PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Toccare con mano le miserie umane

don Alberto Brignoli   Amici di Pongo

VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (11/02/2024)

Vangelo: Mc 1,40-45 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 1,40-45

40Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». 41Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». 42E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. 43E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito 44e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». 45Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

È difficile per noi comprendere la pesantezza e la gravità di una malattia come la lebbra, che non solo sfigura nella carne, ma crea pure una grave forma di emarginazione sociale, considerato l'elevato grado di contagiosità che essa porta con sé. Nel passato, poi, la lebbra ha dovuto fare i conti con quella mentalità che portava a ritenere il malato un impuro, un peccatore, un essere maledetto da Dio. Laddove funzionava il concetto di “retribuzione divina” (ossia, se sei buono Dio ti premia, se sei cattivo Dio ti castiga), era palese agli occhi di tutti che chi si ammalava di lebbra aveva certamente commesso qualcosa di veramente grave nei confronti di Dio, per cui andava allontanato dalla comunità, emarginato, isolato, escluso da tutto e da tutti fino a quando - graziato da Dio - fosse eventualmente guarito.

Il brano di Levitico che oggi ascoltiamo nella prima lettura è emblematico di questa mentalità: era sufficiente anche solo “essere sospettato di una piaga di lebbra”, per essere condotto alla presenza del sacerdote che ne decretava l'esclusione dalla comunità e di fatto la morte sociale. Con tutto ciò che ne derivava a livello di “gogna” o di auto denigrazione da parte del malato, che doveva proclamare la propria impurità gridandola ai quattro venti. In tutto questo, ci sarà stato pure un elemento di preoccupazione in vista della preservazione della salute di tutti, ma di certo l'elemento “teologico” della malattia non aiutava a scorgere l'elemento di misericordia e di vicinanza al malato che Dio non può far mancare.

Tant'è che il Dio di Gesù Cristo, quello che fa nuove tutte le cose, il Dio fatto uomo, fatto carne, e quindi fatto pure sofferenza e malattia, si abbassa dai cieli, si spoglia della sua assoluta trascendenza e si avvicina all'uomo sofferente toccandolo, entrando in contatto con lui. Non dimentichiamo che il contatto fisico con il lebbroso, per la Legge di Mosè comportava automaticamente l'esclusione dalla comunità, indipendentemente dal contagio contratto o no; al punto che Gesù, dopo il miracolo, “non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori in luoghi deserti”. Gesù condivide a tal punto la condizione del lebbroso e si fa talmente carico di lui che non solo accetta di guarirlo e di reintegrarlo nella società (lo manda dai sacerdoti proprio per questo motivo), ma si sostituisce a lui facendosi escluso, emarginato, lebbroso al suo posto.

Celebriamo oggi, in occasione della memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, la Giornata Mondiale del Malato, e il brano di Vangelo di oggi ribadisce un concetto molto chiaro anche se difficile da accettare: o la nostra cura nei confronti delle persone che soffrono diviene totale assimilazione alle loro vicende umane, totale condivisione del loro dolore (forse non quello fisico, ma quello che esclude ed emargina, e che fa ancora più male) o altrimenti qualsiasi cosa facciamo diventa puro pietismo, che sia pur lodevole e compassionevole, rischia di essere inefficace e soprattutto poco cristiano. Come quando diciamo: “Ho aiutato qualcuno, sono a posto”, purificando così la nostra coscienza come vorremmo purificare la coscienza delle persone escluse ed emarginate che - a volte anche senza volerlo - consideriamo sfortunate e ineludibilmente colpite dalla vita, se non addirittura castigate.

Perché purtroppo questa idea del Dio che castiga e ci castiga, ancora non siamo riusciti a sradicarla del tutto dalla nostra mentalità, e forse crea più danni questa che qualsiasi epidemia o malattia contagiosa. Una frase come questa: “Il Signore ci mette alla prova con la sofferenza per purificarci” vi confesso che non solo faccio fatica ad accettarla, ma personalmente - forse sbaglierò - la ritengo offensiva nei confronti di un Dio che ama la Vita, che è il Dio della Vita, e non della morte e della sofferenza. Dio non può accettare il male, la malattia, la sofferenza, come un ineludibile destino dell'umanità al quale sottomettersi o peggio ancora del quale servirsi per “provare” la fedeltà dell'uomo. Il Dio della Vita, il Dio di Gesù Cristo si è piuttosto fatto carico delle molte sofferenze che la natura umana porta con sé (soprattutto di quelle che è l'uomo stesso con i suoi atteggiamenti a provocare) perché l'umanità sapesse che c'è un Dio che nella sofferenza, nella malattia, nella prova, non solo non la abbandona, ma vuole profondamente che quest'umanità si risollevi.

L'affermazione del Vangelo di oggi “Lo voglio, sii sanato” ha una portata di grandissima speranza per ognuno di noi, in particolare per l'umanità che soffre e che per questo è relegata in un isolamento che crea ancor più sofferenza. Il grido dell'umanità sofferente: “Se vuoi, puoi sanarmi”, oggi è rivolto dall'umanità stessa a ognuno di noi, e non possiamo rispondere dicendo: “È Dio che ti mette alla prova, vedrai che ti darà la forza per sopportarla”.

Anche noi, come il Maestro, dobbiamo fare la nostra parte: avvicinarci a questa umanità, toccare con mano le sue sofferenze, farcene carico, dire di “sì” alle sue richieste di aiuto, anche a costo di rimanere “contagiati” dalle sue sofferenze e di essere costretti, come Gesù, a restare fuori dalla città, fuori dai giochi politici, fuori dai luoghi dove si prendono le decisioni, ma certamente sempre di più dentro il cuore dei poveri e degli emarginati, che è poi il cuore di Dio.

 

Ricerca avanzata  (55210 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: