PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO IL PROFUMO DEL PANE

padre Ezio Lorenzo Bono   Home Page

Giovedì della III settimana di Pasqua (08/05/2025)

Vangelo: Gv 6,44-51 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Non ti capita mai di passare davanti ad una panetteria e sentire il profumo del pane appena sfornato? È quasi impossibile restare indifferenti. Anche se non hai fame, quel profumo ti attira, ti fa voltare, ti invita. Il pane ha un potere tutto suo: richiama la casa, l'infanzia, il bisogno, la speranza. Non ti obbliga, ma ti chiama con dolcezza.

Nel Vangelo di oggi Gesù dice: “Nessuno può venire a me se non lo attira il Padre”. È come dire che Dio stesso, come il profumo del pane che si diffonde, mette dentro di noi un desiderio: ci attira a Lui, ci chiama, ma senza costringerci. E quando rispondiamo a questa attrazione e ci accostiamo a Gesù, scopriamo che Lui è più di un maestro, più di un profeta: è il pane vivo disceso dal cielo. E non è un'immagine poetica, è un'affermazione radicale: “Se uno mangia di questo pane, vivrà in eterno”. Non si tratta solo di trovare pace interiore, ma di ricevere in dono una vita che non finisce, una vita che già ora comincia a cambiare tutto.

Il pane del panettiere, che mangiamo ogni giorno, ci sazia solo per qualche ora. Ma il pane che ci dona Gesù è l'unico che risponde alla fame più profonda: la fame di senso, di amore, di bellezza, di eternità. Non è sufficiente ricevere questo pane: bisogna credere in Lui. È la fede che trasforma questo cibo in vita eterna. Senza fede, quel pane resta sulla lingua ma non entra nel cuore. Per questo tante volte abbiamo ricevuto l'Eucaristia senza cambiare davvero: perché ci siamo nutriti senza lasciarci attirare, senza desiderare davvero Lui.

Gesù oggi ci ripete che chi si accosta a Lui con fede non sarà respinto. Anzi, promette: “Io lo risusciterò nell'ultimo giorno”.

Allora accostiamoci a questo Pane non con abitudine, ma con desiderio, con fiducia, con fame vera. Lasciamoci attirare da Lui, come dal profumo del pane che sa di casa e di eternità.

 

Ricerca avanzata  (57260 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: