il vero tempio di Dio, in definitiva, è Lui, la persona del Verbo di Dio fatta nostra umanità per riscattarci alla consapevolezza di quello che siamo: figli di Dio e non degli idoli, dei soldi e del mercato. Allora si capisce tutta la bellezza, il fascino della persona di Cristo nel gesto di confezionare in fretta una sferza di cordicelle e sperimentarne la forza sulla schiena di quei profanatori del tempio. Sì, lui, il Maestro, che aveva identificato se stesso come "mite e umile di cuore", per la prima e l'ultima volta (secondo i vangeli) usa mezzi tutt'altro che soavi. Ma lo splendore della sua personalità nasce proprio da questa polivalenza espressiva di agire che ha solo, per obiettivo, la gloria di Dio e la salvezza dell'uomo, tutto l'uomo che è anche e soprattutto un'entità spirituale.

Oggi sosterò in quiete contemplativa riflettendo quanto la società attuale, dentro le sue strutture politico-economiche, tende a ridurre tutto a mercato. Non è prassi la "quantificazione" la "mercificazione" di tutto?.

Signore, tira aria da supermercato planetario! Ma tu non permettere che io mi rassegni alle sue esigenze; peggio: che io entri nella logica del valutare tutto come fosse merce! Illuminami mente e cuore e salvami dall'idolatria.

La voce di un dottore della Chiesa

Chi sono, poi, quelli che nel tempio vendono i buoi? Cerchiamo di capire nella figura il mistero racchiuso in questo fatto. Chi sono quelli che vendono le pecore e le colombe? Sono coloro che nella Chiesa cercano i loro interessi e non quelli di Cristo.
S. Agostino

 

Ricerca avanzata  (57298 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: