PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Guarire dall'agitazione

Agenzia SIR   Home Page

XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (20/07/2025)

Vangelo: Lc 10,38-42 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 10,38-42

In quel tempo, 38mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. 39Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. 40Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». 41Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, 42ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

Nella XVI domenica del Tempo Ordinario, Luca ci conduce in una casa che si presenta tutta al femminile. Gesù riprende fiato dalle fatiche della missione lasciandosi accogliere da due sorelle: Marta, che è la maggiore e fa gli onori di casa, e Maria. Due donne ospitali che manifestano due modi diversi di accogliere Gesù: uno inedito, l'altro classico; uno statico, l'altro dinamico. Le sorelle mostrano così di essere diverse tra loro.

Il due per Luca è sempre sinonimo di alterità e di diversità: due esseri umani ricevono la parola di Dio (uno, Zaccaria, non crede e l'altra, Maria, crede: Lc 1,20.45); la vita di Gesù produce due effetti (caduta e risurrezione: Lc 2,34); il padre di cui parla Gesù nella grande parabola sull'amore misericordioso di Dio ha due figli diversi (uno ribelle e uno servile: Lc 15,11-32); esistono due tipi di preghiere (quella del fariseo altezzoso e quella del pubblicano umile: Lc 18,9-14); Gesù muore tra due ladroni (uno aggressivo e l'altro docile: Lc 23,39-43).

Il numero due dice il principio della differenziazione: Maria sta seduta e Marta è in movimento, la prima pratica l'ascolto e l'altra la diakonia. Ciò significa che dinanzi a Gesù esse lasciano emergere la loro diversità che però non è necessariamente antitetica. Entrambe le forme della loro accoglienza risultano valide e preziose. L'accoglienza di Maria però risulta insolita per una donna. Stare ai piedi di un rabbi era concesso ai soli uomini. Solo i maschi potevano mettersi alla sequela di un maestro. In Lc 8,2-3 si apprende però che al seguito di Gesù non vi erano solo gli uomini, ma anche le donne. Quindi non doveva essere scandaloso per lui, che aveva già innescato una rivoluzione nelle consuetudini del discepolato, vedere una donna seduta ai suoi piedi. Ma forse è in Marta che la posizione della sorella desta sorpresa e sdegno. Alle donne è richiesta la cura del pasto, la diakonia, il servizio che necessita di movimento.

Mentre Gesù parla e Maria ascolta, Marta, che è tutta assorbita dal suo servire, interviene con una domanda che rivela un turbamento: “Signore, non t'importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti”. Con questa richiesta Marta chiama in causa Gesù perché risolva una controversia. Marta si proclama parte lesa, accusando contemporaneamente Maria di averla lasciata sola a servire e Gesù di non prendere posizione in suo favore contro sua sorella. Marta, che aveva ospitato Gesù per un tempo di sosta e respiro, ora satura l'aria della sua casa con lo stress per un problema che Gesù è invitato a risolvere.

Marta si appella alla comprensione di Gesù dal quale attende un sonoro rimprovero ai danni di sua sorella che si è permessa di violare il codice comportamentale delle donne di Israele, ricercando un contatto improprio con il Maestro e venendo meno al lavoro che le spettava. Il rimprovero di Gesù non stenta ad arrivare ma non è diretto a Maria... È Marta che Gesù rimprovera e non per la sua diakonia ma per l'agitazione e lo stress con cui serve e che l'hanno portata a disconnettersi dal clima di comunione: “Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c'è bisogno”. La vita non è un vortice di cose da fare, ma un discernimento continuo sulla cosa necessaria, passando dalla dispersione al raccoglimento. La vita nella pace non è impossibile, la si vive quando si decide di scegliere sempre il bene, di voler bene agli altri facendo bene ciò che si sa fare.

Commento di Rosalba Manes, consacrata dell'Ordo virginum e biblista

 

Ricerca avanzata  (57802 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: