PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Lc 24,35-48

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

Casa di Preghiera San Biagio FMA è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Giovedì fra l'Ottava di Pasqua (24/04/2025)

Vangelo: Lc 24,35-48 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Come vivere questa Parola?
Non è stato facile per i primi discepoli entrare nel mondo nuovo della risurrezione, accessibile solo attraverso la fede. Gesù, per introdurli a questo, utilizza allora un doppio linguaggio: il primo terra a terra, diretto ai sensi, per cui si fa vedere, toccare, e mangia con loro. Ma con questo linguaggio non significa ancora capire. Per questo ne introduce immediatamente un secondo, spiegando le Sacre Scritture. La parola di Gesù propone una interpretazione rivoluzionaria della Legge, dei Profeti e dei Salmi, per comprendere il mistero della passione del Cristo ma al contempo scoprire che il Crocifisso è il Vivente, perché vive ormai in un corpo spirituale sottratto alle leggi del luogo e del tempo che legano tutti noi; il Crocifisso è lo stesso Gesù di prima eppure è un altro; Gesù Risorto non è l'illusione di un fantasma ma una persona viva; comprendere che è Dio in persona che ha realizzato le Scritture, che continua a operare nella Chiesa e attraverso la Chiesa. D'ora in poi essa deve annunciare con le parole e con le azioni il suo mistero, di Lui Crocifisso e Risorto, come hanno fatto Pietro e Giovanni dopo la guarigione dello storpio. Questo percorso di comprensione nella fede lo dobbiamo percorrere anche noi, altrimenti finiamo di manipolare la persona di Gesù secondo i nostri schemi e riduciamo la Chiesa ad una semplice agenzia religiosa come le altre; annunciatori di una dottrina senza vita, senza la vera presenza di Lui Risorto. In questi giorni di Pasqua irrobustiamo la nostra fede nel Signore Risorto.

Padre di amore infinito, che nell'umanità risorta del tuo Figlio, hai racchiuso ogni dono di verità e di grazia, fa' che con gli occhi della fede possiamo in qualche modo penetrare nel mistero di Lui Risorto, per esprimere con le parole e nelle opere la sua presenza in mezzo a noi, soprattutto quando ci troviamo insieme a celebrare il mistero del suo infinito amore. Te lo chiediamo per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.

La voce di una Santa
“L'amore, per essere vero, deve costar fatica, deve far male, deve svuotarci del nostro io. Questa Pasqua sia per te un momento per farti scoprire la vera essenza dell'amare e dell'essere amati”.
Madre Teresa de Calcutta

don Giuseppe Roggia SDB - roggiag516@gmail.com

 

Ricerca avanzata  (58019 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: