PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Lc 2,41-51

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria (28/06/2025)

Vangelo: Lc 2,41-51 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 2,41-51

41I suoi genitori si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. 42Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. 43Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. 44Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; 45non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. 46Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. 47E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. 48Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». 49Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». 50Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.

51Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.

Come vivere questa Parola?
Dopo la solennità del S. Cuore di Gesù, oggi celebriamo la memoria del Cuore Immacolato di Maria.
Il Vangelo che la liturgia ci propone ci racconta dello smarrimento di Gesù al tempio. “Il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero” (2,43). I genitori prendono la via del ritorno, Gesù invece rimane nella città santa. Si crea così una distanza tra loro. Prendere coscienza di questa distanza non è cosa facile, tutti i genitori fanno fatica ad accettare che il figlio vada per la sua strada. Possiamo immaginare i pensieri e le preoccupazioni di due normali genitori. Quando ritrovano Gesù, tre giorni dopo, Maria descrive così la loro situazione interiore e psicologica: “tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo”. Ciò nonostante è chiaro che non è Gesù che si è smarrito ma sono i genitori che hanno perso Gesù. E' una rassicurazione pensare alla possibilità concreta che questo possa succedere anche a noi: dare per scontato che Gesù sia nella carovana della nostra vita, quando invece non c'è. Ma ciò che conta non è perderlo di vista, ma mettersi a cercarlo quando si è compreso che non è più “in mezzo” al viaggio. Maria e Giuseppe si mettono alla ricerca: questo verbo indica quel dinamismo che nasce dall'amore e che nessuna paura può soffocare.
Come sarà stato il cuore di Maria? Un cuore libero di provare angoscia, che non si vergogna di tornare indietro, di convertirsi. Un cuore capace di stupore che accoglie il compito di fare domande. Un cuore che non pretende di dover sempre capire o condividere i piani di Dio ma accetta di camminare umilmente nel chiaroscuro della fede. Un cuore che sa attendere proprio perché non disperde ma tutto raccoglie e serba dentro di sé.

“Maria, Madre di Gesù, dammi il tuo cuore, tanto bello, tanto puro, tanto immacolato, tanto pieno d'amore e d'umiltà, così che io possa ricevere Gesù nel Pane della Vita, amarlo come tu l'hai amato e servirlo sotto le spoglie del più povero dei poveri”. (Madre Teresa di Calcutta)

La voce di Papa Francesco
“Nella famiglia di Nazareth non è mai venuto meno lo stupore, neanche in un momento drammatico come lo smarrimento di Gesù: è la capacità di stupirsi di fronte alla graduale manifestazione del Figlio di Dio. È lo stesso stupore che colpisce anche i dottori del tempio, ammirati «per la sua intelligenza e le sue risposte» (v. 47). Ma cos'è lo stupore, cos'è stupirsi? Stupirsi e meravigliarsi è il contrario del dare tutto per scontato, è il contrario dell'interpretare la realtà che ci circonda e gli avvenimenti della storia solo secondo i nostri criteri. E una persona che fa questo non sa cosa sia la meraviglia, cosa sia lo stupore. Stupirsi è aprirsi agli altri, comprendere le ragioni degli altri: questo atteggiamento è importante per sanare i rapporti compromessi tra le persone, ed è indispensabile anche per guarire le ferite aperte nell'ambito familiare”.
Angelus, 30 dicembre 2018

Sr Vilma Colombo FMA - direttricesanbiagio12@gmail.com

 

Ricerca avanzata  (57735 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: