PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 15,1-3.11-32

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

Casa di Preghiera San Biagio FMA è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Sabato della II settimana di Quaresima (13/03/2004)

Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Dalla Parola del giorno

Gesù disse loro questa parabola:"Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al Padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze".

Come vivere questa Parola?

Già al tempo di Gesù la stragrande maggioranza di Ebrei viveva all'estero anziché in Palestina. Da sempre il paese lontano è stato motivo di attrazione! Ma "estero", per il pio ebreo, vuol dire paganesimo, contaminazione quindi, rischio di perdere la propria identità e la stessa fede. A questo pericolo si espone il figlio minore della parabola in questione, decidendo di 'partire' per un paese lontano" dopo aver preteso la parte di patrimonio che gli spettava.

Ma al di là dei possibili pericoli dell'espatrio, chiediamoci: nella richiesta avanzata da questo giovane, che a primo acchito sempre dettata dalla legittima aspirazione di organizzarsi in proprio e decidere autonomamente, il peccato dove sta? Secondo le prescrizioni della Legge (Dt 21,17), al figlio minore di fatto spettava un terzo dei beni paterni. Il padre poteva trasmetterli o per donazione o per testamento: in ogni caso il figlio ne aveva sì diritto di proprietà ma non poteva disporne finché il padre era ancora in vita. Qui invece è proprio questo che il giovane rivendica: tutto e subito, autonomamente. Una rivendicazione che assomiglia molto all'usurpare perché pretende come diritto ciò che gli spetta come dono. E non è forse questo il peccato alla sua radice? Usurpare come possesso, come diritto ciò che è essenzialmente un dono gratuito di Dio? E una volta tolta la dimensione del dono alle cose, cosa resta se non quella voglia avida di fare e disfare, scialacquando e dissipando ciò che si ha e ciò che si è, fino a rovinare se stessi?

Un proverbio ebraico afferma: "Quando gli israeliti sono ridotti a mangiare carrube, è la volta che si convertono".

Oggi dunque nella mia pausa contemplativa, avendo sperimentato che il peccato è appropriazione indebita e godimento disordinato di un dono ricevuto, chiederò al Signore di poter 'trangugiare' le carrube di questa menzogna esistenziale per percepirne la stoltezza fino a desiderare sinceramente di convertirmi alla gratuità dell'amore, dato a ricevuto. Pregherò:

Converti il mio cuore a Te, Signore.Che io mi percepisca amato da Te e ami tutti in Te.

La voce di un grande Papa

Il sorriso abituale che sfiora il labbro deve saper celare la lotta interna, talora tremenda, dell'egoismo, e rappresentare, quando occorra, le vittorie dello spirito sopra le contrazioni del senso o dell'amor proprio.
Papa Giovanni XXIII

 

Ricerca avanzata  (57775 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: