PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 1,39-56

Missionari della Via   Missionari della Via - Veritas in Caritate

Visitazione della Beata Vergine Maria (31/05/2025)

Vangelo: Lc 1,39-56 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 1,39-56

39In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. 40Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. 41Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo 42ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! 43A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? 44Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. 45E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

46Allora Maria disse:

«L’anima mia magnifica il Signore
47e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
48perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

49

Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;

50

di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.

51

Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

52

ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;

53

ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.

54

Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,

55

come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».

56Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Maria dopo aver ricevuto l'annuncio dell'angelo e detto il suo sì, si mette in cammino verso Elisabetta; l'angelo le aveva detto che Dio aveva operato in Elisabetta, tant'è che nonostante fosse sterile era al sesto mese di gravidanza. Giunta da lei, Maria non soltanto trova conferma delle parole dell'angelo ma si sente rivolgere da Elisabetta delle parole che rivelano qualcosa che nessuno poteva sapere: «A che debbo che la madre del mio Signore venga da me?». Perciò Maria tripudia di gioia e canta il Magnificat, un meraviglioso inno di lode intessuto di citazioni bibliche! Maria, dunque, dopo l'annuncio dell'angelo non se ne sta lì, ferma, ma si mette in cammino; e non si mette in cammino su invito esplicito dell'angelo, ma coglie dietro le parole dell'angelo un invito, un'occasione: andare dalla cugina per condividere con lei le opere di Dio e per servirla. Quanti input simili arrivano anche a noi? Quante volte lo Spirito Santo ci fa venire in mente persone da visitare, o veniamo a sapere di situazioni difficili, di anziani soli, di immigrati emarginati... E noi che facciamo? Rimaniamo fermi o ci mettiamo in cammino?

«Quando la vergine è diventata madre per opera dello Spirito, il suo cuore si è riempito di allegria... perché si è scoperta guardata con infinito amore dall'Onnipotente. Gli occhi di Dio hanno rivelato a Maria che la sua piccola, fragile, minuscola umanità, serviva al suo disegno di salvezza per il mondo intero. La Visitazione è allora, per tutti noi, l'occasione di riaprire gli occhi e ricominciare a vivere l'esperienza più bella che nello Spirito si possa vivere in questo mondo: lasciarsi guardare da Dio e colmare dalla sua misericordia, per poi affrontare ogni giorno e ogni cosa in un modo nuovo, con una gioia profonda nel cuore e con un canto di grazie sulle labbra» (fra Roberto Pasolini).

 

Ricerca avanzata  (58085 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: