PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Marco 1,29-39

Agenzia SIR   Home Page

Agenzia SIR è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

V Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (05/02/2006)

Vangelo: Mc 1,29-39 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 1,29-39

29E subito, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. 30La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. 31Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.

32Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. 33Tutta la città era riunita davanti alla porta. 34Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.

35Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. 36Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. 37Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». 38Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!». 39E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

L'incontro di Gesù con i malati è frequente nel Vangelo. Né si tratta soltanto di malati nel corpo, ma anche nello spirito. Nei loro confronti, l'atteggiamento di Gesù è sempre quello di compassione e di condivisione per la loro sofferenza

La prese per mano – Gesù entra nella casa di Pietro e gli parlano della suocera dell'apostolo, che era a letto con la febbre. "Gesù, accostatosi, la sollevò prendendola per mano; la febbre la lasciò ed essa si mise a servirli". Il racconto di Marco sembra di una ovvietà estrema. In realtà, mette in luce un particolare significativo: il gesto di Gesù che prende per mano la suocera di Pietro. A noi potrebbe sembrare il gesto più naturale, non così per i discepoli di Gesù, abituati a considerare le donne quasi inferiori, quanto meno non degne di particolari attenzioni. Non è così per Gesù che per le donne mostrerà, più volte, una particolare attenzione, tanto da affidare a loro l'annuncio della Risurrezione. Per Gesù quel "prendere per mano" la suocera di Pietro non è soltanto un gesto di cortesia, ma indica la sua stima per la donna, in quanto donna e, come maestro, vuol indicarne la dignità e il non pregiudizio nei suoi confronti. Un gesto voluto, intenzionalmente, per indicare che non ci devono essere differenze tra uomo e donna, essendo tutti ugualmente figli dello stesso Padre.

Guarì molti – Prosegue il racconto di Marco: "Dopo il tramonto del sole, gli portarono tutti i malati e gli indemoniati... Guarì molti che erano afflitti da varie malattie e scacciò molti demoni, ma non permetteva ai demoni di parlare, perché lo conoscevano". Impressiona questo frequente accostamento nel Vangelo tra malati e indemoniati, quasi fossero una sola categoria di sofferenti: gli uni nel corpo e gli altri nello spirito. Sembra indicare anche un'unica radice, quella del male. Gesù è venuto a salvare l'uomo da tutte le sue infermità a cominciare da quella più grave, che è il peccato. È proprio l'origine e il significato del suo nome. L'angelo aveva detto in sogno a Giuseppe: "Lo chiamerai Gesù perché salverà il mondo dal suo peccato". La stessa parola "peccato" non ha più posto nella nostra cultura. Al più si parla per gli psichiatri di "senso di colpa". E ci si affida alla terapia anziché al confessionale. Anche per questo crescono le malattie dello spirito, che avrebbero bisogno di un altro Guaritore.

In un luogo deserto – Da quanto si legge nei Vangeli, le giornate di Gesù non erano molto tranquille. Quando la folla sapeva della sua presenza, correva da lui. Ma "quando era ancora buio, Gesù, uscito di casa, si ritirò in un luogo deserto e là pregava". Sono frequenti questi momenti di silenzio e di preghiera, in luoghi deserti. Sarebbe interessante conoscere i contenuti della preghiera di Gesù, i suoi colloqui con il Padre, in profonda intimità. Possiamo cogliere qualcosa dalla preghiera che ci ha insegnato: "Padre nostro, che sei nei cieli". Una preghiera di lode, di confidenza e di abbandono più che di richiesta. Certo anche noi abbiamo bisogno di trovare qualche spazio di silenzio per la nostra preghiera. Momenti nei quali troviamo il coraggio di entrare in noi stessi, di isolarci dal mondo, per trovare il modo di stare con Dio. Di ascoltare la sua voce nel silenzio e farla entrare nel profondo del nostro cuore.

Commento a cura di don Carlo Caviglione

 

Ricerca avanzata  (57775 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: