PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 7,31-35

Missionari della Via   Missionari della Via - Veritas in Caritate

Mercoledì della XXIV settimana del Tempo Ordinario (Anno II) (18/09/2024)

Vangelo: Lc 7,31-35 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 7,31-35

31A chi dunque posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? 32È simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri così:

“Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato,

abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!”.

33È venuto infatti Giovanni il Battista, che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: “È indemoniato”. 34È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e voi dite: “Ecco un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori!”. 35Ma la Sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli».

Meditando questo vangelo nel quale Gesù ci paragona a quei bambini capricciosi e mai contenti che si lamentano di ogni cosa, possiamo far nostra la definizione di papa Francesco che definisce una certa generazione come quelli che hanno fatto propria e venerano la “dea lamentela”! Come è vera questa definizione! Non siamo mai contenti! Se fa caldo ci lamentiamo che fa molto caldo, se fa freddo ci lamentiamo che fa molto freddo; supero un esame e mi lamento del voto che poteva essere migliore; ho una casa e mi lamento perché non è più grande; ho un piccolo malanno e mi lamento come se avessi una grave malattia; se quella persona mi cerca spesso è un disturbatore, se non mi cerca mi lamento della sua scarsa attenzione... Insomma, potremmo andare avanti all'infinito. Ora, domandiamoci su quali aspetti la nostra dea lamentela si sofferma spesso, e alleniamoci ad accogliere la realtà con una certa leggerezza. Ogni giorno iniziamo a trovare i motivi per i quali ringraziare il Signore: vi assicuro che sono proprio tanti! Il fatto è che siamo più allenati a vedere le cose che ci mancano e non le cose che il Signore ogni giorno ci dona!

UNA STORIELLA PER RIFLETTERE: Il monaco, l'allievo e l'asinello

Tanto tempo fa un santo monaco aveva con sé un allievo, un ragazzo molto attento e ubbidiente. Un giorno lo chiama e gli dice: «Vai a prendere l'asino e andiamo in città». Il giovane prende l'asino, aiuta l'anziano monaco a salirvi e si avviano verso la città, il monaco in groppa all'asino e il ragazzo a piedi. Alla prima svolta incontrano un gruppo di persone. Qualcuno, naturalmente, ha qualcosa da ridire: «Ma guarda quanto è infingardo quel vecchio monaco: lui a cavallo, e quel povero ragazzo così gracile e delicato lasciato a piedi!»

Il vecchio monaco, appena udite queste parole, scende dall'asino, vi fa salire il ragazzo e tutti e tre si rimettono in cammino. Poco più avanti incontrano altre persone: «Oh, guarda cosa si deve vedere. Un giovane sano e robusto a cavallo e un povero vecchio a piedi. Non c'è più rispetto, non c'è più carità».

A queste parole il ragazzo salta giù dall'asino, aiuta l'anziano monaco a salirvi di nuovo, risale anche lui e proseguono verso la città.

Strada facendo, altra gente, altri commenti: «Guarda quella povera bestia! Fra poco morirà stremata, sotto il peso di quei due fannulloni! Ci vorrebbe almeno un po' di pietà». Il santo monaco e il ragazzo, allora, scendono in silenzio e proseguono il cammino a piedi. Ma qualcuno non è ancora soddisfatto: «Guardate, guardate... S'è vista mai una cosa più sciocca? Quei due hanno l'asino, e vanno a piedi!». A questo punto l'anziano monaco dice al ragazzo: «Torniamo a casa».

Strada facendo gli spiega: «Hai capito la lezione, figliolo? Per quanto ti sforzerai di assecondare gli altri, ci sarà sempre qualcuno che avrà qualcosa da ridire. E allora tu impara a tirar diritto per la tua strada e a non prestare ascolto alle chiacchiere della gente».

 

Ricerca avanzata  (57222 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: