PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO L' amore ancora possibile

don Michele Cerutti

V Domenica di Pasqua (Anno C) (18/05/2025)

Vangelo: Gv 13,31-35 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 13,31-35

31Quando fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. 32Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. 33Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire. 34Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. 35Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».

Giuda se ne va. La grande defezione tra gli apostoli emerge perché c'è un compito da portare a termine vendere per pochi denari Gesù e ha inizio il tempo forte della Passione.

Penso allo scoraggiamento tra gli altri 11. Sono smarriti e qualcuno pensa sicuramente di andarsene anche lui. Dall'altra parte nel corso del ministero pubblico del Maestro, molti si sono avvicinati e alcuni hanno lasciato.

Gesù non li ha legati sé li ha sempre lasciati liberi tanto da sollecitarli: Volete andarvene anche voi?

Tuttavia, anche in un momento così difficile è il Maestro che li sollecita alzando il livello. Il compito del cristiano che dovrà contraddistinguere è l'amore reciproco.

Un amore che attinge da quello che Lui prova per ciascuno di noi e che ha appreso alla scuola del Padre.

L'amore non è una dimensione filosofica, ma ha il fondamento teologico perché nasce in Dio stesso.

Non è quindi frutto di mode passeggere, ma è costante della vita del cristiano.

Un amore che va oltre i venti contrari sul modello di Gesù stesso che nell'Ultima Cena si china a lavare i piedi dei suoi apostoli, compresi quelli di Giuda e degli altri 11 che, a eccezione di Giovanni, lo lasceranno da solo sulla Croce.

Un amore che saprà essere perdono per tutti coloro che lo hanno deriso, malmenato e ucciso.
Cosa vuol dire questo nella quotidianità?

Quanti esempi posso imparare dall'ambiente circostante, da quei santi, della porta accanto, come dice Papa Francesco, che mi offrono una testimonianza concreta di questo amore anche davanti alle difficoltà.

Penso a Maria, una donna che ha portato la propria fede con le incomprensioni del marito che la osteggiava anche violentemente. Eppure, non è mai venuta meno al suo impegno di moglie.

Penso a Francesca, con un marito autoritario che non lascia spazio a nessuna fantasia, che afferma di voler portare avanti il suo matrimonio mantenendo fede alle promesse fatte durante la celebrazione del sacramento.

Penso a chi nel posto di lavoro non va contro i colleghi per un ruolo di responsabilità con maggior stipendio.

Penso al compagno di scuola che non vuole primeggiare, ma aiutare gli altri a crescere nella conoscenza e nell'impegno.

Penso a qualche fratello e sorella che davanti a una questione ereditaria fa un passo indietro per non rompere i rapporti.

La piccola via è il Vangelo dove non dobbiamo pensare a grandi esperienze, a mete impossibili, ma piccoli escamotage della vita quotidiana che ci debbono portare al coraggio di scelte controcorrente rispetto alla logica del mondo.

Logica che porta dire a Maria e Francesca, avete una vita davanti, lasciate questi matrimoni e cercate altre strade. Logica che al collega o al compagno di scuola esorta a primeggiare. Logica che porta i familiari a bisticciare per una collanina lasciata in eredità.

Penso a quante piccole storie di abnegazione per i fratelli nei grandi conflitti dell'Ucraina o di Gaza dove uomini e donne che non emergono agli occhi del mondo fanno del comandamento dell'amore il fondamento della propria vita.

A questo siamo chiamati a versarci l'uno per l'altro perché attingiamo da Cristo, che ha appreso dal Padre tutta l'attenzione e la cura.

L'amore Cristo lo ha riversato e lo continua a riversare fino alla fine del mondo ai suoi discepoli.

 

Ricerca avanzata  (57306 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: